Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Opportunità”

Archivi

Ustica, Pantelleria e Salina: a Sicilia Gourmet storie di sapori eroici CLICCA PER IL VIDEO

Eccoci ad una nuova puntata di Sicilia Gourmet tutta da scoprire, bentrovati. Sempre alla ricerca della bellezza del nostro territorio, e i suoi tesori enogastronomici, abbiamo concentrato la nostra attenzione sulle nostre isole minori, infatti vi raccontiamo dei tesori di Ustica, Salina e Pantelleria parlando anche di agricoltura eroica. Apriamo la puntata proprio con Ustica dove, per parlare di questo tipo di agricoltura ma anche dei prodotti unici e ricercati, abbiamo incontrato il nostro primo ospite, Giuseppe Mancuso, imprenditore agricolo che ci ha parlato delle famose lenticchie usticesi, delle sue proprietà e di quanto siano apprezzate non solo sul pianeta terra ma anche nello spazio, come ha testimoniato qualche tempo fa proprio l’astronauta e aviatrice Samantha Cristoforetti dalla Stazione spaziale internazionale. Per approfondire appieno il…

Incendi, Barbagallo: “Viali parafuoco realizzati nei tempi e operai forestali ancora in servizio”

“I viali parafuoco posti a protezione delle aree demaniali sono stati integralmente realizzati e completati. Un’evidenza che, a differenza di quanto recentemente dichiarato da un sindacato di categoria, è stata confermata anche dal Corpo forestale della Regione Siciliana, che ha dettato i tempi per la loro esecuzione e ha verificato a posteriori la bontà dell’operato degli addetti alla manutenzione. Inoltre, gli operai forestali resteranno in servizio anche al fine di garantire le azioni di prevenzione e sorveglianza. Informazioni diverse da queste, diffuse senza verifica, generano solo allarmismo ingiustificato”. A dirlo è l’assessore regionale all’Agricoltura e allo sviluppo rurale, Salvatore Barbagallo. “Abbiamo messo in campo e completato tutte le attività di prevenzione previste – prosegue Barbagallo – non solo con l’uso del personale in servizio, ma…

Grano, vino e mandorle a Sicilia Gourmet: la provincia di Palermo racconta la sua anima rurale CLICCA PER IL VIDEO

Eccoci con una nuova puntata di Sicilia Gourmet, il format dedicato al gusto per le cose buone, come i prodotti del nostro territorio. Abbiamo scelto di fare un bel giro per la grande provincia di Palermo. Prima tappa Camporeale, per parlare di grani antichi, Timilìà tra tutti, produzione biologica ma anche di clima e frutti tropicali. Abbiamo incontrato prima l’imprenditore Massimiliano Solano, che ci ha parlato della cura e dell’attenzione nella coltivazione del grano per produrre farine, pasta e prodotti da forno e successivamente abbiamo raggiunto il Dott. Pasotti, agronomo ma anche esperto di agrometeorologia, e con lui abbiamo parlato di cambiamenti climatici, delle conseguenze, ma anche della trasformazione di alcune coltivazioni visto che in Sicilia c’è chi comincia a coltivare frutti tropicali. La tappa…

Energie rinnovabili, una donazione all’Ersu: l’inaugurazione degli impianti fotovoltaici alle residenze universitarie

Domani 27 giugno 2025, con inizio alle ore 9,30, presso la residenza universitaria Santi Romano (viale Delle Scienze, edificio 1) si procederà all’inaugurazione degli impianti fotovoltaici dati in beneficenza da parte di tre aziende: le due aziende siciliane SEAC ESCO srl e POWERSOLUTIONS srl, e l’azienda cinese JOLYWOOD SOLAR. Si tratta di due impianti con una potenza totale di 50 KW che potranno produrre circa 82mila KWh di energia elettrica pulita l’anno: numeri che equivalgono a un risparmio di circa 20mila euro l’anno, aiutando l’ERSU ad abbattere le emissioni di anidride carbonica per una quantità di 770 tonnellate l’anno, in linea con la volontà della governance ERSU di contribuire al risparmio energetico e al continuo miglioramento degli aspetti dell’ ESG (Environmental, Social and Governance) nella…

Sicilia in allarme per il coleottero dell’alveare: anche adulterazione e ibridazione mettono a rischio la produzione del miele

L’apicoltura anche in Sicilia, come in tutta la penisola, morde il freno. In una regione come la nostra, la terza in Italia per patrimonio apistico, conta una produzione di miele pari al 20% della produzione nazionale, una risorsa quindi da tutelare e sostenere. Come abbiamo visto questo come gli altri settori hanno sofferto tantissimo la crisi idrica. Un anno che ha visto difficoltà su vari fronti, clima avverso, piogge tardive, caldo torrido e incendi. Negli ultimi mesi dello scorso anno, soprattutto, si è registrata una perdita notevole di prodotto, oltre il 95%, una situazione spiacevole per chi soprattutto vive di questa preziosa risorsa. L’apicoltura siciliana, importante segmento economico del settore agricolo, versa tuttora in una situazione di una grande sofferenza per le conseguenze ormai strutturali che le avversità climatiche stanno determinando anche in questo settore. La produzione è stata fortemente condizionata dallo…

