Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 79)

Archivi

Confagricoltura, la siciliana Annamaria Barrile nuovo direttore generale

Il ringraziamento della Giunta e del territorio a Francesco Postorino, da oggi in pensione dopo una lunga carriera nella Confederazione. “Assumo con orgoglio e determinazione questo incarico. E’ una grande sfida dare risposte adeguate alle imprese in questo momento delicato, ma sono convinta che insieme potremo farcela”. Punta sul concetto di ‘squadra’ il neo direttore generale di Confagricoltura, Annamaria Barrile, 47 anni, siciliana, sposata e madre di due bambini, che diventa la prima donna DG della storia confederale. L’insediamento stamani, a Palazzo della Valle, insieme ai direttori territoriali e al presidente nazionale Massimiliano Giansanti. Barrile prende il posto di Francesco Postorino, salutato ieri dalla Giunta e dalla stessa platea con grande affetto e gratitudine per la dedizione totale alla Confederazione nel corso della sua lunga…

Giornata ambiente: l’agricoltura italiana la più green in Ue

L’agricoltura italiana negli ultimi anni ed è diventata la più green d’Europa con 5333 prodotti alimentari tradizionali censiti, 316 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 526 vini Dop/Igp ma l’Italia è anche leader in Europa con quasi 80mila operatori nel biologico e può contare con Campagna Amica sulla più ampia rete dei mercati di vendita diretta degli agricoltori con diecimila punti vendita tra fattorie e mercati. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebra il 5 giugno di ogni anno. Sul territorio nazionale oggi ci sono 504 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi e su 533 varietà di olive contro le 70 spagnole. Senza dimenticare la riscoperta di grani antichi e dei frutti…

Il grande caldo fa volare i consumi di gelato

Il grande caldo fa volare i consumi di gelato con coni e coppette in soccorso di italiani e stranieri lungo tutto lo Stivale attraversato dalla prima ondata di calore estiva con il bollino rosso in molte città. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che ad aumentare sono purtroppo anche i prezzi, con un incremento dell’11,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno sulla base degli ultimi dati Istat. Un potente alleato per combattere l’afa in città e in spiaggia sul quale  pesa pero’ – sottolinea la Coldiretti – il balzo dei costi per l’energia e le materie prime usate nelle preparazioni, dal latte (+6%) allo zucchero (+8%) fino alle uova (+12%) anche a causa delle tensioni internazionali legate alla guerra in Ucraina. Un cambiamento…

Caldo, Coldiretti: “Con la siccità oltre 1 mld di danni nei campi”

danni

La siccità è diventata la calamità più rilevante per l’agricoltura italiana con danni stimati in un miliardo di euro all’anno per effetto del calo dei raccolti che hanno bisogno dell’acqua per crescere. E’ quanto afferma la Coldiretti sulle conseguenze del grande caldo arrivato con l’anticiclone subtropicale Scipione l’Africano che fa impennare i termometri fino a 41 gradi. Nei campi  – sottolinea la Coldiretti – manca infatti l’acqua necessaria ad irrigare le coltivazioni che si trovano in una situazione di stress idrico che mette a rischio le produzioni in buona parte del Paese, in un 2022 segnato fino ad ora da precipitazioni praticamente dimezzate. Una situazione che ha cambiato anche le scelte di coltivazione sul territorio con – continua la Coldiretti – un calo stimato di…

Con il via libera di Putin sui porti, giù i prezzi del grano

Scendono i prezzi mondiali di grano che tornano sugli stessi livelli di 2 mesi fa dopo il via libera del presidente russo Putin all’utilizzo dei porti occupati per le esportazioni anche per i raccolti ucraini. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti alla chiusura settimanale del Chicago Board of trade dove il grano sul mercato future è stato quotato 10,4 dollari per bushel (27,2 chili) e con una riduzione del 10% in tre giorni è tornato sui valori di inizio di aprile. In calo – sottolinea la Coldiretti anche le quotazioni del mais destinato all’alimentazione animale che scende a 7,27 dollari per bushel per effetto del calo del 6,4% nei 3 giorni. La partenza delle navi dai porti del mar Nero– sottolinea la Coldiretti – significa…

