Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 20)

Archivi

Torna in Sicilia l’interesse per la frutta in guscio. Il mondo della produzione si organizza

frutta in guscio

(di Angela Sciortino) Dopo anni di crisi e di abbandono, la frutta in guscio ritrova anche in Sicilia nuovo slancio e forte interesse tra produttori e trasformatori. Ed ecco che perfino in Sicilia, dove il comparto della frutta secca, a cominciare da mandorlo e nocciolo (colture tipiche di alcuni areali come il Siracusano e l’Agrigentino per il primo, il Messinese per il secondo) era diventato marginale dal punto di vista economico, viene osservato dagli agricoltori con rinnovato interesse. Agricoltori, coop, consorzi, trasformatori e rappresentanti dei maggiori produttori si incontreranno sabato prossimo, 2 febbraio, alle 10, in una sala dell’Outlet Village di Enna per costituire il Coordinamento regionale della frutta in guscio siciliana. Il Coordinamento ha un obiettivo: gestire al meglio il trend di crescita che…

Arance siciliane sull’aereo con destinazione Cina. A giorni finalmente il primo carico

arance in Cina via aereo

(di Luigi Noto) Un video su Facebook per dare una notizia attesa da settimane. Ieri il vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giancarlo Cancelleri ha annunciato la firma del protocollo per inviare le arance in Cina in aereo. «Verranno così ridotti enormemente i tempi del trasporto verso un mercato dalle dimensioni gigantesche. Un risultato che può risollevare l’economia siciliana», ha dichiarato nel video. Magari non sarà esattamente così, ma ci sono i presupposti perché il grande paese asiatico possa assorbire una fetta delle produzioni tipiche e di qualità che in Cina non vengono prodotte, nonostante lì la superficie coltivata ad agrumi sia di gran lunga superiore a quella dell’Italia. «Il Governo Conte – ha spiegato Cancelleri – ha firmato il protocollo mantenendo una promessa mantenuta dal Governo e…

Seminario Ice a Siracusa su “La sfida dell’agroalimentare siciliano”

Ice Istituto per il commercio estero

(di Redazione) L’Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza in collaborazione con Confindustria Siracusa il seminario “La sfida dell’agroalimentare siciliano” che si svolgerà a Siracusa il 4 febbraio 2019. L’iniziativa è rivolta alle pmi, startup, cooperative, consorzi e reti di impresa provenienti dalle 5 regioni meno sviluppate e cioè Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Obiettivo del seminario è far acquisire alle aziende partecipanti le informazioni sulle opportunità e gli scenari offerti dai mercati europei ed extra Ue, fornire una formazione di base su canali di vendita e segmentazione di mercato con focus su paesi islamici e certificazione Halal. La partecipazione è gratuita. La scadenza delle adesioni è fissata per il 30 gennaio. Le aziende interessate a partecipare dovranno…

A Ragusa il più grande stabilimento dove produrre estratti della canapa per scopi teraupetici

canapa

(di Angela Sciortino) Ha sede in Sicilia il più grande stabilimento italiano per la lavorazione della canapa a fini terapeutici e cosmetici. Qui verranno prodotti cristalli di Cbd, noto come cannabidiolo, un alcaloide non psicoattivo che verrà utilizzato dall’industria farmaceutica e cosmetica. Lo stabilimento si trova a Ragusa in contrada Piancanella ed è frutto di un investimento della holding canadese Canapar Coporation che controlla la filiale italiana, e di una rete di 54 aziende agricole cerealicole e foraggere, diffuse tra la Piana di Catania, Lentini, Ramacca, Mineo, Grammichele e Licodia Eubea.  L’investimento ammonta a 25 milioni di dollari canadesi che corrispondono a circa 16 milioni di euro e produrrà trenta posti di lavoro di profili specialistici di chimici e farmacisti.  Lo stabilimento a regime può…

Misura 16 del Psr. Presentato Sicilgrape, il Gruppo Operativo sull’uva da tavola

Sicilgrape

(di Angela Sciortino) Vincere o quanto meno contrastare la competizione con altre aree del pianeta che producono uva da tavola. L’Italia, paese leader in Europa sia per produzione che per export, ci prova con l’innovazione varietale che non può prescindere, comunque, dalle innovazioni dei processi produttivi in cui rientrano nuove metodiche per la gestione colturale e per la razionalizzazione dell’uso dei mezzi tecnici. Anche la Sicilia si muove in questa direzione e con questo obiettivo è stato costituito SicilGrape, un Gruppo Operativo sull’uva da tavola, che presenterà un progetto nell’ambito della misura 16 del Psr. Il Gruppo Operativo e le sue finalità sono state presentate lo scorso 21 dicembre durante il seminario svoltosi nella sede dell’Op Opas di Mazzarrone (Ct). In Sicilgrape sono coinvolte le…

