Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 80)

Archivi

Incendi estivi, convenzione Regione-Vigili del fuoco: coordinamento e squadre aggiuntive per contrastare i roghi

Promuovere un’azione sempre più efficace e coordinata di contrasto al fenomeno degli incendi, con l’impiego di tredici squadre aggiuntive di pronto intervento dei vigili del fuoco, da dislocare nelle province dell’Isola, oltre a personale specializzato nel coordinamento delle attività da destinare alla sala operativa regionale. Con l’obiettivo di limitare i danni al patrimonio naturalistico e migliorare la sicurezza della collettività è stata firmata questa mattina, a Palazzo Orléans, una convenzione tra la Regione Siciliana e il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco-direzione della Sicilia, in accordo con il Ministero dell’Interno, che impegna le istituzioni a collaborare nelle attività regionali di prevenzione e lotta attiva agli incendi, con il coinvolgimento del Corpo forestale della Regione Siciliana e del sistema di volontariato di Protezione Civile regionale.  «Questa…

Imprese per la Gola: business e solidarietà a tavola. La ricetta di Mussomeli CLICCA PER IL VIDEO

GUARDA IL VIDEO IN ALTO Come si può vivere e visitare la Sicilia in modo da avere un’esperienza unica e contagiosa? La risposta è una sola: puntare sull’ospitalità, lo spirito solidale e sulla qualità. Esperienze preziose e tipiche del territorio che ci portano direttamente verso l’ultima tappa del nostro viaggio: a Mussomeli. Nella terza puntata dello show cooking “Imprese per la Gola”, format originale per la web tv che potete vedere in esclusiva su ilSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it, parte di un progetto di Confapi Sicilia– Confederazione italiana della piccola e media industria privata- cofinanziato dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana – , arriviamo a Mussomeli, città del nisseno, patria di significative tradizioni culinarie ed enogastronomiche. Il titolo scelto per questo terzo appuntamento è “LIFE IN SICILY: spirito solidale, mangiar sano, coltivazioni biologiche”. Se…

Con boom inflazione è caccia alle offerte per la spesa delle famiglie italiane

aste doppio ribasso

Di fronte agli aumenti dei prezzi del carrello torna la lista della spesa in 4 famiglie su 10 (38%) ma si va anche a caccia delle promozioni (38%), si guarda con più attenzione anche al rapporto prezzo/kg di prodotto degli alimenti (47%) e soprattutto si taglia il superfluo (48%) a tavola. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti relativi alle strategie adottate dagli italiani secondo Ismea di fronte all’aumento dell’inflazione che a maggio per l’Istat sale al 6,9%, il massimo dal 1986 A sostenere l’accelerazione della crescita dei prezzi oltre all’energia – sottolinea la Coldiretti – sono anche gli alimentari cresciuti in media del 7,1% per effetto di aumenti generalizzati di tutti i prodotti a partire dagli oli alimentari di semi (+70,2%) al burro (+22,6%) fino…

Pochi lavoratori stagionali e raccolti estivi a rischio: Coldiretti lancia l’allarme

giovani agricoltori

All`agricoltura italiana servono almeno centomila lavoratori stagionali per garantire le campagne di raccolta estive di frutta e verdura. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che l’arrivo del grande caldo accelera la maturazione nei campi e rende ancora più urgente far fronte alla carenza di manodopera. Occorre – sottolinea la Coldiretti – velocizzare il rilascio dei nulla osta necessari per consentire ai lavoratori extracomunitari, ammessi all’ingresso con il decreto flussi, di poter arrivare in Italia per lavorare nelle imprese agricole al più presto. Le imprese agricole – continua la Coldiretti – hanno bisogno dei lavoratori richiesti ma, ad oggi, non sono stati ancora rilasciati i nulla osta da parte degli Sportelli Unici. Dal Trentino al Veneto passando per l’Emilia fino ad arrivare in Basilicata la…

Inflazione, Cia: “Da “boom” di maggio effetti drammatici su imprese e famiglie”

cibo siciliano

Torna a salire l’inflazione, che a maggio accelera al +6,9% annuo, il dato più alto dal 1986, con effetti drammatici sul portafoglio delle famiglie e sui budget delle imprese agricole. I beni energetici trascinano la crescita dei prezzi, registrando un +42,2% sullo stesso periodo del 2021, che significa costi di produzione pressoché insostenibili per serre, stalle, agriturismi e aziende, nonostante il “bonus energia” del governo. Così Cia-Agricoltori Italiani, in merito ai dati diffusi oggi dall’Istat.   I prezzi dei beni alimentari aumentano del +7,1% rispetto a maggio di un anno fa, rendendo subito più pesante il carrello della spesa degli italiani -osserva Cia-. Rialzi eccezionali ci sono soprattutto per i prezzi di oli alimentari (+70,2%), burro (+22,6%), pasta (+16,6%) e, in generale, per gli alimentari…

