Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 93)

Archivi

Pasqua, Coldiretti: “La spesa a tavola sale a 69 euro/a famiglia (+25%)”

Biodistretto dei Nebrodi

Con la fine dell’emergenza gli italiani tornano a spendere per la Pasqua con una media di 69,2 euro a famiglia, il 25% in più rispetto allo scorso anno, attestandosi sui livelli pre-pandemia del 2019, nonostante le preoccupazioni per il conflitto in Ucraina. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè sulla Pasqua degli italiani secondo la quale il 59% dei cittadini trascorrerà il pranzo pasquale tra le mura domestiche, mentre un 32% si recherà a casa di parenti e amici con un recupero della convivialità e della voglia di stare assieme dopo due anni di limitazioni e lockdown. Una minoranza del 5% ha deciso, invece, di passare la domenica in un ristorante o in un agriturismo – continua Coldiretti – mentre un restante 4% ha scelto di fare…

Ucraina, Coldiretti: “Il Tar salva i semi italiani dalle mani cinesi”

“Alla luce delle recenti evoluzioni dei mercati mondiali segnati dalla guerra è diventato ancora piu’ importante difendere in Italia un settore strategico come la produzione delle sementi che rischiavano di finire in mani cinesi” E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente le due sentenze del Tar del Lazio che, nel respingere i ricorsi proposti da Psp Verisem Luxemburg Holding e Syngenta Crop Protection, ha confermato la legittimita’ del Dpcm con il quale nell’ottobre 2021 il Governo italiano si e’ opposto alla cessione, usando per la prima volta nell’alimentare Made in Italy il potere di blocco della Golden Power. Le forti incertezze sul fronte dell’approvvigionamento alimentare nazionale, amplificate in questi ultimi mesi, hanno rafforzato – sottolinea Prandini – la necessità della tutela dell’intera…

Palazzo Orléans, i Giardini aperti anche a Pasqua e a Pasquetta

Come accaduto in occasione di altre festività, anche a Pasqua e Pasquetta i Giardini del Palazzo Orléans resteranno aperti al pubblico. Domenica 17 aprile sarà possibile visitare il parco dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 17.30. Il lunedì dì Pasquetta, i cancelli saranno aperti esclusivamente dalle 15 alle 18. Nel corso della giornata di martedì 19, invece, i Giardini della Presidenza resteranno chiusi per manutenzione.    Dal mese di aprile sono stati introdotti i nuovi orari dei Giardini con un’ora in più al giorno e apertura la domenica pomeriggio. La riapertura del parco, avvenuta il 5 agosto scorso dopo un lungo contenzioso, è stata fortemente voluta dal governo Musumeci. Da quella data, i visitatori sono stati oltre 100 mila. Per maggiori informazioni è possibile visitare…

Pasqua, Coldiretti: “In 4 tavole su 10 agnello salva pastori”

Quasi quattro italiani su 10 (39%) porteranno carne di agnello a tavola a Pasqua per rispettare le tradizioni ma sostenere anche la sopravvivenza dei 60mila pastori duramente colpiti dai rincari dei costi di produzione legati alla guerra in Ucraina. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ in occasione dell’avvicinarsi della ricorrenza durante la quale si acquista gran parte dei circa 1,5 chili di carne di agnello consumati a testa dagli italiani durante tutto l’anno. Una tradizione che aiuta a contrastare lo spopolamento delle aree interne molte delle quali si trovano nell’epicentro dell’ultimo terremoto. Gli effetti del conflitto si fanno sentire anche sulla pastorizia tricolore con un calo dei redditi stimato in oltre il 50%, secondo l’analisi Coldiretti su dati Crea, che segue la crisi causata…

Russia, Confagricoltura: “Il blocco dell’export di legname deve servire a valorizzare il patrimonio boschivo italiano”

Gli effetti del conflitto avranno ripercussioni nel lungo periodo, anche per quanto riguarda la filiera foresta-legno. A dirlo è Confagricoltura, che sottolinea come, a causa delle restrizioni alle esportazioni di tronchi dalla Russia e Ucraina, si stia aggravando ulteriormente la crisi dei prezzi e lo squilibrio dei mercati internazionali. “Questo contesto, con i rapidi mutamenti del quadro geopolitico internazionale e gli ingenti aumenti energetici, è l’occasione per far tornare centrale la risorsa legno italiana nelle politiche di approvvigionamento di materie prime – afferma Enrico Allasia, presidente dellaFederazione Nazionale di Prodotto Boschive di Confagricoltura -. Occorre accelerare le dinamiche economiche orientate allo sviluppo del settore, rafforzando le filiere nazionali del legno”. L’attuale situazione d’incertezza richiede, anche da parte del nostro Paese, strategie capaci di ridurre la…

