Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 81)

Archivi

Maltempo, Coldiretti: “Dalla grandine al caldo, 14 mld di danni da eventi estremi”

L’annunciato arrivo del grande caldo dopo l’ondata di maltempo con allagamenti e violente grandinate che hanno colpito a macchia di leopardo da nord a sud, conferma il moltiplicarsi di eventi estremi che fanno soffrire l’agricoltura con un conto di 14 miliardi di danni in un decennio, tra perdite della produzione  nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’allerta  della protezione civile in 9 regioni in Italia dove è in atto però un cambiamento climatico  che evidenzia la tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal maltempo al caldo e alla siccità. La caduta della grandine nelle campagne – sottolinea la Coldiretti – è…

Crisi alimentare, Confagricoltura apprezza piano Draghi per sblocco cereali fermi nei porti dell’Ucraina

“Esprimiamo il nostro pieno apprezzamento e sostegno all’iniziativa lanciata dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, per sbloccare i cereali fermi nei porti dell’Ucraina ed evitare la diffusione di una crisi alimentare che in alcuni paesi africani è già in atto”. E’ il commento del presidente della Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alle dichiarazioni del presidente Draghi sugli esiti del colloquio telefonico con il presidente Putin in merito alle condizioni per far ripartire le esportazioni di prodotti agroalimentari dai porti sul Mar Nero. Il blocco riguarda circa 22 milioni di tonnellate di cereali – rileva la Confagricoltura – destinati in larga misura a paesi africani ed asiatici dove i prezzi sono saliti con punte dell’80 per cento. Oltre la metà del grano gestito dal Programma alimentare della FAO…

Il testo del nuovo CPL degli operai agricoli e florovivaisti

In data 21 aprile 2022 è stato firmato presso la sede dell’EBAT (Ente Bilaterale Agricolo Territoriale) a Ragusa il nuovo Contratto Provinciale di Lavoro degli operai agricoli e florovivaisti, valido per il quadriennio 2020/23. Viene confermata l’articolazione dell’orario di lavoro già prevista dal precedente CPL; viene prevista l’indicazione dell’orario giornaliero di lavoro (6.50 – 7.00 – 8.00) nel contratto individuale di lavoro. Viene introdotto un aumento salariale del 2%, a decorrere dal I maggio 2022 e un una tantum/vacanza contrattuale di € 1,00 lorde per ogni giornata di lavoro dal I gennaio 2021 al 30 aprile 2022. “Il 2% è un aumento superiore a quello registrato nelle altre province siciliane – spiega il presidente di Confagricoltura Ragusa, dott. Antonino Pirrè. “Un segnale necessario, – aggiunge – considerando la difficilissima congiuntura…

Cinghiali, Coldiretti Sicilia: “Subito un piano di abbattimento straordinario”

Anche la nostra Regione è invasa da cinghiali che mettono a rischio l’incolumità delle persone. Lo afferma Coldiretti Sicilia con riferimento alla manifestazione in corso a Roma per chiedere provvedimenti urgenti contro quella che è ormai una piaga di proporzioni gigantesche. I suidi attaccano anche gli animali indifesi come è avvenuto nelle campagne di Tusa (Me) qualche giorno fa, ma è solo uno dei tanti episodi che succedono in tutta l’Isola e che creano perdite ingenti . La presenza dei cinghiali – prosegue Coldiretti Sicilia – è una piaga che sta assumendo enormi proporzioni su cui bisogna intervenire subito. A causa del pericolo, le attività agricole subiscono delle limitazioni con enormi costi di manodopera per riparare in continuazione i danni. I branchi dei cinghiali –…

420 milioni per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale: disponibili i fondi per il 2022 ed il 2023

Disponibili i fondi per il 2022 ed il 2023 stanziati dalla Legge di Stabilità per In tempi rapidissimi è stato pubblicato il 27 maggio in Gazzetta ufficiale il Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e d’intesa con la Conferenza Stato Regioni concernente i criteri e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale. Il provvedimento prevede, al fine di assicurare l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale, l’utilizzo di un fondo con una dotazione complessiva, fino al 2032, di complessivi 420 milioni di euro. Vengono così stabilite le ripartizioni tra Regioni, prevalentemente in proporzione alla superficie forestale, per le prime due annualità (2022 e 2023) e gli obiettivi…

