Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 23)

Archivi

La filiera agrumicola siciliana a confronto con i Paesi produttori dell’Africa settentrionale

filiera agrumicola siciliana

(di Redazione) Il tema della commercializzazione dei prodotti agrumicoli in ambito euromediterraneo sarà il tema del seminario “I Paesi emergenti, competitors della filiera agrumicola siciliana” che si svolgerà sabato 6 ottobre alle 9,30, nell’ambito del Blue Sea Land, nel complesso monumentale Filippo Corridoni, in via delle Sette Chiese a Mazara del Vallo. Il seminario che metterà di fronte gli operatori siciliani e i rappresentanti di alcuni paesi dell’Africa settentrionale, principali competitors della filiera siciliana degli agrumi, rientra tra le attività formative gratuite del progetto Social Farming 2.0. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana, promosso da Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Interverranno Federica Argentati, Presidente del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia,  Anis Ben Rayana, Direttore delle Relazioni…

La montagna e lo sviluppo possibile in un convegno a Gangi

Gangi paese di montagna

(di Angela Sciortino) Esperienze di successo o progetti sperimentali, vincoli e problematiche delle attività economiche da sviluppare nelle aree di montagna, saranno dibattute durante una intera giornata di convegno organizzato, in collaborazione con il Comune di Gangi, dal Servizio 5 – Interventi ed Opere Pubbliche Tutela ed Economia Montana del Comando Corpo Forestale che, com’è noto, fa capo all’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente. Al centro del dibattito che si svolgerà il 5 ottobre prossimo a Gangi (Pa) a partire dalle 9,00 nella sala polifunzionale del Comune (sotto piazzetta Vitale), la ricerca di una o più vie per rilanciare l’economia montana, cominciando a “rinverdire” o affrontare correttamente con nuovo piglio imprenditoriale l’attività nel comparto silvo-pastorale. Senza dimenticare che devono essere esplorate nuove attività economiche finora poco…

Riuso agricolo delle acque reflue. Convegno al Polo Bioscientifico di Catania

depuratore-acque-reflue

(di Redazione) Qual è la situazione della depurazione delle acque in Sicilia? Quali sono le possibilità di sviluppo dei sistemi di riciclo e riuso delle acque reflue nell’Isola? A questi interrogativi daranno risposte gli esperti del settore e si confronterà il mondo politico regionale, lunedì 24 settembre, dalle 10, nel corso del convegno dal titolo “Il riuso delle acque reflue urbane in Sicilia: esperienze e prospettive” che si terrà nell’aula magna del Polo Bioscientifico (via Santa Sofia 100). Durante il convegno saranno presentate le indagini recenti svolte dai ricercatori del Centro Studi Economia applicata all’Ingegneria (Csei) Catania e della sezione idraulica del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (D3A) dell’Università di Catania che hanno evidenziato la possibilità di recuperare le acque reflue depurate di circa 80 impianti…

Sottomisura 6.2 del Psr. La denuncia M5S: così si scoraggiano le imprese

turismo sostenibile sottomisura 6.2

(di Angela Sciortino) Raramente accade che a un bando del Psr corrisponda un numero di domande che non riescono ad esaurire la dotazione disponibile. Quando ciò accade, chi ha pensato la misura o ha redatto il bando qualche domanda deve porsela. In cosa si è sbagliato? Nell’ipotizzare un interesse per attività che in realtà non esiste o nel costruire un bando così selettivo e complicato da scoraggiare i potenziali destinatari? O ancora forse l’intervento era di così esigua entità che in tanti lo hanno creduto inefficace per dare il via a qualsiasi attività imprenditoriale, seppur piccola o piccolissima? Le ragioni sono ancora da indagare, ma la circostanza si è verificata per il bando del Piano di Sviluppo Rurale relativo alla sottomisura 6.2, quella che prevede aiuti all’avviamento…

Apicoltura come professione. Un corso di primo livello a Balestrate (Pa)

apicoltura 2

(di Angela Sciortino) Il meraviglioso mondo delle api. Una società matriarcale perfetta dove ciascun individuo ha un ruolo che è perfettamente integrato con quello degli altri suoi simili che fanno parte della medesima famiglia, nome che evoca armonia e che viene dato alla colonia che condivide la stessa casetta. Per diventare apicoltore ci vuole tanta esperienza e capacità di osservazione. E soprattutto tanta dedizione e altrettanta sensibilità. Ma se ben fatto, il lavoro con le api può essere ripagato con una discreta soddisfazione economica che dipende però – è meglio saperlo prima – dalle condizioni meteo, come tutte le attività agricole che si svolgono sotto il cielo. Per acquisire tutte le nozioni teoriche e pratiche fondamentali per la gestione produttiva degli alveari e poter trasformare una…

