Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 96)

Archivi

Arancia Rossa di Sicilia al Fruit Logistica di Berlino. Diana: “Pronti a ripartire con innovazione e promozione del nostro frutto”

“Dopo due anni di fermo poter rivedere il prodotto vicino alle persone per una IGP è la cosa più bella. Finalmente L’Arancia Rossa di Sicilia IGP ritrova il consumatore ed è per noi tutti una grande emozione”, così il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia, Gerardo Diana dalla Fiera di Berlino che torna ad ospitare in questi giorni il salone Fruit Logistica, appuntamento tra i più importanti per la promozione dei prodotti ortofrutticoli di tutto il mondo. “Per l’agrumicoltura siciliana e per quella dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP in particolare, è stata un’annata eroica. Abbiamo avuto la siccità, le alluvioni, il gelo, la siccità, di nuovo, eppure, ciò nonostante gli agricoltori del nostro frutto IGP hanno fatto la loro parte e sono stati leader…

Agricoltura, Musumeci: «La Sicilia verso una nuova strategia alimentare»

«Prima la pandemia e poi la guerra in Ucraina hanno evidenziato che senza autonomia energetica ed alimentare può andare in tilt l’intero sistema economico. La Pac compie 60 anni e deve essere strategicamente orientata alla produzione di cibo e alla remunerazione degli agricoltori, attraverso l’Accordo di filiera con agroindustria e con premi per la ruralità che ne garantiscano la permanenza in campagna soprattutto nelle aree interne, verso le quali c’è grande attenzione da parte del mio governo». Lo ha detto il presidente della Regione Nello Musumeci, incontrando a Palazzo Orleans l’inviato speciale per la sicurezza alimentare del ministero degli Affari esteri, l’ambasciatore Stefano Gatti. Presenti alla riunione anche gli assessori all’Economia, Gaetano Armao, alle Autonomie locali, Marco Zambuto, e il dirigente generale del dipartimento regionale…

Prezzi, Coldiretti: “La top ten dei rincari da +23,3% olio di semi a +6,2% gelati”

biodiversità

Dal +23,3% dell’olio di semi al +6,2% dei gelati il caro energia alimentato dalla guerra contagia i prezzi nel carrello della spesa con aumenti che interessano ormai tutti i prodotti alimentari e colpiscono duramente i bilanci le famiglie, a partire dai 5,6 milioni di italiani che si trovano in condizioni di povertà assoluta. E’ quanto emerge dallo studio della a Coldiretti che ha stilato una black list degli aumenti sullo scaffale sulla base delle rilevazioni Istat sull’inflazione a marzo 2022, che aumenta complessivamente per i cibi e bevande del 6,7%.   In vetta ci sono gli oli di semi, soprattutto quello di girasole – sottolinea Coldiretti –  che risente del conflitto in Ucraina che è uno dei principali produttori e ha dovuto interrompere le spedizioni…

Agroalimentare, la Sicilia alla Fruit Logistica 2022 di Berlino, Scilla: «Grande vetrina per le nostre eccellenze»

«La Sicilia e gli imprenditori di ortaggi, frutta e agrumi presenti da oggi a Fruit Logistica, la più grande fiera a livello globale per il commercio dei prodotti ortofrutticoli freschi che si tiene a Berlino». A dirlo è l’assessore regionale dell’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, Toni Scilla. La Regione Siciliana è presente alla Fiera con un ampio spazio espositivo realizzato all’interno della Hall 4.2 Stand D12, gestito dall’assessorato regionale per l’Agricoltura, che ha riunito Consorzi di Tutela e Organizzazioni dei produttori delle migliori eccellenze siciliane con marchio Biologico, DOP, IGP. «In quella che è di fatto la più grande vetrina al mondo dedicata all’ortofrutta – dice Scilla – occupano un posto di rilievo, tra gli altri, prodotti come il pomodoro di Pachino, l’uva da tavola di…

Agricoltura, 33 milioni ai Gal siciliani. Scilla: «Ripartizione basata sulla performance dei singoli Gal»

«Il governo Musumeci continua a dare linfa ai territori rurali con circa 33 milioni di euro ripartiti tra i Gal siciliani. Si tratta delle risorse aggiuntive assegnate alla misura 19 del Programma di Sviluppo Rurale della Sicilia grazie alla proroga delle attività per le annualità 2021 e 2022». Lo dichiara l’assessore regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Toni Scilla. «Abbiamo voluto ripartire le risorse tenendo conto di alcuni criteri che valorizzano il lavoro svolto da ogni singolo Gal –  spiega l’assessore regionale – , infatti, solo una piccola parte pari a circa il 20 per cento è stata distribuita con i criteri storici del 2016, mentre la metà delle risorse ha tenuto conto della performance di ogni singolo Gal, basata sulle graduatorie…

