Dal Ministero delle Infrastrutture arrivano delle novità riguardanti la possibilità di aumentare la portata dell’invaso della Diga Trinità di Castelvetrano (Tp)
Dal Ministero delle Infrastrutture arrivano delle novità riguardanti la possibilità di aumentare la portata dell’invaso della Diga Trinità di Castelvetrano (Tp)
La Giunta regionale ha approvato l’avvio dell’iter per chiedere gli aiuti finanziari alle imprese agricole della Sicilia sud-orientale che hanno subito danni a seguito dei forti venti e delle piogge alluvionali che hanno interessato, fra il 9 e 10 febbraio di quest’anno, le province di Caltanissetta e Ragusa
Un settore, quello dell’uva da tavola, ad oggi in grave difficoltà sia dal punto di vista della produzione che della distribuzione a causa dell’aumento della spesa energetica
Si chiama Madonie Agro-Salute il progetto finanziato dal Gal Madonie nell’ambito del Psr, sottomisura 19.2/16.9 che si pone come obiettivo la diversificazione delle attività agricole con servizi di accoglienza e della tutela dell’ambiente
Il metaverso conquisterà il mondo del vino? Entrare in una cantina e assistere alla produzione, ammirare vigneti e oliveti, imparare come si fa il vino, conoscere il territorio e chi ci lavora
Dal 20 al 23 aprile torna a Londra l’ottava edizione di Sicily Fest, l’unica fiera enogastronomica londinese interamente dedicata alla Sicilia. Quattro giorni ricchi di contenuti e appuntamenti dedicati alle eccellenze enogastronomiche e culturali che rendono la regione famosa in tutto il mondo
Come ogni anno in questo periodo, nei giorni antecedenti alla Pasqua, si da inizio alla mattanza degli agnelli. Lo scorso anno sono stati uccisi 382.000 cuccioli
L’analisi è stata realizzata da BMTI sui prezzi all’ingrosso rilevati dalle Camere di commercio mostra rincari per alcune delle carni tipicamente consumate a Pasqua e, soprattutto, per le uova
“Produrre energia pulita con il fotovoltaico in questo momento storico è fondamentale. Occorre spingere per la realizzazione di impianti fotovoltaici, in particolare per l’autoconsumo, anche collettivo, tramite le comunità energetiche e con una forma di agrovoltaico che si integri con le attività delle imprese agricole
Grazie alla collaborazione fra l’Istituto Superiore Borghese Faranda di Patti, la Fondazione I.T.S. Albatros di Messina, il Comune di Patti ed alcune aziende presenti sul territorio pattese e nei comuni di Librizzi e San Piero Patti, è stata avviata la filiera della prima birra autoctona di Sicilia