Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 84)

Archivi

Caldo, Coldiretti: “Stop gas serra con 6,6 mln di alberi in città”

Con il record delle emissioni di gas ad effetto serra i 6,6 milioni di alberi previsti a livello italiano grazie ai 330 milioni di euro stanzianti dal Pnrr rappresentano uno strumento strategico fondamentale per gestire lo smog e le bolle di calore all’interno delle aree urbane. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione del vertice a Roma a Palazzo Rospigliosi sul progetto “Foresta Italia” con Rete Clima, Tim, Conad, , Eon, Pefc Italia, Società Botanica Italiana, Assofloro e Acque bresciane sul ruolo del verde e delle foreste in Italia dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.   Per mantenere l’impegno a contrastare i cambiamenti climatici bisogna intervenire in modo strutturale sugli ambienti metropolitani – afferma Coldiretti –  ripensando lo sviluppo…

Imprese per la Gola: il trapanese e l’eccellenza agroalimentare da record CLICCA PER IL VIDEO

Sinonimo di qualità, passione e gusto, il brand “Made in Sicily” è ormai una certezza sia in campo nazionale che in campo internazionale. Oggi più che mai, la valorizzazione delle specificità agroalimentari locali, passa anche dall’importanza dei riconoscimenti e delle certificazioni che permettono, alle eccellenze siciliane, di farsi strada in Italia e nel mondo. Nella prima puntata dello show cooking “Imprese per la Gola”, format originale per la web tv che potete vedere in esclusiva su ilSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it, parte di un progetto di Confapi Sicilia– Confederazione italiana della piccola e media industria privata- cofinanziato dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana-, facciamo tappa a Trapani, città scelta come portabandiera delle eccellenze della Sicilia Occidentale. Una decisione non casuale visto che, il territorio trapanese è talmente ricco di prodotti certificati, da detenere un…

Decreto Aiuti, Anp-Cia: “Sostegno necessario a pensionati e famiglie a basso reddito”

Agricoltura Ismea

Il Decreto Aiuti del Governo contiene misure importanti: un aiuto alle famiglie a basso reddito colpite dall’inflazione e dal caro-bollette e, finalmente, un sostegno ai pensionati alle prese con il rincaro generalizzato dei costi. Così il presidente di Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani, Alessandro Del Carlo, commenta il provvedimento pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, che prevede un contributo una tantum di 200 euro da erogare in favore dei lavoratori dipendenti e autonomi e dei pensionati con reddito fino a 35 mila euro annui lordi – calcolati al netto del reddito della casa di abitazione e delle prestazioni assistenziali – oltre alla proroga, anche per il terzo trimestre 2022, del bonus sociale per l’energia, ossia dello sconto previsto per i clienti domestici economicamente svantaggiati…

Riforma UE sistema DOP e IGP. Diana (Arancia Rossa IGP) “Politica e istituzioni ascoltino e rappresentino proposte di un settore cruciale per l’economia italiana”

“L’interesse intorno alle produzioni italiane a qualità certificata è enorme e l’ho potuto riscontrare, per la terza volta in pochi mesi, durante la partecipazione del Consorzio Arancia Rosa di Sicilia IGP al Cultural Festival di Parigi”, così il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia di ritorno dalla capitale francese dove ha potuto constatare quanto apprezzata sia la Rossa di Sicilia IGP anche all’estero. “Che si tratti di grandi eventi o di festival consumer oriented il comune denominatore è sempre la fiducia nei prodotti certificati.  Il sistema delle DOP e delle IGP è largamente riconosciuto e apprezzato dai consumatori europei e conferma i dati che riferiscono di come i marchi certificati trainino le vendite in misura doppia, rispetto a quelle di prodotti simili non certificati….

Inflazione, Cia: “Rallenta ma troppo poco. Nei campi è sempre “boom” costi”

Rallenta l’inflazione, grazie agli effetti del bonus energia esteso a circa 5 milioni di famiglie italiane, ma resta sempre troppo alta per cittadini e imprese agricole, registrando ad aprile un aumento del 6% tendenziale (dal +6,5% del mese precedente). E la componente energetica regolamentata, pur frenando, segna comunque una crescita del 64,3% su base annua (dal +94,6%), che vuol dire costi di produzione ancora alle stelle per serre, stalle e agriturismi, in una fase fondamentale del calendario agricolo. Così Cia-Agricoltori Italiani, in merito ai dati diffusi oggi dall’Istat.             I prezzi dei beni alimentari accelerano al +6,1% rispetto ad aprile di un anno fa (+5% quelli lavorati e +7,8% quelli non), con conseguenze immediate per i consumatori, trascinati però dagli aumenti costanti di acqua, elettricità e…

