Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 65)

Archivi

Costituito ufficio di presidenza di Legacoop Sicilia per il settore agroalimentare

Legacoop Sicilia guarda con rinnovata attenzione al comparto agroalimentare e per questo la Direzione Regionale Agroalimentare di Legacoop Sicilia si dota di un apposito ufficio di presidenza. Nel corso dell’incontro di ieri, alla presenza del direttore generale di Legacoop Agroalimentare, Sara Guidelli, si sono sono confrontate le cooperative dell’agroalimentare e i responsabili di settore di Legacoop Sicilia. L’incontro ha portato alla costituzione del nuovo esecutivo di cui fanno parte Giuseppe Occhipinti, responsabile regionale Legacoop Agroalimentare Sicilia, Giuseppe Frusteri della Cooperativa Opan, responsabile del comparto carni, Giovanni Greco della Cooperativa Viticoltori Associati (Cva), responsabile comparto vitivinicolo, Pietro Di Marco della Cooperativa Probio.si, responsabile comparto cereali, Antonio Lo Coco della Cooperativa Blu Ocean, Responsabile comparto pesca e Salvatore Cascone della Cooperativa Progetto Natura, responsabile comparto latte e…

Attività produttive, Bonus Sicilia Clld: erogati fondi per circa 12 milioni di euro a 3.473 imprese suddivise per Gal

Circa 12 milioni di euro arrivano nelle casse di 3.473 imprese siciliane, suddivise per 17 Gal, sotto forma di contributi a fondo perduto previsti dal Bonus Sicilia Clld (Community led local development). Il dipartimento regionale delle Attività Produttive ha autorizzato la liquidazione della somma complessiva di 4.953.454,50 euro per 1.451 imprese, mentre lo scorso 13 luglio il dipartimento aveva autorizzato l’erogazione del bonus a 2.022 imprese per un importo di  6.810.978,54 euro. «Come precedentemente annunciato il Dipartimento ha provveduto ad avviare l’iter dei pagamenti alle imprese già a partire da metà luglio in modo da far giungere nel più breve tempo possibile queste risorse finanziarie che erano state destinate ai GAL. Ad oggi sono stati erogati 11.764.433,04 per complessive 3.473 imprese. Ulteriori liquidazioni saranno autorizzate via via…

Florovivaismo, Cia: “Settore paga doppio il prezzo della crisi. Pesano i costi (+74%)”

Il florovivaismo italiano, con le sue 24 mila imprese del settore capaci di fatturare complessivamente quasi 3 miliardi di euro, paga doppio il prezzo della crisi economica. Deve fare i conti, infatti, da una parte con l’aumento dei costi di produzione (+74%, dai 17 mila di incremento medio a quasi 36 mila euro) per rincari importanti soprattutto su fertilizzanti (+170%) ed energia (+120%), dall’altra con l’inflazione all’8% e il calo graduale delle vendite di piante e fiori. A lanciare l’allarme è Cia-Agricoltori Italiani insieme alla sua Associazione Florovivaisti Italiani che oggi, a Roma, ha tenuto l’incontro sui cambiamenti per il settore coinvolgendo Copa-Cogeca, Crea, AIPSA e ASPROFLOR Comuni fioriti. “Al comparto -ha detto il presidente dei Florovivaisti Italiani, Aldo Alberto- manca una legge che lo tuteli nelle…

Incendi: 15 anni per ricostruire i boschi distrutti

Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. E’ quanto stima la Coldiretti sugli effetti degli incendi divampati in Italia che hanno distrutto centinaia di ettari, dal Carso triestino al comune versiliese di Massarosa, dove è stato necessario procedere all’evacuazione di intere famiglie, ma roghi sono divampati a macchia di leopardo da Bolzano alla Sicilia e in Italia centrale. Nelle aree bruciate dagli incendi – sottolinea la Coldiretti – saranno impedite tutte le attività umane tradizionali e la scoperta del territorio da parte di appassionati ma viene anche a mancare un importante polmone verde. Ogni rogo – stima la Coldiretti – costa agli italiani oltre diecimila euro all’ettaro fra…

Europa, Giansanti (Confagricoltura): “Modulare a attualizzare la PAC per vincere le nuove sfide”

«Nella Politica agricola va coniugata efficacia e flessibilità, intervenendo in maniera mirata per implementare le misure dei vari sistemi settoriali di mercato (OCM). Gli interventi di sviluppo rurale vanno semplificati e orientati verso investimenti produttivi, che migliorino la competitività delle imprese puntando alla introduzione di innovazioni di processo e di prodotto. Occorre anche garantire una differenziazione a livello territoriale, risolvendo le problematicità di alcuni specifici comparti, territori o beneficiari compensando le scelte del ‘primo pilastro’». Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in occasione dell’evento conclusivo del progetto europeo “Be green, be smart, be farmer”, in collaborazione tra Confagricoltura, Citynews, RDS e Gambero Rosso, che si è tenuto oggi alla Casina Valadier, a Roma. Nei 10 appuntamenti, on line e in presenza, tenuti su…

