Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 68)

Archivi

L’Ente Produttori Selvaggina aderisce a Confagricoltura. Le parti rafforzano la propria collaborazione per la tutela del comparto

Cinghiali

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e il presidente dell’Ente Produttori Selvaggina (EPS), Galdino Cartoni, hanno firmato una convenzione che va a rinnovare e rafforzare la collaborazione tra i due soggetti per la tutela e la rappresentanza delle imprese agricole impegnate nella gestione faunistica del territorio. In base alla nuova intesa, EPS diventa ente aderente alla Confederazione. Le parti si impegnano nel raggiungimento di tre obiettivi ben definiti: un adeguato riconoscimento delle attività che gli istituti faunistici privati svolgono a beneficio dell’intero sistema della biodiversità e della collettività; una piena progettazione e valorizzazione della filiera alimentare, venatoria e naturalistica; una necessaria, concreta e urgente revisione delle politiche fiscali per alleggerire la pressione sulle attività del comparto. Confagricoltura riconosce, così, l’EPS quale principale ente a di…

Con il caro prezzi, diminuisce la spesa nel carrello degli italiani

aste doppio ribasso

Il caro prezzi taglia la spesa alimentare degli italiani che risultano in calo in quantità del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ quanto emerge dall’ analisi Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio al dettaglio a maggio che su base annua fanno registrare una diminuzione delle quantità di beni alimentari acquistate per il quinto mese consecutivo. Il risultato positivo in valore è dovuto esclusivamente all’aumento dei prezzi che per i beni alimentari sono aumentati in media dell’8,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Istat a giugno. Dal +68,6% dell’olio di semi al +13,4% dei gelati, i rincari dei costi energetici e di produzione alimentati dalla guerra in Ucraina contagiano i prezzi nel carrello della spesa con aumenti…

Siccità, Coldiretti: “Giovedì 14/7 arrivano gli accordi di filiera salva Made in Italy”

Contro gli effetti della siccità che mettono a rischio le forniture agroalimentari del Paese e i rincari energetici che hanno fatto balzare i prezzi alle stelle, arrivano gli accordi di filiera, dal campo allo scaffale per restituire certezze economiche e occupazionali in un momento di grande emergenza per il Paese. Le iniziative in programma per assicurare la salvaguardia della capacità produttiva del Paese saranno al centro dell’incontro organizzato nella sede della Coldiretti giovedì 14 luglio 2022 dalle ore 9, a Palazzo Rospigliosi, in via XXIV Maggio 43 a Roma, con la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Coldiretti Ettore Prandini, del Presidente e Ad Philip Morris Italia Marco Hannappel e di Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, oltre ad altri rappresentanti istituzionali. L’appuntamento sarà l’occasione per…

Istat: 2,6 mln senza cibo sono punta iceberg povertà

La punta dell’iceberg della povertà assoluta in Italia sono 2,6 milioni di persone costrette addirittura a chiedere aiuto per mangiare, che sono peraltro in aumento nel 2022 a causa della crisi scatenata dalla guerra in Ucraina con l’aumento dell’inflazione, dei prezzi alimentari e i rincari delle bollette energetiche. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Fead diffusa in riferimento al rapporto annuale dell’Istat che vede salire a 5,6 milioni le persone in povertà assoluta in Italia. Il Fondo per l’aiuto europeo agli indigenti (Fead) in Italia aiuta 2.645.064 persone tra cui 538.423 bambini (di età uguale o inferiore ai 15 anni), 299.890 anziani, 81.963 senza fissa dimora (di età uguale o superiore ai 65 anni), 31.846 disabili, secondo l’analisi della Coldiretti. Si tratta…

Cinghiali, Coldiretti: “Mercoledì 13/7 nasce alleanza salva città e campagne”

asce la prima alleanza tra il mondo agricolo e il mondo venatorio e della gestione faunistica per salvare campagne, città e strade dall’assedio dei cinghiali e mantenere il presidio delle aree interne contro l’invasione della fauna selvatica che mette a rischio la vita delle persone e la sopravvivenza delle imprese. L’iniziativa vede protagoniste Coldiretti ed il CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura) che mercoledì 13 luglio, alle ore 10.30 a Palazzo Rospigliosi a Roma, in via XXIV Maggio 43, daranno vita all’associazione che riunisce le aziende agrivenatorie del Paese. Una grande rete per il monitoraggio e la gestione del territorio con un impatto determinante sulla tutela dell’ambiente, con l’obiettivo di riuscire a prevenire gli incendi spinti dalla siccità e dal dissesto idrogeologico, ma con importanti effetti…

Grano, Basset (Cia): prezzi in calo ma costi alle stelle, difendere i nostri produttori dalle speculazioni

