Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 23)

Archivi

Per gli agrumi siciliani si apre il mercato cinese: pronto l’accordo per il trasporto aereo

Cina

(di Angela Sciortino) La Cina per le arance siciliane, sembra sempre più vicina. I produttori contano di poterle inviare già a febbraio in occasione del Capodanno cinese. La notizia dell’intesa con il governo cinese per l’export degli agrumi via aereo che è stata data ieri dal vicepremier Luigi Di Maio, rappresenta un traguardo che apre scenari nuovi per il comparto agrumicolo. Ad affermarlo è Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia. «La filiera agrumicola – spiega il presidente del Distretto – con il supporto delle istituzioni regionali e nazionali si è già uniformata in molti casi alle rigide procedure imposte dal protocollo Italia-Cina per consentire l’export di agrumi nella Repubblica Popolare Cinese. Ma questo impegno sino ad ora era vanificato dall’unica modalità di trasporto consentita,…

Turismo relazionale, ad Acireale concluso il corso “Le Vie della Zagara”

vie zagara turismo relazionale

(di Redazione) Teoria ed esperienze pratiche di turismo relazionale integrato nel contesto agrumicolo siciliano. Diciotto corsisti, 14 donne e 4 uomini, hanno concluso oggi la loro esperienza al corso di formazione “Le Vie della Zagara”, l’ultimo dei cinque corsi di formazione gratuiti rivolti a soggetti svantaggiati sul mercato del lavoro realizzati nell’ambito del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.  «Il corso – spiega Mariagrazia Pavone dell’associazione Gusto di Campagna e tutor del corso – ha previsto lezioni teoriche sulla multifunzionalità nell’impresa agrumicola tenute da docenti di assoluta competenza e testimonianze sul campo di chi si occupa di turismo relazionale integrato, tra…

MeBiForum, innovazione e originalità della biodiversità mediterranea a Palermo

biodiversita mediterranea MeBiForum

(di Redazione) In programma a Palermo, dal 21 al 23 novembre, la prima edizione di MeBiForum – Mediterranean Biodiversity Forum. L’incontro, organizzato presso il Conference Room del San Paolo Palace Hotel, ha lo scopo di favorire il confronto internazionale su temi quali cibo, vino, olio, biodiversità e sostenibilità agroalimentare dell’area del Mediterraneo. Il programma prevede in particolare tre forum economici su olio, vino, ortofrutta e un simposio scientifico internazionale del settore vitivinicolo, il World Wine Symposium. Previste inoltre sessioni di incontri B2B organizzati dall’Istituto per il commercio con l’estero (Ice) in collaborazione con la Regione Sicilia e Agrifood Consulting. «MeBiForum – afferma Maurizio Rosellini, Ceo di Agrifood Consulting ed event manager dell’iniziativa – è un progetto che vuole far emergere l’innovazione e l’originalità nell’ambito della…

Conoscere le api per farne una professione. Corso di primo livello a Scicli

api corso primo livello

(di Angela Sciortino) Iscrizione entro il 18 ottobre per un corso di apicoltura di primo livello che si terrà a Scicli, in provincia di Ragusa,  dal 19 al 21 ottobre. In totale 23 ore di lezione che terranno impegnati gli allievi sia al mattino (9-13) che nel pomeriggio (15-19). Il corso che è organizzato da Fai Sicilia, la sezione regionale delle Federazione dell’apicoltura italiana, si svolgerà presso il mercato ortofrutticolo in contrada Spinello ed è aperto a tutti anche ai principianti o a chi di api e di apicoltura non sa proprio niente. Delle api verrà illustrata la forma sociale (divisione in caste), la fisiologia e le loro funzioni in relazione alla conduzione. Poi si passerà alla descrizione dei loro “pasti” cioè la flora apistica e l’importante funzione…

Sicily en plein air, progetto per turisti della natura con app e mappa interattiva

(di Redazione) Mettere a sistema gli attori dell’offerta turistica regionale, valorizzando il binomio natura-cultura. È questo l’obiettivo del progetto Sicily en Plein Air, l’idea lanciata da Confesercenti Sicilia per promuovere il turismo all’area aperta e mettere in rete i vari parchi naturali siciliani grazie ad una mappa interattiva dotata di tecnologia Qr-Code, e ad una app che diventa una guida a 360 gradi su bellezze naturali, monumentali, food e artigianato. Un progetto ambizioso che dopo l’anteprima al Salone del Camper di Parma lo scorso settembre, approda adesso alla Ttg di Rimini, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. Il progetto, presentato alla sala Cedro di RiminiFiera, è stato formalizzato ad agosto scorso quando i commissari…

