Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 27)

Archivi

Di nuovo possibile l’esportazione di pomodoro fresco verso il Canada

(di Redazione) Si potrà tornare ad esportare il pomodoro siciliano in Canada. Per le aziende interessate all’esportazione di pomodoro per il consumo fresco è stato pubblicato un apposito avviso pubblico sul sito dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura. Si riaprirà, dunque, il flusso commerciale che è stato interrotto negli ultimi anni a seguito delle norme più stringenti introdotte dalle autorità fitosanitarie canadesi per prevenire l’introduzione della Tuta absoluta, un insetto considerato da quarantena, ma largamente diffuso nel territorio siciliano e in Italia. La riapertura dell’esportazione del pomodoro fresco italiano e siciliano verso il Canada è però vincolata a una condizione: che la coltivazione di pomodoro venga condotta secondo un sistema controllato e monitorato, definito “System Approach”, concordato con le fitosanitarie canadesi autorità e capace di ridurre il rischio…

Al via Social Farming 2.0 e Agrorà del Distretto Agrumi di Sicilia

Social-Farming-Agrorà

(di Redazione) Con la presentazione ufficiale di ieri 30 gennaio nell’Aula Magna della Città della Scienza di Catania, ha preso il via la versione 2.0 del progetto “Social Farming. Agricoltura Sociale per la filiera agrumicola siciliana“, promosso da Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Il progetto prevede corsi e seminari di formazione finalizzati all’inclusione sociale dei soggetti deboli sul mercato del lavoro e ad accrescere le competenze degli operatori della filiera agrumicola, il potenziamento della piattaforma Agrorà per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro e una call for ideas per progetti d’impresa innovativi nella filiera agrumicola. Come nella precedente edizione, cuore del progetto Social Farming sono i percorsi formativi, suddivisi in corsi…

Al via i Distretti del cibo, strumenti di sviluppo e promozione dei territori

distretti-del-cibo

(di Redazione) I Distretti del cibo, i nuovi strumenti, previsti dalla legge di bilancio per garantire ulteriori risorse e opportunità per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori, sono stati presentati qualche giorno fa a Bergamo. Secondo la nuova legge vengono definiti Distretti del cibo diverse entità: i distretti rurali e agroalimentari di qualità già riconosciuti o da riconoscere; i distretti localizzati in aree urbane o periurbane caratterizzati da una significativa presenza di attività agricole volte alla riqualificazione ambientale e sociale delle aree; i distretti caratterizzati dall’integrazione fra attività agricole e attività di prossimità e i distretti biologici. Per il rilancio del settore e per il sostegno ai distretti sono stati stanziati 5 milioni di euro per il 2018 e…

Come diventare fornitori della Gdo. A Ragusa un corso dell’Ice

Gdo-Ortofrutta

(di Angela Sciortino) Ormai gran parte dei prodotti agroalimentari vengono venduti nel Gdo (grande distribuzione organizzata). Non è certo un bene, visto che in questo modo si è creato un oligopolio difficile da smantellare dove il peso contrattuale dei produttori-fornitori è decisamente scarso. Ma è sicuramente il canale più ambito (e spesso l’unico) a cui i produttori, soprattutto quelli dell’ortofrutta di dimensioni medio-grandi devono rivolgersi. Anche se troppo spesso devono soggiacere a condizioni capestro, pagamenti lenti e prezzi stracciati imposti in occasione di campagne promozionali che non corrispondono sempre ai picchi produttivi. Per chi volesse saperne di più su come diventare fornitori della Gdo c’è in programma un seminario a Ragusa il prossimo 16 febbraio. L’incontro specialistico sulla tematica del marketing orientato alla Gdo, accompagnato…

Anche l’ Ordine degli agronomi per Palermo Città della Cultura 2018

Ordine-agronomi-Pa-Orlando

(di Angela Sciortino) L’ Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Palermo farà parte del tavolo interistituzionale di Palermo Città della Cultura 2018 e sarà promotore di attività ed eventi. L’invito è arrivato direttamante dal sindaco Leoluca Orlando durante l’incontro che si è svolto lo scorso 19 gennaio a Palazzo Comitini tra lo stesso Orlando e una delegazione dell’ Ordine guidata dal presidente Paola Armato che in quella occasione ha offerto la disponibilità per un’ampia collaborazione istituzionale al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile della città sui temi ambientali, dell’agricoltura e della selvicoltura urbana, per migliorare i servizi al cittadino e promuovere e valorizzare la cultura del proprio patrimonio ambientale. «Per traguardare questi obiettivi – ha dichiarato la presidente Armato – l’ Ordine degli…

