Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 66)

Archivi

Siccità, Cia: “Per il pomodoro è corsa contro il tempo. Tardivo giù del 15% “

pomodoro siccagno

 Per il pomodoro da industria l’emergenza siccità è una corsa contro il tempo. Dopo un 2021 da record, con oltre 6 milioni di tonnellate, adesso i 40° gradi al suolo e l’assenza di pioggia, rischiano di lasciare il segno anche sui campi rossi. Da Cia-Agricoltori Italiani, in ricognizione da Nord a Centro Sud, le prime stime sul comparto con previsione di un calo produttivo pari ad almeno il 15% e picchi fino al 30% per il pomodoro tardivo, atteso per settembre. Partita già, invece, anticipata anche di due settimane, la raccolta dei trapianti fatti tra marzo e aprile. Il caldo ha accelerato la maturazione, oltre può solo bruciare e rovinare tutto.  Più di 100 giorni di secca e ondate di calore tropicale -sottolinea Cia- hanno già colpito…

‘SICILIA DI GUSTO’ tra gli uliveti di Castelvetrano: la Nocellara del Belice CLICCA PER IL VIDEO

GUARDA IL VIDEO IN ALTO Territorio, borghi, cultura, tradizione ma anche innovazione: sono questi i punti di partenza di ‘SICILIA DI GUSTO’, nuovo format video per web e social presentato da ilSicilia.it e Siciliarurale.eu. Un progetto realizzato in collaborazione con la Regione Siciliana, Dipartimento delle Attività Produttive. Nel corso delle puntate andremo alla scoperta dei distretti produttivi, eccellenze sostenute dalla Regione siciliana per valorizzare l’identità del ‘made in Sicily’ agroalimentare. Faremo un viaggio in queste realtà, spesso poco conosciute, per dare volto alle persone, ai luoghi e ai valori che le caratterizzano. Protagonista della prima puntata è il distretto olive da tavola di Sicilia. Ci siamo recati a Castelvetrano dove abbiamo acceso i riflettori su un’eccellenza siciliana riconosciuta in tutto il mondo: la Nocellara del…

Grano duro, Confagricoltura: “Fermare speculazione e tornare a un proficuo dialogo all’interno della filiera”

Dal caldo rovente alla siccità i cambiamenti climatici sconvolgono l’ambiente e le produzioni con la raccolta dei pomodori da salsa per sughi, polpe e passate che sono alla base dell’alimentazione delle famiglie italiane e colonna della Dieta Mediterranea nel mondo, che parte in anticipo per salvare le produzioni. Questo tesoro dell’agroalimentare nazionale – evidenzia Coldiretti – è minacciato dalla peggiore siccità degli ultimi anni, dal caldo torrido con temperature oltre i 40 gradi che rischia di ustionare i pomodori e dall’esplosione dei costi di produzione, dal gasolio ai fertilizzanti, dai barattoli alle etichette, a causa delle speculazioni e della tempesta perfetta scatenata dalla guerra in Ucraina e dall’inflazione che colpisce il carrello della spesa a livello mondiale. Una situazione drammatica che – sottolinea Coldiretti –…

Caldo, Coldiretti: al via raccolta di pomodori da sughi e passate Made in Italy

Dal caldo rovente alla siccità i cambiamenti climatici sconvolgono l’ambiente e le produzioni con la raccolta dei pomodori da salsa per sughi, polpe e passate che sono alla base dell’alimentazione delle famiglie italiane e colonna della Dieta Mediterranea nel mondo, che parte in anticipo per salvare le produzioni. Questo tesoro dell’agroalimentare nazionale – evidenzia Coldiretti – è minacciato dalla peggiore siccità degli ultimi anni, dal caldo torrido con temperature oltre i 40 gradi che rischia di ustionare i pomodori e dall’esplosione dei costi di produzione, dal gasolio ai fertilizzanti, dai barattoli alle etichette, a causa delle speculazioni e della tempesta perfetta scatenata dalla guerra in Ucraina e dall’inflazione che colpisce il carrello della spesa a livello mondiale. Una situazione drammatica che – sottolinea Coldiretti –…

Caldo, frutta e verdura ustionate: -70% raccolti

Il caldo torrido sta “bruciando” la frutta e verdura nei campi con ustioni che provocano perdite che in alcune zone arrivano al 70% del raccolto, dai peperoni ai meloni, dalle angurie alle albicocche, dai pomodori alle melanzane che non riescono neppure a crescere. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in relazione all’ultima ondata di alte temperature che investe l’Italia da nord a sud con conseguenze sulle persone ma anche sulle coltivazioni in sofferenza per la grave siccità. La morsa del caldo – sottolinea la Coldiretti – sta facendo danni a macchia di leopardo lungo la penisola con gli agricoltori che cercano di correre ai ripari ombreggiando i prodotti, anche attraverso erba e foglie come barriere naturali. Le scottature da caldo – spiega la Coldiretti – danneggiano…

