Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 77)

Archivi

Siccità, Cia: “30% riso a rischio. Subito ristori e no speculazioni”

La siccità di questo 2022 toglierà dal piatto almeno un 30% di riso Made in Italy. Le ondate di calore anomale e, soprattutto, le precipitazioni dimezzate di questi ultimi sei mesi, con la perdita di risorsa idrica drammaticamente pari al 90%, stanno prosciugando ettari su ettari di risaie al Nord, coltivate a Carnaroli, Arborio e Roma, varietà speciali per i risotti e di cui l’Italia è unico produttore al mondo. Insieme al grano, dice oggi Cia-Agricoltori Italiani, è così a rischio un’altra produzione strategica dell’agroalimentare nazionale che non può ammette stati di emergenza tardivi, né subire l’ennesima aggressione speculativa. Se non pioverà nei prossimi giorni -continua a sottolineare Cia- il Paese finirà, dunque, per giocarsi, sotto gli effetti dell’incognita clima, anche un altro mercato chiave…

Caldo, Coldiretti: “Con Caronte +20% acquisti frutta”

Gdo-Ortofrutta

Il balzo delle temperature oltre i 40 gradi con Caronte che stringe d’assedio città e campagne ha fatto esplodere i consumi di frutta e verdura sulle tavole degli italiani negli ultimi sette giorni con un aumento medio del +20%. E’ quanto stima la Coldiretti sulla base delle indicazioni dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica? in riferimento all’impatto sugli acquisti dell’ondata di grande caldo che ha investito la Penisola con il bollino rosso in sette città . L’andamento positivo dei consumi oltre che dai cambiamenti climatici è spinto anche – sostiene la Coldiretti – dalla svolta green nell’alimentazione impressa dall’emergenza Covid con una crescente attenzione al benessere a tavola con la preferenza accordata a cibi freschi, genuini e dietetici. L’aumento delle temperature – sottolinea la Coldiretti –…

Siccità: dall’acqua della pasta alla paglia i segreti salva orti

Dall’acqua di cottura di pasta e riso alla paglia “isolante”, arrivano i segreti per salvare gli orti dagli effetti della siccità e aiutare il 45% di italiani che dedica parte del proprio tempo libero alla cura di verdure e ortaggi, piante e fiori, in vaso o nella terra. E’ quanto afferma la Coldiretti che con i tutor del verde di Campagna Amica ha elaborato un vademecum per far fronte alle misure di restrizione sull’uso dell’acqua potabile, a partire dal divieto di innaffiare varato da molti Comuni, mentre in Lombardia è stato dichiarato lo stato di emergenza e la zona rossa della sete rischia ormai di allargarsi a quasi tutto il Paese?. In un momento di gravissima emergenza è necessario che le risorse idriche vengano concentrate sull’uso umano e su…

Siccità, Prandini: “Accelerare sui bacini di accumulo”

“Con la morsa della siccità che non si allenta, mentre crescono esponenzialmente i danni alle colture e le misure di restrizione sull’uso dell’acqua, occorre accelerare sulla dichiarazione dello stato di emergenza nei territori più colpiti ma anche e soprattutto sulla realizzazione di un piano per i bacini di accumulo, poiché solo in questo modo riusciremo a garantirci stabilmente in futuro le riserve idriche necessarie”. E’ quanto chiede il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo l’annuncio della decisione di istituire un coordinamento tra i Ministeri e la Protezione Civile per fronteggiare l’allarme siccità su più fronti, infrastrutturale, competenze regionali, eventuali ristori. La situazione nei territori e le previsioni meteo per i prossimi giorni rendono sempre più evidente l’urgenza di avviare un grande piano nazionale per gli…

Estate, Coldiretti: “Con le ultime partenze +67% in vacanza a giugno. Apprezzate anche le campagne”

agriturismo

Con le ultime partenze salgono a 6,5 milioni gli italiani in vacanza a giugno con un netto aumento del 67% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, spinti dalla voglia di svago dopo le difficoltà della pandemia, dal gran caldo. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ nell’ultimo week end del mese con i cittadini in viaggio per le ferie ma per le gite in giornata verso le località di mare, laghi e campagna, dove sfuggire all’afa delle città.? Se la guerra e la crisi energetica ha provocato un aumento dei costi delle vacanze, il mese di giugno – afferma la Coldiretti – è particolarmente apprezzato da chi ama la tranquillità e vuole stare lontano dalle folle ma anche risparmiare qualcosa. I listini per l’alloggio, il vitto…

Siccità, stato d’emergenza e stato di eccezionale avversità atmosferica: incontro al MiPAAF

