Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 7)

Archivi

Giansanti (Confagricoltura): manca manodopera per la raccolta e la vendemmia. Urgente decreto flussi

“Dalle strutture territoriali e dalle aziende agricole in tutta Italia, dal Nord al Sud, stiamo ricevendo crescenti segnalazioni di carenza di manodopera, mentre si entra nel vivo della stagione della raccolta e della vendemmia in molti campi, frutteti, oliveti e vigneti”. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, in relazione alle forti preoccupazioni sul territorio per la mancanza di lavoratori stagionali soprattutto extracomunitari. “Abbiamo chiesto l’emanazione di un nuovo decreto flussi per far entrare in Italia nuovi lavoratori stranieri, e l’ulteriore proroga, oltre il 31 luglio, dei permessi di soggiorno scaduti per consentire ai lavoratori stranieri, che sono già in Italia, di rimanere e lavorare – ha osservato Giansanti -. La pandemia ha acuito le difficoltà ed è poi necessario individuare adeguate soluzioni che…

Palermo, riaperti dopo quattro anni i Giardini del Palazzo Orleans

Sono stati riaperti al pubblico stamane a Palermo i Giardini del Palazzo Orleans, annessi alla sede del governo regionale. Erano chiusi da quattro anni, perché non conformi alla normativa vigente. A scoprire la targa del nuovo ingresso da Piazza Indipendenza il presidente della Regione Nello Musumeci. Presenti anche gli assessori all’Agricoltura, Toni Scilla e all’Energia Daniela Baglieri. Ad accompagnare Musumeci, durante la visita nel Parco, il segretario generale della Presidenza della Regione Maria Mattarella, il presidente e il direttore dell’Istituto sperimentale zootecnico della Sicilia Giovanni Siino e Antonio Console e il docente dell’università di Palermo e consulente tecnico Mario Lo Valvo. Nel suo intervento Musumeci ha evidenziato come la struttura era stata chiusa  a seguito di numerose irregolarità in tema di detenzione di specie animali….

GAL Terre del Nisseno: “Finanziato polo sviluppo turistico di Mussomeli, Delia e Serradifalco”

Ottime notizie per i comuni di Mussomeli, Delia e Serradifalco. Il Gal Terre del Nisseno ha approvato il finanziamento per il polo di sviluppo turistico dei comuni di Mussomeli, Delia e Serradifalco     Di seguito le dichiarazioni del Sindaco di Mussomeli Giuseppe Mussomeli: Sono molto contento di comunicarvi  che è stata approvata, dal GAL Terre del Nisseno, la graduatoria provvisoria sulla misura 7.5a PSR 2014 – 2020 che vede finanziato il Progetto di realizzazione del Polo di Sviluppo Turistico dei Comuni di Mussomeli, Delia e Serradifalco.   Il progetto “I castelli del falco” è stato realizzato in partnership tra più enti, con capofila l’Associazione “ANAS”, il Comune di Mussomeli, il Comune di Serradifalco, il Comune di Delia, la Proloco di Mussomeli,  l’Associazione Ambiente &…

Agricoltura, sostegni BIS estende “Più Impresa” alle donne di tutte le età: le novità

donne in agricoltura

ISMEA, al via l’estensione alle donne, senza limiti di età, delle agevolazioni previste per la misura “Più Impresa”.   Con l’obiettivo di favorire l’imprenditoria femminile in agricoltura, il decreto Sostegni-BIS, appena convertito in legge, estende alle donne, senza limiti di età, le agevolazioni previste per i giovani imprenditori agricoli, con la misura Più Impresa. Le agevolazioni, che consistono in un contributo a fondo perduto fino al 35%  delle spese ammissibili e in un mutuo a tasso zero per la restante parte, nei limiti del 60% dell’investimento sono ora applicabili alle imprenditrici e alle imprese a totale o prevalente partecipazione femminile. Per sostenere lo sviluppo occupazionale femminile, resta operativo anche lo strumento Donne in Campo. Per maggiori informazioni, vai alla Misura  © Riproduzione Riservata

Ragusa, anche per il 2021 il conferimento della bandiera di Spighe Verdi

Anche per il 2021 il comune di Ragusa ottiene il prestigioso riconoscimento de “Le Spighe Verdi“. È l’unico comune in Sicilia delle 59 località rurali italiane (l’anno scorso sono state 46) che potranno fregiarsi, in questa sesta edizione, del riconoscimento che premia i borghi sostenibili: 18 sono i nuovi ingressi, 5 i Comuni non confermati. Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE – Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di…

I piccoli agricoltori per trasformazione sistemi alimentari: con l’IFAD al pre-Vertice ONU