Gli agrumi siciliani presto in volo per la Cina

Agrumi-siciliani

(di Angela Sciortino) Gli ispettori hanno dato l’ok. Inviati dalle autorità cinesi, terrorizzate dalla eventualità di introdurre in Cina la mosca mediterranea della frutta (e di altri per loro temibili e sconosciuti parassiti delle colture agrarie), sono arrivati in Sicilia per verificare che le procedure e i sistemi di trattamento degli agrumi destinati al mercato extracomunitario fossero idonei a scongiurare qualsiasi possibile contaminazione (e successiva esportazione) con insetti nocivi e agenti patogeni. L’esame, se così si può chiamare, è stato superato a pieni voti e il canale commerciale per gli agrumi siciliani si è così finalmente aperto. Con soddisfazioni per tutti. A cominciare dall’assessore Edy Bandiera che commenta: «Per l’agroalimentare siciliano si apre un mercato immenso e pieno di opportunità fatto di 1 miliardo e…

Bando Ue per la promozione dell’agroalimentare. Scadenza 18 aprile

(di Redazione) È stato pubblicato da pochi giorni il nuovo bando per la presentazione di proposte di co-finanziamento delle azioni di informazione e promozione sul mercato interno e sui paesi terzi a favore dei prodotti agroalimentari della unione europea. «I produttori, le associazioni di impresa, le organizzazioni e le società che guardano ai mercati esteri per la commercializzazione dei prodotti agroalimentari oggi hanno adesso uno strumento in più per la promozione», afferma Michela Giuffrida, eurodeputato del Pd e componente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo che già in passato si è fatta portavoce delle aziende e piccole imprese del settore agroalimentare delle opportunità europee in materia di promozione. Il budget disponibile per il co-finanziamento dei programmi è di 169,1 milioni di euro, di cui 95…

Progetti per l’ambiente al 100 per cento per agricoltori in aree sensibili

ambiente-parco-dei-nebrodi

(di Angela Sciortino) È partita l’operazione 4.4.c del Psr Sicilia dedicata agli “Investimenti non produttivi in aziende agricole per la conservazione della biodiversità, la valorizzazione del territorio e per la pubblica utilità”. La misura, il cui bando è stato pubblicato lo scorso 2 gennaio sul sito psrsicilia.it ha una dotazione di 15 milioni di euro con cui verranno finanziati in pratica progetti per la tutela dell’ambiente, mira al miglioramento e alla valorizzazione di specifici aspetti vegetazionali, naturalistici ed ecosistemici di alcune aree agricole di importanza ambientale, nonché al recupero di particolari habitat vegetali tipici della macchia mediterranea. Gli investimenti, sia chiaro, non sono finalizzati alla produzione agricola e zootecnica, ed essendo caratterizzati da pubblica utilità, possono fruire della totale copertura finanziaria a carico del Piano di…

Lo street food lo vende pure il contadino. La novità nella manovra finanziaria

street-food

(di Angela Sciortino) Arriva lo street food contadino dal campo alla strada e in giro per le vie delle città e dei piccoli centri. Non più solo vendita diretta dei prodotti agricoli e dei loro trasformati, adesso gli agricoltori potranno vendere anche in forma itinerante direttamente cibo pronto per il consumo fatto con i propri prodotti cucinati e preparati. Il via libera allo street food contadino è arrivato con l’approvazione della manovra finanziaria per il 2018 che per il settore agricolo e agroalimentare tra le tante novità presenta i nuovi “distretti del cibo” introdotti sostituendo l’art. 13 del Dlgs.n. 228/2001, la famosa “prima legge di orientamento che modificò l’art. 2135 del codice civile che definisce l’imprenditore agricolo. L’articolo che è stato sostituto disciplinava i “Distretti…

Banca delle Terre Agricole vende 8 mila ettari. Il ricavato destinato ai giovani agricoltori

banca delle terre agricole

(Luigi Noto) Parte la prima grande vendita di Ismea dei terreni pubblici pronti per la coltivazione e inseriti nella Banca delle Terre Agricole. Da ieri sul sito Ismea sono in vendita i primi 8 mila ettari di terreni che fanno parte di un’operazione complessiva da oltre 23 mila ettari gestita tramite Ismea dal ministero delle Politiche agricole. Nel primo lotto i terreni offerti alla vendita sono concentrati soprattutto nel Centrosud d’Italia, con la Sicilia che fa la parte del leone (1700 ettari), seguita da Toscana e Basilicata (1300 ettari), Puglia (1200), Sardegna (660 ettari), Emilia Romagna e Lazio (quasi 500 ettari). L’avvio della parte operativa del progetto della Banca delle Terre Agricole di dismissione di un patrimonio pubblico di terreni agricoli sottoutilizzati o non utilizzati…

1 25 26 27 28 29

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.