Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 75)

Archivi

Pensionati, Anp-Cia: ” Anche senza governo, garantire aiuti cruciali” 

Solo stupore e indignazione di fronte agli ultimi giorni del governo Draghi, contrassegnati da una crisi gravissima che ha portato allo scioglimento del Parlamento con nuove elezioni a settembre. Non era di questo che il Paese aveva bisogno, tanto più vista l’instabilità economica e le difficoltà maggiori per le fasce più deboli della popolazione, come per i tanti pensionati ridotti a condizioni sempre più estreme di povertà. Anp, l’Associazione nazionale dei pensionati di Cia-Agricoltori Italiani ribadisce così il suo disappunto e richiama, oggi, le istituzioni al buon senso affinché l’attuale situazione di stallo non impedisca che vengano, comunque, concretizzati interventi fondamentali per la sostenibilità di un’Italia davvero in bilico.  Qualora fosse ancora necessario, Anp-Cia ricorda che l’emergenza sociale era stata già ampiamente evidenziata dai dati…

Calici di Stelle, a Caltanissetta l’incontro tra cantine ed enoturismo 

Quest’anno il Movimento Turismo del Vino Siciliapresenta ufficialmente in conferenza stampa Calici di Stelle. Un incontro per far conoscere le cantine associate partecipanti e approfondire il tema dell’enoturismo con le iniziative portate avanti dal Movimento Turismo del Vino e da Città del Vino, associazioni che da tanti anni promuovono in tutta Italia la cultura del vino e il valore della qualità nell’accoglienza enoturistica. All’incontro con i giornalisti, in programma giovedì 28 luglio, a Caltanissetta, nella sede di Fondazione Sicana, parteciperà il presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino, Nicola D’Auria, per la prima volta in Sicilia per incontrare gli associati. Un’occasione per ribadire l’importanza del vino non solo nel rapporto tra prodotti agroalimentari e turismo, ma anche nella promozione delle bellezze del territorio. Alla conferenza stampa di presentazione…

Morto Lucio Tasca d’Almerita, addio all’ambasciatore del vino siciliano 

E’ morto a 82 anni l’ambasciatore del vino siciliano nel mondo: il conte Lucio Tasca d’Almerita. Nel 1985 fu il primo in Sicilia a sperimentare le varietà internazionali, aprendo poi una strada seguita da molti altri produttori dell’isola. Alla tenuta madre, Regaleali – acquisita nel 1830 dai due fratelli Tasca, un’isola verde al centro della Sicilia, nell’antica Contea di Sclafani – negli anni si sono aggiunte Capofaro, a Salina, nell’arcipelago delle Eolie; Tascante sull’Etna; la storica tenuta Whitaker nell’antica isola Mozia; e Sallier de La Tour, a Monreale. Agli inizi degli anni ’80 ha voluto confrontarsi con le grandi varietà francesi e le degustazioni in giro per il mondo. Dopo aver convinto suo padre, ha cominciato a fare vini come Cabernet e Chardonnay e ad utilizzare barriques…

Assoenologi Sicilia ha un comitato giovani. Presentato in occasione dell’Enosimposio 

È stato un vero successo la 27° edizione dell’Enosimposio di Assoenologi Sicilia: 3 talk show, 18 relatori in due giornate di lavoro, 12 vini in degustazione e tantissimi tecnici partecipanti che per l’occasione si sono dati appuntamento a Sciacca, presso il resort Torre del Barone, dall’8 al 10 luglio scorsi. Con la vendemmia 2022 ormai alle porte, il congresso regionale degli enologi siciliani è stato un importante momento di confronto su temi complessi e pressanti come le sfide poste dal cambiamento climatico e la necessità di puntare ad una sempre maggiore sostenibilità del sistema economico-produttivo. Tutto ciò con un occhio puntato alle dinamiche di mercato grazie ad un approfondimento sul ruolo del neuromarketing nel mondo del vino. Chiamati a raccolta, per l’occasione, anche i rappresentanti…

Parte la 3^ edizione di “Tipici da Spiaggia”. SIB e Cia insieme per portare il cibo Made in Italy sotto l’ombrellone 

Torna per la terza edizione “TipiCI da Spiaggia”, la manifestazione ideata dal Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio e in collaborazione con Cia-Agricoltori Italiani. Quest’estate due gli appuntamenti ai quali non mancare assolutamente: l’ultimo sabato di luglio (il 30) e di agosto (il 27), quando negli stabilimenti balneari aderenti al S.I.B. si svolgeranno una serie di iniziative volte alla promozione della tradizione enogastronomica italiana. Protagonisti chef, ristoratori e agricoltori locali che racconteranno – e faranno assaporare – la storia del territorio e dei prodotti tipici. In pratica la bellezza dei nostri litorali associata alla degustazione di specialità locali (vini, formaggi, olio, frutta, ecc.), e qualsiasi altro prodotto della nostra terra per rendere la vacanza unica ed esclusiva.  Obiettivo: far conoscere i luoghi e apprezzarne le specialità locali. Associare il territorio…

Latte, Cia: “Su accordo prezzo pesa variabile rincari produttivi e instabilità politica”

