Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 58)

Archivi

A Palermo sostenibilità per la filiera agroalimentare: al via “FreeCO2”

Nasce la piattaforma che consente ai produttori dell’agroalimentare di monitorare l’abbattimento della Co2, non solo dai campi, adottando sistemi di sensoristica, robotica, intelligenza artificiale, machine learning e blockchain. Il progetto di ricerca è realizzato dall’Università degli Studi di Palermo e TopNetwork, al quale hanno partecipato 4 dipartimenti dell’ateneo palermitano: Ingegneria, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Economia, Matematica-Informatica. Sono 7,5 i milioni gli euro stanziati nell’ambito dei fondi Pnrr, che mirano ad una ecosostenibilità e a un futuro sostenibile. Una piattaforma che vede tutte le fasi, dall’impronta di carbone di Co2 prodotto dalla singola azienda agricola, alle fasi di stoccaggio, di conservazione e poi di produzione del materiale agroalimentare elaborato. “E’ un tentativo accademico che ha una grandissima trasferibilità nel mercato”, ha dichiarato il rettore dell’Università…

Viticoltura in crisi, vertice al Comune di Marsala (TP)

Le amministrazioni comunali di Marsala e Petrosino chiedono “urgenti soluzioni e risorse adeguate” per fronteggiare la crisi del settore vitivinicolo, alle prese con “danni da avversità atmosferiche, distillazione di crisi, ristrutturazione dei debiti, vendemmia verde“. Chiesti anche aiuti economici da erogare direttamente ai viticoltori. Le richieste sono state avanzate nel corso di un incontro sulla “crisi del settore vitivinicolo” svoltosi nel Municipio di Marsala ad iniziativa dei sindaci Massimo Grillo e Giacomo Anastasi (Petrosino). Le richieste, spiega una nota del comune di Marsala, sono state condivise dai deputati invitati al tavolo tecnico: Cristina Ciminnisi, Dario Safina, Stefano Pellegrino e Nicola Catania. Per Grillo e Anastasi “ci sono criticità, non ultima la peronospora, su cui chiediamo di fare rete“. All’incontro hanno partecipato presidenti e delegati di…

Ocm Vino: firmato decreto promozione mercati Paesi terzi

Lo scorso 26 giugno è stato firmato dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida il decreto sulle modalità attuative della misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’ OCM vino”. Con la misura, come previsto dal nuovo Piano strategico nazionale (PAC), vengono attribuite risorse annuali per oltre 98 milioni di euro a favore degli operatori della filiera vitivinicola, anche con riguardo a realtà rappresentate da piccole e micro imprese. L’avviso nazionale, di prossima emanazione, prevede una dotazione di circa 30 milioni di euro per il finanziamento dei relativi progetti  (30% dei fondi complessivamente assegnati alla misura promozione) mentre quelli Regionali (conformi all’avviso del Masaf) prevedono risorse pari a 70 milioni di euro (70% dei fondi assegnati alle Amministrazioni regionali interessate), definendo…

Lollobrigida: “Sostegno economico-culturale a colture bio”

“Il biologico è un elemento portante della strategia che vede la sostenibilità ambientale viaggiare in parallelo con una strategia di sostenibilità produttiva e che tenga conto della necessità di mantenere l’equilibrio sociale“. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenuto in videocollegamento ai lavori del convegno nazionale ‘Appuntamento con il bio‘ promosso da Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, oggi all’Aquila. “Nel tempo – ha spiegato Lollobrigida – abbiamo verificato in Italia un’attenzione crescente per il comparto del biologico. Dobbiamo continuare a sostenerlo sia in termini economici sia in termini culturali, valorizzando il legame tra il territorio, cibo e salute, attraverso un modello che dia attenzione al lavoro e che persegua sempre l’elemento della qualità. Quella stessa…

Ok a nuovo modello gestione risorse irrigue, Sammartino: “Con riforma consorzi bonifica recupero 30 anni di ritardi”

“Con la riforma dei consorzi di bonifica che il governo Schifani ha approvato la settimana scorsa, la Sicilia potrà recuperare trent’anni di ritardi, intoppi, mancati investimenti o investimenti improduttivi. Adotteremo finalmente un modello di gestione delle risorse irrigue basato sulla coerenza dei bacini idrografici e in tal modo potrà essere garantito un servizio che sia sinonimo di legalità e che sia in grado di accompagnare i nostri agricoltori nella sfida di portare le eccellenze siciliane in tutti i mercati internazionali“. Lo ha detto Luca Sammartino, vicepresidente della Regione Siciliana e assessore regionale all’Agricoltura, intervenendo, a Roma, all’assemblea annuale dell’Anbi (Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue) che raggruppa 142 enti consortili tra consorzi di bonifica e di irrigazione, consorzi irrigui…

1 56 57 58 59 60 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.