“Dopo una spinta verso l’alto che faceva ben sperare per poter compensare il calo delle rese e l’aumento vertiginoso dei costi di produzione, negli ultimi giorni il prezzo del grano ha iniziato ad andare giù. E questo preoccupa i nostri produttori, il cui destino potrebbe anche essere deciso dalle speculazioni internazionali”. A dichiararlo è Luca Basset, direttore della Cia Sicilia Occidentale Palermo/Trapani, nel pieno della campagna di raccolta, soprattutto nella zona madonita. La settimana scorsa il mercato di Foggia, piazza di riferimento per i produttori siciliani, ha mostrato i primi segni di ribasso: il grano duro fino ha perso 18 euro per tonnellata, oscillando tra un massimo di 562 e un minimo di 557 euro. Prezzi che, nel caso dei produttori siciliani, devono essere erosi…

Caldo, Coldiretti: “Senza pioggia sos alimentazione animali”

Senza precipitazioni rischiano di dimezzare i raccolti nazionali di foraggio e mais destinati all’alimentazione degli animali di cui l’Italia è peraltro fortemente deficitaria. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti dell’aggravarsi della situazione di emergenza idrica visto che per la prossima settimana non si prevedono precipitazioni ma da metà luglio si delinea al contrario una nuova eccezionale ondata di caldo sull’Italia con punte di 40 gradi anche in Val Padana dove si concentra 1/3 della produzione agricola nazionale e circa la metà degli allevamenti dai quali nascono formaggi e salumi di eccellenza Made in Italy. L’Italia è già costretta ad importare circa la metà del mais per l’alimentazione animale dall’estero in un contesto di forti tensioni internazionali ma la situazione – sottolinea la Coldiretti –…

Confagricoltura Sicilia: “Nel territorio regionale 26 dighe non collaudate. E a pagarne le spese sono gli agricoltori siciliani”

Ritorna l’estate e in Italia torna a essere d’attualità il problema della siccità. Le regioni della parte settentrionale della nostra penisola infatti stanno subendo più di qualsiasi altra zona d’Italia gli effetti devastanti delle alte temperature e della desertificazione. Ciò in relazione anche allo stato attuale dei corsi d’acqua, con il Po, il maggiore fiume italiano, che ha valori minimi che si aggirano intorno al 30% della media stagionale con livelli di bassezza della superficie mai visti prima. Le cause dell’eccezionale siccità Le cause sono da addebitare prima di tutto alle alte temperature, che quest’anno registrano una media stagionale di 1.7 C° in più rispetto al periodo 1981-2010, e alle piogge sempre più scarse in ogni parte d’Italia, con un 80% di pioggia in meno nell’ultimo periodo tra dicembre e gennaio. Ma…

Falsi braccianti agricoli, sequestro preventivo per un’azienda a Palma di Montechiaro

Il gip del tribunale di Agrigento, Stefano Zammuto, ha disposto il sequestro preventivo per equivalente di 71.272,29 euro a carico del titolare dell’azienda agricola “Contino Calogero” di Palma di Montechiaro e di 10 presunti “falsi” braccianti agricoli. L’inchiesta della Procura è, secondo l’accusa, su una “truffa aggravata e continuata per il conseguimento – rendono noto dal palazzo di giustizia – di erogazioni pubbliche nei confronti dell’azienda agricola “Contino Calogero”, nonché nei confronti dei presunti falsi lavoratori agricoli, che prestavano servizio nella stessa ditta. Il sequestro di beni e conti correnti, imputabili agli indagati è stato eseguito da personale della tenenza Guardia di finanza di Licata“. Il gip “ha riconosciuto la sussistenza del ‘fumus’ del reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ipotizzato dal pm, fondato sull’attività d’indagine svolta e…

Siccità: è il secondo giugno più caldo in Ue

Il mese di giugno appena trascorso è stato il secondo più caldo mai registrato in Europa con una temperatura superiore di 1,6 gradi alla media per effetto del valori estremi fatti registrare in Spagna, Francia e Italia. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sul bollettino climatico del programma europeo Copernicus dal quale si evidenzia che a livello mondiale la temperatura media è stata di 0,32 gradi superiore alla media 1991-2020, la terza più alta mai registrata prima soprattutto per effetto dei valori rilevati in Cina, Giappone e Usa. L’anomalia climatica in Italia a giugno – sottolinea la Coldiretti – ha fatto registrare una temperatura media superiore di ben +2,88 gradi rispetto alla media su valori vicini al massimo registrato nel 2003, secondo le elaborazioni Coldiretti…

1 66 67 68 69 70 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.