Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 5)

Archivi

Agricoltura sociale innovativa, la Regione finanzia 5 progetti “pilota” anti-caporalato

La Regione Siciliana finanzia con oltre 1,6 milioni di euro iniziative “pilota” di co–housing e co–produzione per progetti di agricoltura sociale innovativa. L’Avviso pubblicato dall’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro – Ufficio speciale Immigrazione, nell’ambito del progetto P.i.u Su.pre.me. (Percorsi individualizzati di uscita dallo sfruttamento), prevede infatti il finanziamento di cinque iniziative finalizzate all’avvio di nuove imprenditorialità in agricoltura, con lo scopo di sostenere l’inserimento lavorativo di cittadini stranieri presenti nel territorio siciliano, vittime o potenziali vittime di sfruttamento in ambito agricolo.   «Con questo intervento – afferma l’assessore regionale alle Politiche sociali, Antonio Scavone – vogliamo sviluppare percorsi in grado di contrastare lo sfruttamento e il lavoro nero in agricoltura. L’obiettivo è fornire ai lavoratori stranieri strumenti e competenze per…

Bando Agricoltura Sociale: in palio 120.000 euro. Scadenza il 15 ottobre

AgriJob agricoltura

Il bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale” lanciato da Confagricoltura con Senior – L’Età della Saggezza Onlus, Reale Foundation (la fondazione corporate di Reale Group), in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, ha l’obiettivo di sostenere il capitale umano incoraggiando e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali capaci di coniugare sostenibilità e innovazione. Al concorso, giunto alla sesta edizione e che scade il prossimo 15 ottobre, possono partecipare imprenditori agricoli, cooperative sociali e associazioni di più soggetti. In palio tre premi da 40.000 euro ciascuno, a copertura totale dei costi, per altrettanti progetti innovativi di agricoltura sociale. Ai vincitori sarà anche assegnata una borsa di studio per il Master di Agricoltura Sociale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. I progetti devono prevedere attività mirate alle fasce deboli della popolazione (disabili, minori, anziani, immigrati, detenuti e richiedenti asilo). L’iniziativa prende vita…

Lavoro: con +10,4% l’agricoltura batte tutti

Agricoltura Ismea

Con un balzo del 10,4% crescono le posizione lavorative in agricoltura che fa segnare il miglior risultato tra tutti i settori che in media registrano appena un +1,9%. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base del rapporto Istat sui conti economici trimestrali nel secondo trimestre del 2021. Un dato che conferma la vitalità del settore che con quasi 1,8 milioni di posizioni lavorative è stato in grado di offrire anche durante la pandemia Covid opportunità occupazionali con una domanda di lavoro ora sostenuta – sottolinea la Coldiretti – con l’arrivo dell’autunno per l’entrata a pieno regime della raccolta di mele, pere e della vendemmia mentre sta per avvicinarsi quella delle olive. Una opportunità che deve essere sostenuta con una adeguata semplificazione per rispondere meglio…

Clima, Cia a Pre Cop26: “Salvare l’agricoltura che mitiga effetto serra”

Il riscaldamento globale (1,5-2°C fino al 2050) sta compromettendo la salute del pianeta, l’equilibrio degli ecosistemi e la salvaguardia delle produzioni agricole, principale fonte di sostentamento alimentare per oltre 7 miliardi di persone nel mondo. In Italia, nel solo 2021, tra nubifragi e siccità, sono saliti del 60% gli eventi estremi e si è raggiunto il record di incendi, alimentati dal forte caldo, con più di 103 mila ettari bruciati in soli 8 mesi. Fiamme, maltempo e danni da parassiti, insieme alla crisi pandemica, hanno tolto quest’anno dalle tavole degli italiani oltre il 10% del cibo e procurato alle aziende agricole perdite economiche di svariati milioni di euro. Eppure, l’agricoltura è la più importante alleata contro inquinamento ed effetto serra. Da Cia-Agricoltori Italiani ai grandi della…

Lavoro: aumentano solo i giovani agricoltori (+8%)

bando Ismea giovani agricoltori

In piena pandemia Covid cresce solo il numero di giovani agricoltori con un incremento dell’8% negli ultimi cinque anni, in netta controtendenza rispetto al dato generale degli imprenditori under 35 che crollano dell’11% nello stesso periodo, dall’industria al commercio fino all’artigianato. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base del Rapporto del Centro Studi Divulga, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, diffusa in occasione della consegna degli Oscar Green, il premio all’innovazione per le imprese agricole che creano sviluppo e lavoro con l’impegno concreto dei giovani italiani per combattere i cambiamenti climatici e salvare l’ambiente con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e di quello delle Politiche Giovanili. Un appuntamento promosso nella Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e sprechi alimentari…