Approvata in CSR maggiore flessibilità sui progetti OCM vino verso Russia, Ucraina e Cina

sciopero Irvo certificazione vini Doc

È stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto, proposto dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, che concede una maggiore flessibilità nella gestione dei progetti di promozione dell’OCM vino in Russia, Bielorussia, Ucraina e Cina per il 2021-2022. In particolare, vengono concesse possibili variazioni al ribasso, fino all’azzeramento totale del budget, per quei progetti destinati ai Paesi interessati dal conflitto russo-ucraino e alla Cina a causa delle nuove misure adottate per il contenimento del Covid-19, e viene data la possibilità di rimodulare le risorse verso altri Paesi già inclusi nel progetto approvato. Le variazioni possono essere richieste dai soggetti beneficiari a ciascuna autorità competente entro l’8 luglio 2022. Obiettivo della misura è quello di tutelare gli investimenti eventualmente già effettuati per lo svolgimento…

Caccia, Scilla: «Pubblicato il calendario in anticipo: preapertura il primo settembre»

Pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito della Regione il calendario venatorio 2022/23. A darne notizia è l’assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca mediterranea, Toni Scilla. «Per la prima volta – ha evidenziato Scilla –  abbiamo prodotto un calendario venatorio in anticipo, rispettando largamente la data ultima del 15 giugno prevista dalla legge. Questo potrà consentire ai cacciatori di preparare in serenità la nuova stagione, nel rispetto di tutte quelle norme a tutela dei nostri territori, così come previsto dallo stesso calendario. Un’intelligente cooperazione tra il mondo venatorio e quello ambientalista può generare un modello positivo per la protezione del nostro patrimonio faunistico e ambientale». La preapertura fissata per giovedì, primo settembre 2022, riguarderà solo alcune specie di uccelli (tortora…

Crisi alimentare, Giansanti: Aumentare produzione cereali in UE

“La richiesta avanzata dalla maggioranza degli Stati membri è assolutamente chiara e motivata. Per scongiurare una crisi alimentare su scala globale e frenare la corsa al rialzo dei prezzi, la UE deve aumentare la produzione interna di cereali, semi oleosi e colture proteiche”. E’ la dichiarazione rilasciata dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in relazione all’esito delle discussioni svolte ieri al Consiglio Agricoltura della UE sulle conseguenze economiche della guerra in Ucraina. “Spetta ora alla Commissione avviare rapidamente le necessarie iniziative legislative – aggiunge Giansanti – per dare agli agricoltori un chiaro quadro di riferimento per le scelte colturali. Ogni ritardo sarebbe incomprensibile ed ingiustificato”. La maggioranza dei ministri dell’agricoltura dei 27 Stati membri hanno chiesto, in particolare, di rinviare l’entrata in vigore delle nuove…

Salute, Coldiretti: “Bambini italiani i più grassi, obesi 4 su 10“

In Italia il 42% dei bambini tra i 5 e i 9 anni è obeso o in sovrappeso, con un risultato che è il peggiore dell’Unione Europea, dove la media è del 29,5%, e un impatto potenzialmente devastante sulla salute delle giovani generazioni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sul Rapporto 2022 dell’ufficio europeo dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) diffusa in occasione della II Festa dell’educazione alimentare della Pace organizzata dalle donne della Coldiretti a Roma a Villa Celimontana trasformata in una maxi fattoria per aiutare i piccoli ospiti a superare lo stress provocato dalla guerra e dalla pandemia con il  troppo tempo passato davanti alla tv, che hanno inciso sul fisico e sulla psiche. Una situazione che ha aggravato un fenomeno allarmante…

Ucraina: -12% prezzi grano con via libera a navi

grano duro

Le quotazioni mondiali del grano sono scese del 12% nell’ultima settimana sotto la spinta del via libera al passaggio delle navi cargo straniere annunciato dalla Russia a Mariupol, ma anche per le nuove opportunità offerte dal trasporto ferroviario. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti afferma la Coldiretti all’apertura borsa merci future di Chicago che rappresenta il punto di riferimento mondiale del commercio delle materie prime agricole dove il grano si è avvicinato agli 11 dollari per bushel (27,2 chili) ma in calo su valori di oltre un mese fa sono anche le quotazioni del mais destinato all’alimentazione animale. La partenza delle navi – sottolinea la Coldiretti – significa lo svuotamento dei magazzini dove si stima la presenza di oltre 20 milioni di tonnellate di cereali…

1 79 80 81 82 83 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.