Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 69)

Archivi

Prezzi, Coldiretti: “Rincari fino a 100mila euro in stalle, ok aiuti”

Gli aumenti di mangimi ed energia scatenati dalla guerra in Ucraina costano fino a 100mila euro agli allevamenti italiani, colpiti anche dalla siccità che brucia i foraggi nei campi per l’alimentazione degli animali. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per la firma da parte del Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanell del decreto da 80 milioni di euro per le filiere zootecniche. Un provvedimento fortemente voluto da Coldiretti per sostenere le imprese colpite dall’aumento dei costi delle materie prime, dal caro energia e dalle conseguenze dirette e indirette del conflitto in Ucraina. “Ringraziamo il Ministro Patuanelli e le Regioni – dichiara il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – per l’azione congiunta a favore di un settore che vale 17,3 miliardi di euro e rappresenta il…

Grani antichi siciliani, cooperativa punta a sinergie tra produttori e piccoli pastifici artigianali

grani antichi siciliani

La filiera dei grani antichi fa il salto di qualità e, nonostante superi i numeri della dimensione artigianale, lo fa senza assumere le caratteristiche della produzione industriale.  I primi 50 mila pacchi di pasta a marchio “Sicilia naturalmente”, realizzata con il Russello, un grano antico siciliano, sono da pochi giorni sugli scaffali del Centro Olimpo di Palermo. Ma presto – assicurano alla Legacoop Sicilia – potrebbero trovarsi presso i supermercati Coop, Conad e Famila. L’iniziativa è stata presentata in anteprima assoluta a produttori, trasformatori, professionisti, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria durante l’aperitivo culturale organizzato ieri, 8 luglio, presso la Sala Lanza dell’Orto botanico di Palermo. Il progetto grani antichi è frutto di una nuova forma di collaborazione tra diversi attori della filiera…

Pubblicato decreto su criteri e modalità per l’erogazione di 25 mln a sostegno del settore vitivinicolo

È stato pubblicato sul sito del MiPAAF il decreto direttoriale che definisce i criteri e le modalità per la concessione di 25 milioni di euro di contributi per la filiera vitivinicola, previsti dal decreto ministeriale firmato il 23 marzo dal Sottosegretario di Stato per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Gian Marco Centinaio, al fine di sviluppare azioni di informazione, formazione e promozione volte a migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione e sostenere lo sviluppo dei prodotti contraddistinti dal riconoscimento Ue. Sono ammessi a presentare istanza di contributo i consorzi di tutela riconosciuti e le associazioni temporanee tra i consorzi di tutela. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata alle ore 12.00 dell’8 settembre 2022. Per i dettagli: Decreto direttoriale n. 302355 del 7 luglio 2022 © Riproduzione Riservata

Agricoltura, Scilla: «Nessun aumento di tariffe acqua, solo notizie fuorvianti»

«Non ci sarà alcun aumento delle tariffe dell’acqua, sia per il ruolo istituzionale che per quello irriguo». Così l’assessore all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, Toni Scilla, replica alle notizie circolate nelle ultime ore sul presunto aumento delle tariffe dell’acqua. «In Finanziaria c’erano già le somme appostate e, per una esigenza tecnico contabile rispetto all’accordo Stato-Regioni, bisognava aspettare che lo Stato liberasse le somme –  chiarisce -. Questo è già avvenuto e nei prossimi giorni ci sarà la variazione di Bilancio che dovrà essere approvata dall’Assemblea regionale. A quel punto i Consorzi di bonifica disporranno delle risorse necessarie». «Preciso – continua il rappresentante della giunta regionale –  che ad oggi gli agricoltori stanno pagando le stesse tariffe dello scorso anno. Il sostegno del governo Musumeci…

Decreto Aiuti, Cia: “Grave la mancata proroga credito d’imposta gasolio agricolo”

La mancata proroga del credito d’imposta per l’acquisto del gasolio agricolo è un fatto grave. La crisi sempre più pesante che sta investendo il settore richiede ormai l’estensione delle agevolazioni per tutto il 2022. Cia-Agricoltori Italiani esprime così preoccupazione riprospetto al Decreto aiuti che ha incassato la fiducia della Camera destinando lo stanziamento di 23 milioni per il credito d’imposta, fino al 31 dicembre, ma per la sola pesca. Bene -precisa Cia- l’attenzione del Governo al settore ittico, non salvo da rincari e costi produttivi insostenibili. Quanto previsto, risponde anche all’appello di tanti operatori associati a PescAgri–Cia. Resta però ancora da sciogliere il nodo della proroga del credito d’imposta per il comparto agricolo che, con l’acuirsi della siccità, è stato costretto anche a intensificare gli…