Caldo, Coldiretti: “Emergenza siccità si allarga a mezza Europa”

Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. E’ quanto stima la Coldiretti sugli effetti degli incendi divampati in Italia che hanno distrutto centinaia di ettari, dal Carso triestino al comune versiliese di Massarosa, dove è stato necessario procedere all’evacuazione di intere famiglie, ma roghi sono divampati a macchia di leopardo da Bolzano alla Sicilia e in Italia centrale. Nelle aree bruciate dagli incendi – sottolinea la Coldiretti – saranno impedite tutte le attività umane tradizionali e la scoperta del territorio da parte di appassionati ma viene anche a mancare un importante polmone verde. Ogni rogo – stima la Coldiretti – costa agli italiani oltre diecimila euro all’ettaro fra…

Etichettatura europea, Giansanti (Confagricoltura): “Serve un sistema chiaro che aiuti a scegliere cibi sani”

“Siamo convinti che riassumere le qualità nutrizionali di un prodotto alimentare con una lettera o con un colore risulti poco convincente e, in alcuni casi, addirittura fuorviante per i consumatori”. Questo il deciso appello di Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura a proposito della possibile definizione di un sistema di etichettatura europeo, che sarà presentato in autunno, ma delineato nei prossimi giorni. “Siamo molto preoccupati – sottolinea Giansanti – del potenziale enorme impatto negativo sui nostri prodotti, se sistemi come il Nutri-Score saranno scelti dalla Commissione. Mantenere viva l’attenzione sul nuovo sistema di etichettatura nutrizionale fronte pacco (FOPNL) che sarà scelto è fondamentale, per questo abbiamo ritenuto indispensabile continuare nella nostra azione di sensibilizzazione scrivendo al Commissario europeo per l’economia Paolo Gentiloni, agli eurodeputati e al…

Agrumicoltura | Diana (Consorzio Arancia Rossa di Sicilia), “Iscrizioni al Consorzio in aumento. La reputazione dei prodotti del sistema Dop – Igp cresce”

“La campagna di adesione al Consorzio per la stagione 2022 – 2023 ci sta regalando grandi soddisfazioni. Crescono le richieste di nuove iscrizioni e la maggior parte dei nostri soci hanno già rinnovato l’iscrizione per la stagione che si aprirà a dicembre prossimo”, così il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia, Gerardo Diana sui soddisfacenti risultati della campagna di iscrizione al Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP avviata a metà giugno.   “Essere partiti col piede giusto è per noi grande motivo di soddisfazione e una conferma del buon lavoro di squadra svolto in questi mesi. È passato un mese dall’inizio della campagna per il rinnovo, ci ritroviamo già con tanti nuovi soci e invitiamo i pochissimi soci che non avessero ancora rinnovato a…

Sviluppo rurale e territoriale, Scilla: «Venerdì 22 luglio riapre la riserva di monte cofano»

I sentieri della Riserva di Monte Cofano riaprono per la fruizione di visitatori ed escursionisti». A darne notizia è l’assessore regionale dell’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea, Toni Scilla, anticipando l’evento ufficiale di riapertura fissato per venerdì 22 luglio alle ore 11, presso la Riserva di Monte Cofano – località Macari. Grazie ai lavori ultimati progettati dal Comune di Custonaci, in collaborazione con il dipartimento Sviluppo rurale e territoriale, ente gestore della riserva naturale, e finanziati dall’Ufficio per il Commissario contro il dissesto idrogeologico, si può tornare a visitare questo lembo di territorio protetto di grande bellezza che conserva specie caratteristiche della flora mediterranea, alcune delle quali particolarmente rare. «Gli interventi di messa in sicurezza dell’importo complessivo di 1,4 milioni di euro, non invasivi e rispettosi…

Zootecnia, Regione e Rimed inaugurano a Palermo Centro di sperimentazione

È stato inaugurato stamane a Palermo, all’interno dell’Istituto zootecnico, il Centro di sperimentazione pre-clinica. La struttura cofinanziata dallo Stato e dalla Regione vede come partner scientifico la Fondazione Rimed. A tagliare il nastro è stato il governatore siciliano Nello Musumeci, insieme al presidente di Upmc International Chuck Bogosta e al presidente dell’Istituto zootecnico Giovanni Siino. Presenti, tra gli altri, anche il direttore di Upmc Italia Giuseppe Dell’Acqua, il direttore dell’Ismett Angelo Luca, il direttore amministrativo del Rimed Emanuele Insinna e il direttore dell’Istituto zootecnico Antonio Console. Il progetto, nel suo complesso, prevede la realizzazione di altri due laboratori: all’Istituto zooprofilattico e al Centro clinico Ismett. A regime, l’Ispemi (Istituto di sperimentazione pre-clinica e molecular imaging) avrà un ruolo fondamentale nella promozione delle attività e delle…

1 63 64 65 66 67 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.