Il maltempo che in questi giorni ha investito l’Isola ha creato danni ingenti alle coltivazioni, soprattutto nella Sicilia sud-orientale

Il maltempo che in questi giorni ha investito l’Isola ha creato danni ingenti alle coltivazioni, soprattutto nella Sicilia sud-orientale

Dal 24 Gennaio in Europa è arrivata la farina di Acheta domesticus (grillo domestico), immersa sul mercato per la produzione di pane e pasta

Le condizioni della Sicilia orientale in questi giorni risultano essere critiche. Importanti danni alle serre, alberi abbattuti e la raccolta di ortaggi e agrumi è bloccata a causa dei violenti temporali e bufere di vento che hanno colpito città e campagne in Sicilia

La provincia di Ragusa, si trova ancora una volta a fare i conti con torrenti e fiumi esondati, pronti crollati, edifici allagati, impianti di serre invasi dall’acqua e strade rurali impraticabili. Tutto questo per le avverse condizioni metereologiche

Il 10 Febbraio è la giornata mondiale dei legumi, uno dei nostri principali alleati nella lotta per una dieta sana, sostenibile e accessibile a tutti

A breve sarà pubblicato il bando della Misura 3.2 del Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-22 per attività di informazione e promozione dei prodotti di qualità

“Ringrazio l’assessore per la fiducia accordatami. Questo ente ha bisogno di un rilancio e l’assessore vuole investire. Auspichiamo di risollevarlo e portarlo agli antichi splendori”

E’ nato il Consorzio “Castelli di Sicilia”, la prima pietra per edificare un modo del tutto innovativo di valorizzare i castelli medievali e i territori dell’Isola

È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli il decreto che disciplina i criteri per la concessione del Fondo di parte corrente per il sostegno della filiera suinicola, pari a 25 milioni di euro. Il decreto, che ha ricevuto ieri l’intesa della Conferenza Stato-Regioni, è finalizzato a sostenere le imprese della filiera suinicola che hanno subito danni indiretti per l’applicazione di misure di prevenzione, eradicazione e contenimento dell’epidemia di peste suina africana (PSA) e dal blocco delle esportazioni dei prodotti trasformati, a partire dal 13 gennaio 2022 sino al 30 giugno 2022 e che siano ubicate in comuni assoggettati a restrizioni sanitarie. Il 60% delle risorse è destinato alle PMI della produzione agricola e il 40% alle imprese del settore della macellazione e trasformazione. Obiettivo…

stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni su schemi di decreto di interesse del settore agricolo, alimentare e forestale. I provvedimenti sono relativi a: criteri e modalità di utilizzo del Fondo per le foreste italiane per l’annualità 2022; adozione del Piano del Settore Corilicolo 2022-2025; interventi per la filiera agroalimentare legati al Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura; disciplina del Sistema di qualità nazionale per il benessere animale; procedura e modalità applicativa per la comunicazione delle giacenze di cereali, semi oleosi e riso detenute dagli operatori delle filiere interessate; modifica del decreto sul Fondo grano duro; intervento a sostegno delle aziende suinicole italiane che hanno subito danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di Peste Suina…