Pasqua, Cia: “Cresce a 1,2 mld la spesa per la tavola, spinta dall’inflazione”

aste doppio ribasso

Doveva essere la prima vera Pasqua di ripresa, dopo due anni di pandemia, ma guerra, caro-energia e inflazione galoppante mettono un freno alle festività alle porte. Tagliate le spese extra, in primis quelle per i viaggi con due terzi degli italiani a casa, resta la voglia di stare a tavola con famiglia e amici. Anche se quest’anno lo scontrino sarà il 10% più salato: la spesa prevista per il carrello alimentare, infatti, si attesterà a 1,2 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2021, per colpa dei forti rincari dei prezzi al consumo. Così Cia–Agricoltori Italiani, secondo cui sui menù di Pasqua peseranno sia gli aumenti di frutta (+8%) e verdura (+17%) sia quelli di pasta (+12%) e carne (+6%).   In ogni caso -osserva…

Industria, Coldiretti: “Stangata sui costi di produzione del cibo, 8 mld”

Biodistretto dei Nebrodi

Con balzo dei costi energetici per la guerra in Ucraina l’agricoltura deve pagare una bolletta aggiuntiva di almeno 8 miliardi su base annua mettendo a rischio coltivazioni, allevamenti e industria di trasformazione nazionale in un momento storico in cui è necessario fare di tutto per garantire le forniture di cibo alle famiglie e difendere la sovranità alimentare dell’Italia. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in riferimento agli ultimi dati sulla produzione industriale in crescita a febbraio secondo l’Istat nonostante l’impatto delle spese per energia e materie prime.   Dall’inizio del conflitto – sottolinea la Coldiretti – si è verificato un balzo medio di almeno 1/3 i costi produzione dell’agricoltura a causa degli effetti diretti ed indiretti delle quotazioni energetiche. Nel sistema produttivo agricolo i consumi…

Vinitaly, Copagri: “Migliaia di wine lover e appassionati conquistati dalle eccellenze delle cantine associate”

Migliaia di wine lover e di semplici appassionati hanno affollato lo spazio espositivo della Copagri alla 54^ edizione del Salone internazionale dei vini e distillati Vinitaly, che è stato teatro di numerosissime iniziative, degustazioni e momenti di confronto con diversi rappresentanti delle istituzioni e del mondo agricolo, che hanno potuto toccare in mano la grande varietà di gusti, tradizioni e cultura dei territori vitivinicoli italiani, messa in mostra dalle cantine della Confederazione Produttori Agricoli. Particolare interesse hanno suscitato i momenti convegnistici organizzati dalla Confederazione, tutti legati all’innovazione e alla sostenibilità, durante i quali sono state fra l’altro approfondite le opportunità legate alle agroenergie e alle energie rinnovabili e le innumerevoli possibilità e applicazioni offerte dall’innovazione e dalla ricerca applicata all’agricoltura, fra cui la blockchain e la tracciabilità dei vini. Di grande rilevanza anche…

Incendi estivi, Musumeci convoca vertice con Vigili del fuoco e Forestale sulla prevenzione

Regolamentare al meglio la gestione degli interventi antincendio in previsione della prossima stagione estiva. Con questo obiettivo il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha tenuto a Palazzo Orléans una riunione operativa con i vertici regionali del Corpo forestale e dei Vigili del fuoco. Presenti, fra gli altri, all’incontro l’assessore all’Ambiente, Toto Cordaro, il direttore regionale dei pompieri, Ennio Aquino, i dirigenti generali del dipartimento Sviluppo rurale, Mario Candore, della Protezione civile regionale, Salvo Cocina, e del comando del Corpo forestale, Giovanni Salerno. «Dobbiamo programmare nel miglior modo possibile – ha esordito Musumeci – l’attività che in maniera sinergica Regione e Vigili del fuoco dovranno realizzare nei prossimi mesi. L’importante non è chi faccia qualcosa e chi debba intervenire quando c’è un incendio, non solo boschivo,…

Cia: “Bene richiamo a Ungheria su blocco export. Per Italia 600mln euro di cereali a rischio”

“Bene ha fatto la Commissione, il blocco di Orban sta mettendo a rischio il mercato cerealicolo, già provato dallo stop di forniture di mais e grano da Ucraina e Russia. E’ particolarmente grave che la decisione arrivi da un partner europeo che è beneficiario netto degli aiuti comunitari per le produzioni agricole”. E’ questo il commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, dopo la decisione di Bruxelles di aprire una procedura d’infrazione nei confronti dell’Ungheria che ha -di fatto- bloccato da un mese le esportazioni di cereali (soprattutto mais e grano, circa 600mln di euro annui verso l’Italia). Quello che sembrava un provvedimento temporaneo viene ora considerato un vero e proprio embargo che lede il principio di libera circolazione delle merci nel mercato unico. Budapest…

1 91 92 93 94 95 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.