Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 94)

Archivi

Storia moderna dell’agricoltura siciliana: l’ultimo libro del prof. Antonino Bacarella

Il volume “Storia moderna dell’agricoltura siciliana: dall’anteguerra ai giorni nostri”, è l’ultima opera del professor Antonino Bacarella, già docente di Economia e politica agraria all’Università degli Studi di Palermo e protagonista di primo piano della politica agricola della Regione siciliana. Il libro, pubblicato dalle Edizioni La Zisa e composto da due tomi, per un totale di oltre mille pagine, è stato presentato lunedì scorso nell’aula magna del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Ateneo di Catania, alla presenza di ex colleghi dell’autore e di un nutrito pubblico di studenti, interessato a comprendere le dinamiche che hanno coinvolto l’agricoltura siciliana negli ultimi novant’anni. Dopo il saluto introduttivo del direttore del Di3A Agatino Russo, l’autore ha raccontato e analizzato gli avvenimenti più significativi dell’agricoltura regionale, inquadrandoli…

Il ruolo delle api e degli uccelli nell’industria del caffè

Ogni cosa sul pianeta contribuisce allo sviluppo e al benessere generale. È ciò che succede alle piantagioni di caffè. Secondo un  nuovo studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Science, senza api e uccelli l’industria del caffè perderebbe oltre mille dollari per ettaro coltivato, a causa del calo di produttività delle piantagioni.   L’obiettivo prefissato dai ricercatori americani e costaricani era quello di verificare se differenti servizi ecosistemici, come il controllo dei parassiti garantito dagli uccelli e l’impollinazione delle piante a carico degli insetti, agissero in modo sinergico sulla produttività delle coltivazioni.   La loro ipotesi presupponeva che in un certo qual modo tutti gli elementi di un ecosistema creino un equilibrio che fornisce benefici superiori a quelli che si possono calcolare prendendo i benefici…

Vinitaly, Alleanza Coop: “Da blocco export Russia e Ucraina perdite per 200 mln”

irvos

“Il blocco dell’export di vini verso Russia e Ucraina produrrà per le cooperative vitivinicole perdite per oltre 200 milioni di euro. Anche se il peso delle esportazioni in questi paesi rappresenta in termini assoluti una quota marginale “nel commercio estero dei vini italiani, e nonostante il divieto di esportazione sia di fatto stato limitato solo a vini dal valore superiore a 300 euro, le nostre cooperative hanno sospeso le vendite per via delle inevitabili difficoltà di garanzia nelle transazioni commerciali. Il blocco delle esportazioni nei due paesi ha poi un effetto indiretto in termini di ricollocazione del prodotto, con la conseguenza di una maggiore competizione sui mercati della parte di invenduto in Russia, Ucraina e Bielorussia”. Così Luca Rigotti, Coordinatore Settore Vitivinicolo di Alleanza Cooperative…

Vinitaly, Musumeci: «Sicilia protagonista, in quattro anni investiti 368 milioni»

«In quattro anni di governo abbiamo investito 368 milioni di euro per il rilancio e la valorizzazione del settore vitivinicolo siciliano. Risorse che confermano la grande attenzione che la Regione pone per l’enologia e grazie alle quali l’Isola è ormai un brand indiscusso di altissimo prestigio internazionale nel campo del vino. Ed è con questi presupposti che anche quest’anno siamo presenti, da protagonisti, al Vinitaly». Lo ha detto il presidente della Regione Nello Musumeci, arrivando alla Fiera di Verona, in occasione del 54mo Salone dei vini e dei distillati, che ha aperto i battenti ieri. Dopo due anni di stop forzato per la pandemia, l’Isola si è presentata all’importante kermesse con 185 produttori, 3 associazioni (Assovini, Providi e Vitesi), e Consorzi di tutela di vinic…

54esima edizione del Vinitaly, Patuanelli: “È l’edizione della ripresa”

“E’ l’edizione della ripresa, segue un 2021 incredibile con 7,100mld di esportazioni: l’exportagroalimentare ha fatto tutti i record, è una filiera forte, che funziona“, così il Ministro Stefano Patuanelli, alla cerimonia di inaugurazione della 54° edizione di Vinitaly, alla presenza del presidente e del direttore generale di Veronafiere, rispettivamente Maurizio Danese e Giovanni Mantovani, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, del Presidente ICE, Carlo Ferro, del Sindaco di Verona, Federico Sboarina e del Presidente della Provincia di Verona, Manuel Scalzotto. Il Ministro Patuanelli dal palco dell’Auditorium Verdi della Fiera di Verona ha sottolineato l’importanza che riveste il ritorno in presenza di Vinitaly, che nel tempo è riuscita ad interpretare e favorire la crescita di un grande prodotto italiano divenuto simbolo del made in Italy nel mondo. Vinitaly, come ha evidenziato il Ministro, arriva…

