Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 20)

Archivi

Produrre energia dagli scarti agricoli, 2,3 milioni di euro per progetti di cooperazione

scarti vegetali

(di Redazione) Trasformare e commercializzare gli scarti delle lavorazioni agricole per produrre energia. Per chi già lo fa o intende farlo c’è il bando a valere sulla misura 16.6 del Psr Sicilia 2014-2020 emanato dalla Regione Siciliana lo scorso 21 febbraio. La misura, ricca di una dotazione di 2,3 milioni di euro, porta il titolo: “Sostegno alla cooperazione di filiera per l’approvvigionamento sostenibile di biomasse da utilizzare nella produzione di alimenti e di energia e nei processi industriali”. Obiettivo: sostenere progetti di cooperazione di filiera per la fornitura di biomassa, con benefici per l’ambiente dovuti alla riduzione delle emissioni. Le domande di partecipazione al bando potranno essere caricate sul portale Sian di Agea dal 18 marzo al 25 giugno 2019. I progetti sono finanziati con contributo…

Produzione e distribuzione di energia rinnovabile nelle aree rurali. Ecco cosa prevede il bando

Energia rinnovabile

(di Angela Sciortino) Fino a 200 mila euro a progetto per creare e sviluppare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. È quanto prevede il bando relativo all’operazione 6.4b pubblicato il 21 febbraio scorso sul sito del Psr Sicilia 2014-20 che ha una dotazione di 8.335 mila euro di cui poco più di 5.042 a carico del Feasr. L’operazione funziona in regime di de minimis, pertanto il contributo a fondo perduto non può superare il tetto di 200 mila euro che in ogni caso si riferisce a un triennio. L’aiuto, inoltre, non può superare il 75 per cento della spesa ammissibile che si riduce in funzione degli eventuali incentivi previsti dalla normativa nazionale. E c’è anche un tetto minimo per ciascun progetto: quelli che…

Decreti per cinquanta milioni di euro per la viabilità rurale. Presto un nuovo bando

viabilità interpoderale franata

(di Redazione) In arrivo le prime risorse per la viabilità inter-aziendale e le strade rurali. La Regione Siciliana in questi giorni ha, infatti, cominciato a notificare i decreti di finanziamento ai beneficiari della Misura 4.3.1 del Programma di sviluppo rurale 2014/2020 che potranno quindi dare l’avvio ai lavori di ristrutturazione e manutenzione straordinaria della viabilità. Si tratta complessivamente di 79 progetti, distribuiti su tutto il territorio regionale, per un importo complessivo di cinquanta milioni di euro. «Si tratta di risorse destinate al mondo agricolo – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – che servono ad ammodernare la viabilità rurale e a realizzare nuove infrastrutture stradali, rendendo così le imprese più facilmente accessibili e quindi competitive. Il mio Governo, comunque, guarda già al futuro con nuove…

Distretti del cibo. Il Gal Madonie punta a costituirne uno nel cuore della Sicilia

(di Redazione) Il Gal Madonie si prepara a partecipare alla grande scommessa dei Distretti del cibo siciliani. Questo nuovo strumento messa in campo dal ministero delle Politiche Agricole (Maurizio Martina ministro) e dall’Assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera che ha di recente firmato il decreto con i criteri per il riconoscimento interessa, e non poco, le compagini dei Gruppi di Azione Locale. L’argomento è stato oggetto di riflessione nell’assemblea del Gal che si è svolta lo scorso 14 febbraio nell’aula consiliare del Comune di Castellana Sicula. La volontà unanime di tutti i soci presenti è quella di non farsi trovare impreparati di fronte a questa nuova opportunità. «ll Gal Isc Madonie, sia come struttura sia come partenariato – afferma il presidente Santo Inguaggiato –  è pronto per…

Bando Inail per la sicurezza e la salute dei lavoratori agricoli. Procedura online dall’11 aprile

Inail

(di Redazione) Il click day ancora non è stato fissato. Lo si saprà solo il 6 giugno prossimo, ma nel frattempo, a partire dal prossimo 11 aprile gli agricoltori interessati ad accedere ai fondi messi a disposizione dall’Inail per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro potranno caricare sul sito dell’Istituto e salvare la domanda la domanda di partecipazione al bando Isi 2018. Le risorse del bando destinato alle imprese di tutte le tipologie, sono suddivise in 5 assi di finanziamento. Al settore agricolo è riservato solo l’asse 5, che è suddiviso in due sub-assi (5.1, riferito alla generalità delle imprese, e 5.2 rivolto ai giovani imprenditori) e può contare su una dotazione finanziaria di 35 milioni di euro, di cui…

Altre risorse per i Gruppi di Azione Locale? Non ora, ma presto possibile se si fa concertazione