70 anni della Coldiretti in Sicilia: emesso il francobollo celebrativo

In occasione dei 70 anni dalla costituzione di Coldiretti in Sicilia, sarà presentato ed emesso un francobollo per celebrare l’evento. A darne notizia, lo stesso ente insieme a Poste Italiane.   Di seguito il comunicato di Poste Italiane in merito al francobollo per i 70 anni della Coldiretti in Sicilia: Poste Italiane comunica che oggi 28 settembre 2021 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo celebrativo della Federazione Regionale Coldiretti Sicilia, nel 70° anniversario della costituzione, al valore della tariffa B pari a 1,10€. Tiratura: trecentomila esemplari. Fogli da ventotto esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente. Bozzetto a cura di Marina Portolano. La vignetta assembla una serie…

Musumeci nell’ex feudo Verbumcaudo: «Questo è un modello da emulare per le nuove generazioni»

«Qui nell’ex feudo di Verbumcaudo, al confine tra la provincia di Palermo e quella di Caltanissetta, un gruppo di giovani ha voluto sfidare il destino. Qui opera una cooperativa di lavoro e di comunità alla quale i sindaci, la prefettura, il territorio e il governo della Regione guardano con particolare attenzione: da qui deve partire la sfida affinché il bene vinca sul male, perché lo Stato affermi la propria presenza e si alimenti la cultura dell’autoimprenditorialità. I giovani devono capire che ogni cosa va conquistata e che la speranza non è solo una parola del dizionario, ma la concreta realtà che ognuno di noi deve riuscire ad alimentare e a mantenere in vita. Qui la speranza di ieri è diventata certezza».  Lo ha detto il…

Food System Summit, Cia: “Insieme per sistemi alimentari più sostenibili”

agricoltura-sociale

Lavorare tutti insieme per migliorare il modo in cui produciamo, consumiamo e pensiamo al cibo. Perché trasformare i sistemi alimentari globali in un’ottica più sostenibile, sana ed equa, resiliente e senza sprechi, rappresenta uno degli strumenti più potenti per compiere progressi decisivi verso l’attuazione dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.   A partire dall’obiettivo “Fame Zero”, in una società dove ancora 800 milioni di persone sono sottoalimentate e dove, invece, la promozione dell’agricoltura sostenibile può fare davvero la differenza, per uscire dalla povertà e creare nuova occupazione, visto che fornisce mezzi di sussistenza al 40% della popolazione mondiale. Così Cia-Agricoltori Italiani, in occasione del Food System Summit, che si apre oggi a New York, nell’ambito della 76^ Assemblea generale delle Nazioni Unite, con l’intervento del…

Caro bollette, Anp-Cia: “Macigno per milioni di pensionati. Governo intervenga”

L’aumento in bolletta di luce e gas da ottobre, rischia di rivelarsi una bomba sociale e soprattutto per milioni di pensionati che percepiscono assegni al minimo e che, negli ultimi anni, si sono addirittura visti erodere il potere d’acquisto delle pensioni di oltre il 30%. Il Governo intervenga subito per mettere al sicuro la sussistenza di tanti italiani. Così Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani alla notizia del caro bollette di circa il 40% (per l’elettricità) e del 31% (per il gas) dal prossimo mese e in vista della riunione sul provvedimento che dovrebbe provare a ridurre di un terzo l’impatto da 9 miliardi degli aumenti in arrivo. Dunque, Anp–Cia sollecita le istituzioni a stringere sulla questione scongiurando il peggio per molti cittadini e…

Cia: “Pronti a guidare la rivoluzione digitale dell’agroecologia”

Dall’utilizzo di robot intelligenti nelle stalle, alla vendemmia digitale, fino alle app che permettono di monitorare il lavoro in nei campi, mettendo in connessione tutti i diversi aspetti di una moderna azienda agricola. La rivoluzione dell’agroecologia e dell’agricoltura digitale stanno per cambiare radicalmente il settore rurale, stimolate dalle nuove regole Ue dell’architettura verde e dalle opportunità del Credito di imposta 2020, con l’obiettivo di una sostenibilità ambientale che sia autentica, non solo di facciata. Fare agricoltura digitale significa raccogliere dati, elaborarli e prendere decisioni grazie alle informazioni raccolte (“data driven decision“). Parte, dunque, dal G20 di Firenze il percorso Cia-Agricoltori Italiani negli scenari dell’agritech, per sostenere le aziende e i produttori in questa fase di transizione, con l’obiettivo di garantire maggiore sostenibilità ma, allo stesso tempo, più reddito…

1 3 4 5 6 7 28

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.