Per realizzare un futuro in cui ogni persona abbia accesso a un’alimentazione sana a un costo abbordabile, in cui la produzione degli alimenti avvenga nella salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità e in cui le persone che producono il nostro cibo siano pagate adeguatamente per il loro lavoro, i sistemi alimentari devono cambiare radicalmente e le necessità delle popolazioni rurali devono essere considerate una priorità.   In occasione del pre-Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari che si apre oggi a Roma, il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) [1] rivolge un appello ai leader del settore affinché rettifichino le carenze di sistemi alimentari che lasciano centinaia di milioni di persone affamate e in povertà.   Durante i tre giorni del Vertice, leader politici, agricoltori,…

Confagricoltura, al via terza edizione Premio Nazionale per Innovazione in Agricoltura

agricoltura

Il Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura, ideato e organizzato da Confagricoltura, arriva alla sua terza edizione. Si aprono infatti oggi i termini per l’invio delle domande di partecipazione per le imprese del settore primario che si contraddistinguono per innovazioni organizzative, di prodotto, di processo e di marketing.   L’edizione di quest’anno è focalizzata in particolare su alcuni temi: transizione ecologica (lotta ai cambiamenti climatici, bioeconomia circolare, gestione del suolo e della sostanza organica, carbon farming), energetica (efficientamento dei processi produttivi, energie rinnovabili), digitale e valorizzazione delle aree rurali collinari e montane.   Il Premio – ricorda Confagricoltura – è nato proprio per valorizzare la varietà e la ricchezza di soluzioni tecnologiche e organizzative delle nostre aziende, con l’obiettivo di enfatizzare il ruolo centrale degli…

La Sicilia torna a partecipare alle fiere, Turano: «10 appuntamenti per le pmi siciliane»

La Sicilia torna a partecipare alle fiere nazionali e internazionali dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia da Covid–19. Pubblicato dall’assessorato regionale alle Attività produttive (nell’ambito dell’Azione 3.4.1 del PO Fesr 2014/2020) l’avviso a manifestazione d’interesse per la partecipazione di piccole e medie imprese siciliane dei settori agroalimentare, casa e design, agroalimentare (biologico), edilizia e design, lapideo, start up e innovazione, artigianato ad una selezione di manifestazioni fieristiche in calendario nei prossimi mesi.   Nel calendario, stilato dall’assessorato in coerenza con il Piano regionale per l’internazionalizzazione per il settore agroalimentare, è prevista la partecipazione alle fiere: Cibus di Parma, Sana di Bologna, Anuga (Colonia), Tutto Food (Milano) e Food&Life (Monaco). Per il settore casa e design è in agenda Ho.Mi. Casa e per l’artigianato ‘Artigiano…

Enoteca Sicilia Occidentale, Scilla: «Dare maggiore visibilità a produzioni dei nostri territori»

«Con lo spirito di supportare l’enologia siciliana avviamo l’attività di valorizzazione e promozione dei vini del territorio isolano. Vitivinicoltura, ma non solo, poiché l’avvio dell’Enoteca Regionale mette in moto un meccanismo intelligente che facilita la messa in rete dell’intero settore dell’agroalimentare con il turismo: ricetta vincente per favorire l’economia della nostra Isola». Lo afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla, anticipando la presentazione dell’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale prevista per lunedì prossimo, 26 luglio.   LEGGI ANCHE: VINO, SECONDA ENOTECA REGIONALE DELLA SICILIA. SCILLA: «ALTRA AZIONE A SUPPORTO DEL SETTORE»   «L’obiettivo del progetto, che dall’assessorato all’Agricoltura ha ricevuto un contributo di 140 mila euro per le tre annualità che vanno dal 2021 al 2023, è quello di dare maggiore…

Covid, “BonuSicilia – Fiorai”: contributi a 644 imprese, nuovo bando ad agosto

Sono 644 le imprese che commerciano piante e fiori ad avere presentato istanza di partecipazione al “BonuSicilia – Fiorai“, il contributo a fondo perduto della Regione Siciliana per sostenere le attività commerciali del comparto florovivaistico danneggiate dalla pandemia.    Secondo i dati forniti da InfoCamere, che ha gestito lo sportello telematico, l’88 per cento di istanze è stato presentato da imprese individuali, in maggioranza con codice Ateco relativo al commercio al dettaglio di fiori e piante.  In merito al BonuSicilia Fiorai, l’Assessore alle Attività produttive Mimmo Turano ha così commentato:   «Abbiamo due buone notizie – annuncia – la prima è che, al netto dei controlli, le 644 imprese che hanno presentato richiesta riceveranno tutte il contributo massimo previsto e cioè 3.500 euro ciascuna. La…

1 5 6 7 8 9 28

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.