Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 6)

Archivi

Bando campagna 21/22, Scilla: «Circa 6 milioni di euro per promuovere vini siciliani in paesi terzi»

Sarà pubblicato domani il bando regionale per il sostegno alle attività di informazione e promozione dei vini siciliani sui mercati dei paesi terzi per la campagna 2021/2022. Obiettivo dell’assessorato regionale dell’Agricoltura è aumentare la competitività dei vini siciliani nei paesi extraeuropei. La misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” prevede uno stanziamento di risorse finanziarie pari a circa 6 milioni di euro di cui circa 5,8 destinati al finanziamento dei progetti di promozione regionali e 300 mila euro per finanziare progetti multiregionali a cui partecipano le imprese siciliane. «Si tratta di un tassello importante del Governo Musumeci nell’azione di rilancio delle produzioni enologiche siciliane che ci auguriamo possano conquistare nuovi e profittevoli mercati extraeuropei», ha detto Toni Scilla, assessore regionale all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca…

“BonuSicilia – Fiorai 2”: da martedì 14 sportello aperto per richiederlo

Torna il “BonuSicilia – Fiorai 2”, la misura di sostegno voluta dal governo Musumeci e rivolta alle imprese di commercio di piante e fiori. L’assessorato regionale delle Attività produttive ha pubblicato un nuovo avviso con una dotazione finanziaria di  circa 2,7 milioni per riproporre il sostegno alle attività commerciali di fiori e piante colpite dall’emergenza sanitaria da Covid 19. Lo scorso luglio, per il primo bando, sono state 644 le imprese che hanno ricevuto il contributo di 3.500 euro.   «Abbiamo deciso di venire incontro a quanti a luglio non erano ancora pronti per presentare le istanze pubblicando un nuovo bando che consentirà di inoltrare online le domande da domani 14 settembre per sfruttare gli oltre due milioni e mezzo di euro ancora disponibili», spiega…

Coldiretti: “Pronti alla mobilitazione per difendere le stalle italiane”

“La situazione del prezzo del latte alla stalla è diventata insostenibile con pressioni al ribasso che non hanno ragione d’essere e che mettono a rischio tutto il sistema degli allevamenti in un momento in cui con la pandemia Covid è necessario continuare a garantire le forniture alimentati alle famiglie italiane”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare “siamo pronti alla mobilitazione per difendere le stalle italiane”. Abbiamo scritto al Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli per chiedere di aprire subito un tavolo di confronto – spiega Prandini – per arrivare a una soluzione condivisa che garantisca una corretta remunerazione con una equa distribuzione di valore lungo la filiera.   La situazione di difficoltà riguarda tutto il comparto zootecnico italiano, dalla carne…

Gal Madonie finanzia progetto CIRCE per sviluppo dei grani antichi delle Madonie

Finanziato dal GAL Madonie il progetto CIRCE sui grani antichi delle Madonie. Sarà elaborato un piano di caratterizzazione genetica dei grani antichi attraverso interventi di innovazione e ricerca nella filiera cerealicola operante nel territorio dei 21 Comuni della S.N.A.I. (Strategia Nazionale Aree Interne) “Madonie resilienti: Laboratorio di futuro”. A realizzare il progetto sarà la Cooperativa di produttori di grano biologico PROBIO.SI con l’azienda di Pietro Di Marco capofila e altre aziende produttrici di grani antichi. Il tutto con il supporto tecnico e scientifico del Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore, ente strumentale che da circa 25 anni promuove ricerca e sviluppo nella filiera del grano regionale, e dell’Università della Tuscia di Viterbo che dispone del know-how scientifico utile per la realizzazione della caratterizzazione genetica dei grani locali. “Innovazione e…

Patto territoriale Madonie: pubblicato avviso pubblico per interventi da inserire in progetto pilota

Da venerdì 10 settembre è aperto l’Avviso Pubblico che consente sia alle imprese che agli enti locali di poter presentare progetti che, una volta selezionati, andranno a costituire il Progetto Pilota con il quale la SO.SVI.MA. Spa, nella qualità di Soggetto Responsabile del Patto territoriale delle Madonie, intende partecipare al bando emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico per il riutilizzo delle economie dei patti territoriali.   A darne notizia è  Alessandro Ficile, Amministratore Unico della Società il quale ricostruisce sinteticamente il percorso attivato dall’agenzia negli ultimi mesi:   –          A seguito dell’emanazione del Decreto del 30 novembre 2020, pubblicato sulla G.U. del 25 gennaio u.s., con il quale il Ministero dello Sviluppo Economico, ha approvato i “Criteri per la ripartizione e il trasferimento delle risorse…

Presentato “Ismea Investe”, strumento per sostenere progetti di sviluppo della filiera agroalimentare