IlSicilia.it si allarga e cerca giornalisti a Palermo CLICCA PER IL VIDEO

    GUARDA IL VIDEO IN ALTO IlSicilia.it si allarga e cerca giornalisti e giovani aspiranti che vogliono affacciarsi alla professione a Palermo. Per poter partecipare alla selezione occorre essere residenti nella città di Palermo. Per partecipare basta mandare una mail con allegato il proprio curriculum a maurizioscaglione@ilsicilia.it e scrivere nell’oggetto della mail ‘candidatura giornalista Palermo’. © Riproduzione Riservata

Turismo: a tavola 1/3 della spesa della vacanza nell’estate 2022

agriturismo

Sarà destinato alla tavola ben 1/3 della spesa turistica dell’estate 2022 che fa segnare il prepotente ritorno della convivialità con il superamento delle restrizioni anti Covid. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che il cibo si appresta a diventare la voce più importante del budget della vacanza estiva in Italia.  Il consumo di pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche l’acquisto di souvenir o specialità enogastronomiche è per molti turisti – sottolinea la Coldiretti – la principale motivazione del viaggio in un Paese come l’Italia che è l’unico al mondo che può contare sui primati nella qualità, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza della propria produzione agroalimentare. Alla base del successo del Made in Italy c’è un’agricoltura che è diventata la più green…

Peste suina, Coldiretti: “Abbattere i cinghiali in tutte le regioni”

Serve un piano nazionale di abbattimento di fronte alla proliferazione dei cinghiali che riguarda ormai tutta la Penisola dove sono saliti a ben 2,3 milioni gli esemplari che rappresentano un pericolo per la sicurezza dei cittadini, per le attività agricole e rischiano di diffondere la peste suina ben oltre le aree infette. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’annuncio del sottosegretario alla Salute Andrea Costa e all’istituzione della zona infetta a Roma per i casi accertati prevista dalla Decisione di esecuzione della Commissione europea dopo quella istituita in Piemonte e Liguria.   L’invasione di città e campagne da parte dei cinghiali viene vissuta dai cittadini come una vera e propria emergenza, tanto che oltre otto italiani su 10 (81%) pensano che vada affrontata con…

Il Gal Madonie partecipa al progetto di inclusione sociale dei migranti con protagonista il territorio Madonita

Il GAL Madonie partecipa alla sperimentazione di attività di inclusione sociale in favore di migranti che si terrà nelle Madonie. Sabato si è svolto, in remoto, il primo incontro con l’Ufficio speciale immigrazione al quale hanno partecipato il Vescovo di Cefalù S.E. Mons. Giuseppe Marciante, il sindaco di Polizzi Generosa Gandolfo Librizzi, il sindaco di Collesano Giovanni Meli, il sindaco di Montemaggiore Antonio Mesi, l’Ing. Luca Li Vecchi della Cooperativa “Verbuncaudo”, la dott.ssa Michela Bongiorno responsabile dell’ufficio immigrazione della Regione, il dott. Saverino Richiusa dell’Assessorato alla Famiglia, il responsabile di piano del GAL Madonie Dario Costanzo e tanti altri amministratori e operatori, oltre al Coordinatore di Progetto Luciano D’Angelo e all’organizzatrice Francesca Cerami. È stato il primo incontro di un progetto che vedrà l’area interna…

Il prezzo del grano è balzato al massimo da oltre 2 mesi dopo blocco esportazioni dell’India

grano duro

Il prezzo del grano è balzato al massimo da oltre 2 mesi dopo la decisione di bloccare le esportazioni assunta dall’India, il secondo produttore mondiale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti alla riapertura settimanale del Chicago Board of trade, punto di riferimento mondiale del commercio agricolo dove il contratto future del grano è andato ben oltre i 12 dollari per bushel. Un andamento che – sottolinea la Coldiretti – ha trascinato tutti i principali prodotti agricoli che risultano in deciso rialzo, dal mais alla soia fino al riso che in molti Paesi con l’aumento delle quotazioni ha sostituito il grano nella dieta alimentare. Il risultato nei Paesi ricchi è una spinta dell’inflazione stimata in forte crescita anche nell’eurozona dove sono state tagliate le stime di…

1 82 83 84 85 86 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.