Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 2)

Archivi

Dica43 – decima puntata, focus sull’autonomia tributaria: una potestà che la Sicilia “non ha rivendicato” CLICCA PER IL VIDEO

Rosaria Brancato e Riccardo Vaccaro affrontano il tema dell’autonomia tributaria  nella decima puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Nello Statuto esistono articoli importanti che riservano alla Regione delle entrate sicure, delineando un modello di potestà tributaria esemplare, ma con la necessità di coordinare la finanza regionale con il sistema tributario nazionale. Il punto è capire se il diritto della Sicilia di trattenere il gettito proveniente da tributi erariali sia stato effettivamente soddisfatto nel corso dei tanti anni trascorsi dalla nascita dello Statuto. Ad aprire il focus è il professore di diritto costituzionale dell’Università di Bologna Andrea Morrone, insieme allo storico Pasquale Hamel. L’elemento della specialità si incontra con il regionalismo differenziato: una riforma che…

“I TESORI DELLO IONIO”, le Gole dell’Alcantara: dalle bellezze naturali del Parco Fluviale alla produzione di agrumi e olive CLICCA PER IL VIDEO

Parte ufficialmente “I TESORI DELLO IONIO”, il viaggio alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane. Un lungo itinerario, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare sul versante orientale, dalle risorse naturali ai beni culturali, senza dimenticare la necessità di coniugare uno sviluppo sostenibile, al passo con l’attualità dei nostri giorni, ma sempre attento a valorizzare le tradizioni del passato. Il nuovo format web-tv, progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato alle Attività Produttive, che rientra all’interno dell’iniziativa “Sicilia che piace – 2024”, sarà composto da quattro puntate in onda su ilSicilia.it, Siciliammare.it e Siciliarurale.eu. Prima tappa de “I TESORI DELLO IONIO” sono le Gole dell’Alcantara, con il suo Parco Fluviale e i suoi paesaggi suggestivi, invidiati…

Il Castello Siciliano dell’Anno fa tappa a Taormina CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Taormina, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti…

Sostegno accoppiato al reddito: circolare Agea per accedere alle misure zootecnia e seminativi

Pubblicata la Circolare Agea 31370.2023 del 28 aprile 2023 dal titolo: “Sostegno accoppiato al reddito – Disciplina a norma del Reg. (UE) n. 2021/2115 nell’ambito dei pagamenti diretti” che fornisce indicazioni in merito alle misure a superficie ed animali previste nell’ambito del sostegno accoppiato al reddito che si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2023

Dl Aiuti: via libera a migranti in 9mila fattorie sociali

agricoltura-sociale

Via libera all’accoglienza di migranti e rifugiati nelle novemila fattorie sociali nate nelle campagne italiane per sostenere le fasce più disagiate della popolazione, dalle famiglie in difficoltà agli anziani, dai bambini ai disabili. Ad affermarlo è la Coldiretti del dare notizia dell’approvazione di un importante emendamento alla legge sull’agricoltura sociale da parte delle Commissioni alla Camera nel corso dell’iter di conversione del decreto-legge “Aiuti”. Il provvedimento, fortemente sostenuto da Coldiretti, va di fatto a ricomprendere nell’ambito dei soggetti beneficiari delle attività di inserimento socio-lavorativo e di inclusione sociali anche i migranti e i rifugiati in aggiunta alle categorie attualmente previste delle persone svantaggiate e dei lavoratori svantaggiati e con disabilità. In questo modo si superano le difficoltà riscontrate a livello di legislazione regionale che non…

Rigenerazione architettura e paesaggio rurale, Samonà: “Prorogati termini di presentazione domande”

bene di interesse culturale. La procedura di selezione è “a sportello” fino ad esaurimento delle risorse. La valutazione per ciascuna richiesta sarà parametrata al punteggio complessivamente ottenuto, da 0 a 100, con un finanziamento dei progetti che abbiano ottenuto un punteggio minimo di 60 punti. I beneficiari dovranno avviare i lavori entro il 30 giugno 2023 e concluderli entro il 31 dicembre 2025. Gli interventi potranno essere finalizzati anche alla realizzazione e allestimento di spazi da destinare a piccoli servizi culturali, sociali, ambientali turistici (escluso l’uso ricettivo), per l’educazione ambientale e la conoscenza del territorio, o connessi al profilo multifunzionale delle aziende agricole. Per maggiori dettagli sul contenuto delle proposte si consulti il sito www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/pnrr-avviso-pubblico-restauro-valorizzazione-patrimonio-architettonico-paesaggistico-rurale © Riproduzione Riservata

Il Gal Madonie partecipa al progetto di inclusione sociale dei migranti con protagonista il territorio Madonita

Il GAL Madonie partecipa alla sperimentazione di attività di inclusione sociale in favore di migranti che si terrà nelle Madonie. Sabato si è svolto, in remoto, il primo incontro con l’Ufficio speciale immigrazione al quale hanno partecipato il Vescovo di Cefalù S.E. Mons. Giuseppe Marciante, il sindaco di Polizzi Generosa Gandolfo Librizzi, il sindaco di Collesano Giovanni Meli, il sindaco di Montemaggiore Antonio Mesi, l’Ing. Luca Li Vecchi della Cooperativa “Verbuncaudo”, la dott.ssa Michela Bongiorno responsabile dell’ufficio immigrazione della Regione, il dott. Saverino Richiusa dell’Assessorato alla Famiglia, il responsabile di piano del GAL Madonie Dario Costanzo e tanti altri amministratori e operatori, oltre al Coordinatore di Progetto Luciano D’Angelo e all’organizzatrice Francesca Cerami. È stato il primo incontro di un progetto che vedrà l’area interna…

Legacoop e Coopfond presentano CoopstartupHER: bando a sostegno di nuove cooperative femminili

Donne in campo

La Commissione Pari Opportunità di Legacoop Nazionale e Coopfond, il Fondo Mutualistico di Legacoop, lanciano il bando CoopstartupHER, dedicato alla nuova cooperazione al femminile. L’intento del bando è promuovere un maggiore protagonismo delle donne nel sistema economico imprenditoriale, in una fase in cui la necessaria ripartenza è frenata dalle incertezze legate al quadro globale e dall’esplosione dei costi per energia e tante materie prime. Il bando è stato presentato oggi in una diretta sulla piattaforma Zoom e sulla pagina Facebook di Coopstartup e sarà aperto fino al 15 settembre 2022. Potranno partecipare gruppi e cooperative, costituite dopo il primo gennaio 2021, a maggioranza femminile. I partecipanti al bando seguiranno un percorso formativo e di accelerazione per trasformare la propria idea in impresa. Alla fine, i…

1 2 3 4 28

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.