Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 97)

Archivi

Firmato dal Ministro Patuanelli il Decreto sul registro telematico dei cereali

È stato firmato dal Ministro Stefano Patuanelli il Decreto che istituisce il registro telematico dei cereali in cui devono essere annotate le operazioni di carico e scarico dei cereali, in attuazione della Legge di bilancio 2021. Per consentire un accurato monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale, il Decreto stabilisce le modalità operative per la rilevazione nel registro, istituito nell’ambito dei servizi del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), dei flussi di carico e scarico inerenti ai quantitativi di cereali e di farine di cereali detenuti a qualsiasi titolo dagli operatori delle filiere agroalimentari. Le operazioni vanno registrate entro il terzo mese trimestre successivo alla data di carico o scarico, anche tramite registrazioni mensili complessive. Il registro assume ancora più importanza in un periodo come quello attuale…

Pasqua, Coldiretti: “Ritornano le scampagnate per 1 mln di italiani”

Spinte dalla voglia di vacanza low cost a causa del caroprezzi, tornano a Pasqua le scampagnate per un milione di italiani che lo scorso anno erano stati costretti a rinunciare a causa delle misure di restrizione per la pandemia. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti in previsione delle festività pasquali e dei ponti di primavera, favoriti dalla fine dello stato di emergenza.   Gli effetti della guerra tra Russia e Ucraina e il caro energia, ma anche l’andamento dei contagi, impattano – spiega Coldiretti – sulle intenzioni di vacanza degli italiani favorendo le decisioni “last minute”. In tale ottica, scampagnate e gite fuori porta rappresentano dunque una soluzione per chi non vuole rinunciare a stare all’aria aperta senza pesare troppo sul bilancio familiare. L’inizio…

Pioggia, Cia: “Countdown nei campi. Servono 100 millimetri di acqua in 7 giorni”

Arrivano le piogge, ma si fa sempre più evidente che non basteranno a sanare gli oltre 100 giorni di siccità nei campi, se non saranno omogenee, costanti e prolungate. Servirebbero almeno 100 millimetri di acqua nell’arco di una settimana per dare respiro ai terreni arati o seminati da Nord a Sud del Paese e, in particolare, nell’Emilia–Romagna ortofrutticola e seconda in Italia per produzione di cereali. Ora è in deficit estremo di precipitazioni e senza il Po, alle prese con la più grave magra invernale degli ultimi 30 anni. Qui, la siccità ha fatto già fuori il 50% del grano precoce, sia duro che tenero, in una stagione già instabile per l’assenza di import dall’Ucraina in guerra, e granaio d’Europa. Per Cia-Agricoltori Italiani, è l’ennesima…

Agricoltura, Scilla: «In arrivo finanziamenti per gli apicoltori e il miele di Sicilia»

È in via di pubblicazione la graduatoria del bando per la presentazione dei progetti finalizzati alla realizzazione di “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele”. A darne notizia è l’assessore regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Toni Scilla. Con 140 mila alveari dichiarati, il settore apicolo siciliano riveste un ruolo particolarmente importante e dal grande potenziale economico e occupazionale. «Il bando ha la finalità di sostenere il settore apistico attraverso l’erogazione di un contributo complessivo di circa 900 mila euro assegnati dal MiPAAFT  – dice Scilla – Gli obiettivi dei progetti riguardano sia la formazione, la divulgazione e l’assistenza tecnica, mediante il finanziamento a favore del mondo associazionistico, come anche l’acquisto di attrezzature e il ripopolamento del patrimonio…

Maltempo, Coldiretti: “Abbatte gli alberi ma la pioggia salva le semine”

Non solo danni con alberi abbattuti in città e campagne, l’arrivo del maltempo con la pioggia salva le semine all’inizio di una primavera con 1/3 in meno di pioggia con punte nelle regioni del nord dove si registra una gravissima siccità con le precipitazioni che sono addirittura praticamente dimezzate. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’ondata di maltempo che attraversa la Penisola con danni in Sicilia dove a Palermo la furia del vento ha abbattuto anche gli alberi. Si tratta della conferma dei cambiamenti climatici anche in Italia con l’eccezionalità degli eventi atmosferici che – sottolinea la Coldiretti – è ormai la norma, con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dalla siccità al…

