Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 98)

Archivi

Dl Aiuti: 180 milioni per le piccole e medie imprese, rifinanziato fondo da 20 milioni e incentivi per agrisolare

180 milioni per l’accesso alle garanzie Ismea sui mutui alle piccole e medie imprese agricole e della pesca che abbiano registrato un incremento dei costi per l’energia, per i carburanti o per le materie prime nel corso del 2022, il rifinanziamento del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura” per 20 milioni di euro presso il MiPAAF, a sostegno delle aziende agricole per far fronte ai danni economici causati dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni contro la Russia, la possibilità di incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per il settore agricolo e l’applicazione di aliquote ridotte sia in materia di accisa che di imposta sul valore aggiunto con la riduzione al 5% dell’Iva per quanto…

Prevenzione incendi, Musumeci ai sindaci: «I terreni incolti sono un pericolo»

Musumeci - Torretta

«Il ruolo degli Enti locali è fondamentale per la prevenzione e la lotta attiva agli incendi. Solo se facciamo rete riusciamo a evitare che la Sicilia torni a bruciare. Si imponga la scerbatura ai proprietari di terreni incolti. La legge non ammette deroghe». È questo, in sintesi, l’appello che il presidente della Regione Nello Musumeci ha rivolto nella direttiva per la campagna antincendi già inviata ai sindaci dei 391 Comuni dell’Isola e delle tre Città metropolitane e ai sei commissari straordinari dei Liberi consorzi comunali, tutti aventi un ruolo primario all’interno del sistema di Protezione civile. Una disposizione con la quale il governatore siciliano, richiamando i primi cittadini ai compiti loro assegnati dalla legge, mira alla prevenzione e al contrasto del rischio incendi boschivi, di…

Peste suina, Coldiretti: “50mila maiali a rischio con il caso a Roma”

Sono quasi cinquantamila i maiali allevati nel Lazio a rischio per la peste suina africana (Psa) che è spesso letale per questi animali, ma non è, invece, trasmissibile agli esseri umani e nessun problema riguarda la carne. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti dopo il caso di peste suina individuato nella riserva naturale dell’Insugherata nel comune di Roma, il primo fuori dalle regioni Liguria e in Piemonte dove nella zona infetta sono stati fino ad ora individuati 113 casi dal primo contagio del 27 dicembre 2021. Una emergenza nazionale con l’adozione nelle zone interessate – sottolinea la Coldiretti – sono state adottate misure di biosicurezza con abbattimenti cautelativi di maiali, contenimento e monitoraggio dei cinghiali presenti, vincoli al trasporto di animali, limitazione alle attività nei…

Peste suina, Cia: “Caso a Roma scatena allarme nazionale”

 Il caso di peste suina trovato a Roma trasforma l’allarme sul fenomeno in emergenza nazionale. È quanto afferma Cia-Agricoltori Italiani, intervenendo sul cinghiale infetto nel parco dell’Insugherata nella capitale, dentro il raccordo anulare. Il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino rileva che: ‘‘Questa emergenza era già stata drammaticamente preannunciata, per il proliferare indisturbato dei cinghiali in tutta Italia e per l’assenza di una legge adeguata di gestione della fauna selvatica. La notizia del cinghiale infetto, confermata dallo stesso Commissario straordinario per la PSA, Angelo Ferrari, ci dice che occorre superare  le misure blande per interventi di controllo e contenimento del fenomeno reale e a tappeto”.  Del resto, ricorda Cia – che proprio negli ultimi mesi è tornata in piazza con tre manifestazioni da Nord a Sud del Paese per sollecitare le istituzioni contro l’emergenza fauna selvatica…

Coldiretti: “La filiera del cibo vale 575 mld, è la prima ricchezza del Paese”

Nebrodi-Valdemone

Il cibo è diventato la prima ricchezza dell’Italia per un valore di 575 miliardi di euro nel 2021 con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione del Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione a Parma dove nello stand della Coldiretti al Padiglione 8 – Stand J024 – I024 apre la mostra shock sui rincari da campi a tavola e diffusa l’indagine Coldiretti “La guerra nel piatto” sugli effetti del conflitto sulla filiera agroalimentare. Il Made in Italy a tavola vale oggi – sottolinea Coldiretti – quasi un quarto del Pil nazionale e, dal campo alla tavola, vede impegnati ben 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre…

Macfrut, Coldiretti: “Con +51% costi sos frutta nel carrello”

Gdo-Ortofrutta

Guerra in Ucraina e rincari energetici spingono l’aumento dei costi correnti per la produzione della frutta italiana a +51% ma si sale addirittura al 67% per l’ortofloricoltura con un impatto traumatico sulle aziende agricole. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Crea all’apertura del Macfrut. Fruit & Veg Professional Show di Rimini allo Stand Coldiretti, Padiglione B5 – stand 075 con la presenza del presidente nazionale Ettore Prandini. La crisi colpisce direttamente imprese e famiglie con l’ortofrutta che è – sottolinea Coldiretti – la prima voce di spesa per una media di oltre 105 euro al mese, con una inversione di tendenza nei consumi che si sono ridotti del 3% per un quantitativo totale che è sceso a 5,9 milioni di tonnellate lo scorso anno….

