Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 9)

Archivi

Lavoro, Cia: “Bene rinnovo contratto per 16 mila quadri e impiegati agricoli”

Siglato il rinnovo del CCNL Impiegati agricoli sottoscritto da tutte le parti sociali (era scaduto nel dicembre 2019), che hanno raggiunto l’accordo con un aumento del 2%, con decorrenza 1/7/2021. Il contratto interessa circa 16.000 impiegati, ma nonostante il rallentamento delle trattative a causa delle crisi pandemica, le associazioni dei datori e dei lavoratori nel mondo agricolo sono riuscite comunque a garantire un contratto adeguato a chi svolge attività fondamentali a supporto degli imprenditori. Per Cia-Agricoltori Italiani, l’esito positivo del negoziato è di grande importanza, trattandosi del rinnovo di uno dei due principali contratti di lavoro del comparto, in rappresentanza del 3% dei lavoratori del settore agricolo.   In uno scenario in cui, da una parte, si registra l’assenza di strumenti normativi che disciplinano la…

Protezione Civile: Dipartimento e Coldiretti insieme per migliorare resilienza territori

Sviluppare un programma di azioni per migliorare la resilienza dei territori rispetto ai molteplici rischi naturali e promuovere una cultura diffusa e consapevole di protezione civile; questi sono i principali obiettivi del protocollo d’intesa firmato questa mattina dal Presidente Nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, e dal Capo Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio.   In particolare l’accordo, della durata triennale, ha lo scopo di rafforzare le attività di prevenzione e gestione dell’emergenza attraverso il coinvolgimento attivo degli agricoltori italiani favorendo le buone pratiche agricole e lo sviluppo di misure di autoprotezione, in un’ottica di prevenzione e mitigazione dei rischi. L’accordo pone grande attenzione, inoltre, al tema della formazione e della diffusione della cultura di protezione civile avendo come obiettivo fondamentale la sicurezza e la salute…

Ente Parco delle Madonie ammesso all’unanimità al PEFC: ecco di cosa si tratta

Il Parco delle Madonie è stato ammesso tra i soci di Pefc Italia  (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes).  L’ammissione è avvenuta all’unanimità da parte dei soci nel corso  dell’assemblea nazionale che si sta svolgendo a Roma presso la sala  conferenze del Centro Congressi Cavour.   “Siamo il primo Parco del Sud Italia ad aderire a Pefc – afferma il  presidente dell’Ente Parco delle Madonie Angelo Merlino -.  L’ammissione del Parco delle Madonie a Pefc Italia è un traguardo  importante per tutto il territorio madonita ma non solo. Le tematiche  legate alla certificazione forestale sostenibile ed alla  valorizzazione dei servizi ecosistemi che le aree protette producono,  saranno alla base delle discussioni nel quadro del green new deal e  quindi, a cascata, ricadute ambientali per…

Gal Terre di Aci, approvata graduatoria provvisoria per riqualificazione piazza Marconi

  Il Gal Terre di Aci comunica che il Consiglio d’amministrazione ha approvato la graduatoria provvisoria riguardante la riqualificazione dell’area di piazza Marconi, sita nel centro storico del comune di Acireale. Nello specifico, si tratta dell’Azione 2.2.1 del Piano di azione locale intitolato “Migliorare le infrastrutture e i servizi alla popolazione del Gal “Terre di Aci”, collegata alla sottomisura 7.2 Psr Sicilia 2014/2020, per il secondo ambito di intervento della strategia “sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, forestali, artigianali e manifatturieri)”.   La commissione valutatrice, composta dagli ingegneri Luca Barbarossa e Antonio Mazzotta e da un componente Gal, ha istruito l’istanza in tempi che ad oggi costituiscono sostanzialmente un record. Alla fase istruttoria per l’erogazione del finanziamento di 500.000€, risulta…

7° Censimento generale dell’Agricoltura, prorogato al 30 luglio il termine

agricoltura

È stato prorogato al 30 luglio il termine per la presentazione del questionario relativo al 7° Censimento generale dell’Agricoltura, dilazione predisposta per agevolare le aziende interessate in un periodo ancora fortemente condizionato dall’emergenza pandemica.   Rimangono invariate le modalità di consegna. Fino a fine luglio sarà quindi ancora possibile: compilare direttamente il questionario online -tramite accesso con credenziali- all’indirizzo: https://raccoltadati.istat.it/censagr2020; assolvere il compito attraverso un’intervista telefonica con gli incaricati Istat al Numero Verde gratuito 800.961.985; rivolgersi al proprio Centro di Assistenza Agricola (CAA) per prendere appuntamento e compilare in sede o in azienda il questionario. A partecipare a questo 7° Censimento, ultima rilevazione su base decennale, sono chiamate tutte le unità agricole che raggiungano almeno una delle seguenti soglie: 20 are (2000 m2) di Superficie Agricola Utilizzata…