Vaso policonico, la tecnica che semplifica la gestione dell’oliveto. A Ficarra un corso di potatura

corso di potatura

(di Luigi Noto) Gestire l’oliveto in modo semplice si può. Basta scegliere la forma di allevamento delle piante più adatta. Per capire come si fa, a Ficarra in provincia di Messina, nel prossimo fine settimana, è stato organizzato un corso di potatura dedicato proprio alla forma di allevamento degli olivi a “vaso policonico”, che rappresenta un sistema di gestione semplificato dell’oliveto. L’iniziativa è dell’associazione “Sulle tracce del Gattopardo” di Ficarra con il patrocinio del Comune di Ficarra, Città dell’Olio, e dell’Ordine degli Agronomi della provincia di Messina. Anche quest’anno l’evento formativo è dedicato al “Memorial Enzo Ioppolo”, in ricordo di un agronomo che tanto ha contribuito alla promozione e allo sviluppo dell’agricoltura dei Nebrodi. Le attività dimostrative di campo verranno realizzate presso l’azienda olivicola Flortecnica di…

Prevenzione calamità naturali e avversità, in arrivo 5 milioni di euro per investimenti

avversità climatiche

(di Redazione) Cinque milioni per investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre il rischio di calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici cui possono essere soggette le colture agrarie. Lo prevede il bando del Piano di Sviluppo Rurale 2014-20 pubblicato sul sito del Psr e destinati a imprenditori singoli o associati e a enti pubblici delegati in materia di bonifica. Si potranno realizzare investimenti destinati alla dotazione di impianti antigrandine e alla difesa da frane, al miglioramento delle infrastrutture per una migliore regimentazione delle acque ed evitare, quindi, rischi di inondazione, alluvioni ed esondazioni, all’adeguamento di strutture serricole già esistenti, per incrementare il livello di protezione fitosanitaria delle piante e l’acquisto di reti antinsetto. «Prevenire – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci – è…

Sulle Madonie presto un piano del cibo mirato alla salute e ai valori del territorio

piano del cibo Madonie

(di Luigi Noto) Il cibo protagonista di un piano organico ed esteso a tutto il territorio delle Madonie che si propone come strumento per rendere responsabili le comunità locali che sono allo stesso tempo produttori, consumatori e cittadini. In cui grande importanza viene data a salute, educazione alimentare, produzioni agroalimentari e valori del territorio e dove un ruolo importante avranno le filiere cognitive in grado di collegare i valori di qualità del cibo e della salute al territorio madonita. È quanto nei prossimi mesi verrà predisposto con il coordinamento del Gruppo di Azione Locale delle Madonie. Tra le prime azioni previste, l’inserimento di prodotti locali nei menù delle mense scolastiche e la vendita diretta dei prodotti agricoli. Su questo tema si è già tenuto un focus a…

Bando per gli apicoltori. 500 mila euro per migliorare produzione e commercializzazione

api apicoltori

(di Redazione) Disponibili in Sicilia oltre cinquecentomila euro per gli apicoltori che vorranno migliorare la produzione e la commercializzazione del miele. Lo prevede il bando pubblicato sul sito dell’Assessorato Agricoltura. Si tratta complessivamente di 5 milioni di euro cofinanziati dal Ministero delle Politiche Agricole e dall’Unione Europea, di cui alla Sicilia sono stati assegnati 516.596 euro. Apicoltori, associazioni, unioni di produttori, consorzi del settore apistico, enti e centri di ricerca, potranno accedere al bando per l’acquisto di arnie, sciami e api regine, e ancora per l’organizzazione di corsi di aggiornamento, seminari, convegni, assistenza tecnica agli apicoltori. Le richieste di finanziamento potranno essere presentate entro il 31 gennaio 2019, utilizzando il modello predisposto da Agea (disponibile esclusivamente sul sito internet www.sian.it) che dovrà essere inoltrato, insieme…

Vitivinicoltura, online bando Ocm Vino investimenti. Scade il 15 febbraio

cantina ocm vino

(di Redazione) Tredici milioni di euro per le aziende vitivinicole siciliane che vorranno ammodernare le proprie attrezzature o realizzare nuove cantine. Il bando è già on line sul sito dell’assessorato all’agricoltura e fa riferimento all’Ocm Vino Misura Investimenti per la campagna 2018/2019. L’aiuto coprirà il 50 per cento della spesa ammissibile. «Una nuova e importante opportunità – spiega il governatore Nello Musumeci – per i nostri imprenditori che, dotandosi di strumenti all’avanguardia, potranno migliorare le proprie performance sui mercati nazionali e internazionali, concorrendo ad armi pari con le altre aziende». Le richieste di finanziamento potranno essere presentate entro il 15 febbraio 2019 e andranno inoltrate, attraverso un Centro di Assistenza Agricola, al portale Sian. Entro 7 giorni tutta la documentazione cartacea dovrà pervenire presso l’Ispettorato provinciale…

1 18 19 20 21 22 29

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.