Misura 4.1 del Psr. Si punta a scorrimento della graduatoria e a nuovo bando, ma con altre risorse

bando-psr-sicilia-2014-2020

(di Angela Sciortino) Troppi appetiti, troppe lentezze, troppi intoppi sulla misura 4.1 destinata agli investimenti più gettonata del Psr e che sta creando scompiglio tra imprenditori agricole e progettisti. Il governatore Nello Musumeci ha incontrato ieri pomeriggio, lunedì 8 ottobre, nel Palazzo della Regione a Catania, i capi dei nove Ispettorati provinciali dell’agricoltura. Presenti anche l’assessore al ramo Edy Bandiera e il dirigente generale del dipartimento, Carmelo Frittitta.  «Voglio ascoltare direttamente dai vertici burocratici – aveva spiegato il presidente della Regione annunciando l’incontro – le difficoltà operative e determinare ogni iniziativa che possa assicurare agli imprenditori agricoli, e agli utenti in generale, un servizio efficiente nel più breve tempo possibile». L’incontro di Catania ha seguito in ordine di tempo l’audizione in 3a Commissione Ars dell’assessore…

Protezione dei boschi da incendi e calamità, dal Psr da 50 milioni di euro

boschi

(di Redazione) Cinquanta milioni di euro per proteggere i boschi dagli incendi, dalle calamità naturali e dagli eventi catastrofici. È la dotazione finanziaria del bando predisposto dal dipartimento regionale dello Sviluppo rurale guidato da Mario Candore che si riferisce alla sottomisura 8.3 del Psr 2014-2020.  Possono accedere ai contributi, soggetti privati (singoli o associati) e pubblici (Comuni, Regione e altre amministrazioni). Le domande di partecipazione potranno essere caricate sul portale Sian, a partire dal primo dicembre 2018 e sino al 29 maggio 2019. «È un’occasione da non perdere per contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla difesa del territorio e del suolo, alla prevenzione dei rischi naturali, alla depurazione e regimentazione delle acque, oltre che alla tutela e conservazione della biodiversità», sottolineano il presidente della…

Turismo rurale e di campagna, al via il corso di formazione “Le vie della zagara”

turismo rurale

(di Redazione) Imparare a gestire professionalmente un modello di offerta turistica integrata sul territorio, mettendo in relazione l’agrumicoltura e le attività connesse con il turismo rurale e di campagna. Per questo nell’ambito del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0”, dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces è stato organizzato il corso di formazione “Le Vie della Zagara” con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Il corso è gratuito, prenderà il via il 15 ottobre 2018 ed è rivolto prioritariamente a giovani, donne, soggetti svantaggiati, migranti, tecnici e imprenditori operanti nella filiera agrumicola siciliana. Il corso avrà una durata di 69 ore di cui 29 dedicate alle lezioni teoriche e 40 in stage formativo presso aziende del settore. Le lezioni…

Olio d’oliva Dop Monte Etna, domani pubblica audizione per la modifica del disciplinare

Dop Monte Etna

(di Redazione) Si terrà domani 4 ottobre alle 16 presso la Camera di Commercio di Catania l’audizione pubblica per la presentazione della proposta di modifica del disciplinare di produzione della Dop Monte Etna. Nel corso della riunione di pubblico accertamento sarà data lettura della proposta di modifica alla presenza dei funzionari ministeriali e dell’assessorato regionale all’agricoltura. Le principali modifiche riguardano l’adeguamento del disciplinare alle normative vigenti, la modifica dei parametri relativi all’acido linoleico e linolenico, l’ampliamento del territorio con l’inclusione della zona orientale del vulcano Etna e la conseguente nuova perimetrazione amministrativa. Attualmente sono 19 sono i comuni delimitati e ricadenti nell’areale Dop Monte Etna. Con la nuova proposta di ampliamento ne verrebbero inglobati altri 30, dando così la possibilità ai produttori e alla filiera olivicola olearia di poter…

Agricoltura sociale, al via le iniziative dedicate agli anziani

agricoltura-sociale

(di Redazione) Giovedì 11 ottobre prende il via con la prima iniziativa il nuovo progetto della Cia Sicilia Occidentale dedicato all’agricoltura come servizio sociale innovativo alla persona. Il progetto ha come obiettivi la riabilitazione e la cura ma anche il semplice miglioramento della qualità di vita. “Coltiviamo valori, Inac e Cia per l’Agricoltura Sociale” è il nome dell’iniziativa che vede coinvolti i giovani che hanno deciso di mettersi a disposizione delle fasce deboli della popolazione attraverso il Servizio civile nazionale.  Il primo appuntamento, messo a punto dall’Associazione pensionati Cia, è una giornata all’azienda agrituristica Bergi, a Castelbuono, studiata per il benessere psico-fisico degli anziani che si divideranno tra passeggiate nella natura, conoscenza dei metodi produttivi biologici e visite ad alcuni beni culturali del comprensorio madonita,…

1 21 22 23 24 25 30

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.