Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 74)

Archivi

Decreto Aiuti, Cia: “Estendere credito d’imposta per acquisto gasolio agricolo”

E’ urgente estendere il periodo di applicazione del credito d’imposta per l’acquisto di gasolio agricolo anche al secondo trimestre 2022. I prezzi dei carburanti sono sempre più insostenibili, ma le imprese già combattono con i rincari produttivi e gli effetti della siccità. Per questo, senza nuove agevolazioni, si rischia il blocco del settore in una fase importante di lavorazioni in campo. Questa la richiesta di Cia-Agricoltori Italiani, che sollecita le modifiche al Decreto Aiuti del Governo. In questa fase, in particolare, il prezzo eccezionale del gasolio agricolo, arrivato fino a 1,60 euro al litro, sta mettendo in pericolo le trebbiature, soprattutto nelle aree marginali -evidenzia Cia- riducendo i raccolti di grano duro, quando i mercati internazionali sono ormai ampiamente sotto stress per il conflitto in…

Siccità, Musumeci convoca vertice per verificare situazione in Sicilia

Musumeci - Torretta

Un vertice tecnico per verificare eventuali criticità ed emergenze sul fronte dell’approvvigionamento idrico in Sicilia. La riunione è stata convocata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci per oggi pomeriggio, alle ore 18 a Palazzo Orléans, a Palermo.   «La crisi idrica che allarma le regioni del Nord Italia – sottolinea il governatore – per fortuna non presenta gli stessi valori in Sicilia. Tuttavia, dobbiamo essere pronti a qualunque evenienza. Quello che abbiamo fatto in questi cinque anni per far fronte alla penuria d’acqua, nei centri urbani e nelle campagne, non ha precedenti in termini di iniziative e di risorse stanziate».   All’incontro prenderanno parte i direttori dei dipartimenti regionali dell’Ambiente, dell’Agricoltura e dell’Acqua e dei rifiuti, il segretario generale dell’Autorità di bacino del distretto…

Il 70% del territorio siciliano a rischio desertificazione. Confagricoltura: “A rischio produzioni e posti di lavoro”

La Sicilia è la regione italiana con maggior rischio di desertificazione. Secondo i dati diffusi dall’Associazione Italiana Enti di Bacino, il 70% della superficie della Sicilia presenta un grado di rischio medio-alto. Un problema che riguarda sia le aree interne che quelle costiere, fatta eccezione per le province di Catania, Messina e Palermo.  La media annuale delle temperature nell’isola continua a salire e le condizioni climatiche assumono sempre più caratteristiche continentali, con inverni più freddi ed estati sempre più afose. Il problema della desertificazione riguarda oltre il 25% della popolazione mondiale a causa delle crescenti pressioni esterne dovute alle attività umane ed al cambiamento climatico che aggraveranno ulteriormente la situazione. “Faccio mie le parole della nostra componente di Giunta, Giovanna Parmigiani, in occasione della Giornata…

Agroalimentare, bando Psr per certificazione prodotti di qualità. Scilla: «Disponibili 400 mila euro»

«Sarà pubblicato oggi il bando del Programma di sviluppo rurale (Psr) Sicilia 2014-2022  per sostenere la certificazione dei prodotti agroalimentari siciliani di qualità. Sono stati resi disponibili 400 mila euro per sostenere la partecipazione degli agricoltori e delle associazioni di agricoltori ai sistemi di qualità. Il governo Musumeci continua a sostenere così il settore economico più importante per la Sicilia». Lo dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla, annunciando una nuova misura di sostegno ai produttori, che sarà pubblicata sulla pagina internet del dipartimento dell’Agricoltura della Regione. Gli interessati potranno presentare la domanda dal 4 luglio all’8 agosto.   «La partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare – aggiunge Scilla – consente di appropriarsi di un valido strumento…

Agricoltura, bando OCM Vino campagna 2022/23: 5 milioni per la promozione sui mercati extra Ue

Ue   «È in fase di pubblicazione il bando dell’OCM Vino – Misura Promozione sui Mercati dei Paesi Terzi progetti regionali campagna 2022/2023. L’obiettivo è quello di aumentare la competitività dei vini siciliani nei paesi extraeuropei e contribuire ad una ulteriore crescita del settore in termini di fatturato, reddito e occupazione». Ad annunciarlo è l’assessore all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea della Regione Siciliana, Toni Scilla. «Un’attenzione particolare – prosegue Scilla – è riservata ai progetti presentati nell’ambito delle “zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica”, fra cui le isole minori della Regione Siciliana e la viticoltura con sistemazioni su terrazzamenti». «La Sicilia – sottolinea l’assessore della giunta Musumeci – è un brand di altissimo prestigio a cui spetta un posto di rilievo…

