Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 92)

Archivi

Riuniti gli attori del Tavolo del Partenariato: al via la discussione per finalizzare il Piano Strategico della PAC

Si è svolta ieri la sesta riunione del Tavolo di Partenariato nazionale sull’attuazione sulla PAC per il periodo 2023 – 2027, presieduta dal Ministro Stefano Patuanelli, con l’obiettivo di finalizzare i lavori volti alla definizione del Piano strategico della Politica Agricola Comune (PSP). Nell’incontro, a cui hanno preso parte in video conferenza gli attori istituzionali, sociali ed economici e tutte le principali associazioni di settore, le organizzazioni professionali, sindacali, il mondo della cooperazione e le associazioni ambientaliste, sono state analizzate le principali osservazioni al PSP che la Commissione europea ha trasmesso al MiPAAF lo scorso 31 marzo 2022. Cinque i temi su cui è stato chiesto il confronto e che assumono un ruolo trasversale nelle osservazioni e nella conseguente versione finale del Piano: Equità del sostegno al reddito, Green Deal,…

Direttiva Regione su consumo selvaggina uccisa a caccia, Pagana: “Già trasmessa alle Asp siciliane”

Psr Sicilia

L’assessorato regionale alla Salute ha disciplinato il consumo delle carni provenienti da attività di caccia. “L’aspetto centrale del provvedimento, riguarda la selvaggina di grossa taglia, come cinghiali, suidi selvatici, daini. Si tratta di specie che negli ultimi anni hanno avuto un grande incremento numerico, soprattutto nelle aree montane e interne della Sicilia. Per fronteggiare l’aumento esponenziale di questi animali e dei conseguenti danni che determinano, è stato disposto un piano di abbattimenti controllati e, adesso, viene data la possibilità di utilizzare le carni per il consumo e la commercializzazione“. Lo dichiara la deputata all’Assemblea regionale siciliana Elena Pagana. “La direttiva regionale, che è già stata trasmessa alle Asp siciliane, è anche frutto di un incontro del presidente della Regione Musumeci con i veterinari del servizio sanitario pubblico….

Legacoop e Coopfond presentano CoopstartupHER: bando a sostegno di nuove cooperative femminili

Donne in campo

La Commissione Pari Opportunità di Legacoop Nazionale e Coopfond, il Fondo Mutualistico di Legacoop, lanciano il bando CoopstartupHER, dedicato alla nuova cooperazione al femminile. L’intento del bando è promuovere un maggiore protagonismo delle donne nel sistema economico imprenditoriale, in una fase in cui la necessaria ripartenza è frenata dalle incertezze legate al quadro globale e dall’esplosione dei costi per energia e tante materie prime. Il bando è stato presentato oggi in una diretta sulla piattaforma Zoom e sulla pagina Facebook di Coopstartup e sarà aperto fino al 15 settembre 2022. Potranno partecipare gruppi e cooperative, costituite dopo il primo gennaio 2021, a maggioranza femminile. I partecipanti al bando seguiranno un percorso formativo e di accelerazione per trasformare la propria idea in impresa. Alla fine, i…

Guerra, rischio povertà e fame. Confagricoltura: Rivedere la PAC

“E’ indispensabile fornire un sostegno urgente e coordinato ai Paesi in situazione di insicurezza alimentare”: è questa la richiesta congiunta che è stata indirizzata alla comunità internazionale – fa sapere Confagricoltura – dai leader della Banca mondiale, del Programma alimentare della FAO, del Fondo monetario internazionale (FMI) e dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO). Il forte aumento dei prezzi delle materie prime agricole e la carenza di forniture – si sottolinea nel documento congiunto – “stanno spingendo milioni di persone verso la povertà e la denutrizione”. Il Fondo monetario internazionale, in particolare, ha rivisto al ribasso le previsioni relative alla crescita economica su scala globale per quest’anno e per il 2023, sostenendo inoltre che, a causa della guerra in corso, sono attesi danni pesanti per i…

Pasqua, Coldiretti: 1,8 mld spesi per la tavola delle feste

cibo siciliano

Gli italiani hanno speso circa 1,8 miliardi di euro per imbandire le tavole della Pasqua, che in oltre nove casi su dieci hanno scelto di trascorrere in casa, propria ma anche di parenti e amici. E’ questo il bilancio stimato da Coldiretti/Ixe’ dal quale emerge un forte ritorno della convivialità dopo due anni di festività pasquali tra lockdown e zone rosse. Una tendenza dimostrata – sottolinea la Coldiretti – dall’allungamento delle tavolate con la presenza in media di quasi 6 commensali, 2 in più rispetto allo scorso anno. La spesa aumenta del 25% rispetto allo scorso anno e risale ai livelli pre pandemia, sia per effetto dei rincari nell’acquisto di tutti i prodotti tipici della Pasqua che per la il fatto che quest’anno – aggiunge…

