Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 89)

Archivi

Il Ministro Patuanelli firma il decreto da 15 milioni di euro per gli interventi sulla Peste Suina Africana

Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli ha sottoscritto, vista l’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni, il decreto di ripartizione del “Fondo di parte capitale per gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza” per il controllo della diffusione della Peste Suina Africana con un finanziamento pari a 15 milioni di euro. Il Fondo, istituito con il decreto Sostegni ter (d.l. 4/2022), ha il fine di rafforzare gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza definiti con specifici provvedimenti e confronti tra Istituzioni a partire da gennaio 2022. Il decreto stabilisce i criteri per la ripartizione del Fondo di parte capitale. Le risorse finanziarie a disposizione sono distribuite in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, per arginare le gravi ripercussioni sulla salute della…

Agricoltura, Cia Sicilia: “Sistema per carburante non funziona”

lavoro campi

“La modalità informatica per l’assegnazione del carburante agricolo a prezzo agevolato, tramite la piattaforma messa a disposizione dalla Regione, stenta a decollare creando danni notevoli a tutte le aziende agricole, ai contoterzisti, ai Consorzi, ovvero a tutti coloro che prelevano carburante a prezzo agevolato per uso agricolo”. Lo dice  il presidente regionale di Cia Sicilia Graziano Scardino.    “Ad oggi – afferma Scardino – non vi e? la possibilità di assegnare carburante poiché il software non dialoga con il fascicolo aziendale costituito dai produttori”. Questa situazione esplosiva è stata evidenziata in una lettera inviata al dirigente generale dell’assessorato regionale dell’Agricoltura Dario Cartabellotta dove viene sottolineato che dai vari uffici dell’assessorato sparsi sul territorio regionale non si ottiene alcuna risposta.    “Bisogna evitare ulteriori ritardi –…

Raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sui provvedimenti in materia di biosicurezza, avicolo e biologico

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, le Regioni e le Province autonome hanno raggiunto l’intesa su importanti provvedimenti fortemente voluti dal Ministro della Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli destinati al sostegno e allo sviluppo del settore agricolo. Le principali misure riguardano la durata della strategia di sostegno alle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli la cui scadenza viene spostata al 2025, la raccolta dati in allevamento per il 2022 finalizzata alla realizzazione dei programmi genetici, gli incentivi a favore della biosicurezza per contrastare il diffondersi della peste suina, i sostegni a supporto del settore biologico e di quello avicolo e, infine, le deroghe al Regolamento UE in merito ai terreni lasciati a riposo. In particolare, è stato approvato il decreto ministeriale che definisce i criteri e…

Ucraina, Coldiretti: “1,9 mld per il biometano contro il caro energia”

Con 1,92 miliardi di euro previsti nel Pnrr il biogas e il biometano rappresentano scelte strategiche per rispondere al caro energia che pesa su famiglie e imprese schiacciate dagli effetti della guerra in Ucraina. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione del convegno “Il biogas e biometano: la risposta agricola alla crisi energetica”, presso il ministero delle Politiche agricole, nel sottolineare l’importanza di snellire la burocrazia e di continuare a puntare sulle aziende agricole per la produzione energetica nazionale, dal biogas al fotovoltaico sui tetti senza consumo di suolo.   Con lo sviluppo del biometano agricolo Made in Italy “dalla stalla alla strada” è possibile arrivare ad immettere nella rete fino a 6,5 miliardi di metri cubi di gas “verde” da…

Firmato accordo di cooperazione in campo agricolo con la Repubblica della Macedonia del Nord

E’ stato sottoscritto al MiPAAF dal Ministro Stefano Patuanelli e dal Ministro dell’Agricoltura, delle foreste e della gestione delle acque della Repubblica della Macedonia del Nord Ljupco Nikolovski, il Memorandum di intesa di cooperazione in campo agricolo tra Italia e Macedonia del Nord. L’accordo sottoscritto ha un una durata di 5 anni e prevede la cooperazione tra i due paesi nel campo dei prodotti a denominazione di origine, nel biologico, nei prodotti fiitosanitari, nelle politiche irrigue, nella cooperazione tra i Carabinieri forestali e il Dipartimento di Polizia forestale, nelle politiche di promozione vitivinicola, nel supporto finanziario e associazionismo delle aziende, nelle assicurazioni e in tutto ciò che è utile per la gestione di un mercato reciproco. Il Memorandum prevede la creazione di un gruppo di lavoro che si riunirà alternatamente …