Giù del 10% i prezzi del grano. Calano mais e soia

Il prezzo del grano è sceso del 10% nell’ultima settimana su valori minimi da inizio marzo pari a 9,84 dollari per bushel (27,2 chili) con una netta inversione di tendenza, nonostante l’annuncio della Russia dello stop alle forniture del proprio grano ai Paesi “non amici. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti alla chiusura settimanale della borsa merci di Chicago, punto di riferimento mondiale, che evidenzia come in calo risultino tutti i principali prodotti agricoli, dal mais sceso a 7,35 dollari per bushel alla soia in forte diminuzione a 15,83 dollari per bushel anche per le buone previsioni di raccolto in Usa.   Si tratta forse anche dell’effetto degli spiragli di pace intravisti dagli analisi con il superamento delle difficoltà nelle semine e nel commercio internazionale…

Vinitaly, Copagri: “Ricco programma di incontri e registrazioni per presentare meglio le cantine associate”

La Confederazione Produttori Agricoli-Copagri partecipa anche quest’anno al Salone internazionale dei vini e distillati Vinitaly, in programma dal 10 al 13 aprile 2022 negli spazi di Veronafiere, proponendo un ricco programma di incontri e degustazioni per presentare il meglio delle cantine associate e per catalizzare l’attenzione sulle prossime sfide dell’innovazione e della sostenibilità, che caratterizzeranno il futuro di un comparto che ha saputo reggere l’urto della crisi pandemica e che resta fondamentale per l’economia del primario e del Paese, trainando l’agroalimentare, anche nell’export. La Copagri, infatti, che sarà presente alla rassegna enologica con un proprio spazio espositivo situato nel padiglione 7 stand E11 F10, ha organizzato numerose iniziative che animeranno la quattro giorni veronese, dando grande risalto alle eccellenze enologiche delle cantine associate provenienti da…

Fruit Logistica, Confagricoltura a Berlino con le aziende leader dell’ortofrutta italiana

Confagricoltura sarà presente a Berlino, dal 5 al 7 aprile, a Fruit Logistica, la più importante fiera dedicata all’ortofrutta che torna dopo un anno di assenza e un posticipo rispetto al tradizionale mese di febbraio. Rispetto agli altri anni, Confagricoltura prenderà parte a Fruit Logistica con uno spazio istituzionale nel Padiglione 2.2 (Stand B-01), da sempre quello di riferimento per l’Italia. Nutrita e qualificata è la partecipazione delle aziende aderenti alla Confederazione, testimoni, in particolare, di un alto livello di innovazione che le porta ad essere maggiormente competitive sui mercati internazionali. L’edizione 2022 ricade in un momento delicato e difficile per l’economia mondiale, alla luce del conflitto in Ucraina e degli esiti della pandemia, ma il settore ortofrutticolo italiano continua ad esprimere performance molto positive…

Coldiretti: “Scelte UE mettono a rischio migliaia di allevamenti italiani”

Sono a rischio migliaia di allevamenti italiani, che stanno già pagando un costo altissimo per la crisi energetica e per la guerra in Ucraina, a causa di nuove scelte della Commissione europea che compromettono la capacità di approvvigionamento nazionale del Paese, già deficitario per carne e latte. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alle anticipazioni la proposta della Commissione Ue per la revisione della Direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (Ied), per la prevenzione e riduzione dell’inquinamento attesa per martedì 5 aprile. Le bozze attuali – denuncia la Coldiretti – allargano una serie di pesanti oneri burocratici ad un maggior numero di aziende zootecniche e aggiungono all’ambito di applicazione il settore delle produzioni bovine, che prima era escluso.   Una scelta inaccettabile – ha…

Firmato decreto da 100 milioni di euro per ammodernamento dei frantoi oleari

È stato firmato giovedì, 31 marzo, nel pieno rispetto del cronoprogramma di attuazione del PNRR, il decreto direttoriale Mipaaf che fornisce le direttive per le Regioni e le Province autonome per la successiva definizione dei bandi regionali PNRR per l’ammodernamento dei frantoi oleari. Sono a disposizione 100 milioni di euro di contributi a valere sui fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che saranno destinati alle aziende agricole e alle imprese agroindustriali titolari di frantoi oleari che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte al SIAN, per sostituire o ammodernare i frantoi più obsoleti con l’introduzione di impianti di molitura ad estrazione a “2 o 3 fasi” di ultima generazione. Obiettivo della misura, fortemente voluta dal Ministro Stefano Patuanelli, è quella di rafforzare la competitività del…

1 94 95 96 97 98 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.