Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 71)

Archivi

Al via due decreti da 36 milioni di euro per rafforzare le Op Ortofrutta

Si sono concluse nei tempi previsti le procedure per l’attuazione di due decreti a firma del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, con i quali sono stati concessi contributi straordinari per il rafforzamento patrimoniale delle Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli, nell’ambito delle “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19”. Sono stati liquidati circa € 36 milioni a favore di 166 Organizzazioni di produttori ortofrutticoli, con l’obiettivo di migliorarne la situazione patrimoniale e finanziaria mediante aumento del capitale sociale e la costituzione di riserve indivisibili. Il MiPAAF, in un brevissimo arco di tempo, ha infatti riproposto e finalizzato un ulteriore provvedimento con il quale sono state distribuite le risorse non utilizzate nel corso…

Patuanelli: “In Gazzetta decreto Agrisolare da 1,5 miliardi”

“Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Agrisolare possiamo finalmente iniziare a lavorare per sostenere gli investimenti per la realizzazione degli impianti fotovoltaici sulle coperture delle stalle e dei capannoni delle aziende agricole, che in questo particolare momento che stiamo affrontando, possono contribuire a ridurre i costi e favorire l’implementazione delle energie rinnovabili per filiere sempre più competitive e al passo con i tempi. 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR a disposizione dei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Una misura importantissima che consente alle aziende di contribuire alla transizione verde e di aumentare la sostenibilità, la resilienza e l’efficienza energetica del settore. Un importante passo è stato fatto. Ora continuiamo a lavorare in Europa per superare l’elemento dell’autoconsumo e consentire alle aziende…

Attività produttive, adottate le linee guida per l’uso del marchio “Sicilia”

Non sarà possibile utilizzare la denominazione “Sicilia” per i marchi d’impresa senza il consenso della Regione Siciliana, a cui spettano tutela e diritti di tale nome. La decisione del governo Musumeci si è concretizzata con la definizione da parte dell’assessorato regionale delle Attività produttive delle linee guida per il rilascio della denominazione geografica Sicilia. In applicazione alla norma nazionale di riferimento, la Regione si dota così di un regolamento per il rilascio, su richiesta, del marchio “Sicilia” secondo determinati criteri e parametri oggettivi. Le linee guida definiscono il procedimento amministrativo da seguire ai fini della successiva registrazione del marchio commerciale da parte del competente ufficio statale e, inoltre, individuano i parametri per la valutazione delle istanze da parte dei privati e il rilascio del consenso…

Energia, Cia: “Bene Decreto Agrisolare in Gazzetta per spingere fotovoltaico su tetti agricoli”

Gli agricoltori e gli allevatori italiani sono pronti a cogliere tutte le opportunità del PNRR per accrescere il loro contributo alla transizione verde ed energetica, aumentando la sostenibilità del settore e concorrendo all’ulteriore sviluppo delle rinnovabili nel Paese. Così Cia-Agricoltori Italiani commenta la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Agrisolare da 1,5 miliardi, che dà finalmente il via libera agli investimenti per l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.             Per Cia, si tratta di un’occasione irripetibile per incrementare l’efficienza energetica del comparto, senza erodere minimamente i terreni agricoli destinati alle coltivazioni, ma anche per contenere i costi in una fase in cui le bollette mettono a rischio la tenuta delle imprese, già messe a…

Cia: Maurizio Scaccia nuovo Direttore nazionale

Maurizio Scaccia è il nuovo Direttore nazionale di Cia-Agricoltori Italiani. Scaccia, 49 anni nato in provincia di Chieti ha ricoperto nella sua più che ventennale carriera nella Confederazione diversi ruoli, prima provinciali, regionali e poi nazionali fino all’attuale posizione di Direttore del Caf. Succede a Claudia Merlino alla quale vanno i ringraziamenti per lo svolgimento del mandato. © Riproduzione Riservata

