Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità” (Page 10)

Archivi

“Banca della Terra”, pubblicato il bando: tutti i requisiti

terreno agricolo

È finalmente online sulla Gazzetta Ufficiale il secondo bando  “Banca della terra di Sicilia” che mette a disposizione dei giovani  degli ettari di terreno coltivabile.   Il bando di questa seconda edizione è riservato ai giovani non proprietari o titolari nelle varie forme di un diritto reale di godimento di terreni agricoli, residenti da almeno un anno nella Regione Siciliana, che non hanno compiuto 41 anni alla scadenza del bando ( 18.08.2021) e che abbiano l’intento di  valorizzare i beni inseriti nel bando attraverso progetti di sviluppo innovativi, anche di diversificazione dell’attività agricola (agrituristica, didattica e sociale) da sviluppare sia in forma singola che associata.   L’assegnazione alle cooperative sociali avviene, sulla base di un progetto e/o piano di utilizzo, per la realizzazione di finalità…

Nuovo bando “Banca della Terra”, Scilla: “Terreni agricoli per supportare i giovani”

L’agricoltura siciliana nelle mani dei più giovani. La regione Sicilia affiderà alle generazioni del futuro oltre quattrocento ettari di terreno. Si tratta del secondo bando “Banca della Terra” che a  breve sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.   Di seguito il commento di Toni Scilla, l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, in merito al secondo bando “Banca della Terra”: «Oltre 449 ettari di terreno agricolo per supportare i giovani agricoltori. È in questa direzione che va il secondo bando “Banca della Terra” che rende possibile la concessione di terreni in comodato ventennale, rinnovabile, a giovani siciliani intenzionati ad investire in agricoltura».   LEGGI ANCHE: PSR, SCILLA: «TRE MILIONI DI EURO PER INNOVAZIONE AZIENDE AGRICOLE SICILIANE»   Sono in tutto 449.77.76 gli ettari di terreno…

Sicilia protagonista a Expo Dubai grazie a Gabriele Salvatores

Il regista premio oscar Gabriele Salvatores illustrerà in un video le bellezze della Sicilia e le mostrerà ad Expo Dubai 2021. Tra le bellezze siciliane, anche le splendide isole Egadi, l’Etna e la Valle dei Templi, fiore all’occhiello della nostra isola.   Il progetto, nato da una iniziativa del regista Gabriele Salvatores, sarà proposto all’Expo 2021 Dubai ai visitatori del Padiglione Italia per l’intera durata del semestre espositivo, dal 1 ottobre 2021 al 31 marzo 2022.   Il racconto costruito dal regista Premio Oscar con le Regioni partecipanti – il cui compito è narrare la “Bellezza del Paese” evocata dal titolo della partecipazione italiana “La Bellezza unisce le Persone” – prevede una serie di contenuti scenografici e d’impatto a cominciare da quelli del Belvedere, il…

Siccità: la Regione pubblica l’avviso per le sovvenzioni alle imprese agricole | QUI IL LINK

L’Avviso pubblico INTERVENTI A SUPPORTO DELLE IMPRESE AGRICOLE CONTRO LA SICCITÀ E LA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA PER SCOPI IRRIGUI E PER L’ALLEVAMENTO, finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), sovvenziona investimenti strategici per potenziare la raccolta e la gestione dell’acqua a livello aziendale e interaziendale attraverso la creazione di bacini di accumulo di piccola e media dimensione (cd. laghetti collinari) al fine di valorizzare le risorse idriche naturali La domanda va inviata unitamente alla documentazione, per posta elettronica certificata all’indirizzo PEC dipartimento.agricoltura@certmail.regione.sicilia.it dal 01 febbraio 2021 al 20 marzo 2021. Il modello di domanda è consultabile e scaricabile cliccando su questo link. © Riproduzione Riservata

Unione Madonie: al via corso di formazione per tecnici agrari e agroalimentari

Nell’area interna delle Madonie nasce la figura di “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali”. A darne notizia è il presidente Pietro Macaluso e l’assessore alla Pubblica Istruzione dell’Unione Madonie, Daniela Fiandaca. Il percorso formativo post diploma è stato attivato dall’ITS Madonie, della quale fa parte l’Unione, e sarà avviato presso l’ISIS Failla Tedaldi di Castelbuono. Le iscrizioni sono già aperte e dovranno pervenire entro il 18 febbraio prossimo. Due i corsi che possono essere scelti: Bread&Pasta (ambito della filiera  cerealicola per la pasta e i prodotti da forno) e Meat&Cheese (ambito di filiera zootecnica da carne e dei prodotti lattiero-caseari). I destinatari sono giovani ed adulti residenti o domiciliati in Sicilia, occupati o disoccupati, in possesso diploma di istruzione secondaria di secondo grado oppure di diploma professionale conseguito al termine…

Gal Terre Normanne: bando da 600 mila euro per riqualificare i borghi rurali del Palermitano

