Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 8)

Archivi

Green pass, Coldiretti: “Obbligo sul lavoro mette a rischio forniture alimentari”

L’obbligo del green pass sul lavoro mette a rischio le forniture alimentari del Paese in una situazione in cui solo la metà della popolazione è completamente vaccinata e grandi difficoltà ci sono per l’arrivo di stagionali dall’estero dai quali dipende 1/4 dei raccolti Made in Italy. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alle decisioni sull’utilizzo del green pass nel sottolineare che nelle campagne si è in piena attività per la raccolta di frutta e verdura mentre tra poche settimane inizierà la vendemmia.   Si tratta di appuntamenti non rinviabili che riguardano prodotti altamente deperibili già colpiti duramente dagli effetti del maltempo che ha drammaticamente ridotto le produzioni nazionali con cali che vanno dal 30% per le ciliegie al 40% per le pesche e nettarine…

GAL Nebrodi Plus: “Un milione di euro per valorizzare il patrimonio culturale e artistico del territorio!

Forum Gliaca Gal Nebrodi Plus

«Un milione di euro per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio nebroideo». È questo l’obiettivo del GAL Nebrodi Plus che continua la sua attività per la rinascita del territorio.   Il bando, aperto il 14 luglio e che si chiuderà il 12 ottobre, mira al “Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalis tico, compresi gli aspetti socioeconomici di tali attività, nonché azioni di sensibilizzazione in materia di ambiente” e inoltre al “Sostegno alla tutela e riqualificazione del patrimonio culturale e naturale”.   DI SEGUITO TUTTE LE INFO PER PARTECIPARE: Nell’ambito dell’attuazione del Piano di Azione Locale ” Sistema Nebrodi 2014/2020″, PSR…

Al via la sesta edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”: in palio 120 mila euro

Sostenere il capitale umano incoraggiando e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali capaci di coniugare sostenibilità e innovazione. E’ questo l’obiettivo di ”Coltiviamo Agricoltura Sociale”, il bando lanciato da Confagricoltura con Senior – L’Età della Saggezza Onlus, insieme, per il terzo anno consecutivo, a Reale Foundation (la fondazione corporate di Reale Group), in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, giunto alla sua 6° edizione.   L’iniziativa prende vita da un’analisi attenta dei contesti territoriali di tutto il Paese, attraverso la lettura dei bisogni delle comunità locali, delle famiglie di soggetti che vivono la diversità, ma coinvolge anche anziani, immigrati, detenuti e rifugiati o richiedenti asilo. Al bando possono partecipare imprenditori agricoli e cooperative sociali o associazioni di più soggetti….

Ficuzza, Gal Terre Normanne: 200 mila euro per riqualificare l’antico abbeveratoio

Duecento mila euro di fondi europei del Gal Terre Normanne per riqualificare l’antico abbeveratoio di Ficuzza. A beneficiare del finanziamento sarà il Comune di Corleone che è stato inserito nella graduatoria delle istanze ammissibili del bando (sottomisura 7.6) del Gruppo di azione locale presieduto da Marcello Messeri nell’ambito del PSR Sicilia 2014-2020.  “L’amministrazione guidata dal sindaco Nicolò Nicolosi – spiega Giuseppe Sciarabba, direttore del Gal – ha presentato un progetto per il pieno recupero sia dell’abbeveratoio che dell’area adiacente in un’ottica di valorizzazione del turismo rurale tenendo conto delle connessioni con la Real Casina di Caccia”.   L’abbeveratoio sorge nel centro urbano, in via Giacomo Matteotti, e versa in uno stato di degrado e abbandono. “Gli interventi – precisa Sciarabba – prevedono il restauro del…

Sostegni bis: oltre 2 miliardi per l’agricoltura italiana

“Un provvedimento che stanzia oltre 2 miliardi per l’agricoltura con misure concrete che vanno dal fisco al lavoro, dall’imprenditoria femminile ai giovani, dal rilancio degli allevamenti agli agriturismi, dai risarcimenti per il maltempo fino al comparto dello zucchero”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’esame da parte dell’aula della Camera del Dl sostegni bis. L’esigenza di immediati interventi di sostegno è soddisfatta – sottolinea la Coldiretti – dalla previsione dell’esonero del versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali per il mese di febbraio 2021 a favore delle imprese delle filiere agricole dei settori agrituristico e vitivinicolo, incluse le imprese produttrici di vino e birra, in considerazione dei gravi effetti negativi che sono derivati tali imprese a causa della pandemia. Tra le…

