Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 99)

Archivi

Consumi, Cia: “Fiducia ai minimi. Basta speculazioni lungo la filiera“

filiera grano pasta

Bisogna fermare l’effetto domino che dalla pandemia alla guerra in Ucraina sta scombinando pesantemente mercati e consumi, portando i prezzi delle materie prime, oggi già a +200%, e dei prodotti agroalimentari sugli scaffali, ampiamente oltre la sostenibilità. L’economia di famiglie e imprese va rispettata e tutelata, lavorando sul serio contro le speculazioni. Così Cia-Agricoltori Italiani a commento delle stime Istat sulla fiducia dei consumatori (indice da 112,4 a 100,8) e delle aziende (da 107,9 a 105,4) scesa, a marzo, al valore più basso da gennaio 2021. Per Cia, dunque, serve stringere i tempi per dare vere garanzie agli agricoltori, in primis, che stanno pagando concimi, mangimi ed energia il triplo e il doppio del prezzo, ma anche ai cittadini sui quali si ripercuote l’inflazione per…

Crisi Ucraina, Legacoop: “Zootecnia da latte in ginocchio, in arrivo aiuti straordinari”

zootecnia iblea

La Regione siciliana interverrà con un aiuto straordinario di alcuni di milioni di euro per fronteggiare l’emergenza zootecnia bovina da latte. Lo ha assicurato l’assessore regionale all’agricoltura Toni Scilla al presidente di Legacoop Sicilia, Filippo Parrino, dopo che nei giorni scorsi la centrale cooperativa aveva lanciato l’Sos per tutto il comparto zootecnico. «Senza un intervento straordinario della Regione – aveva denunciato Parrino – in Sicilia entro la fine di quest’anno potrebbe chiudere i battenti almeno il 30% delle stalle. E analogo destino toccherebbe alle aziende di trasformazione».Nei prossimi giorni tra i vertici di Legacoop Sicilia e l’assessore Scilla ci sarà un incontro nel corso del qualeconcordare le modalità di attuazione degli aiuti e i relativi importi. Enormi le difficoltà del comparto lattiero caseario siciliano. «L’impatto…

Prezzi, Coldiretti: “Da +25% petrolio a +53% grano in un mese di guerra”

Banca del grano

Un mese di guerra in Ucraina ha fatto impazzire i prezzi delle materie prime, dal petrolio che è aumentato del 25% al prezzo del grano che è balzato del 53% con effetti a valanga su famiglie ed imprese. E’ quanto emerge dalle analisi della Coldiretti in riferimento sconvolgimento dei mercati internazionali dell’energia e del cibo che minaccia imprese e famiglie, dai trasporti agli approvvigionamenti alimentari. In un Paese come l’Italia dove l’85% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada l’andamento dei prezzi di benzina e gasolio si ripercuote sui costi delle imprese e sulla spesa di consumatori. Con il balzo dei costi energetici – sottolinea Coldiretti – l’agricoltura deve pagare una bolletta aggiuntiva di almeno 8 miliardi su base annua, rispetto all’anno precedente,…

La “dieta” dei bovini per un latte migliore: lo studio del ricercatore Ruggero Menci dell’UNICT

L’utilizzo dei tannini, polifenoli presenti in molte specie vegetali, nella dieta dei bovini contribuisce a migliorare il latte, ma i risultati cambiano a seconda della stagione. Lo rivela uno studio del ricercatore Ruggero Menci del Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania dal titolo “Dietary tannins in extensive farming: how the effects on cow milk and cheese change according to the season” oggetto della tesi di dottorato in Agricultural, Food and Environmental Science elaborata nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 “ProYoungStock: Promoting young stock and cow health and welfare by natural feeding systems”, finanziato da Core Organic. Uno studio realizzato grazie alla borsa di dottorato finanziata dal Pon Ricerca e Innovazione 2014-2020 “Dottorati Innovativi con caratterizzazione Industriale” che ha permesso al ricercatore di conseguire il prestigioso titolo…

Mineo, avevano oltre 400 chili di arance rubate nel bagagliaio: in tre finiscono in manette

Intensificato il numero dei servizi preventivi di controllo in concomitanza con il periodo di raccolta della produzione agrumicola da parte dei carabinieri. In tale ambito i militari della Stazione di Mineo, transitando in una strada interpoderale sita in cda Giampaolo nel comune di Mineo, hanno notato due uomini e una donna, risultati essere di nazionalità rumena ma domiciliati a Mineo, i quali erano intenti a caricare dei sacchi pieni di arance su un mezzo furgonato. Alla vista dei militari i 3 cercavano di fuggire ma venivano bloccati dopo un breve inseguimento. Il controllo effettuato sull’autoveicolo permetteva di rinvenire all’interno del bagagliaio e sul sedile posteriore, oltre 400 chilogrammi di arance di cui i tre si erano impossessati avendole prelevate in un terreno di proprietà privata adiacente alla…

