Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 17)

Archivi

Psr, pubblicata la graduatoria della misura 6.1. Finisce la lunga attesa dei giovani agricoltori

graduatoria misura 6.1

(di Angela Sciortino) I giovani imprenditori scaldano i motori e oggi, 2 maggio, con la pubblicazione della graduatoria definitiva della misura 6.1, la loro lunga attesa sembra essersi conclusa.  Era il primo marzo quando su siciliarurale.eu avevamo scritto che bisognava avere la pazienza di aspettare ancora qualche giorno perché la graduatoria definitiva più attesa del Psr Sicilia 2014-2020 vedesse la luce. Purtroppo ci siamo sbagliati: ci sono voluti ben due mesi perché la graduatoria definita della misura 6.1 venisse pubblicata sul sito dedicato al Piano di Sviluppo Rurale siciliano. Lo stop era stato reso necessario per il ricontrollo di tutte le domande soprattutto di quelle che erano state escluse per situazioni analoghe a quelle della misura 4.1 su cui si era pronunciato a favore dei…

Agricoltori under 40, Commissione Ue e Bei varano un pacchetto speciale

agricoltore under 40

(di Redazione) Un miliardo di euro. Tanto vale il pacchetto di interventi destinati in particolare ai giovani agricoltori che è stato annunciato nei giorni scorsi dalla Commissione europea e dalla Bei, la Banca europea per gli investimenti. Si tratta in pratica di un programma di prestiti agevolati e di progetti di bioeconomia nelle aree rurali. L’iniziativa lanciata dalla Commissione in accordo con la Bei, sarà poi gestita a livello nazionale da banche e società di leasing di tutta l’Ue. Le banche che sceglieranno di diventare partner di questo programma dovranno fare anche la loro parte mettendo sul piatto un altro miliardo di euro. Salirà così a due miliardi di euro la dotazione finanziaria destinata alla erogazione di prestiti a condizioni vantaggiose con tassi più bassi, tempi di…

Agro-salute, il progetto regionale che porterà la dieta mediterranea nella ristorazione collettiva

agro-salute

(di Angela Sciortino) Negli ospedali, nelle scuole e negli altri enti pubblici si mangerà non solo siciliano, ma anche secondo le linee guida della Dieta mediterranea. Presto, così vuole il governo regionale, questo requisito sarà inserito nei bandi per la selezione delle ditte che in Sicilia forniranno i pasti alle mense scolastiche, ospedaliere e di altri enti pubblici.  La novità è in pratica contenuta in una delibera con cui nei prossimi giorni la Giunta regionale approverà il progetto “Agro-Salute”, un articolato processo di interazione tra l’assessorato alla Salute e quello all’Agricoltura per la promozione dei corretti stili di vita attraverso la piena adozione della Dieta mediterranea in cui si privilegi il consumo di prodotti siciliani di qualità. In pratica, il governo regionale, oltre a riconoscere…

Parte la corsa per il riconoscimento dei distretti del cibo siciliani. Presto in gazzetta il bando

distretti del cibo siciliano

(di Redazione) Distretti del cibo siciliani al via. La corsa contro il tempo per la loro costituzione partirà ufficialmente il 10 maggio data in cui dovrebbe essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione il bando per il riconoscimento dei Distretti del Cibo siciliano che è già stato anticipato sul sito web dell’assessorato all’agricoltura. Da quel momento ci saranno disponibili 45 giorni per la presentazione delle istanze. A questa nuova forma di aggregazione l’assessore Edy Bandiera attribuisce un ruolo strategico per promuovere lo sviluppo territoriale, salvaguardare il paesaggio rurale e valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità. Si tratta di una occasione di sviluppo che il Gal Madonie non si farà sfuggire. Spiega Dario Costanzo, project manager del Gal Madonie: «Verranno coinvolti tutti i soggetti che all’interno dei…

Il Russello ibleo presto tra varietà locali da conservazione di grano duro

Russello

Il grano duro “Ruscia” noto anche come “Russello ibleo” sarà presto riconosciuto varietà locale da conservazione. L’assessorato regionale all’agricoltura ha inviato la richiesta al ministero dopo il via libera deliberato all’unanimità della “Commissione di valutazione delle richieste di iscrizione al registro nazionale delle varietà da conservazione” istituita presso il Dipartimento regionale Agricoltura e presieduta dal Dirigente Generale, Carmelo Frittitta. La stessa Commissione, composta da rappresentati del Dipartimento Agricoltura, del Crea (Consiglio per la ricerca e l’analisi economica in agricoltura), della Stazione di Granicoltura per la Sicilia, del Servizio Fitosanitario regionale, delle Università degli Studi di Palermo e Catania e del Consorzio di Ricerca “Gian Pietro Ballatore”, nei mesi scorsi aveva “licenziato” positivamente altre richieste – 14 varietà da conservazione di grano duro e 2 varietà…

