Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 87)

Archivi

Benzina, Coldiretti: “Record prezzi colpisce 85% spesa”

In un Paese come l’Italia dove l’85% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada l’aumento record dei prezzi di benzina e gasolio ha un effetto valanga sui costi delle imprese e sulla spesa di consumatori.  E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al balzo record del costo dei carburanti dalla benzina al gasolio con effetti che si estendono all’intera filiera agroalimentare, dai campi all’industria di trasformazione fino alla conservazione e alla distribuzione per arrivare al carrello della spesa delle famiglie. Il nuovo record dei prezzi dei carburanti – sottolinea la Coldiretti – si trasferisce sulla spesa con un aumento dei costi di trasporto oltre che di quelli energetici. A subire gli effetti – continua la Coldiretti – è l’intero sistema agroalimentare dove i…

Intesa in CSR su provvedimenti a sostegno del settore vitivinicolo e olivicolo e dei prodotti DOP e IGP

stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni su importanti provvedimenti fortemente voluti dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli e destinati al sostegno e allo sviluppo delle filiere agricole, con il via libera a una serie di modifiche relative al Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia e alle modalità per l’assegnazione dei contributi a favore dei produttori di vino DOP, IGP e biologico. In dettaglio, sono state apportate importanti modifiche al Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia che puntano ad ampliare il raggio di azione per il contrasto dei vettori della Xylella fastidiosa e a includere negli indennizzi anche le operazioni di distruzione delle piante. È stato inoltre dato il via libera allo schema di decreto, di concerto con il Ministero del Turismo, relativo…

Carlo Piccinini è il nuovo presidente di Fedagripesca

È Carlo Piccinini il nuovo presidente di Confcooperative FedAgriPesca. Quarantanove anni, modenese, laurea in Economia e Commercio, vice presidente della cantina sociale di Carpi Sorbara, Piccinini è stato alla guida di Fedagripesca Emilia Romagna dal 2014 al 2022 ed è attuale presidente di Confcooperative Modena. L’elezione è arrivata nel corso dell’Assemblea nazionale svoltasi oggi a Roma alla presenza di oltre 300 delegati. Piccinini subentra al Presidente uscente Giorgio Mercuri, che è rimasto in carica due mandati. “Sono onorato di assumere questo incarico che mi appresto a rivestire con grande determinazione e senso di responsabilità” ha dichiarato il presidente neoeletto.  “Raccolgo in eredità da Mercuri, che ringrazio per il grande lavoro svolto, una federazione in salute. Oggi però le nostre imprese vivono un momento di grande difficoltà, dovuto all’aumento…

Grano, Cia: “No a speculazioni a ridosso raccolto. Rischio crollo semine in autunno”

pasta

Gli agricoltori reclamano il giusto prezzo per il raccolto di grano coltivato in questi mesi a costi esorbitanti, con stime del +40% sulla mietitura per il rincaro del gasolio agricolo (+100% su 2021), che galoppa dopo l’annuncio dell’embargo sul petrolio russo. Con l’inizio delle operazioni di raccolta, Cia-Agricoltori Italiani nutre timori di speculazioni finanziarie sul nostro mercato, in concomitanza dell’auspicato sblocco delle navi ucraine cariche di frumento da Odessa. Per le aziende che non riusciranno a coprire i costi di produzione sarà difficile seminare nuovamente grano in autunno, col risultato di una maggiore dipendenza di materie prime agricole dall’estero. Un accordo russo-ucraino non diventi, dunque, l’alibi perfetto per gli interessi dei trader, che spingono al ribasso del prezzo proprio nell’imminenza della raccolta. A tutto svantaggio degli agricoltori italiani, che già soffrono uno…

Fiducia ai minimi in agricoltura, mai così bassa nemmeno durante il Covid

agricoltura

Il caro materie prime ed energia deprime la fiducia delle imprese del settore agroalimentare italiane. È quanto emerge da un’indagine Ismea condotta ad aprile sul suo panel, costituito da un campione di 795 imprese agricole e 586 industrie di trasformazione, e contenuta nel report “I costi correnti di produzione dell’agricoltura: dinamiche di breve e lungo termine, effetti degli aumenti dei costi e prospettive per le imprese della filiera” appena pubblicato. Ad esprimere maggiori preoccupazioni sono soprattutto le imprese del settore primario, dove l’indicatore che misura il sentiment delle aziende sintetizzando i giudizi su affari correnti e prospettive a breve termine ha registrato una brusca riduzione, scendendo addirittura sotto i livelli dei primi due trimestri del 2020, corrispondenti all’esordio del Covid e alla fase più acuta…

Legalità: progetti Regione, Viminale e Agea per contrastare la criminalità nelle aree produttive

