Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 25)

Archivi

Misura 4.1 del Psr, pubblicata la graduatoria definitiva. Poco più di 600 gli ammessi

bandi misura 4.1 Psr Sicilia

(di Redazione) È stata pubblicata la graduatoria definitiva della sottomisura 4.1 del Psr 2014-2020 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”. Al bando, emanato a dicembre 2016 e con una dotazione di 100 milioni di euro, hanno risposto 2574 aziende, ma di queste per vari motivi 1335 sono state escluse nella prima versione della graduatoria pubblicata a novembre scorso. In questa nuova graduatoria definitiva, 616 le domande delle aziende agricole dichiarate ammissibili, ma ad essere finanziate saranno poco più di cento con un contributo variabile dal 50 al 70% a fondo perduto per acquisto dei terreni, costruzione e ristrutturazione di fabbricati, realizzazione di nuovi impianti colturali, miglioramento fondiario, costruzione di serre e ancora acquisto di macchine e attrezzature agricole. Molti gli esclusi: 1154 le richieste non…

Agrorà Innovation: sfida finale tra 10 idee d’impresa innovative in agrumicoltura

Agrorà innovation

(di Redazione) Dal reimpiego degli scarti di produzione agli itinerari rurali, dall’agricoltura sociale condivisa alla lotta biologica integrata, dalla produzione di bibite a base di agrumi alla valorizzazione di strutture rurali, sino nuove modalità di promozione on line delle eccellenze agrumicole. Sono state selezionate le migliori 10 proposte fra quelle pervenute ad “Agrorà Innovation”, la call per idee di impresa innovative nell’ambito della filiera agrumicola siciliana, lanciata sul portale Agrorà, nell’ambito del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Le 10 proposte selezionate saranno illustrate dal vivo giovedì 28 giugno, dalle ore 9 alle ore 13, alla Città della Scienza di Catania,…

Sottomisura 16.1 del Psr, a Palermo e Catania due incontri informativi

sottomisura 16.1

(di Angela Sciortino) Due incontri informativi. Il primo a Palermo, il secondo a Catania. Entrambi aperti a tutti, sullo stesso tema e con il medesimo obiettivo: informare a tutti i soggetti interessati ad attuare progetti innovativi in Sicilia del bando della sottomisura 16.1 – 2° fase del Programma di Sviluppo Rurale del Psr 2014-2020 che dovrebbe essere pubblicato a metà agosto. Il primo dei due incontri si terrà mercoledì 27 giugno alle ore 9.30 presso Aula Magna Gian Pietro Ballatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Agroalimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo. Il secondo è programmato per venerdì 29 giugno ore 9.30 presso l’Università degli Studi di Catania, Aula Magna Polo Bio Scientifico. Ai due incontri, che serviranno ad illustrare ai potenziali beneficiari e ai…

Agrumi, obiettivo export arance rosse di Sicilia in Cina a febbraio 2019

(di Redazione) L’obiettivo è ambizioso, ma non impossibile da raggiungere anche se i tempi, conoscendo le burocrazie dei paesi interessati, sono un po’ stretti. E consiste nel portare le arance rosse di Sicilia in Cina per il prossimo febbraio attraverso i marketplace di Alibaba, il gigante cinese dell’e-commerce pronto a commercializzare le arance siciliane in un mercato di dimensioni vastissime. Ma per riuscirci è necessario usare che venga autorizzato il trasporto aereo e che i rigidi protocolli fitosanitari imposti dalla Cina prevedano la possibilità di effettuare in magazzino il “cold treatment” il sistema di sanificazione a freddo. Di questo si è parlato al seminario “E-commerce per l’ortofrutta di qualità” che si è svolto nei giorni scorsi al Maas (Mercati Agroalimentari all’ingrosso Sicilia) di Catania, nell’ambito…

Agrumi. E-commerce ed export verso la Cina, seminario a Catania

E-commerce

(di Luigi Noto) Diffondere la conoscenza delle Ict (information and communication technologies), per migliorare la gestione aziendale e per favorire l’e-commerce nella filiera agrumicola siciliana, con un occhio all’export verso la Cina. È questo l’obiettivo del seminario, gratuito e aperto a tutti, “E-Commerce per l’ortofrutta di qualità” che si svolgerà venerdì 22 giugno dalle ore 9.30 alle ore 13.30 nella sede del Maas (Mercati Agro Alimentari all’Ingrosso Sicilia) di Catania, Via Passo del Fico. Il seminario rientra tra i momenti formativi previsti dal progetto “Social Farming, Agricoltura Sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Al seminario, moderato da Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia,…