Macfrut, Cia: “Settore più sostenibile se smart. PNRR guidi svolta agritech”

Precisione, monitoraggio e controllo, ma prima di tutto connessione. Sono questi gli asset strategici alla base della rivoluzione innovativa, e anche green, del settore ortofrutticolo nazionale che, non diversamente da tutta l’agricoltura, può individuare nella svolta 4.0 strumenti e soluzioni smart, utili per fronteggiare i cambiamenti climatici, ma anche il post pandemia e l’impatto della guerra in Ucraina. A ribadirlo è Cia-Agricoltori Italiani in occasione di Macfrut 2022 dove, con convegni e workshop, è tornata a riflettere sul ruolo chiave della tecnologia e del digitale per la sostenibilità dell’ortofrutta Made in Italy, in uno scenario critico nei campi e sui mercati. Sotto i riflettori di Cia, tecnologie come la sensoristica applicata all’irrigazione – vista la siccità ormai endemica in Italia con a rischio desertificazione il 20%…

Il Ministro Stefano Patuanelli a MacFrut “Sostenibilità e sicurezza alimentare il futuro dell’agricoltura”

Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli è intervenuto oggi a Rimini all’inaugurazione di Macfrut 2022 incentrata sui temi dello sviluppo dei mercati internazionali e in particolare dell’Africa, la sicurezza alimentare e il sostegno ai processi di sostenibilità e di miglioramento della logistica. Il Ministro Patuanelli aprendo l’evento inaugurale ha sottolineato come il ritorno di MacFrut in presenza rappresenti un segnale di ripresa per il Paese e che grazie al sistema fieristico riprende la grande voglia di far vedere le eccellenze della filiera agroalimentare italiana, un settore trainante per l’economia del nostro Paese che non si è mai fermato nemmeno durante i periodi più bui della pandemia, mantenendo cibo sicuro sugli scaffali dei nostri supermercati. Patuanelli ha poi evidenziato le tante sfide che il settore agricolo…

Macfrut, Cia: “Effetto guerra anche su ortofrutta. Costi fino al 70% più alti”

L’aumento degli eventi climatici estremi con effetti diretti sui campi, i danni da insetti alieni come la cimice asiatica, la frammentazione della filiera e una catena del valore ancora non equa per gli agricoltori. L’ortofrutta italiana porta già sulle spalle il peso di problematiche non risolte, ma ora le conseguenze della guerra in Ucraina rischiano di mettere definitivamente ko il settore. I rincari energetici, così come quelli di fertilizzanti, trasporti e imballaggi, hanno più che raddoppiato i costi correnti per la produzione di frutta e verdura, con incrementi tra il 65% e il 70% in particolare per l’orticoltura, e perdite di reddito che raggiungono anche l’80% nelle aziende specializzate, solo in parte compensate dal rialzo dei prezzi al consumo. Ecco perché adesso occorre intervenire con…

Il Ministro Patuanelli a Cibus: focus su sicurezza alimentare, sostenibilità economica ed etichettatura alimentare

Sicurezza alimentare, sostenibilità economica e sociale, etichettatura alimentare. Sono stati questi i temi affrontati dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli all’inaugurazione di CIBUS – il 21° Salone internazionale dell’alimentazione in corso a Parma. Al convegno di apertura di CIBUS, a cui hanno partecipato Renzo Sartori – Presidente Number 1 e Associazione NEXT, Ambrogio Invernizzi Presidente Inalpi, Michele Andriani Amministratore Delegato Andriani Pasta Felicia, Antonio Auricchio Presidente AFIDOP e Manlio Di Stefano Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministro Stefano Patuanelli, si è soffermato sul tema della sostenibilità che rappresenta il presente e il futuro dell’agricoltura, su come sia centrale in questo momento il tema dell’energia e quanto siano importanti le opportunità che possono scaturire dal PNRR, a…

1 96 97 98 99 100 313

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.