Psr, 15 nuovi bandi entro maggio. Tra questi bio, viabilità e investimenti aziendali|Videointervista

(di Angela Sciortino) Anche se ancora non sono stati emessi i decreti di finanziamento per alcuni bandi pubblicati anni fa e in alcuni casi non sono state pubblicate nemmeno le graduatorie (è il caso della misura destinata ai giovani imprenditori), il governo regionale “vuole rispondere alle esigenze degli agricoltori” e annuncia l’imminente pubblicazione di nuovi quindici bandi nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014/2020.  «Con questi saranno messi a disposizione degli imprenditori agricoli siciliani quasi 146 milioni di euro», è stato annunciato dal presidente della Regione Nello Musumeci, alla presenza dell’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera e dei dirigenti generali dei competenti dipartimenti Carmelo Frittitta e Mario Candore, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo d’Orleans.  Undici avvisi saranno pubblicati entro fine aprile, gli altri a maggio….

Libero scambio Italia-Giappone, al lavoro per l’export dei prodotti freschi a Igp

(di Angela Sciortino) Ad oggi né pomodori né limoni possono essere esportati in Giappone allo stato fresco, a differenza di quanto già accade per le arance in forza di un protocollo del 2008. Ma dopo il successo di una missione giapponese della seconda metà di marzo fra le piantagioni e i centri di lavorazione di pomodoro a Pachino, i limoneti di Avola e gli aranceti di Mineo, si è aperta la strada ad un “iter negoziale”.  I presidenti delle tre maggiori Igp della Sicilia orientale – Limone di Siracusa, Pomodoro di Pachino e Arancia rossa di Sicilia – che hanno accolto la missione nipponica formata da Minoru Ebinuma, direttore esecutivo per Nippun International, Hiroshi Terada, direttore commerciale di Sayu SpA, e le giornaliste Kei Segawa…

Resto al Sud, incontro dedicato ai giovani a Montemaggiore Belsito

Resto al Sud

  (di Redazione) Appuntamento a Montemaggiore Belsito organizzato dal Gal Isc Madonie per spiegare ai giovani come sfruttare gli incentivi dati dalla misura Resto al Sud che sostiene la nascita di nuove imprese nelle regioni del Mezzogiorno.  Delle diverse opportunità offerte dalla misura si parlerà, venerdì 12  aprile alle 16, presso il palazzo comunale nel corso di un incontro non solo espositivo delle opportunità offerte dalla misura, ma anche operativo per chi avesse bisogno di approfondimenti e risposte tecniche puntuali.   L’incontro di Montemaggiore Belsito rappresenta una opportunità da non perdere per i giovani che vogliono sfruttare gli incentivi offerti dal programma Resto al Sud nel campo della produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura e nella fornitura di…

Giovani imprenditori, altri 25 milioni per la sottomisura 6.1 del Psr

giovani imprenditori agricoli

(di Angela Sciortino) Altri 25 milioni di euro per la Sottomisura 6.1 del Psr destinata ai giovani che hanno fatto domanda di insediamento come capo azienda e che hanno partecipato al bando. La novità è contenuta del decreto odierno (1 aprile) a firma del dirigente generale dell’Assessorato Agricoltura, Carmelo Frittita, con il quale è stata approvata l’implementazione della dotazione finanziaria prevista dall’art. 3 del bando della Sottomisura 6.1 “Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori”. La dotazione complessiva, dunque, passa da 40 milioni a un totale di 65 milioni, fermo restando che il pieno utilizzo di tali risorse è legato alla disponibilità finanziaria delle altre sottomisure collegate. Il che significa che dagli iniziali mille soggetti, adesso potranno insediarsi altri 625 under 41. È anche…

Banca della Terra, non ci sono ancora terreni nell’albo, ma il governo indica a chi andranno

Banca della Terra

(di Angela Sciortino) Banca della Terra, anno zero. A distanza di cinque anni dalla sua istituzione con la legge finanziaria del 2014, poco o nulla ancora si è mosso. Di recente la Giunta regionale ha approvato un atto d’indirizzo con cui si individuano i beneficiari della Banca della Terra. Sono in sostanza i giovani agricoltori. Il primo requisito è l’età: non devono avere compiuto il quarantunesimo anno. Il secondo è l’intenzione di insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda o, in alternativa, averlo già fatto ma da non oltre cinque anni. I requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del bando.  E fin qui le regole, o meglio l’indirizzo politico dato dalla Giunta regionale di governo che restringe…

1 15 16 17 18 19 29

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.