Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 6)

Archivi

Piogge regolari e distribuite, in Sicilia raccolta di fieno da record

È iniziata con segnali più che incoraggianti la campagna di raccolta del fieno nelle province di Trapani e Palermo. La Cia Sicilia Occidentale traccia un primo bilancio positivo, sia in termini quantitativi che qualitativi. Dopo un 2024 segnato da una grave siccità, il ritorno a condizioni meteo-climatiche più favorevoli sta garantendo un raccolto abbondante e di buona qualità, che sarà fondamentale nei prossimi mesi per sostenere l’alimentazione degli allevamenti zootecnici del territorio. “Rispetto all’anno scorso, caratterizzato da una siccità prolungata che ha messo in ginocchio molte aziende agricole – spiega il vicepresidente vicario della Cia Sicilia Occidentale – quest’anno le piogge sono state regolari e distribuite in modo ottimale durante l’inverno e la primavera. Questo ha permesso una buona crescita del foraggio, fondamentale per garantire…

Dopo la crisi idrica sarà una stagione positiva per il miele, Barbagallo: “La Regione al fianco degli apicoltori”

L’apicoltura anche in Sicilia, come in tutta la penisola, morde il freno. In una regione come la nostra, la terza in Italia per patrimonio apistico, conta una produzione di miele pari al 20% della produzione nazionale, una risorsa quindi da tutelare e sostenere. Come abbiamo visto, questo come gli altri settori hanno sofferto tantissimo la crisi idrica. Un anno che ha visto difficoltà su vari fronti, clima avverso, piogge tardive, caldo torrido e incendi. Negli ultimi mesi dello scorso anno, soprattutto, si è registrata una perdita notevole di prodotto, oltre il 95%, una situazione spiacevole per chi vive di questa preziosa risorsa. L’apicoltura siciliana, importante segmento economico del settore agricolo, versa quindi in una situazione di una grande sofferenza per le conseguenze ormai strutturali che le avversità climatiche stanno determinando anche in questo settore. La produzione è stata fortemente condizionata dallo sfasamento tra le stagioni, con…

Distretto Agrumi Sicilia, Federica Argentati lascia la presidenza: eletto il nuovo consiglio di amministrazione

Federica Argentati non si ricandiderà alla presidenza del Distretto produttivo Agrumi di Sicilia. Ad annunciarlo è stata la stessa presidente durante l’assemblea dei soci tenutasi ieri 19 maggio all’Hotel Gelso Bianco. “Con la chiusura del bilancio, si chiude ufficialmente anche il mio mandato e con esso, una fase importante della mia vita professionale e personale”, ha dichiarato la presidente uscente. “In questi 18 anni non abbiamo trascurato nessuna opportunità. Abbiamo realizzato progetti finanziati dal Mipaaf (oggi Masaf), dall’assessorato regionale all’Agricoltura e da altri enti. Abbiamo avviato collaborazioni con l’ICE, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) e con le Camere di Commercio italiane ed estere“, ha ricordato Argentati. Anche in occasione dell’ultimo rinnovo,…

Emergenza idrica, Schifani: “Pubblicato l’avviso della Regione per le proposte di fattibilità dei due dissalatori di Palermo”

“Un altro passo avanti contro il rischio siccità. Questa mattina è stato pubblicato l’avviso pubblico per la ricezione di proposte di fattibilità per la realizzazione e la gestione, in project financing, di due impianti di dissalazione destinati a servire l’area metropolitana di Palermo. L’intervento è quello già programmato dalla Regione con la delibera di giunta 459 dello scorso 27 dicembre che ora trova attuazione. Si tratta del primo passo per selezionare la proposta da mettere successivamente a gara, sempre pubblica, per la costruzione e la concessione dei due dissalatori. Procediamo spediti, secondo il piano di interventi predisposto dal governo regionale, per dotarci delle infrastrutture necessarie a contrastare l’emergenza idrica e assicurare l’approvvigionamento di acqua nelle aree dell’Isola che presentano le maggiori criticità”. Lo dice il…

Crisi idrica: gli invasi si riempiono, ma le previsioni per la Sicilia occidentale non lasciano ben sperare

L’acqua che scarseggia e che lascia a secco i rubinetti di casa, che inaridisce i campi e le colture, come ormai capita ogni estate in Sicilia. L’emergenza siccità è attuale più che mai. Quello della Sicilia è stato il territorio maggiormente colpito dal deficit di precipitazione (-25%) dove, nel 2024, sono caduti poco più di 500 mm di pioggia, corrispondenti a circa 13 miliardi di metri cubi, rispetto a una media annua sul lungo periodo 1951-2024 di circa 665 mm, corrispondenti a 17,2 miliardi di metri cubi di precipitazioni totali. Ciò è quanto viene fuori dai dati Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Questo ha portato una crisi che ha coinvolto tutti. Ci troviamo al momento in una fase di valutazione, aspettando il periodo più critico, ma la Regione Siciliana è già corsa ai ripari. Proroga…