Ue, sei nuovi alimenti legati a insetti autorizzati

Sono già sei i nuovi alimenti legati agli insetti autorizzati dall‘Unione Europea e nel futuro dell’alimentazione alternativa troveremo pure i funghi allevati in bioreattori ricavati dagli scarti della produzione alimentare. È quanto emerge dall’Health and Food Festival, la manifestazione sul cibo e il benessere in corso a Sanremo, con l’obiettivo di promuovere il binomio inscindibile tra cibo e salute puntando su una produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente. La normativa europea che regola l’utilizzo degli insetti negli alimenti a uso umano ha già autorizzato sei novel food. Quattro sono le specie: si va dal verme della farina (tenebrio molitor), che a seconda dell’autorizzazione può essere consumato sia essiccato che macinato, ma sempre inserito nei cibi, alla locusta migratoria. E poi, ci sono il grillo (acheta domesticus)…

“I TESORI DELLO IONIO” a Taormina: meta prediletta dai turisti dalle meraviglie archeologiche al Castello CLICCA PER IL VIDEO

“I TESORI DELLO IONIO” chiude i battenti a Taormina. Termina così, in una delle mete più affascinanti della Sicilia, il nostro viaggio alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane. La terrazza naturale sul monto Tauro a picco sulla baia di Giardini Naxos è la protagonista della quarta e ultima tappa del nostro nuovo format web-tv, dopo le puntate alle Gole dell’Alcantara (CLICCA QUI), a Castelmola (CLICCA QUI) e a Giardini Naxos (CLICCA QUI). Un lungo itinerario, alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare sul versante orientale, dalle risorse naturali ai beni culturali, senza dimenticare la necessità di coniugare uno sviluppo sostenibile, al passo con l’attualità dei nostri giorni, ma sempre attento a…

Dica43-undicesima puntata, lo Statuto siciliano tra vincoli europei e controlimiti: nuove strategie per bilanciare il regionalismo differenziato CLICCA PER IL VIDEO

Siamo giunti alla penultima puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it., con Rosaria Brancato e Riccardo Vaccaro che hanno incontrato i nostri ospiti a Messina e a Palermo. Il patrocinio è arrivato dall’Assemblea regionale siciliana, dalla Regione-Assessorato Turismo, sport e spettacolo e dall’Università Kore di Enna. In questa undicesima puntata il docente di Diritto costituzionale dell’Università di Bologna Andrea Morrone e lo storico Pasquale Hamel affrontano il rapporto tra lo Statuto speciale e le vicende del nostro tempo come, ad esempio, l’integrazione europea. E in più ci si sofferma sul tema del regionalismo differenziato rispetto alle previsioni contenute nella legge fondamentale che caratterizza l’Autonomia siciliana. Serve recuperare il tempo perduto, nel corso dei decenni molte cose…

“I TESORI DELLO IONIO”: Giardini Naxos tra la valorizzazione della risorsa mare e l’antica tradizione dell’artigianato CLICCA PER IL VIDEO

Dal mare all’artigianato fino alla gastronomia: Giardini Naxos e tutte le sue sfaccettature sono il focus della terza puntata de i “I TESORI DELLO IONIO”.  Dopo aver scoperto l’unicità del tessuto produttivo delle Gole dell’Alcantara (CLICCA QUI) e di Castelmola (CLICCA QUI) abbiamo fatto tappa nel primo e antichissimo insediamento greco in Sicilia, fondato nella seconda metà dell’ottavo secolo a .C. e dalla lunga, travagliata e affascinatene storia. Prosegue dunque il viaggio, alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane, del nuovo format web-tv, progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato alle Attività Produttive, che rientra all’interno dell’iniziativa “Sicilia che piace – 2024”, e in onda su ilSicilia.it, Siciliammare.it e Siciliarurale.eu. Un lungo itinerario, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare…

Castelmola apre le porte a “I TESORI DELLO IONIO”: costumi e prelibatezze del borgo più bello d’Italia CLICCA PER IL VIDEO

Uno dei borghi più belli d’Italia apre le porte ai “I TESORI DELLO IONIO”. Riparte da Castelmola la seconda puntata del nuovo format web-tv, progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato alle Attività Produttive, che rientra all’interno dell’iniziativa “Sicilia che piace – 2024” e in onda su ilSicilia.it, Siciliammare.it e Siciliarurale.eu. Dopo la natura incontaminata delle Gole dell’Alcantara (CLICCA PER IL VIDEO), prosegue il nostro viaggio alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane. Un lungo itinerario, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare sul versante orientale, dalle risorse naturali ai beni culturali, senza dimenticare la necessità di coniugare uno sviluppo sostenibile, al passo con l’attualità dei nostri giorni, ma sempre attento a valorizzare le tradizioni del passato. Seconda…

1 2 3 28

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.