Fondi europei per 600 mila euro a beneficio di venti comuni della provincia di Palermo per riqualificare spazi ed edifici pubblici dei borghi rurali. L’iniziativa è de GAL-Gruppo di azione locale Terre Normanne presieduto da Marcello Santo Messeri, che ha pubblicato un bando nell’ambito della sottomisura 19.2 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Siciliana. A usufruire del sostegno economico potranno essere i Comuni e gli altri enti pubblici dei territori di Monreale, Capaci, Isola delle  emmine, Carini, Torretta, Piana degli Albanesi, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Corleone, Marineo, Montelepre, Roccamena. E ancora, Altofonte, Belmonte Mezzagno, Campofiorito, Cefalà Diana, Camporeale, Giardinello, Godrano. “Gli interventi – dicono Giuseppe Sciarabba e Francesco Rossi, rispettivamente direttore amministrativo e direttore tecnico del Gal – dovranno riguardare il recupero di facciate, tetti e ambienti interni…

PSR Sicilia: al via il finanziamento agli scambi internazionali di breve durata | QUI IL BANDO

PSR Sicilia

Nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Siciliana è stato inserito  il bando  della Sottomisura 1.3 “Sostegno a scambi internazionali di breve durata nel settore agricolo e forestale nonché a visite di aziende agricole e forestali”. La misura 1 – sottomisura 1.3 del PSR finanzia azioni progettuali finalizzate al potenziamento delle capacità e delle competenze possedute dalle imprese siciliane attraverso l’interazione con altre imprese, favorendo l’instaurarsi di nuove relazioni, il confronto con diverse soluzioni gestionali, organizzative e produttive, lo sviluppo di competenze sociali. La sottomisura 1.3 promuove in particolare: scambi interaziendali nei settori agricolo e forestale dei paesi dell’UE con lo scopo di favorire lo scambio di conoscenze e di buone pratiche e l’apprendimento personale e pratico da altri operatori economici del settore agricolo e forestale;…

Mipaaf, bando da 4,2 milioni di Euro per la ricerca sull’agricoltura biologica

bandi agricoltura biologica

4 milioni e 200.000 euro lo stanziamento complessivo per l’agricoltura biologica, con uno tetto previsto per ciascun progetto di 300.000 euro, con una copertura fino  al 90% della spesa ammessa a finanziamento. I progetti di ricerca dovranno essere orientati al miglioramento delle produzioni biologiche, all’innovazione dei processi produttivi delle imprese biologiche, al trasferimento tecnologico, alla fruizione e diffusione dei risultati della ricerca e alla diffusione dei benefici e vantaggi dell’agricoltura biologica. “Il nostro obiettivo è chiaro: rafforzare l’intera filiera del biologico, che consideriamo un comparto sempre più strategico per l’agricoltura italiana verso la sostenibilità integrata individuata dal Green deal, dalla strategie Farm to Fork e nella nuova Pac come chiave di volta ineludibile per l’agricoltura del futuro“: cosi’ la Ministra Teresa Bellanova a proposito del nuovo bando MIPAAF per…

Gal Tirrenico: al via aggiornamento certificati di conformità per l’adesione al marchio Qualità Sicura

Ai fini della rintracciabilità delle filiere agroalimentari, l’organismo “CSQA Certificazioni srl”, ha rilasciato all’Agenzia per il Mediterraneo, di cui il GAL Tirrenico è socio, l’aggiornamento del CERTIFICATO DI  CONFORMITA’ alla norma UNI EN ISO 22005:2008 {RT-17 ACCREDIA}  N. 40758 FILIERE INTERESSATE ALL’AGGIORNAMENTO: OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA; GRANO E DERIVATI; FORMAGGI; FRUTTA SECCA E DERIVATI (mandorle, pistacchi e nocciole); FICODINDIA E DERIVATI; ORTAGGI E DERIVATI; LEGUMI E DERIVATI; AGRUMI E DERIVATI; FRUTTA ESOTICA E DERIVATI La conformità alla suddetta norma rappresenta il prerequisito per aderire ai disciplinari «Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana», utilizzare il relativo marchio di qualità europeo, integrato col claim «ORIGINE SICILIA» e ottenere il sostegno del FEASR, ai sensi dell’art. 16 del Reg. (UE) 1305/2013. Il certificato è consultabile al seguente link: http://valoresicilia.net/wp-content/uploads/2020/11/61243-cert-ISO-22005-Agenzia-per-il-Mediterraneo-2020-web.pdf [1]. Si rappresenta, pertanto, l’opportunità per le imprese e le filiere la cui tipologia di prodotti compare nel…

PSR Sicilia 2014-2022, investimenti da 330 milioni per l’agricoltura | IL TESTO

330 milioni per un pacchetto di investimenti che coinvolge tutti gli ambiti dell’agricoltura, da quello produttivo/aziendale fino a quello infrastrutturale. Sono queste le misure annunciate dal Governo Regionale nell’ambito del prolungamento  fino al 2022 del Psr 2014-2020 sull’agricoltura, dovuto all’emergenza Covid. Durante la conferenza stampa sono intervenuti il governatore Nello Musumeci, l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera  il dirigente generale del dipartimento regionale Agricoltura Dario Cartabellotta Nello Musumeci Il governatore della regione ha illustrato nel dettaglio quelle che saranno le misure per portata economica e tipologia di interventi “Siamo nella fase in cui dovremo parlare della nuova Pac che doveva iniziare il 1 gennaio 2021 ma di cui è stato deciso di spostarne l’avvento al 2023. Questi due anni saranno due anni di transizione, una transizione all’insegna dell’ecologia. La Sicilia…

1 8 9 10 11 12 29

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.