Si è svolta ieri sera al MiPAAF, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, del sottosegretario Gian Marco Centinaio, del Capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio e dei capi gabinetto del MiPAAF e del MiTE, una riunione per fare il punto sull’emergenza siccità. Il Capo della protezione Civile Fabrizio Curcio ha informato, nel corso dell’incontro, che è in atto uno stretto collegamento con i presidenti delle Regioni, e che le Regioni stesse sono al lavoro sull’individuazione dei criteri (ai sensi delle normative vigenti) al fine di poter dichiarare lo “stato d’emergenza”. A seguito delle istruttorie delle Regioni, la Protezione Civile predisporrà un DPCM da trasmettere al Consiglio dei Ministri. Per quanto concerne il settore agricolo, e sempre su proposta delle Regioni, si potrà proclamare lo “stato di eccezionale avversità atmosferica” qualora…

Incontro all’Enoteca Regionale: focus su sostenibilità e buone pratiche del Vino Siciliano

Pensare al futuro della viticoltura significa oggi sviluppare, sempre di più, temi legati alla sostenibilità del vino, preservando le risorse naturali per le generazioni future e ricercando i migliori metodi per ottenere il minor impatto possibile sull’ambiente. All’Enoteca Regionale di Alcamo proseguono le iniziative e gli incontri, i corsi formativi e le degustazioni per favorire la conoscenza delle diverse espressioni e peculiarità di un territorio ad alta vocazione vitivinicola, con l’obiettivo di sensibilizzare consumatori e winelover sul valore della sostenibilità come scelta identitaria del sistema vino in Sicilia e di un’educazione al bere sempre più informato e consapevole. “L’Enoteca Regionale del Castello di Alcamo appartiene a tutto il sistema vino della Sicilia. È un luogo a servizio delle aziende, degli operatori, dei professionisti del mondo del vino….

Siccità, Coldiretti: “Il conto dei danni sale a 3 mld, sos raccolti”

Sale a 3 miliardi di euro il conto dei danni causati dalla siccità che assedia città e campagne, con autobotti e razionamenti, il Po in secca peggio che a Ferragosto, i laghi svuotati e i campi arsi dove i raccolti bruciano sui terreni senz’acqua ed esplodono i costi per le irrigazioni di soccorso per salvare le piantine assetate e per l’acquisto del cibo per gli animali con i foraggi bruciati dal caldo. E’ quanto afferma la Coldiretti nel tracciare l’ultimo drammatico bilancio di un 2022 segnato fino ad ora da precipitazioni praticamente dimezzate e produzioni agricole devastate. Un panorama rovente che – sottolinea Coldiretti – peggiora con l’ondata di calore che porta le temperature oltre i 40 gradi con le falde sempre più basse mentre…

Intesa in Conferenza Unificata per riparto del Fondo da 5 milioni per le mense scolastiche bio

bando bio

È stata raggiunta l’intesa in Conferenza Unificata sullo schema di decreto del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di concerto con il Ministro dell’istruzione, per il riparto del Fondo da 5 milioni di euro per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2022. L’86% delle risorse, pari a 4.300.000 euro, è assegnato a Regioni e Province autonome con l’obiettivo fondamentale di ridurre i costi a carico dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica. La restante quota del 14%, pari a 700.000 euro, è assegnata in base alla popolazione scolastica dei relativi territori per realizzare iniziative di informazione e di educazione alimentare sull’agricoltura biologica, ad eccezione della Regione Emilia Romagna per la quale il livello di informazione e promozione risulta già soddisfatto. © Riproduzione Riservata

Raggiunta l’intesa in CSR su FEASR 2023-2027. Inserita assegnazione nazionale per compensare Regioni

territori montani Imu

È stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato Regioni sulla ripartizione dei fondi assegnati all’Italia nel settore dello sviluppo rurale per il periodo 2023 – 2027 (FEASR).  Grazie all’intesa odierna, vengono messi a disposizione del settore agricolo oltre 16 miliardi di euro in 5 anni, per sostenere gli interventi di sviluppo rurale contenuti nel Piano strategico della Politica Agricola Comune per il periodo 2023-2027. L’accordo, fortemente voluto dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Foresali Stefano Patuanelli,  ha trovato la condivisione di tutte le Regioni e Province autonome, grazie anche al forte impegno finanziario messo in campo dal Governo che prevede un cofinanziamento nazionale nettamente superiore rispetto al passato ed un’assegnazione nazionale aggiuntiva da integrare nella programmazione del Piano strategico PAC 2023 – 2027, destinata alle Regioni la cui quota FEASR è diminuita…

1 75 76 77 78 79 307

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.