La Regione Siciliana, insieme al Ministero dell’Interno e ad Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), ha avviato i progetti per il rispetto della legalità e la prevenzione dei reati nelle aree produttive. Sono stati presentati stamane a Palazzo Orléans, a Palermo, dal governatore siciliano Nello Musumeci, in occasione del “CFA Live Forum. Tecnologie per la sicurezza, strumenti per la prevenzione”. Si chiamano “Criminal Focus Area” di Agea e “Sicily Cyber Security” promosso dalla Regione.   Presenti all’iniziativa il direttore della segreteria tecnico-amministrativa dei Fondi europei e dei Pon del dipartimento della Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno, Valentina D’Urso, e il direttore Area di coordinamento Agea e responsabile del progetto CFA, Silvia Lorenzini. Il direttore del dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione, Federico Lasco, ha presentato…

GAL Madonie: 329 le imprese del territorio che hanno partecipato al bando “BonusSicilia”

Si è chiuso ieri il portale istituzionale per la presentazione delle richieste riguardanti il Bonus Sicilia CLLD. Le imprese ricadenti nei 13 comuni eleggibili del GAL ISC Madonie che hanno presentato richiesta di contributo sono state 329. Nell’ipotesi in cui i controlli daranno esito positivo su tutte le richieste, considerato che la somma messa a disposizione per le imprese afferenti al GAL Madonie è di 945 mila euro, l’aiuto che sarà assegnato a fondo perduto ad ognuno dei partecipanti al bando sarà di 2872,34. Il bando, “BonusSicilia CLLD” del PO FESR Sicilia 2014/2020 vede coinvolti 17 GAL siciliani (tra i quali il GAL Madonie) che hanno rimodulato la propria Strategia di Sviluppo Locale, mettendo a disposizione le somme che facevano parte della misura 3.3.4 del…

Svuotamento diga di Castelvetrano, Baglieri: «Scelta non condivisibile, a breve tavolo con il Consorzio di bonifica»

«A quindici giorni dalla campagna irrigua degli agricoltori siciliani siamo stati costretti per ragioni di sicurezza ad aprire le paratie della diga Trinità di Castelvetrano a seguito di una nota perentoria da parte del ministero dell’Agricoltura». Lo afferma l’assessore assessore dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, Daniela Baglieri, a proposito dello svuotamento della diga trapanese che ha messo in allarme le imprese agricole del territorio. «Il dipartimento regionale Acqua e Rifiuti – continua la Baglieri – attraverso una nota inviata il 24 maggio al ministero e alla Prefettura di Trapani evidenzia come questa scelta dettata da Roma non tiene conto delle necessità economiche e produttive del comprensorio. A stretto giro convocherò un tavolo con il Consorzio di bonifica di Trapani per cercare di risolvere ogni…

Svuotamento Diga Trinità, Pugliesi (Cia): “basta sprechi, serve programmazione e buona gestione delle acque”

Ancora una volta, alle porte della stagione secca e più produttiva, assistiamo all’ennesimo spreco di una risorsa preziosa come l’acqua. E a pagarne le conseguenze saranno, come sempre, gli agricoltori che devono fronteggiare gli scarsi rifornimenti idrici da parte dei Consorzi di bonifica nel periodo in cui c’è il maggiore bisogno di irrigazione. Ci arrivano segnalazioni un po’ da tutte le zone servite da dighe, tante arrivano dai terreni serviti dalla Trinità di Castelvetrano che nelle ultime settimane è stata svuotata, in parte, immaginiamo per rispettare vincoli di sicurezza. Il problema non sono i vincoli, ci sono da tanti anni, il problema è la mancanza di manutenzione e di programmazione, è una questione che investe in pieno la politica e i criteri di gestione delle…

Ucraina, Cia: “Sbloccare grano nei porti per evitare colossale crisi alimentare”

grano-duro-bio-deroga

Per scongiurare una colossale crisi alimentare, bisogna sbloccare subito il grano fermo nei porti ucraini. Non ci si può permettere una “guerra del pane” globale, che avrebbe ulteriori effetti destabilizzanti per tutti sia a livello geopolitico che economico. Così Cia-Agricoltori Italiani, in merito ai piani messi in campo per liberare circa 25 milioni di tonnellate di grano di Kiev, stoccato nei silos e ora anche a rischio marcimento per via del caldo eccezionale.             Bisogna evitare ogni nuova escalation e fare di tutto per raggiungere al più presto un accordo che porti alla ripresa dell’export di grano bloccato nei porti del Mar Nero e destinato soprattutto ai Paesi dell’Africa, che sono quasi totalmente dipendenti da queste risorse -osserva Cia-. In diverse aree del continente africano le…

1 85 86 87 88 89 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.