Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 83)

Archivi

Giornata biodiversità: in Italia persi 3 frutti su 4

In Italia sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro nell’ultimo secolo, ma la perdita di biodiversità riguarda l’intero sistema agricolo e di allevamento con il rischio di estinzione che si estende dalle piante coltivate agli animali allevati. E’ quanto afferma la Coldiretti, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si festeggia in tutto il Pianeta il 22 maggio. Nel secolo scorso si contavano 8.000 varietà di frutta lungo la Penisola, mentre oggi si arriva a poco meno di 2.000 e di queste ben 1.500 sono considerate a rischio di scomparsa anche per effetto dei moderni sistemi della distribuzione commerciale che privilegiano le grandi quantità e la standardizzazione dell’offerta. L’omologazione e la standardizzazione delle produzioni a livello internazionale mettono a rischio anche…

Caldo, Coldiretti: “+20% acquisti frutta con assedio afa”

Il balzo delle temperature fino ai 35 gradi con bolle di calore che stringono d’assedio città e campagne ha fatto esplodere i consumi di frutta e verdura sulle tavole degli italiani negli ultimi sette giorni con un aumento medio del +20%. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento all’impatto sugli acquisti dell’ondata di grande caldo che ha investito la Penisola sulla base delle indicazioni dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica. L’andamento positivo dei consumi oltre che dai cambiamenti climatici è spinto anche – sostiene la Coldiretti – dalla svolta green nell’alimentazione impressa dall’emergenza Covid con una crescente attenzione al benessere a tavola con la preferenza accordata a cibi freschi, genuini e dietetici. L’aumento delle temperature – sottolinea la Coldiretti – sta peraltro favorendo i…

Commissione europea approva regime di aiuti da 1,2 mld per agricoltura, silvicoltura e pesca

banca delle terre agricole

La Commissione europea ha approvato il regime quadro italiano notificato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che mette a disposizione 1,2 miliardi di euro a sostegno dei settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca e dell’acquacoltura per ridurre l’impatto sull’economia nazionale dall’invasione russa dell’Ucraina. Il regime è stato approvato nell’ambito del Quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato adottato dalla Commissione europea il 23 marzo 2022. Gli indennizzi previsti dalla misura di aiuto, rivolti alle imprese colpite dall’aumento dei prezzi dell’elettricità, dei mangimi e dei carburanti causato dall’attuale crisi, sono concessi sotto forma di sovvenzioni dirette, di agevolazioni fiscali o di pagamento, di anticipi rimborsabili e di riduzione o esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali. In particolare gli aiuti non…

Il Ministro Patuanelli a “Olio di Famiglia” 2022: l’agricoltura familiare primo presidio del territorio

“L’agricoltura familiare è il primo presidio della qualità e genuinità delle eccellenze alimentari e del territorio”, così il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, intervenuto oggi all’iniziativa “Olio di famiglia – oli preziosi da olivicoltori dilettanti”, patrocinata dal MiPAAF e promossa dalla Copagri Puglia, che si è svolta a Monopoli in Puglia. Il Ministro Patuanelli, ricordando l’importanza dell’agricoltura familiare e delle piccole produzioni locali, ha sottolineato che qualunque modello agricolo non può prescindere dagli agricoltori delle aree rurali che custodiscono il proprio territorio e contribuiscono alla salvaguardia del suolo e della biodiversità e allo sviluppo produttivo locale ed evitano lo spopolamento delle aree rurali. Patuanelli ha poi analizzato l’attuale situazione che sta vivendo il mondo dell’agricoltura, aggravata dalla crisi geopolitica dovuta alla guerra in Ucraina….

Agricoltura, Scilla su investimenti Renzo Rosso: «Segno che Governo regionale segue la strada giusta»

«La dichiarazione dello stilista Renzo Rosso conferma che la scelta del Governo regionale siciliano di puntare sull’agricoltura per proiettarsi verso uno scenario economico moderno e strategico va verso la giusta direzione». Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura e sviluppo rurale, Toni Scilla, commentando la dichiarazione dell’imprenditore e stilista Renzo Rosso, sulla sua intenzione di investire in Sicilia nel settore dell’agricoltura.   «Da sempre sostengo che la chiave di volta per posizionare la nostra regione ad altissimi livelli è quella di unire il bello e il buono della Sicilia  – aggiunge il rappresentante del governo Musumeci – e, quindi, mettere insieme i nostri paesaggi, la nostra storia, le nostre tradizioni alle produzioni enogastronomiche che oggi sono frutto di un’agricoltura dinamica e in continua evoluzione. Il consumatore che…

