Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 67)

Archivi

Cinghiali: sulle strade un incidente ogni 41 ore

Cinghiali

Nell’ultimo anno è avvenuto un incidente ogni 41 ore a causa dell’invasione di cinghiali e animali selvatici che non si fermano più davanti a nulla e invadono ormai campagne, città, strade e spiagge mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Asaps, dopo il sinistro mortale avvenuto a Villanova Mondovì (Cuneo) dove è morta una donna a causa di un cinghiale sbucato all’improvviso dal buio, attraversando la carreggiata dove viaggiava la sua auto. In dieci anni il numero di incidenti gravi con morti e feriti causati da animali è praticamente raddoppiato (+81%) sulle strade provinciali secondo la stima Coldiretti su dati Aci Istat. Nell’ultimo anno si contano 13 vittime e 261 feriti gravi. L’incidente di Cuneo – sottolinea Coldiretti –…

Siccità, Coldiretti: “Spinge i cinghiali al mare e nelle città, sono 2,3 mln”

La siccità che assedia le campagne spinge i 2,3 milioni di cinghiali nelle città e persino sulle spiagge dove aggrediscono i bagnanti, a caccia di cibo tra di rifiuti, aggravandone i problemi di gestione, dopo aver fatto piazza pulita di quel che rimane delle coltivazioni e costretto gli allevatori ad abbattere migliaia di maiali per il rischio della peste suina. La mancanza di pioggia, con precipitazioni dimezzate nel 2022, e il caldo record hanno fatto seccare i raccolti e reso asciutti i torrenti portando i branchi sempre più verso i centri urbani e i litorali a caccia di cibo e di acqua. Peraltro i bassi livelli dei fiumi permettono agli animali di attraversarli con più facilità aumentandone le possibilità di spostarsi da un territorio all’altro,…

Fotovoltaico, Cia a Draghi: “Serve azione forte per sorpassare limite autoconsumo in agricoltura”

Non è tempo per crisi di governo. La fase di emergenza che attraversa il Paese ha bisogno di provvedimenti urgenti e straordinari, prima di tutto per risolvere la questione energetica, su cui l’agricoltura è pronta a fare la sua parte attraverso l’ulteriore sviluppo del fotovoltaico sui tetti agricoli, concorrendo a ridurre la dipendenza dall’estero. Ma deve essere superato il limite dell’autoconsumo, che rischia di circoscrivere fortemente la portata degli interventi. Ecco perché il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ha scritto una lettera al premier Mario Draghi e ai ministri competenti, Stefano Patuanelli, Roberto Cingolani, Daniele Franco e Giancarlo Giorgetti, chiedendo un’azione forte del Governo a Bruxelles per rimuovere l’ostacolo.             L’approvvigionamento energetico, scrive Fini, “rappresenta indubbiamente uno snodo cruciale” per l’Italia, “la forte contrazione…

Emergenza cinghiali, Scilla: «Non c’è più tempo, Roma intervenga subito»

«Serve un intervento urgente da parte del Governo nazionale per contrastare l’emergenza cinghiali. C’è la necessità di estendere il periodo di caccia al cinghiale e di effettuare piani di controllo e selezione anche nelle aree in cui oggi non è possibile intervenire. Non si può più temporeggiare su un problema che mette a serio rischio l’incolumità dei cittadini». Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla, comunicando la posizione condivisa stamattina a Roma dagli assessori dell’Agricoltura di tutte le Regioni d’Italia durante la commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni, che ha dedicato un’apposita conferenza stampa all’emergenza in atto. «Adesso – prosegue Scilla – si attende il decreto interministeriale, il cui testo è stato già presentato dalle Regioni alcuni mesi fa, contenente provvedimenti per osteggiare la presenza di cinghiali…

Cinghiali, Coldiretti: “Dopo aggressioni in spiaggia subito abbattimenti”

Con i cinghiali che si spingono addirittura in spiaggia aggredendo le persone, dopo aver causato danni alle coltivazioni ed incidenti stradali in tutto il Paese, occorre attivare subito un piano di abbattimenti, come richiesto dagli assessori delle Regioni italiane con la protesta contro i ritardi nell’applicazione delle due modifiche alla legge 157/92 sulla caccia annunciate dal Governo. È quanto afferma la Coldiretti che domani mercoledì 13 luglio, alle ore 10.30 a Palazzo Rospigliosi a Roma darà vita assieme al CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura) alla prima alleanza tra il mondo agricolo e il mondo venatorio e della gestione faunistica per salvare campagne, città e strade dall’assedio dei selvatici. La donna morsa in spiaggia da un cinghiale a Genova rappresenta la punta dell’iceberg di una…