Vinitaly, Cia: “Rafforzare settore con svolta genetica. Ue acceleri su legge”

Cambiamenti climatici e contraccolpi economici e geopolitici della guerra in Ucraina non salvano neanche il settore del vino Made in Italy, tra i più forti a livello internazionale per produzione e qualità. Ecco perché serve più innovazione e ricerca in ambito vivaistico, ma anche una legge Ue per l’uso delle nuove tecniche di miglioramento genetico, strategiche nel rafforzare un settore che vuole rispettare l’impegno per la sostenibilità preso con il Green Deal Ue, ma anche tutelare la sua crescita e competitività. A dirlo è Cia–Agricoltori Italiani dalla 54° edizione di Vinitaly con il convegno nell’Area Meeting Spazio Mipaaf dal titolo “La qualità delle produzioni vitivinicole a partire dal materiale di moltiplicazione. Stato dell’arte e prospettive” insieme ai Moltiplicatori Italiani Viticoli Associati (M.I.V.A.) e al Centro…

Diana Igp Arancia Rossa di Sicilia, “Consorzio protagonista al Fruit Logistica grazie a qualità indiscussa del prodotto”

“Il bilancio della nostra partecipazione al Fruit Logistica 2022 è ampiamente positivo. Dell’interesse suscitato e delle ottime relazioni intessute durante questa tre giorni berlinese devo ringraziare tutta la filiera di prodotto. Abbiamo un frutto ottimo e grazie all’impegno di ogni anello della catena consortile stiamo sempre più imparando a valorizzarlo sui mercati”, così il presidente del Consorzio di tutela Arancia Rossa di Sicilia Gerardo Diana, all’indomani della chiusura del Fruit Logistica, fiera dell’ortofrutta tornata in presenza dopo lo stop forzato del 2021. “In questi giorni ho avuto modo di constatare, da un osservatorio di livello mondiale, che gli agrumi siciliani, l’arancia rossa in particolare, pur soffrendo per le condizioni dei mercati colpiti dalla pandemia e adesso dalla guerra hanno retto bene all’impatto di questo terribile periodo….

Coldiretti: “È boom semine da +5% girasole a +16% soia”

Al via le semine di primavera in Italia con gli agricoltori che spingono sulle produzioni di soia (+16%), mais (+1%) e girasole (+5%) per fare fronte al caro prezzi e garantire le forniture alimentari alle famiglie dopo gli sconvolgimenti dei mercati mondiali determinati dalla guerra in Ucraina. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti sull’ultimo “Short term outlook” della Commissione Ue sui mercati agricoli nel 2022 che evidenzia una ripresa delle coltivazioni nonostante l’impennata dei costi a causa dei rincari  di sementi, fertilizzanti e gasolio necessari per le operazioni colturali con circa 1/3 delle aziende nazionali (30%) che si trova costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo. La semina è un momento importante per contrastare gli sconvolgimenti in atto sui mercati…

Dl Energia, Confagricoltura: “Emendamenti approvati soddisfano nostre richieste su economia circolare”

energia rinnovabile

Esprime soddisfazione il presidente della Federazione nazionale di Bioeconomia di Confagricoltura, Alessandro Bettoni, per gli emendamenti in materia di economia circolare ed efficienza energetica al DL 17/2022 (c.d.”Energia”), approvati nel corso della seduta notturna delle Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive della Camera. Il testo approderà in Aula lunedì per la conclusione della prima lettura.   “Accogliamo con favore le novità in materia di sottoprodotti agroindustriali volte a recuperare integralmente i residui dell’attività agroalimentare nella digestione anaerobica in ambito agricolo e alla loro piena compatibilità con la disciplina sugli usi agronomici del digestato prodotto dagli impianti agricoli – sottolinea Bettoni -. Ciò consentirà ai produttori di allargare le possibilità di approvvigionamento delle strutture e di produrre più energia verde. Si tratta di una richiesta avanzata…

1 92 93 94 95 96 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.