Vino, Scilla: «Nuovo bando per la qualificazione della viticoltura in Sicilia»

Toni Scilla, assessore all’Agricoltura e sviluppo rurale, ha anticipato la pubblicazione di domani sul sito del Dipartimento Agricoltura del nuovo bando OCM Vino, Organizzazione comune del mercato vitivinicolo, destinato alla qualificazione della viticoltura in Sicilia:   «La grande varietà dell’enologia siciliana  rappresenta oggi un altissimo valore aggiunto soprattutto per quanto riguarda l’esaltazione delle identità e riconoscibilità dei prodotti».   Il merito al nuovo bando per il vino, Scilla ha poi aggiunto: «Il Governo Musumeci va così a destinare ulteriori 10 milioni di euro per azioni dedite all’adeguamento della produzione alle esigenze del mercato, alla ristrutturazione dei vigneti  al fine di renderli  meccanizzabili e al miglioramento delle tecniche di gestione dell’impianto viticolo. Tutte iniziative volte a potenziare un settore che è già un vanto della nostra…

Camporeale, nasce la Scuola pratica di agro-ecologia Valdibella

I lavori sono ancora in corso ma la prima pietra (virtuale) sulla nuova Scuola pratica di agro-ecologia Valdibella è stata posta. Nascerà, infatti, a Camporeale, presso i locali della cooperativa agricola Valdibella, la proposta formativa rivolta agli agricoltori, giovani e non, che vogliono approfondire pratiche agricole, all’interno di uno scenario complesso e variegato qual è quello dell’agricoltura sostenibile.   “Incontro spesso tanti giovani agricoltori e operatori agricoli che non hanno ricevuto nessuna formazione specifica prima di introdursi nella gestione delle aziende. Spesso manca del tutto la conoscenza di principi agronomici di base e di metodi di coltivazione sostenibili – esordisce Massimiliano Solano – presidente della cooperativa Valdibella e ideatore della scuola –”. “Perché fare agricoltura non significa soltanto finalizzare il lavoro alla mera produzione e…

Sicilia, Turano: «In arrivo bandi per 450 milioni per le imprese»

  In occasione dell’evento “Il governo della Regione. Tre anni di lavoro per la Sicilia” in corso nella ex chiesa di Santa Maria dello Spasimo a Palermo, l’assessore alle Attività produttive, Girolamo Turano, ha parlato di fondi che arriveranno alle imprese:   «È stata una stagione economicamente difficile, il governo Musumeci ha destinato tante risorse per venire incontro alle imprese: ristorare tutti i danni subiti sarebbe impossibile, aiutarle a ripartire sostenendo l’accesso al credito è invece un percorso fattibile e corretto. L’assessorato alle Attività produttive e quello all’Economia stanno preparando bandi per circa 450 milioni di euro». © Riproduzione Riservata

100 giorni a Expo Dubai, Musumeci: «Mostreremo al mondo le nostre sette meraviglie»

Mancano ormai 100 giorni all’inaugurazione di Expo 2020 Dubai  e dunque entra nel vivo il percorso di avvicinamento della Regione Siciliana e delle altre Regioni partecipanti all’Esposizione Universale, primo grande evento globale dopo la pandemia.     Sono intanto cominciate le riprese nei territori italiani del regista premio Oscar Gabriele Salvatores, chiamato dal Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo Dubai a narrare la Bellezza evocata sin dal titolo della partecipazione del nostro Paese: “La Bellezza unisce le Persone”. In queste settimane lo sguardo e le troupe di Salvatores attraverseranno le 15 Regioni che a Dubai porteranno le loro ricchezze culturali, paesaggistiche e storiche oltre alle proprie tradizioni e capacità di innovare: le riprese verranno poi editate e infine proposte durante il semestre espositivo dal primo di ottobre al 31 marzo ai…

120 mila euro per finanziare progetti di agricoltura sociale: nuovo bando Confagricoltura

Agricoltura Ismea

Nuovo bando di Confagricoltura. Seminiamo Valore, il programma di Confagricoltura e JTI Italia (Japan Tobacco International) che mette al centro l’agricoltura e le aziende agricole, giunge alla seconda edizione dopo il successo dello scorso anno. Il progetto, nato per favorire lo sviluppo di attività imprenditoriali di crescita sostenibile dei territori, incentiva iniziative di inserimento sociale e lavorativo dei soggetti e delle aree più deboli.   Il nuovo bando per il 2021 è stato presentato ufficialmente durante un evento in diretta streaming da Palazzo Valle – sede di Confagricoltura – alla presenza delle Istituzioni. L’incontro è stato occasione per sottolineare il ruolo primario dell’agricoltura nella ripresa economica del Paese e la necessità di programmare di investimenti a lungo termine, sempre più centrali per stimolare opportunità e…

1 7 8 9 10 11 29

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.