Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 18)

Archivi

Inizia in Sicilia l’avventura della canapa. Seminati i primi quaranta ettari

(di Redazione) Si sono concluse le operazioni di semina di canapa industriale nelle aziende associate a Confagricoltura Catania che hanno aderito al progetto di sviluppo e partnership avviato in Sicilia dall’azienda italo-canadese Canapar. Al progetto hanno dato disponibilità sei aziende agricole per un totale di quaranta ettari destinati alla coltura. Canapar, guidata dal siciliano Sergio Martines, che ha realizzato a Ragusa il più grande stabilimento italiano per la lavorazione della canapa a fini terapeutici e cosmetici, ha puntato sulla Sicilia perché dalle recenti ricerche è risultato che nella canapa coltivata nelle regioni con maggiore irraggiamento solare – quindi in particolare Sud Italia, Spagna e la zona balcanica – è presente una maggiore concentrazione di cannabinoidi. «La collaborazione con Confagricoltura Catania testimonia la nostra voglia di investire…

Le arance rosse siciliane planano in Cina sulle piattaforme di Alibaba Group

Alibaba

Le arance rosse siciliane sono destinate a un pubblico di consumatori ricchi che apprezzano il made in Italy e il made in Sicily e lo considerano come vero e proprio status symbol. Cibo da ricchi, insomma. In Cina le arance non mancano affatto – perfino quelle rosse producono – ma quelle siciliane saranno strapagate solo per il fatto che provengono da un paese “esotico” ricco di cultura e tradizioni e che sono più “pulite” di quelle prodotte in Cina. Qui, infatti, purtroppo, il livello di inquinamento di alcuni territori e di certi fiumi è bene al di sopra delle soglie di tolleranza. Le arance rosse siciliane sono state da poco inserite tra le referenze di Alibaba, la più importante piattaforma di commercio elettronico cinese, omologo…

Agroalimentare: workshop su innovazione e digitalizzazione per l’export

digitalizzazione agri-food

(di Redazione) “Innovazione & digitalizzazione per l’internazionalizzazione del sistema agroalimentare siciliano” è il tema del workshop che si terrà domani, giovedì 21, alle 9,30, a Palermo, presso l’assessorato regionale delle Attività produttive (via degli Emiri, 45).  L’incontro, organizzato tra gli altri dalla rete Enterprise Europe Network, di cui nell’Isola è partner Sicindustria insieme al Consorzio Arca, mira a innescare un circuito virtuoso tra le imprese per diffondere sistemi innovativi e piattaforme digitali per facilitare e semplificare le fasi dell’export dei prodotti, ottimizzandone i processi di logistica e tracciabilità. Durante la mattinata dei lavori verranno proposti modelli di business innovativi nel settore agri-food a supporto dell’internazionalizzazione. Tra gli interventi tecnici: Anna Sangiorgi dell’Enterprise Europe Network, Simona Goretti su “Con WeChat export dei prodotti siciliani in Cina”,…

Agricoltura sociale, un’opportunità per tutti ma in Sicilia priva di normativa

agricoltura sociale

(di Angela Sciortino) Tra i mille volti dell’agricoltura ce n’è uno ancora poco esplorato e conosciuto. Eppure di grande interesse per intere comunità. Si tratta dell’agricoltura sociale, quella praticata dall’agricoltore e dalla sua famiglia che, pur continuando a svolgere le attività produttive consuete, apre l’azienda ai soggetti deboli che hanno bisogno di sostegni di vario tipo. Da quello psicologico, al rifugio da situazioni di stress o violenza, dall’impegno motorio e cerebrale per i disabili, alla terapia contro la depressione per anziani e soggetti ai margini della società, al più noto recupero dalla dipendenza dalla droga. In Italia esiste una legge approvata nel 2015, molte regioni hanno legiferato sulla materia, ma non la Sicilia che, come spesso accade, rimane indietro nella regolamentazione di importanti attività che…

Dal Giappone per scoprire dove nascono tre importanti Igp siciliane

Igp per il Giappone

(di Redazione) Arriverà dal Giappone, e in particolare da Tokio giovedì 21 marzo, una delegazione per scoprire i territori dove nascono i limoni di Siracusa Igp, le arance rosse siciliane Igp e i pomodori di Pachino Igp. La missione nipponica, formata da due buyer di prodotti ortofrutticoli freschi, due giornalisti di lifestyle e food e una trade analyst, avrà modo di entrare a contatto con la base produttiva e commerciale dei tre prodotti igp fra le province di Siracusa e Catania, che condividono volumi produttivi significativi, elevati standard qualitativi, concomitanza stagionale e contiguità territoriale, con l’obiettivo di consentire alle nostre eccellenze, e alle aziende che le producono, di ampliare ed estendere i propri orizzonti di mercato. L’iniziativa è frutto di una collaborazione fra l’Italian Trade Agency…