Un giovane agricoltore su 10 possiede una vigna: l’analisi di Coldiretti

Mamertino Doc

Un giovane agricoltore su 10 possiede una vigna che è la coltivazione più diffusa nelle aziende condotte da under 35. È quanto emerge da una analisi coldiretti in occasione della degustazione dei vini organizzata dai giovani imprenditori a casa Coldiretti al Vinitaly con una selezione dei prodotti delle nuove generazioni di viticoltori provenienti da tutta la Penisola Sono oltre 5500 i giovani che possiedono una vigna diffusi sul territorio italiano dove sono spesso impegnati a produrre vini di alta qualità. L’elemento che caratterizza maggiormente la nuova stagione del vino italiano – continua la Coldiretti – è, infatti, l’attenzione verso la sostenibilità ambientale, le politiche di marketing, anche attraverso l’utilizzo dei social, e il rapporto con i consumatori, con i giovani vignaioli che prendono in mano…

San Vincenzo dell’amarone: la Borgogna arriva in Sicilia con la borsa dei vini franco-italiani

Si chiama San Vincenzo, patrono dei viticoltori, la kermesse franco- italiana che unisce le città di Castellammare del Golfo e Beaune. La Borgogna arriverà in Sicilia dal 25 al 28 aprile 2022, nella magnifica terrazza sul mare di piazzale Stenditoio ai piedi del castello arabo normanno di Castellammare del Golfo. Uno scenario suggestivo per un evento dove sono previste, nella giornata del 27 aprile, degustazioni e show-cooking alla presenza di produttori, importatori, ristoratori, giornalisti, professionisti del settore e amanti del buon vino. Per l’evento sono attese oltre un migliaio di presenze delle quali un terzo provenienti dalla Borgogna: circa 50 viticoltori (Collin, Ponsot, Gros…)  della Borgogna e 5 chef di altrettante città francesi. Informazioni e costi di partecipazione all’indirizzo:  https://www.helloasso.com/associations/san-vincenzo-dell-amarone/evenements/san-vincenzo-edition-sicile-2022 L’iniziativa nasce dopo il gemellaggio di Castellammare del Golfo con Beaune, nel dipartimento…

Pasqua, Coldiretti: “Colomba batte uovo ma è fai da te in 41% case”

La colomba batte le uova di cioccolato e si classifica come dolce preferito delle feste anche se in più di quattro famiglie su 10 (41%) si preparano quest’anno in casa i dolci tipici della Pasqua, anche per effetto del caro prezzi scatenato dalla guerra in Ucraina. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sulla Pasqua degli italiani in cui si evidenzia che la colomba è presente nel 71% delle tavole, cinque punti percentuali in più rispetto all’uovo di cioccolata che non mancherà nel 66% delle case. Se negli acquisti pasquali in tempo di guerra si verifica dunque una preferenza per la colomba simbolo della pace, una novità – sottolinea la Coldiretti – è rappresentata anche dal ritorno della cucina casalinga fai da te con la riscoperta dei…

Turismo: 1 italiano su 4 torna a viaggiare a Pasqua

agriturismo

Quasi un italiano su quattro (23%) ha scelto di mettersi in viaggio per una vacanza approfittando delle festività di Pasqua ma anche del vicino ponte del 25 aprile. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo a Milano, che evidenzia un ritorno dei turisti pasquali nel 2022 dopo due anni di “fermo” dovuto ai lockdown e alle misure di restrizione legate all’emergenza Covid che avevano di fatto quasi azzerato le presenze in alberghi e agriturismi, anche se non si è ancora tornati ai livelli pre pandemia. Proprio la Pasqua rappresenta dunque – rileva Coldiretti – il primo banco di prova della ripresa del turismo in Italia. Considerate le tensioni internazionali legate alla guerra in Ucraina, la meta preferita…

Pasqua: tavole vuote per 2,6 mln di poveri

Mai così tanti italiani in difficoltà a Pasqua con 2,6 milioni di persone costrette a chiedere aiuto per mangiare per colpa della guerra e dell’aumento dell’inflazione che colpisce i prezzi del carrello della spesa. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti divulgata alla vigilia delle festività pasquali dove cresce il numero di quanti non riescono più a garantirsi il cibo quotidiano. Tra questi ci sono peraltro – ricorda Coldiretti – 538.423 bambini (di età uguale o inferiore ai 15 anni), 299.890 anziani, 81.963 senza fissa dimora (di età uguale o superiore ai 65 anni), 31.846 disabili. Si tratta della componente più debole della società che è più esposta all’impoverimento alimentare determinato dal caro prezzi ma anche dal rallentamento dell’economia e dalla frenata dell’occupazione. Fra i nuovi…

1 90 91 92 93 94 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.