Coldiretti Sicilia denuncia: Psr troppo a rilento su giovani e biologico

Coldiretti Sicilia

(Luigi Noto) Sono migliaia i giovani che hanno presentato la richiesta di insediamento alla fine del 2017 e aspettano ancora di sapere se potranno o no avviare la propria azienda. Lo denuncia Coldiretti Sicilia che, sottolineando “l’andamento lento” del Programma di sviluppo rurale, evidenzia come il Psr da trampolino di crescita si stia trasformando in un vero e proprio labirinto burocratico da cui è difficile uscire. L’istruttoria vera e propria delle pratiche agli ispettorati provinciali è cominciata solo da un paio di mesi. Niente di strano, quindi, che non si sappia ancora nulla della graduatoria. Di sicuro c’è un dato. Per gli under 40 c’era una posta di 40 milioni di euro e il contributo – a fondo perduto ma vincolato alla realizzazione di un…

I tartufi siciliani, praticamente sconosciuti, ma apprezzati dagli chef

tartufi siciliani

(di Luigi Noto) Apprezzato da qualche tempo dagli chef e dalla ristorazione, dopo l’iniziale scetticismo, il tartufo siciliano è in cerca di identità e di regole. Già perché la Sicilia, pur essendo riconosciuta tra le 14 regioni tartufigene italiane, a differenza di molte altre che rientrano in questo gruppo, non si è ancora dotata di una legge che tuteli l’ambiente, chi legalmente trae beneficio economico dalla raccolta di questi funghi spontanei che crescono sotto terra e chi vorrebbe realizzare impianti boschivi con piante “micorrizzate”, cioè potenzialmente capaci di fare sviluppare nel terreno i preziosi tartufi. Delle difficoltà di oggi, del vuoto legislativo ma anche delle interessanti potenzialità che i funghi sotterranei possono offrire, si parlerà nel corso del convegno “Il tartufo in Sicilia – Attualità…

Agrumi, seminario gratuito su etichettatura e accordi di filiera a Messina

agrumi

(di Redazione) Fare filiera per conquistare nuovi sbocchi di mercato dei prodotti agrumicoli trasformati. È questo il tema del seminario gratuito su “Etichettatura dei prodotti agrumicoli freschi e trasformati ed accordi di filiera”, che si svolgerà nella mattinata di martedì 5 giugno a Messina (9,30 – 13,30), nella Sala Consiglio del Palazzo della Provincia – Palazzo dei Leoni – in Corso Camillo Benso Di Cavour, 91. Il seminario, rientra nell’ambito delle azioni formative gratuite e aperte a tutti del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0″, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Obiettivo del seminario è favorire la propensione degli agricoltori alla partecipazione alle filiere agro-alimentari per promuovere…

Il turismo dei Nebrodi punta alla certificazione ambientale Ecolabel Ue

Nebrodi Ecolabel Ue

(di Luigi Noto) Il contratto di rete “Terre di Dioniso – Rete del gusto e dell’accoglienza” ha organizzato per il prossimo 31 maggio alle 10 a Villa Piccolo di Capo d’Orlando, un workshop sulla certificazione ambientale per il servizio di ricettività turistica Ecolabel Ue. «Si tratta di un momento di formazione e informazione sul tema della qualificazione ambientale dei servizi offerti dagli operatori del settore della ricettività turistica nell’ottica dei servizi utili all’implementazione della stessa rete e che è di grande interesse per chi opera in aree protette come il parco dei Nebrodi, ma rappresenta anche un’occasione per riflettere sul significato ed sul valore della specifica certificazione di settore prevista dalla normativa europea», spiegano gli organizzatori. La certificazione Ecolabel Ue, infatti, oltre a configurarsi come…

I Nebrodi si aprono al turismo esperienziale per il mercato russo

russi sui Nebrodi 4

(di Redazione) Gli operatori turistici ed enogastronomici dei Nebrodi hanno sfoderato le loro armi migliori durante gli educational dedicati agli operatori turistici russi messi in campo da Terre di Dioniso – Rete del gusto e dell’accoglienza dei Nebrodi. E adesso che l’iniziativa si è appena conclusa tirano le somme e con soddisfazione possono dire di essere riusciti nel loro intento: ammaliare e stupire i ventiquattro tour operator che in una settimana sono giunti sul posto, ospiti della Rete. Il primo gruppo era composto da dodici agenti di viaggio di San Pietroburgo, mentre il secondo gruppo, anch’esso di dodici elementi, veniva da Mosca. «Abbiamo raggiunto l’obiettivo: promuovere il territorio e risaltarne i suoi molteplici aspetti», dichiarano soddisfatti gli organizzatori. Storia, territorio, tradizioni e cibo sono state le…

1 23 24 25 26 27 29

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.