Gal Gruppi di Azione Locale

Il direttore del Gal Tirrenico, architetto Roberto Sauerborn, ha inviato a siciliarurale.eu una nota che si riferisce al “pezzo” pubblicato su questo giornale che aveva come argomento il ruolo dei Gal nella promozione della cultura in Sicilia. Certi che ogni contributo al dibattito culturale che riguardi il ruolo degli enti nello sviluppo del territorio vada valorizzato e discusso, pubblichiamo di seguito il testo della nota inviataci da Sauerbon. In merito all’articolo per la diffusione della cultura attraverso i Gruppi di Azione Locale (Gal), a firma di Luigi Noto, è bene precisare che, con riferimento alla nascente Rete Cultura dei Gal siciliani e alla connessa notizia di 200 milioni che saranno destinati alla cultura per loro tramite, è bene fare presente che già l’AdP (l’Autorità di Piano, ndr) nazionale prevede…

Apicoltura, corso di primo livello “full immersion” a Sambuca di Sicilia

formazione apicoltura

(di Redazione) Formazione di base per aspiranti apicoltori in regime di “full immersion”. È quella organizzata a Sambuca di Sicilia il 16 e 17 marzo prossimi da Mimmo Barraco, dottore in scienze naturali e noto apicoltore del comprensorio sambucese. Le lezioni teoriche e frontali d’aula si terranno presso il Don Giovanni Hotel nella prima giornata impegnando gli allievi dalle 9.00 alle 13.00 e poi dalle 15.00 alle 19.00. Durante il primo giorno di lezione saranno affrontati tutti gli argomenti e le problematiche dell’apicoltura con l’ausilio sia di materiale audiovisivo che di attrezzature: dall’alveare, alla centrifuga, agli utensili speciali. La seconda giornata del corso, domenica 17 marzo con inizio alle 9:00 sarà interamente dedicata alla pratica sul campo, nel comune di Sambuca. Le prove pratiche saranno…

Misura 6.1, graduatoria da rifare. Rientrano gli esclusi per vizi di forma

misura 6.1

(di Angela Sciortino) Graduatoria tutta da rivedere per la misura dedicata all’insediamento giovani. A occhio e croce, dovrebbero essere un centinaio le domande dei giovani imprenditori che rientreranno in gioco per il contributo del primo insediamento previsto dalla misura 6.1 e per il finanziamento del relativo piano aziendale.  Si tratta di molte delle domande che erano state escluse per “vizi formali” che avrebbero potuto essere tranquillamente risolti con quello che tecnicamente viene definito “soccorso istruttorio”. In pratica sono state considerate irricevibili tutte le domande in cui la data della dichiarazione firmata dal legale rappresentate dell’azienda relativa al Piano di sviluppo aziendale elaborato dal Psa Web fosse antecedente alla data di rilascio informatico della stessa. Una posizione probabilmente un po’ troppo rigida, considerato che il software…

Fare sistema con i distretti del cibo. Le regole in un decreto dell’assessore

distretti del cibo

(di Angela Sciortino) Parola d’ordine: fare sistema. E proprio a questo si è pensato quando nella legge nazionale di bilancio per il 2018 approvata nella scorsa legislatura (era ministro Martina), per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori, è stata introdotta la novità dei Distretti del cibo. Si tratta di uno strumento nuovo e aggregativo volto a promuovere lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, favorire l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale, garantire la sicurezza alimentare, diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, ridurre lo spreco alimentare e salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale. Il decreto firmato dall’Assessore Edy Bandiera con cui vengono definite le modalità e i criteri per il riconoscimento dei  Distretti del Cibo siciliano è stato pubblicato…

Arance siciliane in Cina: i primi due container di Oranfrizer in partenza dal porto di Catania

Oranfrizer

(di Angela Sciortino) Il primo carico di arance siciliane destinato alla Cina è stato lavorato qualche giorno fa a Scordia e salperà dalla banchina del porto di Catania domani, 5 febbraio. Tutti entusiasti: la Oranfrizer che ha preparato i due container, l’assessore Bandiera che ha ricordato come si tratti di «un risultato ottenuto solo grazie alla messa appunto del nostro protocollo fitosanitario, che vide qui, con noi, un anno fa, gli ispettori cinesi».  «Oranfrizer è orientata da sempre all’internazionalizzazione dell’arancia rossa coltivata in Sicilia – afferma il Ceo Nello Alba – è giunto il momento di prendere il largo e raggiungere anche la Cina. Quando si superano certi confini con le nostre arance rosse siamo consapevoli di rappresentare la Sicilia, il made in Italy ed…

1 18 19 20 21 22 30

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.