Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 17)

Archivi

La Regione in cerca di un gestore per il salumificio di Galati Mamertino

prosciutti-suino-nero-dei Nebrodi

(di Angela Sciortino) A Galati Mamertino, in provincia di Messina, c’è un centro pilota per la trasformazione delle carni di suino nero dei Nebrodi in cerca di un gestore. Il Dipartimento regionale Agricoltura che ne è proprietario, ha pubblicato un bando per selezionare aziende specializzate a cui affidarlo che scade alle 13,00 del 30 luglio prossimo. Realizzato con fondi europei dalla Regione che ha speso all’incirca un milione di euro e allocato in edificio di proprietà del comune attiguo al centro polifunzionale, nel 2005 dopo il collaudo, venne affidato al consorzio di produttori “Terre dei Nebrodi”. Una volta superata la fase sperimentale sarebbe dovuto diventare punto di riferimento per la lavorazione di carni di suino nero dei Nebrodi in grado di rilasciare tutte le certificazione previste…

ForBioEnergy, come produrre energia da biomasse legnose rispettando gli ecosistemi forestali

Progetto ForBioEnergy

(di Redazione) Promuovere la produzione di bioenergia nelle aree protette del Mediterraneo fornendo soluzioni transnazionali per ridurre le barriere che ostacolano lo sviluppo del settore. Ma anche pianificazione di modelli di gestione forestale sostenibili per sfruttare la biomassa legnosa residua e creazione di filiere foresta-legno-energia, preservando al contempo la biodiversità degli ecosistemi forestali. Sono questi gli obiettivi del progetto ForBioEnergy che ha condotto uno studio nelle aree protette mediterranee i cui risultati saranno presentati nel corso di una conferenza finale in programma giovedì 27 giugno nella sala Lanza all’Orto Botanico, in via Lincoln 2 a Palermo a partire dalle 9. La giornata sarà preceduta da una conferenza stampa, poi il via alle 9,30 con i saluti delle autorità: Edy Bandiera, assessore regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale…

In Sicilia la frutta in guscio è cresciuta, ma la Regione non se n’è accorta

frutta in guscio

(di Redazione) Per decenni dimenticata, negletta, considerata marginale sia dal punto di vista economico che da quello produttivo. E questo nonostante sia stata in passato una delle colture principali della Sicilia. Stiamo parlando della frutta in guscio, mandorle, pistacchi, nocciole, noci e carrube che stanno registrando nella nostra Isola una significativa crescita di investimenti e superficie coltivata. Gli agricoltori ci credono, decisamente meno la Regione che finora non si è preoccupata di sostenere il comparto con idonei strumenti. Lo ha ammesso pure il dirigente generale Dario Cartabellotta durante l’incontro che si è svolto a Palermo nei locali dell’assessorato regionale all’Agricoltura lo scorso 12 giugno con il Coordinamento regionale della filiera frutta in guscio siciliana: «Va riconosciuto – ha dichiarato Cartabellotta – che negli ultimi decenni,…

Riconoscimento dei distretti del cibo siciliano, trenta giorni di proroga

distretti del cibo siciliano

(di Redazione) La proroga tanto invocata è arrivata. Per la presentazione delle domande di riconoscimento dei distretti del cibo siciliano il termine, che era stato fissato inizialmente al 24 giugno, slitta di trenta giorni. Il documento ufficiale è stato già firmato e lunedì 10 giugno sarà pubblicato sul sito web dell’assessorato. Le richieste, a cominciare da quelle che rispetteranno il termine originario, verranno immediatamente istruite. In questo modo si scongiurerà il rischio di lasciare tutti fuori qualora sopraggiungesse il bando del Mipaaf che mette in ballo cinque milioni di euro. Rischiano di più le aggregazioni che presenteranno la domanda di riconoscimento sfruttando tutto il tempo concesso dalla proroga. Incassata la proroga, il lavoro di tessitura tra le aziende continua alacremente. Ed è così che ieri, 7 giugno, a…

Agrifood, blockchain e intelligenza artificiale per la tutela delle filiere

blockchain agrifood

(di Redazione) Tracciare e tutelare i prodotti dell’agroindustria made in Sicily grazie alla blockchain, la tecnologia che permette di certificare beni senza intermediari “istituzionali”. Di questo si è discusso a Palermo, in occasione dell’incontro “Le nuove frontiere del digitale. Blockchain e Intelligenza artificiale per la tutela della filiera e lo sviluppo smart dell’agrifood”, organizzato da Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network. «Il settore che traina il nostro export, al netto dell’oil – ha detto in apertura dei lavori Nino Salerno, delegato per l’internazionalizzazione di Sicindustria/Enterprise Europe Network – è proprio l’agroalimentare. È indispensabile quindi mettersi in linea utilizzando tutti gli strumenti a disposizione. In questo senso la blockchain rappresenta la nuova frontiera dell’agricoltura smart per la gestione della mole di dati che arrivano dall’Internet of…