Olio Dop Monte Etna: verso l’ampliamento dell’areale di produzione

Dop Monte Etna

(di Luigi Noto) L’Etna è diventato un brand conosciuto e ricercato. Sinonimo di produzioni di qualità e non di massa. Di cura del prodotto e del territorio. Sulla scia del successo del vino prodotto sui fertili versanti del vulcano, anche l’olio vuole giocare le sue carte. Esiste già una Dop Monte Etna, ma è forse troppo piccola e troppo “esclusiva” per permettere l’imbottigliamento di volumi capaci di imporsi e farsi apprezzare sul mercato. Ma a tutto c’è un rimedio. E in questo caso la soluzione il Consorzio Dop Etna l’ha trovata. Sarebbe utile ampliare ai comuni del versante est del vulcano la produzione dell’olio Dop Monte Etna e modificare la componente del 35 per cento, includendo altre cultivar autoctone siciliane e una minima variazione agli…

Sfida a colpi di tecnologia tra i Monti Sicani. A Filaga l’hackathon Terra 4.0

Filaga Terra 4.0 Hackaton

(di Redazione) Da venerdì 7 a domenica 9 settembre, decine di esperti informatici gareggeranno a Filaga, borgata di Prizzi cara a padre Ennio Pintacuda, per ideare soluzioni tecnologiche per agricoltura e turismo. La sfida è rappresentata dall’hackathon di Terra 4.0. Organizzato dall’incubatore di start up Sicicon Valley, prenderà il via alle ore 16, nella piazza intitolata a padre Ennio Pintacuda. Presenti gli organizzatori, presidente e segretario di Terra 4.0 e Sicicon Valley, Domenico Ferruggia e Manfredi Mercadante, l’assessore regionale alla formazione Roberto Lagalla, quello al Territorio e ambiente, Toto Cordaro, il sindaco di Prizzi, Luigi Vallone, il commissario straordinario del Parco dei Monti Sicani Luca Gazzara. Modera il giornalista Sky Giovanni Di Marco. Ma cosa è l’hackaton e a cosa mira quello di Filaga? L’hackathon…

Innovazione di processo e di prodotto. Pubblicato il bando della misura 16.1

innovazione in agricoltura

(di Angela Sciortino) Atteso da qualche anno, addirittura già dall’approvazione del Psr da parte della Commissione Ue, vede finalmente la luce un bando che ha sempre fatto gola a centri di ricerca e Università. Tutti nell’attesa non sono stati, però, con le mani in mano e si sono dati da fare in un incessante lavorio per sondare disponibilità e interesse degli imprenditori agricoli. Si tratta del bando della misura 16.1 finalizzata allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi o tecnologie, ma anche alla cooperazione delle filiere, ai progetti per l’energia rinnovabile, alla gestione delle foreste. In sintesi si tratta di progetti finalizzati a promuovere e diffondere presso le aziende agricole la tanto necessaria e invocata innovazione. Con 25 milioni di euro verranno finanziati i progetti…

Piante officinali, due giorni a Marsala con corso di formazione e convegno

piante officinali

(di Luigi Noto) Rosmarino, origano e timo insieme alla calendula sono alcune delle tante specie di piante officinali che in Sicilia rappresentano il fiore all’occhiello di un comparto economico dinamico e in pieno sviluppo e che si affiancano, ma non per forza devono sostituire, le colture storiche dei comprensori agricoli. Negli ultimi anni, poi, il settore delle piante aromatiche e officinali, si è dimostrato potenzialmente strategico per lo sviluppo locale contribuendo a diversificare ed arricchire ulteriormente la biodiversità delle colture del territorio siciliano. Le tematiche e le problematiche legate alle piante officinali e aromatiche saranno al centro di “Officinali in Sicilia“, una manifestazione che si terrà a Marsala il 28 e 29 settembre al Complesso monumentale San Pietro. Quella di quest’anno è la seconda edizione…

Online la graduatoria della misura 6.1 del Psr. Quattromila partecipanti, mille beneficiari

bandi misura 6.1

(di Angela Sciortino) Più di tremila domande e relativi progetti. Di queste solo duemila sono state inserite in graduatoria, ma ad essere finanziate saranno solo mille. I nomi dei beneficiari che potranno insediarsi con il premio e con il sostegno agli investimenti previsti, sono indicati nella graduatoria provvisoria della misura 6.1 pubblicata sul sito del Psr Sicilia. La misura 6.1 del Psr Sicilia destinata all’insediamento dei giovani imprenditori è stata messa a bando nel 2017 con una dotazione di 40 milioni di euro e con premi per singolo soggetto di 40 mila euro. Quindi oltre le mille unità non si può andare. Per i giovani siciliani che hanno partecipato al bando pubblicato a fine maggio del 2017 e che non si trovano in graduatoria o che…

1 21 22 23 24 25 29

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.