Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 97)

Archivi

Dl Aiuti, Prandini: “180 mln per i mutui salvano il Made in Italy”

“Il via libera del Consiglio dei Ministri a fondi per 180 milioni per l’accesso delle imprese agricole alla garanzie Ismea sui mutui nel Dl Aiuti è importante per salvare il Made in Italy a tavola in un momento di drammatica difficoltà per il settore, a causa degli effetti della guerra e dei rincari, e risponde alle richieste contenute nel piano anticrisi presentato dalla Coldiretti”. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dal Cibus di Parma dove si è aperta la mostra shock sui rincari da campi a tavola e diffusa l’indagine Coldiretti “La guerra nel piatto” sugli effetti del conflitto sulla filiera agroalimentare. Con più di 1 azienda agricola su 10 a rischio chiusura e il 30% che si trova comunque costretta in…

Cibus, più di 1 azienda agricola su 10 è a rischio crack

Più di 1 azienda agricola su 10 (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dell’aumento dei costi di produzione. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti “La guerra nel piatto” sugli effetti del conflitto sulla filiera agroalimentare presentato all’apertura del Cibus nello stand della Coldiretti al Padiglione 8 – Stand J024 – I024 con la presenza del presidente nazionale Ettore Prandini. Uno tsunami che si è abbattuto sulle aziende agricole con rincari per gli acquisti di concimi, imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari che stanno mettendo in crisi i bilanci. Nelle campagne – continua la Coldiretti – si…

Il Futuro delle Aree Rurali – Dialogo con i Comuni: l’evento con il Gal delle Madonie

“Le zone rurali sono il tessuto della nostra società e il cuore pulsante della nostra economia. Sono una parte fondamentale della nostra identità e del nostro potenziale economico. Custodiremo e conserveremo le nostre zone rurali e investiremo nel loro futuro … Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea. La visione a lungo termine per le zone rurali dell’UE mira ad affrontare i problemi e le preoccupazioni sopramenzionati valorizzando le nuove opportunità offerte dalla transizione verde e digitale dell’UE e gli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 e individuando i mezzi per migliorare la qualità della vita nelle zone rurali, realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato e stimolare la crescita economica. L’evento offre l’occasione per presentare alcune misure e opportunità (PNRR e New European Bauhaus) per i territori delle…

Agricoltura, dalla Regione arriva il regolamento sui tartufi. Scilla: “Potrebbe contribuire a creare nuovo benessere economico”

Anche la Sicilia avrà un regolamento per la raccolta, la coltivazione, il commercio e la tutela del consumo dei tartufi freschi o conservati–tutela degli ecosistemi tartufigeni. Lo ha deciso il governo regionale, che nell’ultima seduta di giunta, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Toni Scilla, ha approvato la proposta di regolamento.   «La nostra Isola possiede numerose eccellenze nel campo agroalimentare e il tartufo è una di queste – afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – Valorizzare questo prodotto così prezioso e ricercato, regolamentarne l’utilizzo e la commercializzazione permetterà di sviluppare un mercato di settore, con importanti ricadute sul turismo e sull’economia del territorio».   «Ancora una volta l’agroalimentare e le eccellenze agricole dei nostri territori sono al centro dell’azione del governo Musumeci – sottolinea…

Ucraina, con i porti chiusi prezzi del mais al record del decennio

I prezzi mondiali del mais destinato all’alimentazione degli animali hanno raggiunto valori record dell’ultimo decennio ma su quotazioni elevate su colloca anche il grano dei quali l’Ucraina è un grande produttore ed esportatore. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sull’impatto della decisione delle autorità dell’Ucraina di sospendere l’attività dei porti nelle città occupate dalla Russia, alla chiusura settimanale del Chicago Board of Trade, punto di riferimento mondiale del commercio delle produzioni agricole. Le quotazioni del mais si trovano stabilmente ben al di sora degli 8 dollari per bushel (24,5 chili) ma su valori elevati di oltre 10,5 dollari per bushel (27,2 chili) si colloca anche il grano poichè a livello mondiale l’Ucraina – sottolinea la Coldiretti – esporta il 10% del frumento tenero destinato alla panificazione…