Agrumicoltura: gemellaggio tra le IGP Arancia Rossa di Sicilia e Clémentine de Corse

Un gemellaggio all’insegna della qualità e della collaborazione tra due realtà importanti del settore agrumicolo europeo. Parliamo dello scambio culturale e di informazioni tecniche tra il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP e il Consorzio Clémentine de Corse IGP curato dalla vice – presidente del consorzio siciliano Elena Albertini. “L’obiettivo del gemellaggio tra queste due eccellenze è valorizzare e rafforzare la filiera agrumicola con nuove prospettive di sviluppo“, spiega Elena Albertini. Durante i tre giorni di permanenza in Sicilia la delegazione corsa ha visitato tutto l’areale di produzione dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP. “In particolare abbiamo visitato le produzioni sull’Etna e quelle della Piana di Catania dove i nostri soci hanno avuto modo di confrontarsi con i colleghi corsi e mostrare loro alcuni impianti di…

Gal, governo regionale approva 20 milioni per il BonuSicilia CLLD per le microimprese

Oltre 20 milioni di euro per i Gal siciliani. Il governo Musumeci ha approvato in giunta le disposizioni attuative per il lancio del bando “BonuSicilia CLLD” aperto ai 17 Gal, i gruppi di azione locale siciliani per un valore di 20,4 milioni di euro. Si tratta di fondi  approvati dal governo regionale con la riprogrammazione delle risorse destinate alle azioni di Sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) e del Po Fesr 2014-20, indirizzate sotto forma di contributo a fondo perduto (nella misura massima di 5 mila euro per ciascuno impresa) alle microimprese operanti nei territori dei Gal colpite dall’emergenza sanitaria da Covid-19.   «Questa riprogrammazione – spiega l’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano – è frutto della condivisione con i Gal di una strategia…

Fissato al 16 maggio termine presentazione domande PAC: leggi per maggiori dettagli

agricoltura

È fissato al 16 maggio 2022 il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto della Pac (Politica agricola comune) per l’anno 2022 e al 1° giugno 2022 quello per apportare modifiche alle domande. È quanto stabilisce il decreto firmato dal Ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, che fissa i termini per la presentazione e per le modifiche della domanda unica, delle domande di aiuto o delle domande di pagamento, in modo da assicurare agli agricoltori e alle amministrazioni la possibilità di espletare per tempo tutte le procedure necessarie, in particolare per quanto concerne le diverse possibilità di modifica delle domande. Più tempo a disposizione, invece, per le aziende sottoposte a controlli tramite monitoraggio satellitare, i cui risultati sono comunicati tempestivamente ai beneficiari, in modo…

Vino, Coldiretti: “Giù i prezzi nel carrello, ma è boom per i costi di produzione”

ocm vino

In controtendenza rispetto all’andamento generale calano dello 0,4% al dettaglio i prezzi di vendita del vino mentre i costi di produzione a carico delle cantine balzano a causa dei rincari della bolletta energetica e di vetro, carta, sughero, legno e trasporti. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat dell’inflazione a febbraio 2022 che evidenziano una grave criticità per il settore, unico a scendere nella spesa alimentare, che cresce del 5,7% a livello generale. Gli effetti della guerra in Ucraina, con l’esplosione dei costi, si sommano infatti – sottolinea Coldiretti – a quelli delle politiche commerciali adottate al dettaglio, con sottocosto e promozioni, scatenando una tempesta perfetta sulle cantine italiane. Una situazione insostenibile per il vino tricolore che – sottolinea…

Latte, Musumeci incontra il ministro: «Roma sostenga gli allevatori»

«Sono qui per rappresentarle il grido di dolore degli allevatori e produttori di latte della mia Isola, stanchi di lavorare per produrre solo perdite economiche». Così il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha aperto stamane a Roma il confronto con il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli. Il presidente ha evidenziato l’insostenibile situazione in cui operano i produttori, costretti a vendere il latte ad un prezzo inferiore ai costi di produzione, specie dopo i vertiginosi aumenti delle materie prime e dei servizi essenziali. «Se una stalla chiude – ha avvertito il governatore – chiude per sempre. E noi in Sicilia non possiamo permetterci di perdere un solo imprenditore, senza contare i lavoratori del comparto e dell’indotto che solo nel Ragusano superano le duemila unità….

1 95 96 97 98 99 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.