Ucraina, Coldiretti: “Accordo Draghi su grano salva 53 Paesi dalla carestia”

L’accordo raggiunto dal premier Mario Draghi con il presidente turco Erdogan per la ripresa del passaggio delle navi cariche di cereali sul Mar Nero è importante per salvare dalla carestia quei 53 Paesi dove la popolazione spende almeno il 60% del proprio reddito per l’alimentazione e risentono quindi in maniera devastante dall’aumento dei prezzi dei cereali causato dalla guerra, ma anche per ridurre l’inflazione in quelli ricchi. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i risultati del vertice ad Ankara con l’intesa per assicurare i traffici commerciali ed evitare la fame nel mondo, soprattutto in Africa. L’inevitabile indebolimento della produzione agricola ucraina e la paralisi dei porti del Mar Nero hanno sottratto – rileva Coldiretti – un bacino cruciale per l’approvvigionamento alimentare di vaste aree…

Intesa in CSR su decreto 80 milioni per filiere zootecniche

80 milioni di euro per le filiere zootecniche colpite dall’aumento dei costi delle materie prime, dal caro energia e dalle conseguenze dirette e indirette del conflitto in Ucraina. È stata sancita oggi l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto, a valere sul “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura” che interviene su alcuni dei settori zootecnici colpiti da un eccessivo innalzamento dei costi di produzione, con particolare riferimento all’aumento del costo dei mangimi e delle principali voci di costo aziendale. Le imprese agricole interessate sono quelle di allevamento di suini, di scrofe, di vitelli, di ovicaprini, di conigli, di galline ovaiole, di tacchini, di polli, di bovini di razze autoctone. Dopo il decreto che ha stabilito “l’intervento a favore dei produttori…

Biologico, Copagri: “Sostenere crescita comparto che deve camminare insieme al trend dei consumi”

“La transizione ecologica avviata con il Green Deal Europeo, in linea con le azioni già intraprese dall’Europa con la Farm to Fork e al Piano d’azione per l’agricoltura biologica dell’UE, evidenziano chiaramente la necessità di continuare a investire per la crescita del biologico, puntando su elementi strategici che tengano in debita considerazione un contesto economico in costante mutamento, legato alle oscillazioni dei mercati, ai rincari record fatti registrare dai costi di produzione e dalle tariffe energetiche e a fattori ancora più imprevedibili, quali la pandemia o il conflitto sul versante comunitario orientale”. Lo ha sottolineato il presidente della Copagri Franco Verrascina intervenendo al convegno “Appuntamento con il bio: l’agricoltura biologica del futuro”, svoltosi alla presenza del sottosegretario alle Politiche Agricole Francesco Battistoni e del presidente…

Caldo, Coldiretti: “Incendi triplicati nel 2022, 16mila ettari a fuoco”

L’Italia brucia con gli incendi triplicati nell’ultimo anno rispetto alla media storica, con oltre sedicimila ettari di boschi e terreni andati a fuoco dall’inizio del 2022, una superficie pari a ventiduemila campi da calcio. È quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti su dati Effis in riferimento all’ultima ondata di caldo con venti città con il bollino rosso e temperature oltre i 40 gradi. Le alte temperature e l’assenza di precipitazioni con una devastante siccità – sottolinea Coldiretti – hanno inaridito i terreni nelle aree più esposte al divampare delle fiamme, con il moltiplicarsi di casi in tutta Italia, dalla Puglia alla Campania fino a Roma. Il risultato è che i roghi segnalati sono già il triplo rispetto alla media degli ultimi quindici anni. Una dramma che…

Appuntamento con il bio: l’agricoltura biologica del futuro

Il biologico in Italia prosegue la sua crescita in superfici investite e numero di operatori coinvolti, ma mostra i primi segnali di cedimento dei consumi, di riflesso alla perdita di potere d’acquisto delle famiglie, aggravata dalla forte spinta inflazionistica degli ultimi mesi. In uno scenario contrassegnato dagli sconvolgimenti geopolitici scatenati dall’aggressione russa in Ucraina e da nuovi timori sulla sicurezza alimentare globale, Bruxelles ha confermato il pacchetto di iniziative del “Green Deal”, che vede nello sviluppo dell’agricoltura biologica, con il target del 25% della superficie europea a bio entro il 2030, uno dei cardini della transizione green in agricoltura. L’Italia, nel frattempo si è dotata, dopo un lungo e travagliato iter, di una legge nazionale sull’agricoltura biologica, destinando cospicue risorse al settore nella programmazione 2023-2027…

1 67 68 69 70 71 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.