Da oli di semi al pane: la top ten dei rincari secondo la Coldiretti

pane-Valguarnera

Dal +63.5% dell’olio di semi che sta diventando introvabile al +8,4% del pane il caro energia alimentato dalla guerra contagia i prezzi nel carrello della spesa con aumenti che colpiscono duramente le imprese e le tavole dei consumatori. E’ quanto emerge dallo studio della a Coldiretti che ha stilato una black list degli aumenti sullo scaffale sulla base delle rilevazioni Istat sull’inflazione ad aprile 2022, alla vigilia del Cibus che martedì 3 maggio alle ore 9,30 con la prima mostra per toccare con mano “La guerra nel piatto” nello stand della Coldiretti al Padiglione 8 – Stand J024 – I024. Se i prezzi di cibi e bevande sono aumentati in media del 6,3%, iI cima alla classifica dei rincari ci sono gli oli di semi,…

Il Ministro Patuanelli firma il decreto da 15 milioni di euro per gli interventi sulla Peste Suina Africana

Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli ha sottoscritto, vista l’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni, il decreto di ripartizione del “Fondo di parte capitale per gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza” per il controllo della diffusione della Peste Suina Africana con un finanziamento pari a 15 milioni di euro. Il Fondo, istituito con il decreto Sostegni ter (d.l. 4/2022), ha il fine di rafforzare gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza definiti con specifici provvedimenti e confronti tra Istituzioni a partire da gennaio 2022. Il decreto stabilisce i criteri per la ripartizione del Fondo di parte capitale. Le risorse finanziarie a disposizione sono distribuite in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, per arginare le gravi ripercussioni sulla salute della…

Agricoltura, Cia Sicilia: “Sistema per carburante non funziona”

lavoro campi

“La modalità informatica per l’assegnazione del carburante agricolo a prezzo agevolato, tramite la piattaforma messa a disposizione dalla Regione, stenta a decollare creando danni notevoli a tutte le aziende agricole, ai contoterzisti, ai Consorzi, ovvero a tutti coloro che prelevano carburante a prezzo agevolato per uso agricolo”. Lo dice  il presidente regionale di Cia Sicilia Graziano Scardino.    “Ad oggi – afferma Scardino – non vi e? la possibilità di assegnare carburante poiché il software non dialoga con il fascicolo aziendale costituito dai produttori”. Questa situazione esplosiva è stata evidenziata in una lettera inviata al dirigente generale dell’assessorato regionale dell’Agricoltura Dario Cartabellotta dove viene sottolineato che dai vari uffici dell’assessorato sparsi sul territorio regionale non si ottiene alcuna risposta.    “Bisogna evitare ulteriori ritardi –…

Raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sui provvedimenti in materia di biosicurezza, avicolo e biologico

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, le Regioni e le Province autonome hanno raggiunto l’intesa su importanti provvedimenti fortemente voluti dal Ministro della Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli destinati al sostegno e allo sviluppo del settore agricolo. Le principali misure riguardano la durata della strategia di sostegno alle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli la cui scadenza viene spostata al 2025, la raccolta dati in allevamento per il 2022 finalizzata alla realizzazione dei programmi genetici, gli incentivi a favore della biosicurezza per contrastare il diffondersi della peste suina, i sostegni a supporto del settore biologico e di quello avicolo e, infine, le deroghe al Regolamento UE in merito ai terreni lasciati a riposo. In particolare, è stato approvato il decreto ministeriale che definisce i criteri e…

Ucraina, Coldiretti: “1,9 mld per il biometano contro il caro energia”

Con 1,92 miliardi di euro previsti nel Pnrr il biogas e il biometano rappresentano scelte strategiche per rispondere al caro energia che pesa su famiglie e imprese schiacciate dagli effetti della guerra in Ucraina. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione del convegno “Il biogas e biometano: la risposta agricola alla crisi energetica”, presso il ministero delle Politiche agricole, nel sottolineare l’importanza di snellire la burocrazia e di continuare a puntare sulle aziende agricole per la produzione energetica nazionale, dal biogas al fotovoltaico sui tetti senza consumo di suolo.   Con lo sviluppo del biometano agricolo Made in Italy “dalla stalla alla strada” è possibile arrivare ad immettere nella rete fino a 6,5 miliardi di metri cubi di gas “verde” da…

1 95 96 97 98 99 311

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.