Prezzi, Coldiretti: “Dal grano al pane aumentano di 10 volte”

pane-Valguarnera

Dal grano al pane i prezzi aumentano anche di dieci volte a causa di speculazioni e distorsioni all’interno delle filiere che impoveriscono le tasche dei cittadini e danneggiano gli agricoltori, strozzati dai rincari record di energia, mangimi e fertilizzanti. A denunciarlo è la Coldiretti con l’impennata dell’inflazione che peserà sul carrello degli italiani oltre 8 miliardi in più nel 2022 mentre nei campi i compensi sono ormai scesi sotto i costi di produzione, costringendo molte imprese a lavorare in perdita. La guerra ha di fatto moltiplicato – sottolinea la Coldiretti – manovre speculative e pratiche sleali sui prodotti alimentari, che vanno dai tentativi di ridurre la qualità dei prodotti offerti sugli scaffali alle etichette ingannevoli fino al taglio dei compensi riconosciuti agli agricoltori al di…

Pubblicate in GU le Linee Guida per produzione e impiego di specie autoctone di interesse forestale

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ieri il decreto firmato il 17 maggio dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli che approva le “Linee guida per la programmazione della produzione e l’impiego di specie autoctone di interesse forestale”. Le linee guida forniscono un quadro di riferimento omogeneo per la gestione delle diverse fasi attuative delle sempre più frequenti iniziative di rimboschimento e di creazione di nuovi boschi, anche in aree urbane e periurbane, affinché gli interventi siano realizzati nel rispetto della biodiversità forestale con l’obiettivo finale di “avere foreste estese e resilienti, ricche di biodiversità, capaci di contribuire alle azioni di mitigazione e adattamento alla crisi climatica, offrendo benefici ecologici, sociali ed economici per le comunità rurali e montane, per i cittadini di oggi…

Ue, Cia: “Bene 1,2 mld per fotovoltaico su tetti agricoli, ma superare limite autoconsumo”

Le risorse messe in campo per sostenere il fotovoltaico sui tetti agricoli rappresentano una grande opportunità per ammodernare ed efficientare il sistema produttivo agricolo e rendere le imprese sostenibili sul piano economico, ambientale e sociale, a beneficio delle comunità rurali e dell’intero sistema Paese. Ma deve essere assolutamente superato il limite dell’autoconsumo, che rischia di ridurre drasticamente la portata e l’efficacia degli investimenti per il settore. Così Cia-Agricoltori Italiani commenta l’approvazione da parte della Commissione Ue della misura del PNRR a sostegno della realizzazione di impianti fotovoltaici sulle strutture produttive agricole, con una dotazione di 1,2 miliardi di euro.             Il via libera di Bruxelles apre alla fase attuativa della misura su cui Cia, adesso, si aspetta tempi rapidi e azioni efficaci in modo da non…

Emergenza cinghiali: giovedì 14 luglio, alle ore 11.00 conferenza stampa degli Assessori delle Regioni

Circa due mesi fa, su indicazione della commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni e su delega del ministro alla Transizione ecologica Roberto Cingolani, la sottosegretaria Vannia Gava aveva proposto una bozza di decreto interministeriale che prevedeva due sostanziali modifiche all’articolo 19 della legge 157 del 1992: l’ampliamento del periodo di caccia al cinghiale e la possibilità da parte delle Regioni di effettuare piani di controllo e selezione nelle aree protette. “Dopo quasi 60 giorni, – dichiara il coordinatore della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni, l’assessore del Veneto, Federico Caner – tutto ancora tace: non si ha più alcuna notizia del decreto e del suo iter anche se pare che la proposta del MITE sia da tempo stata inviata ai ministeri concertanti. Siamo dinanzi a…

Enna città del formaggio 2022

formaggi

Enna è stata nominata città del formaggio 2022. Ad insignire il capoluogo siciliano è stato il delegato regionale Sicilia Onaf, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, Pietro Pappalardo. Enna farà quindi parte dell’Albo delle “Città del Formaggio”, che racchiude i Comuni che sono culturalmente ed economicamente sede di produzioni casearie identitarie nel proprio contesto sociale. “La Città del Formaggio è una idea che nasce in Sicilia nel 2020, partendo dal conferimento alla Città di Santo Stefano Quisquina – dice Pappalardo – L’anno scorso sono stati insigniti del titolo Bergamo, Bracciano e Novara di Sicilia. Il 2022 è l’anno della Città di Enna, che abbiamo scelto perché essa ha rilevanza storica e culturale legata alla produzione zootecnica e casearia. Per noi di Onaf, Enna Città del Formaggio, significa…

1 65 66 67 68 69 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.