Ucraina, Cia a Ue: serve Piano “salva agricoltura”. Il presidente Scanavino ai Praesidia Copa-Cogeca

crisi vino

Cia-Agricoltori Italiani chiede un Piano straordinario Ue anti-crisi, come avvenuto con la pandemia, per fronteggiare i costi sempre più alti delle materie prime e la crisi del settore. Lo ha ribadito il presidente nazionale dell’Organizzazione, Dino Scanavino, intervenendo ai Praesidia del Copa-Cogeca a Bruxelles e lanciando l’ennesimo appello al commissario all’Agricoltura Janusz Wojciechowski.   “Siamo chiamati a produrre più cereali e a dare il contributo per ridurre il costo delle materie prime destinate all’alimentazione degli allevamenti -ha detto Scanavino parlando sulle ripercussioni della guerra-. Lavoriamo, però, a costi sempre più alti e senza garanzie per il futuro. Di fronte al conflitto Russia-Ucriana è il momento della solidarietà, ma anche di uno sforzo collettivo che sostenga l’agricoltura di tutta Europa”. Con alle spalle mesi di mobilitazione,…

Ucraina, Coldiretti: “Stop import in Italia di 590 mln di olio di palma”

L’Italia importa olio di palma dall’Indonesia per un valore di circa 590 milioni di euro che rappresentano quasi la metà del totale delle importazioni dall’estero, le quali ammontano a 1,3 miliardi di euro nel 2021, in aumento del 15% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’entrata in vigore della decisione dell’Indonesia di sospendere le esportazioni di olio di palma, di cui il Paese e il primo produttore mondiale, a causa delle difficoltà sul mercato interno e del rischio di tensioni sociali. L’olio di palma – spiega la Coldiretti – è utilizzato nell’industria alimentare in alimenti dolci e salati come biscotti, brodi e zuppe, dolciumi, creme spalmabili, torte, grissini, brioche e alcuni piatti pronti. Una possibilità che oggi – denuncia la…

Sviluppo rurale, in arrivo bando Sottomisura 19.3, Scilla: «Tre milioni per la cooperazione fra i Gal»

«In arrivo il bando relativo alla sottomisura 19.3 del Piano di sviluppo rurale i cui destinatari saranno i 23 Gal siciliani che potranno realizzare progetti di cooperazione interterritoriale, interregionale e transnazionale, utilizzando i 3 milioni di euro della dotazione finanziaria prevista». Ad annunciarlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, Toni Scilla. «Secondo le direttrici fissate dal governo Musumeci aggiungiamo un’altra azione al progetto di valorizzazione dell’intero territorio siciliano – sottolinea Scilla – Occorre tener presente la dimensione regionale dell’organizzazione dei servizi di promozione, commercializzazione e vendita di prodotti agroalimentari, turistici e culturali e delle azioni orientate alla costruzione di un sistema di economia circolare e all’introduzione di innovazioni tecnologiche, nonché l’impatto sociale e ambientale nell’intero territorio dell’isola». Caratteristica specifica di questi interventi…

“Lo stop di Putin ai fertilizzanti costa 65 mln”: l’allarme lanciato dalla Coldiretti

Sono state pari a 65 milioni di euro nel 2021 le importazioni in Italia di fertilizzanti dalla Russia che ha prorogato le restrizioni all’export fino al 31 agosto. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sull’impatto della decisione di Vladimir Putin sul commercio di fertilizzanti necessari in agricoltura per garantire la crescita delle colture. Un duro colpo per l’Italia che – sottolinea la Coldiretti – importava questo tipo di prodotto anche dalla Bielorussia per 20 milioni e ben 55 milioni di euro dall’Ucraina. La decisione è stata annunciata peraltro – precisa la Coldiretti – proprio in occasione delle semine primaverili necessarie all’Italia per garantire la produzione di mais, girasole e soia per l’alimentazione degli animali, mentre in autunno le concimazioni serviranno per il grano duro per la…

Spazio, Coldiretti: “La Cristoforetti in volo con l’extravergine italiano”

Una selezione di oli extravergini di oliva italiani ha lasciato la Terra per raggiungere l’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, grazie a una opportunità di volo dell’Agenzia Spaziale Italiana. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento al lancio dal Kennedy Space Center in Florida della navetta Dragon Freedom di SpaceX con a bordo l’equipaggio Crew 4 composto anche da Samantha Cristoforetti. Si tratta del progetto realizzato nel quadro di un accordo dell’Agenzia Spaziale Italiana con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea), che si è avvalso della collaborazione di Coldiretti e Unaprol (il Consorzio Olivicolo Italiano). I quattro oli extravergini spaziali selezionati sono prodotti italiani di altissima qualità provenienti da diverse regioni e ottenuti ciascuno da una singola tipologia di olive, in rappresentanza…

1 87 88 89 90 91 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.