Vigneti, on line bando da 20 milioni di euro per ristrutturare e riconvertire i vigneti

ristrutturazione vigneti

(di Redazione) Venti milioni di euro da destinare alle aziende vitivinicole siciliane che vorranno ammodernare e orientare verso il mercato i vigneti siciliani. Lo prevede il bando a valere sull’Ocm Vino (i fondi destinati dalla Ue al comparto vitivinicolo) pubblicato questa mattina sul sito del Dipartimento Agricoltura, al quale sarà possibile accedere fino al 1 luglio 2019. Il contributo sarà pari al 50 per cento del progetto ritenuto ammissibile, elevabile sino al 60 per cento per le zone ad alta valenza ambientale. Si è puntato sulla qualità: le uve provenienti dai vigneti realizzati attraverso le iniziative di riconversione e ristrutturazione dovranno infatti essere obbligatoriamente destinate alla produzione di vini Doc o Igt. «Così come per gli altri comparti dell’agricoltura, anche il comparto vitivinicolo è oggetto di…

Distretto del cibo siciliano, due proposte confluiscono in un unico progetto

(di Luigi Noto) Fino a qualche giorno fa si lavorava a due proposte di distretti del cibo a valenza regionale. C’era quella che vedeva coinvolti numerosi Gruppi di azione locale e tutti e sette i Flag (Fishery Local Action Group), oltre all’Anci, alcuni consorzi di ricerca (Ricerca Filiera Carni, Coreras, Ballatore), Confagricoltura Siracusa e l’Idimed (Istituto per la promozione della Dieta Mediterranea). Ma c’era anche quella in cui protagonisti alcuni distretti produttivi e numerose associazioni di produttori avevano promosso la costituzione del Distretto delle Filiere del Cibo Siciliano di cui avevamo già dato notizia qualche giorno fa. Durante la riunione dello scorso 24 maggio che si è svolta a Catania, la svolta: le due idee di distretto regionale confluiranno in unica proposta di candidatura.  Trovata…

Parco nazionale Iblei, avviata a Roma l’istruttoria tecnica con l’Ispra

parco nazionale degli Iblei

(di Luigi Noto) Sempre più vicina la istituzione del Parco nazionale degli Iblei e la tutela di una vasta area di grande pregio naturalistico con interessanti prospettive di sviluppo. La Direzione generale Protezione della natura, dopo aver ricevuto dalla Regione Siciliana la documentazione relativa alla perimetrazione del nascente Parco, ha avviato la relativa istruttoria tecnica con gli esperti dell’Ispra. Ne ha dato notizia ieri Stefania Campo, deputata regionale del Movimento 5 Stelle che ha incontrato a Roma Fulvio Mamone Capria, capo della segreteria del ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, per fare il punto della situazione a proposito dell’area naturalistica. «Un altro grande passo avanti – dichiara Stefania Campo – per la realizzazione del Parco nazionale degli Iblei, un’ottima notizia per il nostro territorio e per tutta la…

Distretti del cibo. Nuova proposta verso una struttura unica basata sulle filiere

distretti del cibo 3

(di Redazione) L’idea di un unico Distretto del Cibo convince anche molti attori della produzione agroalimentare siciliana, ma procede in parallelo alla proposta lanciata dai Gal. Nello stesso giorno (14 maggio) in cui si è tenuto l’incontro al Maas di Catania, il comitato promotore di un altro distretto del cibo made in Sicily ha diramato un comunicato in cui vengono già tracciate le linee guida della futura struttura. Il comitato mette insieme già numerose sigle: Distretto agrumi di Sicilia, Distretto della Pesca e della Crescita Blu, Distretto del Ficodindia di Sicilia (ex sud Simeto), Distretto ortofrutticolo di Qualità del Val di Noto, Aiab Sicilia, Biodistretto Valle del Simeto, Coordinamento regionale della filiera frutta in guscio, Consorzio Mandorla di Avola, Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino…

Resto al Sud, incentivi per l’avvio di imprese giovanili. Incontro a Vallelunga Pratameno (Cl)

imprese giovanili

(di Redazione) Si terrà a Vallelunga Pratameno un altro appuntamento promosso dal Gal Isc Madonie per spiegare ai giovani come cogliere le opportunità offerte dalla misura Resto al Sud che sostiene la nascita di nuove imprese giovanili nelle regioni del Mezzogiorno.  L’incontro che si terrà nel Centro Polifunzionale di Piazzale Europa venerdì 17 maggio alle 16,30, mira ad informare i giovani riguardo agli incentivi offerti dal programma Resto al Sud nel campo della produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura; nella fornitura di servizi alle imprese e alle persone, nel campo del turismo.  Si tratta di una vera occasione informativa/formativa che vedrà l’intervento di vari tecnici durante l’incontro moderato dal presidente del Gal Isc Madonie Santo Inguaggiato dopo il…

1 15 16 17 18 19 30

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.