Il caffè espresso italiano proposto candidato a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco

È stato presentato al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il dossier di candidatura de “Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli” a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco.   Il dossier di candidatura scaturisce dall’unione di due precedenti dossier, su sollecitazione dalla Commissione Nazionale Unesco, per giungere a una candidatura unitaria che valorizzasse le tradizioni italiane legate ad una delle bevande più popolari del mondo e che da Napoli a Venezia ha sviluppato una storia secolare: il rito e l’Arte del Caffe Espresso Italiano, promosso dal Consorzio di tutela del caffe espresso italiano tradizionale e La cultura del Caffè Napoletano tra Rito e Socialità proposto dalla Comunità emblematica napoletana con il supporto della Regione Campania. Il…

Ucraina, Coldiretti: “In Italia 2,6 mln senza cibo, allarme Ue”

L’emergenza provocata dalla guerra in Ucraina mette in pericolo in Italia l’accesso al cibo di 2,6 milioni che hanno bisogno di aiuto per mangiare. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti al vertice con il Ministro Stefano Patuanelli in riferimento all’allarme lanciato dalla Commissione Europea con l’approvazione della Comunicazione “Salvaguardare la sicurezza alimentare e rafforzare la resilienza dei sistemi alimentari” per garantire la disponibilità del cibo per le famiglie a basso reddito.   Da Bruxelles arriva l’invito a fornire cibo e/o assistenza materiale di base alle famiglie in difficoltà attraverso il Fondo per l’aiuto europeo agli indigenti (Fead), che in Italia aiuta 2.645.064 persone tra cui 538.423 bambini (di età uguale o inferiore ai 15 anni), 299.890 anziani, 81.963 senza fissa dimora (di età uguale o…

Cia: “Da Ue primi aiuti ad agricoltura. Serve Piano straordinario come in pandemia”

Dalla Ue arriva una prima risposta importante per garantire la sicurezza alimentare e aiutare gli agricoltori a fronteggiare gli effetti della guerra in Ucraina, stretti tra i costi alle stelle e le speculazioni sui mercati, con gli aumenti del 300% sui concimi e il raddoppio di mangimi ed energia.   Bene, quindi, lo sblocco di almeno 4 milioni di ettari di terreni a riposo nelle aree di interesse ecologico (EFA) per aumentare la produzione comunitaria di cereali a partire dal mais, così come il ricorso alla riserva di crisi della Pac, che metterà a disposizione dell’Italia circa 50 milioni di euro. Tuttavia, per rispondere all’intensità della crisi, serve un vero Piano straordinario europeo, secondo la logica adottata con la pandemia, per mobilitare maggiori fondi sull’emergenza…

Giornata mondiale dell’acqua, Confagricoltura: “Falde sotterranee indispensabili”

“Grandi preoccupazioni per l’attuale situazione idrica. L’agricoltura già comincia a risentire degli effetti della siccità, nel momento in cui è chiamata a far fronte alle attuali emergenze con l’aumento della produttività agricola. La tendenza negativa si registra sia sulle precipitazioni di pioggia e neve, sia sui dati dei livelli delle acque superficiali e sotterranee, con alcuni bacini, come quello del Po, che si trovano in un gravissimo stato di deficit”. Così Confagricoltura in occasione della giornata mondiale dell’Acqua (World Water Day), istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, quest’anno dedicata alle acque sotterranee.   “Nei prossimi anni – afferma L’Organizzazione degli imprenditori agricoli –  l’aumento delle temperature aggraverà ulteriormente la carenza idrica dell’Italia. Le falde acquifere profonde costituiscono una risorsa di qualità e fungono da riserva…

Il prezzo del grano per il pane è balzato del 53% dopo un mese di guerra in Ucraina

Non solo carburanti, il prezzo del grano per il pane è balzato del 53% dopo un mese di guerra in Ucraina, ma ad aumentare del 30% è stata anche la soia e dell’11% il prezzo del mais e del 6% destinati all’alimentazione degli animali negli allevamenti. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base delle quotazioni alla borsa merci di Chicago, punto di riferimento mondiale del commercio dei prodotti agricoli.  A pesare è – sottolinea la Coldiretti – la chiusura dei porti sul Mar Nero che impediscono le spedizioni e creano carenza sul mercato mondiale dove Russia e Ucraina insieme rappresentano il 28% degli scambi di grano e il 16% di quello di mais a livello mondiale secondo il centro Studi Divulga.   Una situazione…

1 97 98 99 100 101 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.