Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 77)

Archivi

Imprenditoria femminile, Confagricoltura Donna: Cresciuti in dieci anni innovazione, resilienza e impegno nelle società agricole

Donne in campo

Confagricoltura Donna in occasione dei dieci anni dalla fondazione ha organizzato un incontro sulle “Aree rurali disagiate: il futuro è Donna”, nella Sala Refettorio della Camera dei Deputati, a cui ha partecipato un ampio parterre di rappresentanti del mondo universitario, politico ed istituzionale. Con il supporto dell’analisi del Centro Studi di Confagricoltura, ha presentato uno studio in cui emerge, accanto alla forte propensione all’innovazione delle aziende condotte al femminile, la fisiologica diminuzione delle aziende meno strutturate. “L’imprenditoria femminile – ha affermato Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna – è una delle componenti più dinamiche del sistema produttivo nazionale. E la nostra associazione in questi anni si è consolidata sul territorio. Partiamo da una riflessione sulle aree svantaggiate, nelle quali siamo convinte che il futuro passerà dalla…

Industria, Coldiretti: “La produzione alimentare cresce il doppio (+8%)”

Con un balzo dell’8%% la produzione alimentare cresciuta in Italia è cresciuta quasi il doppio della media dell’industria, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi alla produzione industriale che a maggio aumenta in media del 4,2%. Si tratta della dimostrazione – sottolinea la Coldiretti – della capacità della filiera agroalimentare nazionale di garantire l’approvvigionamento della popolazione nonostante uno scenario segnato da aumento dei costi di produzione e difficoltà nel commercio internazionale con accaparramenti e speculazioni. Un segnale positivo per il Paese che – continua la Coldiretti – conferma l’importanza di investire in un settore da primato del Made in Italy che si conferma strategico in un momento storico straordinario segnato da guerra e pandemia….

L’ICQRF si conferma tra le principali Autorità antifrode nel food a livello mondiale: il report

    Oltre 60mila controlli, 955 interventi fuori dei confini nazionali e sul web a tutela delle Indicazioni Geografiche, 5,5 milioni di kg di merce sequestrata, per un valore di oltre 9 milioni di euro. È on line sul sito del MiPAAF il Report 2021 sull’attività operativa dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) con i dettagli sugli interventi contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni ai danni del made in Italy agroalimentare e dei consumatori e per il contrasto alla criminalità agroalimentare.Su 33.404 operatori ispezionati e 62.316 prodotti controllati, le irregolarità hanno riguardato l’11,6% dei prodotti e il 9,0% dei campioni analizzati. Dati che confermano come la qualità dei nostri prodotti sia salvaguardata da un efficace sistema di controlli. “Le battaglie condotte dal Ministero in materia di contrasto…

Agricoltura, Prandini: “Ok gli impegni del Governo sulle emergenze”

Abbiamo ottenuto importanti impegni da parte del Governo per intervenire nei confronti delle emergenze che sta affrontando l’agricoltura italiana, dalla peste dei cinghiali alla fauna selvatica, dalla siccità alla carenza di fertilizzanti fino alla necessità di una decisa accelerazione nella produzione di biogas e biometano agricolo e nella produzione di energia da impianti fotovoltaici. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha incontrato il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e quello della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ringraziandoli per il lavoro svolto. Stiamo assistendo al paradosso che – ha sottolineato Prandini – vengono abbattuti migliaia di maiali sani negli allevamenti in assenza di contagio solo perché presenti nella zona rossa, e invece non si abbattono i cinghiali che portano la peste. Il…

Zootecnia, Coldiretti Sicilia: “Allarme stop assistenza per gli allevatori . Tecnici senza stipendio da gennaio”

allevamento rigenerativo Cremona

Dalla siccità allo spreco di acqua. Dalle attese estenuanti dei ristori per gli incendi, al peggioramento quotidiano delle strade interne alla paradossale e vergognosa situazione dell’assistenza alle aziende zootecniche: i tecnici non ricevono lo stipendio da gennaio scorso. Lo afferma Coldiretti Sicilia che lancia l’allarme sulla gravissima situazione che stanno vivendo gli allevatori impegnati nel percorso di miglioramento genetico che non hanno il supporto dei tecnici dell’istituto zootecnico. Il paradosso – aggiunge Coldiretti – è che i fondi ci sono ma non si capisce perché restano immobilizzati all’assessorato regionale dell’agricoltura e così si rischia di perdere anni e anni di lavoro. Sulla zootecnia – conclude Coldiretti Sicilia –  oltre all’aumento vertiginoso  dei costi di oltre il 100 per cento grava anche la non giusta remunerazione…