L’accordo sul prezzo del latte per il 2022 raggiunto con Italatte, società del gruppo Lactalis, non soddisfa pienamente Cia-Agricoltori Italiani. L’aumento ottenuto dagli allevatori, infatti, rischia di essere superato presto dall’incremento dei costi di produzione, che non si ferma, complice l’instabilità dei mercati e, ora, anche quella politica con la caduta del governo. Una situazione difficile, che obbliga a una riflessione sugli scenari futuri del comparto lattiero-caseario. Le aziende zootecniche -ricorda Cia- continuano a registrare un’impennata dei costi produttivi. Solo nel primo trimestre dell’anno, gli esborsi degli allevatori sono cresciuti del 16,6% rispetto allo stesso periodo del 2021. Sono aumentati i prezzi degli animali da allevamento (+9,8%) e dei mangimi (+21%), oltre che dei prodotti energetici (+61,5%). E la dinamica dei prezzi di vendita ha…

SICILIA DI GUSTO, a Marsala tra vigneti e cantine: ecco il re dei vini CLICCA PER IL VIDEO

GUARDA IL VIDEO IN ALTO Nuova puntata di ‘SICILIA DI GUSTO’, il progetto realizzato in collaborazione con la Regione Siciliana, Dipartimento delle Attività Produttive e presentato da ilSicilia.it e Siciliarurale.eu. per valorizzare l’identità agroalimentare del ‘Made in Sicily’. Oggi, andremo tra le vigne e le cantine di Marsala, alla scoperta del Distretto Vini di Sicilia. Un viaggio tra i territori, la cultura e le tradizioni siciliane alla ricerca di tante curiosità sull’uva e su tutti i suoi processi di lavorazione con un’attenzione particolare al re dei vini: il Marsala. UVE DIVERSE, VINI DIVERSI Immersi nelle verdi vigne, spicca sicuramente un particolare agli occhi: la grande varietà di uva. A spiegarci le caratteristiche che le distinguono ci ha pensato Francesco Lisciandra, sommelier. “Il grillo è una delle uve più importante per il Marsala. Ha un grappolo più grande e la…

Costituito ufficio di presidenza di Legacoop Sicilia per il settore agroalimentare

Legacoop Sicilia guarda con rinnovata attenzione al comparto agroalimentare e per questo la Direzione Regionale Agroalimentare di Legacoop Sicilia si dota di un apposito ufficio di presidenza. Nel corso dell’incontro di ieri, alla presenza del direttore generale di Legacoop Agroalimentare, Sara Guidelli, si sono sono confrontate le cooperative dell’agroalimentare e i responsabili di settore di Legacoop Sicilia. L’incontro ha portato alla costituzione del nuovo esecutivo di cui fanno parte Giuseppe Occhipinti, responsabile regionale Legacoop Agroalimentare Sicilia, Giuseppe Frusteri della Cooperativa Opan, responsabile del comparto carni, Giovanni Greco della Cooperativa Viticoltori Associati (Cva), responsabile comparto vitivinicolo, Pietro Di Marco della Cooperativa Probio.si, responsabile comparto cereali, Antonio Lo Coco della Cooperativa Blu Ocean, Responsabile comparto pesca e Salvatore Cascone della Cooperativa Progetto Natura, responsabile comparto latte e…

Attività produttive, Bonus Sicilia Clld: erogati fondi per circa 12 milioni di euro a 3.473 imprese suddivise per Gal

Circa 12 milioni di euro arrivano nelle casse di 3.473 imprese siciliane, suddivise per 17 Gal, sotto forma di contributi a fondo perduto previsti dal Bonus Sicilia Clld (Community led local development). Il dipartimento regionale delle Attività Produttive ha autorizzato la liquidazione della somma complessiva di 4.953.454,50 euro per 1.451 imprese, mentre lo scorso 13 luglio il dipartimento aveva autorizzato l’erogazione del bonus a 2.022 imprese per un importo di  6.810.978,54 euro. «Come precedentemente annunciato il Dipartimento ha provveduto ad avviare l’iter dei pagamenti alle imprese già a partire da metà luglio in modo da far giungere nel più breve tempo possibile queste risorse finanziarie che erano state destinate ai GAL. Ad oggi sono stati erogati 11.764.433,04 per complessive 3.473 imprese. Ulteriori liquidazioni saranno autorizzate via via…

Florovivaismo, Cia: “Settore paga doppio il prezzo della crisi. Pesano i costi (+74%)”

Il florovivaismo italiano, con le sue 24 mila imprese del settore capaci di fatturare complessivamente quasi 3 miliardi di euro, paga doppio il prezzo della crisi economica. Deve fare i conti, infatti, da una parte con l’aumento dei costi di produzione (+74%, dai 17 mila di incremento medio a quasi 36 mila euro) per rincari importanti soprattutto su fertilizzanti (+170%) ed energia (+120%), dall’altra con l’inflazione all’8% e il calo graduale delle vendite di piante e fiori. A lanciare l’allarme è Cia-Agricoltori Italiani insieme alla sua Associazione Florovivaisti Italiani che oggi, a Roma, ha tenuto l’incontro sui cambiamenti per il settore coinvolgendo Copa-Cogeca, Crea, AIPSA e ASPROFLOR Comuni fioriti. “Al comparto -ha detto il presidente dei Florovivaisti Italiani, Aldo Alberto- manca una legge che lo tuteli nelle…

1 73 74 75 76 77 313

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.