Lavoro, Cia: “Mancano 100 mila stagionali nei campi. A rischio raccolta estiva”

lavoratori stagionali

Alla vigilia delle grandi campagne, dalla frutta estiva alla vendemmia, è già allarme nei campi italiani per la carenza di manodopera. All’appello potrebbero mancare tra 90 e 110 mila addetti, senza i quali la raccolta stagionale è a forte rischio. Così Cia-Agricoltori Italiani, sottolineando i tanti problemi che stanno riscontrando le aziende agricole nel reperire risorse da impiegare nelle aree rurali.   Preoccupano, prima di tutto, i ritardi del Decreto flussi, sia rispetto allo sblocco delle pratiche relative al 2021 sia rispetto all’emanazione del decreto per il 2022 -sottolinea Cia– in un Paese in cui la manodopera straniera rappresenta ormai stabilmente un terzo (29,3%) della forza lavoro complessiva in agricoltura.   Restano, poi, i problemi legati a costi, burocrazia e rigidità degli strumenti -ribadisce Cia-….

Ucraina, Coldiretti: “Con la guerra del grano la Russia esporta 39 mln di tonnellate”

Il trasferimento di grano in Russia è un duro colpo per l’economia dell’Ucraina dove il raccolto è stimato quest’anno pari a 19,4 milioni di tonnellate, circa il 40% in meno rispetto ai 33 milioni di tonnellate previsti mentre in controtendenza sale la disponibilità in Russia dove la produzione aumenta del 2,6% per raggiungere 84,7 milioni di tonnellate delle quali circa la metà destinate all’esportazioni (39 milioni di tonnellate). È quanto afferma la Coldiretti sulla base dell’International Grain Council in riferimento al trasferimento del grano prodotto nella regione di Kherson in Russia. Il Paese di Putin è il primo esportatore mondiale di grano con il controllo delle scorte alimentari– sottolinea la Coldiretti – rischia di sconvolgere gli equilibri geopolitici mondiali con Paesi come Egitto, Turchia, Bangladesh e…

Caldo, Coldiretti: “Con Scipione è allarme siccità nei campi”

Con l’innalzamento delle temperature è allarme siccità nelle campagne dove sono a rischio le semine primaverili di riso, girasole, mais e soia, ma anche le coltivazioni di grano, altri cereali e foraggi per l’alimentazione degli animali ed anche gli ortaggi e la frutta che hanno bisogno di acqua per crescere e assicurare la produzione di cibo Made in Italy sulle tavole degli italiani in un momento peraltro difficile a causa della guerra in Ucraina e dei rincari. È l’allarme della Coldiretti per l’arrivo di Scipione, l’anticiclone africano che investirà tutta la Penisola con valori addirittura fino a 40°C in certe zone. Con l’arrivo del grande caldo – sottolinea la Coldiretti – manca infatti l’acqua necessaria ad irrigare le coltivazioni che si trovano in una situazione di…

Agricoltura: in crescita produzione di arancia di Ribera Dop

Agrumeti Vie della Zagara

I dati appena trasmessi dall’ente di certificazione “I.Z.S. della Sicilia”, della campagna di commercializzazione 2021-2022, confermano ancora una volta la crescita della produzione di arancia di Ribera Dop, superando il precedente traguardo della passata stagione con 10.700.000 chili prodotti.   “Anche questa stagione agrumicola sarà ricordata tra le più positive dal punto di vista qualitativo e quantitativo che portano il nostro prodotto tra i primi ortofrutticoli certificati a livello nazionale, nonostante le copiose precipitazioni nel periodo autunnale che hanno provocato notevoli danni alle strutture, le grandinate registrate fortunatamente solo in alcune contrade con perdite di prodotto e il blocco dei trasporti per lo sciopero degli autotrasportatori. In generale si registra un’ottima performance che indica una crescita di tutto il settore che continua a determinare un…

Prezzi: caro – caffè, tazzina al bar tocca fino a 1,25 euro

Esplode in Italia il fenomeno del caro-caffè, con la tazzina di espresso che raggiunge nei bar prezzi sempre più alti e rincari in alcuni casi a due cifre rispetto al 2021. Lo denuncia Assoutenti, che ha stilato la mappa ufficiale dei prezzi dell’espresso nelle principali province italiane. Il prezzo medio nazionale del caffè è oggi di circa 1,10 euro contro 1,038 euro del 2021 (+5,92%) – afferma Assoutenti. La palma del caro-caffè spetta al Trentino Alto Adige, con i bar di Trento che vendono l’espresso consumato al banco in media a 1,25 euro, 1,24 euro a Bolzano. Anche a Cuneo il caffè costa 1,24 euro. In ben 3 province dell’Emilia Romagna (Ferrara, Ravenna e Reggio Emilia) l’espresso abbatte la soglia psicologica di 1,20 euro, così…

1 78 79 80 81 82 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.