Ucraina, Coldiretti: +22,8% prezzi cibo spinge carestia e inflazione

Il balzo delle quotazioni delle materie prime alimentari a livello mondiale che sono aumentate del 22,8% nell’ultimo anno causa gravi carestie e fame nei paesi poveri e inflazione e aumento dell’indigenza alimentare in quelli ricchi. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dell’indice Fao che a maggio 2022 ha raggiunto il valore di 157,4, in calo dello 0,6% rispetto al mese precedente. A tirare la volata – sottolinea la Coldiretti – sono i prezzi internazionali dei cereali cresciuti del 29,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre i lattiero caseari salgono del 16,9%, lo zucchero aumenta di oltre il 12,6%, la carne del 13,6% ed i grassi vegetali sono balzati addirittura del 31% rispetto all’anno scorso anche per il crollo delle spedizioni di semi di…

UE, Confagricoltura: “Bene determinazione per far ripartire export da Ucraina. Importante richiamo al ruolo PAC”

“E’ di grande importanza la determinazione ribadita dai capi di Stato e di governo dell’UE di far ripartire le esportazioni agroalimentari dell’Ucraina ed evitare il diffondersi di una crisi alimentare già in atto in alcuni Paesi africani. Attualmente, circa 22 milioni di tonnellate di grano sono bloccate nei porti del Mar Nero”. E’ quanto afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sulle conclusioni del Consiglio Europeo straordinario, oggi a Bruxelles. “Il tempo a disposizione non è molto – aggiunge – Poco più di due mesi per liberare i silos e consentire lo stoccaggio dei nuovi raccolti”. Confagricoltura ricorda che nel 2021 le esportazioni agroalimentari dell’Ucraina sono ammontate a circa 24 miliardi di euro. Cereali e semi oleosi hanno inciso per l’84% sul totale. “L’auspicio è…

Ocse: l’inflazione alimentare sale al 7,1% in Italia

pane pasta grano siciliano

In Italia i prezzi degli alimentari sono cresciuti in media del 7,1% per effetto di aumenti generalizzati di tutti i prodotti a partire dagli oli alimentari di semi (+70,2%) al burro (+22,6%) fino alla pasta (+16,6%). E quanto emerge dall’analisi Coldiretti su dati Istat a maggio a commento dell’ analisi Ocse sulla aumento dell’ inflazione. Se i prezzi per le famiglie corrono l’aumento dei costi colpisce duramente – precisa la Coldiretti – l’intera filiera agroalimentare a partire dalle campagne dove – continua la Coldiretti –  più di 1 azienda agricola su 10 (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di…

Al via utilizzo oltre 200mila ettari di terreni per contrastare aumento prezzi delle materie prime

terreno agricolo

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli che rende operative le deroghe ai regolamenti comunitari sulla PAC per ottenere il pagamento di inverdimento (greening). Oltre 200mila ettari di terreni potranno quindi essere riammessi nella filiera produttiva ed essere coltivati, contribuendo così ad aumentare il potenziale di produzione agricola destinata all’alimentazione umana e del bestiame e contrastare il forte aumento dei prezzi delle materie prime e degli impatti su domanda e offerta dei prodotti agricoli, innescati dall’invasione russa dell’Ucraina. Si tratta, in sostanza, di una deroga per il 2022 alle regole della Politica Agricola Comune, per sopperire alla mancanza di approvvigionamento di colture cerealicole a causa del conflitto in Ucraina. Leggi il decreto in Gazzetta Ufficiale: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblic… ©…

2 Giugno, Coldiretti: ”Oltre un miliardo di spesa a tavola per le vacanze“

Biodistretto dei Nebrodi

Oltre un miliardo di euro saranno spesi a tavola dai 13 milioni di italiani che hanno deciso di andare in vacanza nel ponte del 2 giugno che rappresenta la prima vera prova d’estate 2022. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che a beneficiarne sono i circa 360mila tra bar, mense, ristoranti, pizzerie e agriturismi lungo la Penisola ma anche a cascata le 70mila industrie alimentari e 740mila aziende agricole lungo la filiera. Un settore in forte ripresa – sottolinea la Coldiretti – dopo le difficoltà degli ultimi 2 anni con locali svuotati, personale a riposo e prodotti invenduti. Nelle più gettonate località di mare e montagna ma anche dalle città d’arte ai piccoli borghi si assiste – riferisce la Coldiretti – ad un vero…

1 77 78 79 80 81 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.