Inflazione, Coldiretti: “I prezzi di olio, burro e pasta sul podio dei rincari”

Dal balzo del +69% dei prezzi dell’olio di semi al +28% di quelli del burro fino al +23% degli aumenti della pasta sono questi i prodotti alimentari che fanno segnare il maggior aumenti nel carrello della spesa. E’ quanto emerge dallo studio della a Coldiretti sulla base delle rilevazioni Istat sull’inflazione a giugno 2022, che ha raggiunto il record dal 1986 con i beni alimentari in aumento medio del 9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. A far segnare i maggiori rincari sono i prodotti di base dell’alimentazione delle famiglie che subiscono gli effetti dell’aumento dei costi energetici e di produzione alimentati dalla guerra in Ucraina abbinati al caldo record e alla siccità che – sottolinea la Coldiretti – colpiscono duramente le imprese e le…

Biologico, la Sicilia mantiene il primato, ma ha perso in un anno più superficie di quanta ne abbia l’Abruzzo

bandi agricoltura biologica

Il biologico in Italia prosegue la sua crescita in superfici investite e numero di operatori coinvolti, ma mostra i primi segnali di cedimento dei consumi, di riflesso alla perdita di potere d’acquisto delle famiglie, aggravata dalla forte spinta inflazionistica degli ultimi mesi. In uno scenario contrassegnato dagli sconvolgimenti geopolitici scatenati dall’aggressione russa in Ucraina e da nuovi timori sulla sicurezza alimentare globale, Bruxelles ha confermato il pacchetto di iniziative del “Green Deal”, che vede nello sviluppo dell’agricoltura biologica, con il target del 25% della superficie europea a bio entro il 2030, uno dei cardini della transizione green in agricoltura. L’Italia, nel frattempo si è dotata, dopo un lungo e travagliato iter, di una legge nazionale sull’agricoltura biologica, destinando cospicue risorse al settore nella programmazione 2023-2027…

Donne Coldiretti in prima linea nella lotta al cibo prodotto in laboratorio

Donne in campo

Attività didattiche, impegno per l’educazione alimentare e la sostenibilità. Solidarietà, ma anche tanta innovazione e creatività. È il valore aggiunto delle imprenditrici agricole della Coldiretti.   In occasione del Coordinamento nazionale Donne Impresa il 13 luglio su è fatto il punto sui programmi e le strategie future che devono vedere le imprenditrici agricole sempre più protagoniste sui grandi temi. Primo tra tutti la carne sintetica su cui la Coldiretti ha promesso battaglia dura. Agriturismi, fattorie didattiche e sociali come pure i mercati Campagna Amica dove si svolge la vendita diretta sono luoghi dove è possibile, grazie al contatto diretto con i consumatori, far comprendere i pericoli di una deriva alimentare omologata e rappresentata da prodotti realizzati in laboratorio. Gli studenti che saranno i consumatori di…

“Una strategia globale per l’alimentazione”: dall’assemblea di Confagricoltura l’appello al governo per un cambio di rotta della politica agricola

“Siamo al centro della tempesta perfetta: la guerra ha acuito i problemi della sicurezza alimentare e dell’emergenza climatica. Non possiamo più aspettare: l’agricoltura continua a fare la sua parte, ma senza politiche e strategie lungimiranti, le imprese non reggeranno ancora a lungo”. Dal palco di Villa Miani, all’assemblea generale di Confagricoltura, il presidente Massimiliano Giansanti lancia un appello al governo: definire al più presto un modello agroalimentare insieme a tutta la filiera e valorizzare nei consessi internazionali la posizione italiana. “E’ tempo di una politica globale per l’alimentazione”. Il presidente di Confagricoltura ha dialogato con il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e con il presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo, Antonio Tajani, sulle questioni più urgenti che hanno posto l’agricoltura al centro…

Caldo, Coldiretti: “Il 2022 è il VI anno più caldo di sempre”

La tendenza al surriscaldamento è evidente quest’anno che si classifica fino ad ora al sesto posto tra i più caldi mai registrati nel pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,85 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni dei dati relativi al primo semestre 2022 della banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre che registra le temperature mondiali dal 1880. La prima metà dell’anno è stata caratterizzata da temperature superiori alla media su gran parte del globo con valori più alti negli oceani Pacifico e Nord Atlantico come pure in alcune aree di Asia, Africa e Nord America. In particolare Oceania ed Europa hanno fatto segnare il…

1 64 65 66 67 68 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.