Giornata Mondiale contro siccità e desertificazione, Parmigiani: “Dati impressionanti, a rischio produzioni e posti di lavoro”

“Senza suolo fertile e in salute, non c’è vita. E i dati attuali sulla siccità sono impressionanti. In una situazione che è già di grande incertezza sul piano economico, rischiamo di perdere produzioni, reddito, posti di lavoro”. Questo è il messaggio della componente di Giunta di Confagricoltura, Giovanna Parmigiani, in occasione del convegno organizzato alla Camera dei Deputati in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità. “Altrettanto impressionante è il ritardo che è stato accumulato nel risolvere problemi di portata pluriennale e via via aggravati dal cambiamento climatico – aggiunge Parmigiani – Oltre il 40% dell’acqua immessa viene dispersa nella rete idrica nazionale. E l’acqua piovana viene captata solo per poco più del 10%”. “Oggi abbiamo a disposizione i fondi…

Siccità, Coldiretti Sicilia: “Basta commissariamento dei consorzi di bonifica. A rischio la produzione di ortaggi”

Un commissariamento che dura da più 20 anni ha di gran lunga superato il paradosso ed è arrivato al ridicolo. Lo afferma Coldiretti Sicilia che annuncia una mobilitazione regionale perché l’acqua torni ad essere un bene amministrato in modo adeguato e no con strutture come i Consorzi di Bonifica che di fatto bloccano l’irrigazione. Non si può pensare di avere una gestione schizofrenica per cui da una parte della Regione chi pianta e semina può irrigare e dall’altra parte dell’Isola no perché lo stipendio dei lavoratori non viene pagato – aggiunge Coldiretti Sicilia – . In questi anni non è stato fatto assolutamente niente perché si andasse ad una riforma vera della loro gestione ma è stato solo un perpetuarsi di impegni, promesse, proroghe. Commissariamenti…

Siccità, Prandini (Coldiretti) chiede a Draghi stato di emergenza

“A fronte di una crisi idrica la cui severità si appresta a superare quanto mai registrato dagli inizi del secolo scorso, chiediamo che venga dichiarato al più presto lo stato di emergenza nei territori interessati, tenuto conto del grave pregiudizio degli interessi nazionali” E’ quanto chiede il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nella lettera inviata al presidente del Consiglio Mario Draghi in merito alla grave siccità che interessa la Penisola nel chiedere “l’intervento del sistema della Protezione civile per coordinare tutti i soggetti coinvolti, Regioni interessate, Autorità di bacino e Consorzi di bonifica, e cooperare per una gestione unitaria del bilancio idrico”. Accanto a misure per immediate per garantire l’approvvigionamento alimentare della popolazione, per Prandini “appare evidente l’urgenza di avviare un grande piano nazionale per…

Nell’estate 2022 oltre sette italiani su 10 (72%) andranno in agriturismo

agriturismo

Nell’estate 2022 oltre sette italiani su 10 (72%) andranno in agriturismo, per trascorrere le proprie vacanze o anche semplicemente per mangiare, simbolo di una nuova tendenza verso il turismo green e sostenibile, spinta dalla ricerca di relax nel tempo della guerra e della pandemia. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti-Noto Sondaggi sulle ferie degli italiani presentata alla vigilia della Giornata internazionale per la gastronomia sostenibile 2022 proclamata dall’Onu, che si celebra il 18 giugno, in occasione della XXXIV Assemblea Nazionale di Terranostra, l’associazione agrituristica della Coldiretti, con le previsioni per la stagione estiva. In testa alle motivazioni che spingono gli italiani in agriturismo c’è la voglia di contatto con la natura, mentre al secondo posto – secondo Coldiretti/Noto Sondaggi – c’è l’enogastronomia.  Un trend trainato dal…

Siccità, Coldiretti: “Sos animali, dalle mucche -10% latte”

on solo raccolti bruciati dalla siccità, a soffrire il caldo sono anche gli animali nelle fattorie dove le mucche con le alte temperature stanno producendo per lo stress fino al 10% di latte in meno ma a preoccupare e anche la mancanza del foraggio per l’alimentazione a causa dell’assenza di precipitazioni che in certe zone ha tagliato di 1/3 le rese. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti che evidenzia lo stato di emergenza per il forte calo delle rese produttive di tutti i raccolti agricoli lungo la Penisola che in alcuni casi sono addirittura dimezzati con cali fino al 50%. Una emergenza nazionale che – sottolinea la Coldiretti – riguarda coltivazioni ed allevamenti travolti da una catastrofe climatica che si prefigura addirittura peggiore di quella del…

1 72 73 74 75 76 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.