Io resto nelle Madonie, a Petralia Sottana come sfruttare gli incentivi di “Resto al Sud”

Resto al Sud

(di Redazione) “Io resto sulle Madonie”, una scommessa che si può vincere sfruttando le agevolazioni di Resto al Sud che sostiene la nascita di nuove imprese nelle regioni del Mezzogiorno. Da questi incentivi finanziari, per l’avvio di iniziative imprenditoriali da parte dei giovani, si può partire per frenare la fuga dal territorio madonita. Di tale opportunità si parlerà venerdì  22 marzo alle 16 a Petralia Sottana, in provincia di Palermo, presso il Cine Teatro Grifeo.  Sarà una occasione per far conoscere questo strumento finanziario messo a disposizione dei giovani che vogliono fare impresa nel campo della produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura; nella fornitura di servizi alle imprese e alle persone, nel campo del turismo.  Le agevolazioni…

Bonus pubblicità, c’è tempo sino al 1° aprile per prenotarlo

pubblicità

Scade il prossimo 1° aprile il termine per presentare la domanda telematica “prenotativa” per la fruizione del credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali da effettuare nel 2019 sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali. Entro tale data infatti sarà possibile presentare  la richiesta sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Possono beneficiare del credito d’imposta previsto dall’articolo 57 bis del Dl 50/2017 le imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, qualora gli investimenti in campagne pubblicitarie da effettuare nel 2019 superino almeno dell’1% l’ammontare degli analoghi investimenti pubblicitari effettuati sugli stessi mezzi di informazione nel 2018. Il credito d’imposta è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, tenendo conto del limite massimo complessivo delle risorse di bilancio annualmente stanziate, che costituisce tetto di spesa. Il tetto è elevato…

Produrre energia dagli scarti agricoli, 2,3 milioni di euro per progetti di cooperazione

scarti vegetali

(di Redazione) Trasformare e commercializzare gli scarti delle lavorazioni agricole per produrre energia. Per chi già lo fa o intende farlo c’è il bando a valere sulla misura 16.6 del Psr Sicilia 2014-2020 emanato dalla Regione Siciliana lo scorso 21 febbraio. La misura, ricca di una dotazione di 2,3 milioni di euro, porta il titolo: “Sostegno alla cooperazione di filiera per l’approvvigionamento sostenibile di biomasse da utilizzare nella produzione di alimenti e di energia e nei processi industriali”. Obiettivo: sostenere progetti di cooperazione di filiera per la fornitura di biomassa, con benefici per l’ambiente dovuti alla riduzione delle emissioni. Le domande di partecipazione al bando potranno essere caricate sul portale Sian di Agea dal 18 marzo al 25 giugno 2019. I progetti sono finanziati con contributo…

Produzione e distribuzione di energia rinnovabile nelle aree rurali. Ecco cosa prevede il bando

Energia rinnovabile

(di Angela Sciortino) Fino a 200 mila euro a progetto per creare e sviluppare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. È quanto prevede il bando relativo all’operazione 6.4b pubblicato il 21 febbraio scorso sul sito del Psr Sicilia 2014-20 che ha una dotazione di 8.335 mila euro di cui poco più di 5.042 a carico del Feasr. L’operazione funziona in regime di de minimis, pertanto il contributo a fondo perduto non può superare il tetto di 200 mila euro che in ogni caso si riferisce a un triennio. L’aiuto, inoltre, non può superare il 75 per cento della spesa ammissibile che si riduce in funzione degli eventuali incentivi previsti dalla normativa nazionale. E c’è anche un tetto minimo per ciascun progetto: quelli che…

Decreti per cinquanta milioni di euro per la viabilità rurale. Presto un nuovo bando

viabilità interpoderale franata

(di Redazione) In arrivo le prime risorse per la viabilità inter-aziendale e le strade rurali. La Regione Siciliana in questi giorni ha, infatti, cominciato a notificare i decreti di finanziamento ai beneficiari della Misura 4.3.1 del Programma di sviluppo rurale 2014/2020 che potranno quindi dare l’avvio ai lavori di ristrutturazione e manutenzione straordinaria della viabilità. Si tratta complessivamente di 79 progetti, distribuiti su tutto il territorio regionale, per un importo complessivo di cinquanta milioni di euro. «Si tratta di risorse destinate al mondo agricolo – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – che servono ad ammodernare la viabilità rurale e a realizzare nuove infrastrutture stradali, rendendo così le imprese più facilmente accessibili e quindi competitive. Il mio Governo, comunque, guarda già al futuro con nuove…

1 16 17 18 19 20 29

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.