Pensioni: Anp-Cia, a luglio quattordicesima e bonus 200 euro. Un sollievo per gli anziani

agricoltura

A luglio torna la quattordicesima mensilità per oltre 3 milioni di pensionati con assegni sotto i mille euro e arriva il bonus di 200 euro per i redditi fino a 35 mila euro lordi. Lo ricorda Anp, l’Associazione nazionale pensionati di Cia-Agricoltori Italiani, sottolineando che si tratta di una boccata d’ossigeno indispensabile, di un segnale importante di attenzione, verso un’intera fascia di popolazione che è precipitata in una condizione di grave disagio sociale a causa della crisi, tra inflazione, caro bollette e post pandemia. A certificarlo sono gli stessi dati Istat, che registrano un aumento della povertà assoluta in Italia, arrivata ormai alla cifra record di oltre 5 milioni di famiglie. Tuttavia, secondo Anp-Cia, quattordicesima e bonus non sono sufficienti in questa fase, ma restano…

Censimento, l’Istat fotografa il processo di rafforzamento imprenditoriale del settore primario

agricoltura sociale

Il VII Censimento generale dell’agricoltura dell’Istat “fotografa” il processo di rafforzamento imprenditoriale del settore primario: aziende sempre più grandi e strutturate, gli investimenti in innovazione e digitale spingono verso l’agricoltura del futuro. Dai dati presentati oggi emerge chiaramente il profilo dell’azienda agricola del futuro, con elementi valorizzati più volte da Confagricoltura: imprese di dimensioni maggiori rispetto al passato, che mettono al centro della propria strategia le innovazioni e il digitale. Imprese impegnate nella diversificazione delle proprie attività, a partire dalla produzione di energia rinnovabile. Il processo in atto – evidenzia Confagricoltura – è testimoniato dalla riduzione del numero di aziende dal 2010 al 2020 (- 29,9%) a fronte di un aumento delle dimensioni, con il traguardo storico di 11 ettari in media per impresa. Senza…

Coldiretti: “L’aumento del fatturato industriale spinto dal record esportazioni alimentari

export agroalimentare

L’aumento del fatturato industriale è spinto dal record storico fatto segnare per le esportazioni alimentari Made in Italy che registrano un aumento del +19% nei primi quattro mesi dell’anno, anche se a preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che stanno colpendo i consumi a livello globale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul pil dell’industria alimentare che evidenzia un incremento del 22,9% ad aprile, Nonostante i mesi di guerra le esportazioni alimentari nazionali sono in aumento sul record annuale di 52 miliardi fatto registrare nel 2021 con la Germania che è il principale mercato di sbocco in aumento nel quadrimestre del 12’%, davanti alla Francia, in salita del 18% mentre – sottolinea la Coldiretti…

Incendi nel Palermitano, in fumo ettari di vegetazione

Ancora incendi nel palermitano. Da ieri sera a fuoco le montagne tra Misilmeri e Belmonte Mezzagno, questa mattina roghi anche a Mezzojuso. E’ necessario l’intervento aereo in particolare a Misilmeri, in contrada Stoppa, dove il promontorio continua a bruciare. Ettari ed ettari di vegetazione da ieri stanno andando in fumo. Le fiamme hanno raggiunto la più alta sommità del massiccio e quindi da terra è inaccessibile. Per questo è stato necessario l’invio dei canadair. Un altro incendio sta divampando in contrada Carcarisi a Belmonte Mezzagno. Anche qui sterpaglie e vegetazione in fumo da ieri sera, senza soluzione di continuità. Vigili del fuoco, forestale, protezione civile, polizia municipale e forze dell’ordine sono impegnati in diversi fronti per cercare di spegnere le alte lingue di fuoco. © Riproduzione Riservata

Attività produttive, BonuSicilia Clld: scattano contributi per 4.864 imprese dei Gal per 16,4 milioni

campi

Sono 4.864 le imprese appartenenti ai 17 Gal, i gruppi di azione locale siciliani, che riceveranno un contributo a fondo perduto nella misura massima di 5mila euro per ciascuna impresa richiedente nell’ambito della strategia del P.O. FESR 2014-2020 del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” per un totale di 16,4 milioni erogati dalla Regione Siciliana. Il dipartimento regionale delle Attività Produttive ha determinato il contributo unitario concedibile per ciascun GAL sulla base del rapporto tra la dotazione finanziaria finanziaria messa a bando complessivamente per 20,4 milioni di euro e le domande da parte delle microimprese artigiane, commerciali ed industriali ricadenti nei territori dei GAL presentate e ritenute valide.   «A ventidue giorni dalla chiusura dello sportello…

1 69 70 71 72 73 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.