È stato lanciato al Macfrut di Rimini il nuovo strumento finanziario messo a punto dall’Ismea per sostenere economicamente i progetti di sviluppo della filiera agroalimentare italiana. Lo strumento, denominato “Ismea Investe“, prevede interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari e strumenti finanziari partecipativi fino a 20 milioni di euro per le società di capitali che presentano piani di investimento nel settore della produzione agricola e dell’agroindustria, comprese le attività commerciali e logistiche.   La presentazione dello strumento è avvenuta nell’ambito di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli, il Presidente dell’Ismea prof. Angelo Frascarelli, il Presidente di Cesena Fiera Renzo Piraccini e il responsabile della Direzione Servizi per le imprese Ismea Giorgio Venceslai. Nel…

Grazie alle Donne del Vino, la tradizione della viticoltura italiana diventa materia di studio

Il vino diventa materia di studio a scuola. E parte dalle “Donne del Vino” l’innovativo progetto che dall’anno scolastico in partenza porterà il mondo e la tradizione della viticoltura italiana nel piano formativo (POF) di alcuni istituti alberghieri e turistici di tre regioni pilota italiane: Sicilia, Piemonte ed Emilia Romagna.   Ieri l’annuncio alla ViniMilo 2021 per voce di Roberta Urso, Delegata per la Sicilia delle Donne del Vino, associazione nazionale che, nata nel 1988, riunisce un migliaio di tesserate fra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste esperte del settore con l’obiettivo di diffondere la cultura e la conoscenza del vino attraverso la formazione e la valorizzazione della donna nel settore vitivinicolo. In Sicilia il progetto riguarderà gli istituti di Randazzo (Istituto Enrico Medi), Erice (Ist. Ignazio Florio) e Bisacquino (Ist. Di Vincenti).   “Abbiamo scoperto con grande stupore –…

Al via progetto “Sapori mediterranei” per sostenere aziende agroalimentari di Palermo e provincia

Al via il progetto “Sapori mediterranei” ideato e finanziato con un milione di euro di fondi europei dal Gal Terre Normanne grazie al Programma di sviluppo rurale della Regione Sicilia per sostenere le aziende agroalimentari di Palermo e dei comuni della provincia coinvolgendo la grande distribuzione ma anche la Caritas e il Banco Alimentare. I prodotti tipici e di qualità prenderanno forma in un “carrello della spesa” a Km0 con tracciabilità esclusivamente siciliana. Il Gal acquisterà gli alimenti dalle aziende selezionate e li metterà in conto vendita nei supermercati convenzionati. Una parte della merce sarà donata a beneficio di poveri e bisognosi. Il progetto, che avrà la durata di un anno, rientra nella strategia europea “Farm to fork- dal produttore al consumatore” ed è stato…

GAL ETNA: “Consegnati decreti per finanziare sette nuove start up del territorio”

Si è svolta a Biancavilla, nella sede del Gal Etna, la consegna dei decreti di concessione per le imprese che hanno partecipato al bando per le start up indetto alcuni mesi fa. Si tratta di sette aziende, cinque con sede ad Adrano, una a Biancavilla e una a Ragalna. Nello specifico, la Paciamama srls e le ditte di Arianna Branchina, Maria Concetta Di Grazia, Mariella Diolosà, Carmelina Glorioso, Davide Lazzaro e Mara Liotta, che avranno tutte un contributo a fondo perduto di ventimila euro. Il cda del Gal Etna ha fatto dunque scorrere le graduatorie delle ditte ammissibili, giungendo a quelle cui non erano ancora stati materialmente assegnati dei fondi per mancanza di risorse. Il consiglio ha però trovato il modo di reperire le somme necessarie e a oggi sono quindici le imprese, tutte start up, finanziate dal Gal Etna. «Ma non è…

Artigiani, sportello on line Crias per domanda agevolazioni a progetti di investimento

Aperto da domani lo sportello on line per le microimprese artigiane (“Fondo per la ripresa artigiani”) per l’accesso ai finanziamenti agevolati messi a disposizione dalla Regione Siciliana a sostegno del sistema produttivo colpito dalla pandemia. Le agevolazioni saranno concesse con una procedura valutativa a sportello su piattaforma informatica (www.crias.it) della Crias, la Cassa regionale delle Attività produttive, l’ente in house della Regione Siciliana che erogherà il contributo, fino all’esaurimento della dotazione finanziaria che è pari a 34 milioni di euro, provenienti dal Po Fesr Sicilia 2014–2020. «Il governo Musumeci con i bandi del “Fondo per la ripresa artigiani” continua l’opera di supporto alle imprese artigiane che hanno ridotto il loro fatturato a causa della pandemia – dice l’assessore regionale per le Attività produttive, Mimmo Turano – ,…

1 4 5 6 7 8 28

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.