Benzina, Coldiretti: “Record prezzi colpisce 85% spesa”

In un Paese come l’Italia dove l’85% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada l’aumento record dei prezzi di benzina e gasolio ha un effetto valanga sui costi delle imprese e sulla spesa di consumatori.  E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al balzo record del costo dei carburanti dalla benzina al gasolio con effetti che si estendono all’intera filiera agroalimentare, dai campi all’industria di trasformazione fino alla conservazione e alla distribuzione per arrivare al carrello della spesa delle famiglie. Il nuovo record dei prezzi dei carburanti – sottolinea la Coldiretti – si trasferisce sulla spesa con un aumento dei costi di trasporto oltre che di quelli energetici. A subire gli effetti – continua la Coldiretti – è l’intero sistema agroalimentare dove i…

Intesa in CSR su provvedimenti a sostegno del settore vitivinicolo e olivicolo e dei prodotti DOP e IGP

stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni su importanti provvedimenti fortemente voluti dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli e destinati al sostegno e allo sviluppo delle filiere agricole, con il via libera a una serie di modifiche relative al Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia e alle modalità per l’assegnazione dei contributi a favore dei produttori di vino DOP, IGP e biologico. In dettaglio, sono state apportate importanti modifiche al Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia che puntano ad ampliare il raggio di azione per il contrasto dei vettori della Xylella fastidiosa e a includere negli indennizzi anche le operazioni di distruzione delle piante. È stato inoltre dato il via libera allo schema di decreto, di concerto con il Ministero del Turismo, relativo…

Carlo Piccinini è il nuovo presidente di Fedagripesca

È Carlo Piccinini il nuovo presidente di Confcooperative FedAgriPesca. Quarantanove anni, modenese, laurea in Economia e Commercio, vice presidente della cantina sociale di Carpi Sorbara, Piccinini è stato alla guida di Fedagripesca Emilia Romagna dal 2014 al 2022 ed è attuale presidente di Confcooperative Modena. L’elezione è arrivata nel corso dell’Assemblea nazionale svoltasi oggi a Roma alla presenza di oltre 300 delegati. Piccinini subentra al Presidente uscente Giorgio Mercuri, che è rimasto in carica due mandati. “Sono onorato di assumere questo incarico che mi appresto a rivestire con grande determinazione e senso di responsabilità” ha dichiarato il presidente neoeletto.  “Raccolgo in eredità da Mercuri, che ringrazio per il grande lavoro svolto, una federazione in salute. Oggi però le nostre imprese vivono un momento di grande difficoltà, dovuto all’aumento…

Grano, Cia: “No a speculazioni a ridosso raccolto. Rischio crollo semine in autunno”

pasta

Gli agricoltori reclamano il giusto prezzo per il raccolto di grano coltivato in questi mesi a costi esorbitanti, con stime del +40% sulla mietitura per il rincaro del gasolio agricolo (+100% su 2021), che galoppa dopo l’annuncio dell’embargo sul petrolio russo. Con l’inizio delle operazioni di raccolta, Cia-Agricoltori Italiani nutre timori di speculazioni finanziarie sul nostro mercato, in concomitanza dell’auspicato sblocco delle navi ucraine cariche di frumento da Odessa. Per le aziende che non riusciranno a coprire i costi di produzione sarà difficile seminare nuovamente grano in autunno, col risultato di una maggiore dipendenza di materie prime agricole dall’estero. Un accordo russo-ucraino non diventi, dunque, l’alibi perfetto per gli interessi dei trader, che spingono al ribasso del prezzo proprio nell’imminenza della raccolta. A tutto svantaggio degli agricoltori italiani, che già soffrono uno…

Fiducia ai minimi in agricoltura, mai così bassa nemmeno durante il Covid

agricoltura

Il caro materie prime ed energia deprime la fiducia delle imprese del settore agroalimentare italiane. È quanto emerge da un’indagine Ismea condotta ad aprile sul suo panel, costituito da un campione di 795 imprese agricole e 586 industrie di trasformazione, e contenuta nel report “I costi correnti di produzione dell’agricoltura: dinamiche di breve e lungo termine, effetti degli aumenti dei costi e prospettive per le imprese della filiera” appena pubblicato. Ad esprimere maggiori preoccupazioni sono soprattutto le imprese del settore primario, dove l’indicatore che misura il sentiment delle aziende sintetizzando i giudizi su affari correnti e prospettive a breve termine ha registrato una brusca riduzione, scendendo addirittura sotto i livelli dei primi due trimestri del 2020, corrispondenti all’esordio del Covid e alla fase più acuta…

1 75 76 77 78 79 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.