Agricoltura, Agea sblocca i pagamenti per la Sicilia. Barbagallo: “Avviata una proficua collaborazione”

Sbloccati da Agea i pagamenti destinati agli agricoltori siciliani. Si tratta di circa 17 milioni di euro relativi alle misure del Psr 2014-2022 e di altri circa 10 milioni, tra fondi nazionali e in prevalenza regionali, per il contrasto alla peronospera. Lo ha comunicato oggi l’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura nel corso di un incontro con la Regione Siciliana, che si è svolto a Roma. Presenti l’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, il dirigente generale Fulvio Bellomo e il direttore di Agea Fabio Vitale. “Abbiamo dialogato – dichiara l’assessore Barbagallo – di molti temi legati al settore che vedono protagonisti l’assessorato e l’Agenzia. Il confronto è stato molto proficuo e la collaborazione proseguirà, implementando anche nuovi metodi di lavoro che saranno ufficializzati nelle prossime…

Apicoltura, pubblicate le graduatorie per la campagna 2024/2025. Barbagallo: “Vicini al settore”

La Regione Siciliana sostiene gli apicoltori attraverso contributi ad hoc. Sono state approvate e pubblicate le graduatorie definitive delle domande ammesse al bando per presentare progetti finalizzati alla realizzazione di “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la campagna apistica 2024/2025. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni a sostegno degli investimenti per la produzione e la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi. La dotazione finanziaria complessiva è di oltre 1,3 milioni di euro. “Ancora una volta – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo – dimostriamo vicinanza alle istanze dei nostri apicoltori che, con questo finanziamento, avranno la possibilità di migliorare la produzione e la…

Condizionalità allentate e sostegni rapidi per il cambiamento climatico, le misure di semplificazione della Pac

Condizionalità allentate e sostegni rapidi per il cambiamento climatico. Più flessibilità sulle condizionalità per accedere ai sussidi agricoli, aumento del tetto di aiuti forfettari per i piccoli agricoltori e pagamenti più rapidi a quelli colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici, come inondazioni e siccità. Queste sono alcune delle nuove misure di semplificazione della Politica agricola comune (Pac) contenute nel terzo pacchetto Omnibus dedicato all’agricoltura. L’adozione del pacchetto da parte della Commissione Ue è prevista per oggi 14 maggio. Dopo aver già allentato lo scorso anno le regole in risposta alle proteste dei trattori, Bruxelles propone ulteriore flessibilità per le cosiddette buone condizioni agronomiche e ambientali (in gergo ‘Bcaa’), ovvero gli standard di base che gli agricoltori devono rispettare per ricevere i sussidi agricoli. Nel documento…

Agea, oltre 11 milioni di euro per lo sviluppo rurale

Risolte le criticità su 6878 pagamenti contributi del PSR 2014-2022. L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, Agea, assicura con oltre 11,7 milioni di euro il pagamento degli aiuti unionali relativi allo Sviluppo Rurale della programmazione 2014-2022. Nel dettaglio si tratta di 11.724.483,29 euro che fanno riferimento a 6878 domande anche in Sicilia, oltre che in Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Umbria e Valle d’Aosta. Viene approvato – fa sapere Agea, in una nota – il decreto relativo alle misure a superficie connesse alla superficie o agli animali dello Sviluppo Rurale 2014-2022, una programmazione che si esaurirà il 31 dicembre 2025. “Il risultato raggiunto – sottolinea l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura – conferma l’impegno di Agea nel garantire pagamenti puntuali ed…

Agricoltura, al via i lavori finali di ripristino idrico del fiume Dirillo. Barbagallo: “Impegno mantenuto” CLICCA PER IL VIDEO

Via libera all’ultima parte dei lavori di manutenzione straordinaria e pulizia dell’areale del fiume Dirillo per ripristinare l’efficienza idrica del corso d’acqua che scorre nel territorio di Acate, nel Ragusano. “Manteniamo l’impegno preso dal presidente Schifani e dall’assessore Sammartino nel febbraio del 2023 quando l’esondazione del fiume Dirillo e di altri corsi d’acqua provocò enormi danni alle aziende agricole del territorio – ha detto l’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo stamattina durante la consegna dei lavori – Procediamo con la pulizia complessiva degli argini invasi da vegetazione spontanea e alberi di medio e alto fusto e la pulizia dell’alveo da materiali solidi di trasporto ed eventuali rifiuti. L’intervento è un segnale concreto di vicinanza ai nostri agricoltori, una vicinanza che la Regione dimostra con i fatti“. Il…

1 4 5 6 7 8 309

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.