Giornata Api: salvano il 75% dell’agricoltura italiana

alveari

Tre colture alimentari su quattro dipendono in una certa misura per resa e qualità dall’impollinazione dalle api, tra cui le mele, le pere, le fragole, le ciliegie, i cocomeri ed i meloni. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione della Giornata mondiale delle api, proclamata dall’Onu, al mercato di Campagna Amica di via Tiburtina 695 a Roma dove sono scesi in piazza gli apicoltori italiani dalle diverse regioni impegnati in prima linea per difendere questo insetto che svolge un ruolo insostituibile per l’ambiente e per la vita dell’uomo. In media una singola ape – precisa la Coldiretti – visita in genere circa 7000 fiori al giorno e ci vogliono quattro milioni di esplorazioni floreali per produrre un chilogrammo di miele. Un lavoro che…

Il Ministro Patuanelli a Nature in Mind: “Omologazione distrugge biodiversità”

“Il primo rischio per l’agricoltura è l’omologazione, che porta alla distruzione della biodiversità. Il rischio è parlare di salute come di un percorso verso una dieta universale. Il grande rischio non complottistico ma reale è che il cibo sia sostituito da una pillola e da un prodotto di laboratorio. Dobbiamo scongiurarlo facendo sistema, facendo formazione e informazione e soprattutto facendo capire che si può produrre cibo di qualità tutelando contemporaneamente l’ambiente, la biodiversità, la natura e il mondo in cui viviamo”. Lo ha affermato il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli, intervenendo oggi al Convegno Internazionale “Nature in Mind” organizzato a Roma dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri in collaborazione con Coldiretti in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità….

Rigenerazione architettura e paesaggio rurale, Samonà: “Prorogati termini di presentazione domande”

bene di interesse culturale. La procedura di selezione è “a sportello” fino ad esaurimento delle risorse. La valutazione per ciascuna richiesta sarà parametrata al punteggio complessivamente ottenuto, da 0 a 100, con un finanziamento dei progetti che abbiano ottenuto un punteggio minimo di 60 punti. I beneficiari dovranno avviare i lavori entro il 30 giugno 2023 e concluderli entro il 31 dicembre 2025. Gli interventi potranno essere finalizzati anche alla realizzazione e allestimento di spazi da destinare a piccoli servizi culturali, sociali, ambientali turistici (escluso l’uso ricettivo), per l’educazione ambientale e la conoscenza del territorio, o connessi al profilo multifunzionale delle aziende agricole. Per maggiori dettagli sul contenuto delle proposte si consulti il sito www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/pnrr-avviso-pubblico-restauro-valorizzazione-patrimonio-architettonico-paesaggistico-rurale © Riproduzione Riservata

Inflazione: olio di semi, farina e burro sul podio dei rincari

La guerra si abbatte sul carrello della spesa con la classifica dei rincari che è guidata dagli oli di semi, soprattutto quello di girasole (+64%) che risente del conflitto in Ucraina che è uno dei principali produttori e ha dovuto interrompere le spedizioni, mentre al secondo posto c’è la farina, con i prezzi in salita del 17% trainati dagli aumenti internazionali del grano e al terzo il burro (+15,7%) che risente della ridotta disponibilità del mais destinato all’alimentazione delle mucche da latte. E’ quanto emerge dallo studio della Coldiretti sulla base delle rilevazioni Istat relative all’inflazione ad aprile 2022.   I prezzi di cibi e bevande sono balzati in media del 6,4% con aumenti a doppia cifra – sottolinea la Coldiretti – anche per la…

Dai campi ai supermarket, business da 24, 5 mld per la malavita

aste doppio ribasso

Dai campi ai supermercati l’agroalimentare è diventato un settore prioritario di investimento della malavita con un business criminale che ha superato i 24,5 miliardi di euro. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla maxi confisca di beni per un ammontare di circa 150 milioni di euro a Palermo richiesta della Procura, Direzione Distrettuale Antimafia, ed eseguito dai finanzieri del comando provinciale. La malavita comprende la strategicità del settore in tempo di crisi economica perché – sottolinea la Coldiretti – consente di infiltrarsi in modo capillare nella società civile e condizionare la via quotidiana delle persone. Non solo si appropriano di vasti comparti dell’agroalimentare e dei guadagni che ne derivano, distruggendo la concorrenza e il libero mercato legale e soffocando l’imprenditoria onesta, ma – continua…

1 81 82 83 84 85 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.