Catania, dal 14 al 16 luglio appuntamento con il Green Expo del Mediterraneo

Anche quest’anno l’Università di Catania sarà presente in prima linea all’edizione 2021 di “Catania 2030”, il Green Expo del Mediterraneo in programma dal 14 al 16 luglio al centro fieristico “Le Ciminiere”. L’evento rappresenta da diversi anni un momento di enorme impatto territoriale ed un formidabile catalizzatore per l’incontro tra e con le aziende attive in settori strategici quali energia, acqua, clima, rifiuti, bioarchitettura, agri-food, benessere ambientale, economia circolare e sostenibilità, tutti temi che si inseriscono in modo naturale nei Sustainable Development Goal promossi nell’Agenda 2030 dall’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.   La necessità di mettere a stretto contatto il mondo della formazione e della ricerca universitaria con quello produttivo ed imprenditoriale, ha portato, novità di questa edizione, alla realizzazione di un “villaggio” delle università…

Lavoro, Cia: “Bene rinnovo contratto per 16 mila quadri e impiegati agricoli”

Siglato il rinnovo del CCNL Impiegati agricoli sottoscritto da tutte le parti sociali (era scaduto nel dicembre 2019), che hanno raggiunto l’accordo con un aumento del 2%, con decorrenza 1/7/2021. Il contratto interessa circa 16.000 impiegati, ma nonostante il rallentamento delle trattative a causa delle crisi pandemica, le associazioni dei datori e dei lavoratori nel mondo agricolo sono riuscite comunque a garantire un contratto adeguato a chi svolge attività fondamentali a supporto degli imprenditori. Per Cia-Agricoltori Italiani, l’esito positivo del negoziato è di grande importanza, trattandosi del rinnovo di uno dei due principali contratti di lavoro del comparto, in rappresentanza del 3% dei lavoratori del settore agricolo.   In uno scenario in cui, da una parte, si registra l’assenza di strumenti normativi che disciplinano la…

Protezione Civile: Dipartimento e Coldiretti insieme per migliorare resilienza territori

Sviluppare un programma di azioni per migliorare la resilienza dei territori rispetto ai molteplici rischi naturali e promuovere una cultura diffusa e consapevole di protezione civile; questi sono i principali obiettivi del protocollo d’intesa firmato questa mattina dal Presidente Nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, e dal Capo Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio.   In particolare l’accordo, della durata triennale, ha lo scopo di rafforzare le attività di prevenzione e gestione dell’emergenza attraverso il coinvolgimento attivo degli agricoltori italiani favorendo le buone pratiche agricole e lo sviluppo di misure di autoprotezione, in un’ottica di prevenzione e mitigazione dei rischi. L’accordo pone grande attenzione, inoltre, al tema della formazione e della diffusione della cultura di protezione civile avendo come obiettivo fondamentale la sicurezza e la salute…

Ente Parco delle Madonie ammesso all’unanimità al PEFC: ecco di cosa si tratta

Il Parco delle Madonie è stato ammesso tra i soci di Pefc Italia  (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes).  L’ammissione è avvenuta all’unanimità da parte dei soci nel corso  dell’assemblea nazionale che si sta svolgendo a Roma presso la sala  conferenze del Centro Congressi Cavour.   “Siamo il primo Parco del Sud Italia ad aderire a Pefc – afferma il  presidente dell’Ente Parco delle Madonie Angelo Merlino -.  L’ammissione del Parco delle Madonie a Pefc Italia è un traguardo  importante per tutto il territorio madonita ma non solo. Le tematiche  legate alla certificazione forestale sostenibile ed alla  valorizzazione dei servizi ecosistemi che le aree protette producono,  saranno alla base delle discussioni nel quadro del green new deal e  quindi, a cascata, ricadute ambientali per…

Gal Terre di Aci, approvata graduatoria provvisoria per riqualificazione piazza Marconi

  Il Gal Terre di Aci comunica che il Consiglio d’amministrazione ha approvato la graduatoria provvisoria riguardante la riqualificazione dell’area di piazza Marconi, sita nel centro storico del comune di Acireale. Nello specifico, si tratta dell’Azione 2.2.1 del Piano di azione locale intitolato “Migliorare le infrastrutture e i servizi alla popolazione del Gal “Terre di Aci”, collegata alla sottomisura 7.2 Psr Sicilia 2014/2020, per il secondo ambito di intervento della strategia “sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, forestali, artigianali e manifatturieri)”.   La commissione valutatrice, composta dagli ingegneri Luca Barbarossa e Antonio Mazzotta e da un componente Gal, ha istruito l’istanza in tempi che ad oggi costituiscono sostanzialmente un record. Alla fase istruttoria per l’erogazione del finanziamento di 500.000€, risulta…

1 6 7 8 9 10 28

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.