Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 53)

Archivi

Consorzi di bonifica: aspettando la riforma tra dubbi, bisogni del settore e perplessità

Mentre la discussione all’Ars è in corso da alcuni mesi sul tema che riguarda la riforma dei consorzi di bonifica, il sindacato Flai Cgil Sicilia incontra i propri delegati e rappresentanti per rivendicare i propri diritti. La legge interviene nelle competenze di tutti gli attori coinvolti (Regione, agricoltori, Consorzi, altri soggetti pubblici e privati), definendole con chiarezza e allineando la Sicilia al quadro normativo europeo e nazionale in materia. In questo modo si possono superare le criticità che si sono manifestate nell’ultimo trentennio, a partire dalla normativa del 1995 (L.R. 45) e dei tentativi di riforma avviati, ma mai giunti a completa attuazione. Nonostante le promesse, i lavoratori non si fermano. Si è tenuto oggi presso l’Istituto Gramsci ai Cantieri culturali alla Zisa un incontro….

Autorità di bacino, Diga Pozzillo (EN): il limo sul fondo diventa una risorsa per l’agricoltura

Il limo che risiede sul fondo della diga Pozzillo, in territorio di Regalbuto, nell’Ennese, diventa una importante risorsa per l’agricoltura e sarà usato come fertilizzante per le colture. A disporlo è l’Autorità di bacino della Presidenza della Regione. La sabbia addensata sul fondo della diga, che fino ad oggi hanno costituito un grosso problema penalizzando fortemente la capacità d’accumulo dell’invaso, ora potrà essere utilizzata come “ammendante” in agricoltura nei terreni del comprensorio. L’Autorità di bacino ha infatti autorizzato l’Enel, gestore dell’invaso, a compiere tutte le opere necessarie ad eliminare l’interrimento presente nella diga che ammonta a circa 2,5 milioni di metri cubi, corrispondente al 10% del volume utile perso per effetto dell’interrimento stesso. Per la prima volta queste operazioni, che rientrano fra quelle incluse nel…

Olio d’oliva, prezzi in aumento in Sicilia: 30% in più per il consumatore

olio-d-oliva

I costi di produzione hanno subito un brusco aumento, a causa della siccità e della mancanza del prodotto. A riferirlo è stato Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola, la più grande organizzazione nazionale di produttori olivicoli che raggruppa 47 cooperative in tutte le province italiane. “Per la prossima campagna olivicola calcoliamo un rincaro del prezzo del 30-40% all’ingrosso, noi produttori venderemo a 9 euro al chilo e sullo scaffale l’olio italiano sarà a 10-11 euro al litro, con un 30% in più per il consumatore finale rispetto alla scorsa annata“, ha dichiarato. Per il territorio siciliano, in particolare, si stima una riduzione della produzione dal 15 al 40 per cento. “In questa campagna, con questi prezzi, quest’anno recupereremo i costi di produzione rispetto ad altri…

Italia leader nell’uva da tavola, la Sicilia al secondo posto

Sicilgrape

L’Italia produce circa 1 milione di tonnellate di uva da tavola e si aggiudica così il primo posto in Europa nel settore. La regione leader è la Puglia, dove si concentra il 60% della produzione, a seguire la Sicilia col 35% e la Basilicata con il 5%. I dati, diffusi da MacFrut su fonte Apeo, sono stati diffusi on occasione della presentazione della Puglia come Regione Partner di Macfrut 2024 e dell’Uva da Tavola come prodotto simbolo della 41/a edizione della fiera internazionale dei professionisti dell’ortofrutta in programma al Rimini Expo Centre dall’8 al 10 maggio 2024. I dati indicano inoltre che la produzione di uva da tavola in Puglia ha registrato quest’anno una flessione del 35% a causa della primavera piovosa ed umida, ma…

Vespa velutina, insetto alieno mette a rischio le piante

La Vespa velutina è un insetto alieno molto pericoloso, che è arrivato anche nel nostro Paese, dalla Liguria alla Toscana, provenendo dalla Francia, mettendo così a rischio non soltanto il comparto dell’apicoltura nazionale, e quindi della produzione di miele, ma soprattutto le api, un insetto pronubo essenziale per l’impollinazione sia delle piante coltivate che di quelle spontanee. A lanciare l’”allerta massima” è Flavio Pezzoli, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (Odaf) della provincia di Roma. “Noi agronomi – aggiunge Pezzoli – da tempo teniamo sotto controllo la presenza di questo insetto e le Regioni hanno un sistema di allerta molto efficiente, ma invitiamo tutti i cittadini e tutti gli agricoltori che dovessero avvistare una Vespa velutina, in zone dove non è stata avvistata…

Ucraina: Coldiretti, – 60% prezzi del grano. Sos speculazioni

“Sono crollati del 60% i prezzi del grano in Italia sui valori al di sotto dei costi di produzione che mettono a rischio il futuro della coltivazione lungo la penisola“. Lo rileva un’analisi della Coldiretti rispetto alle quotazioni dello scorso anno, in riferimento “al braccio di ferro tra Commissione Ue e Polonia, Slovacchia e Ungheria che vogliono bloccare nel loro Paese l’import di grano Ucraino, dopo la mancata proroga del divieto comunitario di importazione nei 5 paesi confinanti che si va a sommare alle conseguenze del mancato accordo sul Mar Nero“. “Un’intesa – sottolinea l’organizzazione agricola – importante per garantire gli approvvigionamenti nei Paesi più poveri dell’Africa e dell’Asia ed evitare carestie che possano spingere i flussi migratori, ma “è necessario evitare speculazioni e distorsioni…

Agricoltura e allevamento sostenibile, Lollobrigida: “Ricerca e innovazione sono una sfida”

“La ricerca e l’innovazione sono la sfida per l’agricoltura e per un allevamento sostenibile, in cui la qualità del prodotto e il benessere animale sono gli elementi che danno il valore aggiunto”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “La sicurezza alimentare è l’obiettivo di tutti, ma c’è chi vuole raggiungerla dando ‘cibo a tutti’, e chi dando ‘buon cibo a tutti’. Noi pensiamo che sia incivile immaginare un pianeta nel quale i ricchi possano continuare a mangiar bene e i poveri siano costretti a mangiare alimenti innaturali, prodotti in laboratorio, di basso profilo qualitativo e nutrizionale. Questo non è il modello che l’Italia intende perseguire”, ha sottolineato il ministro nel corso del suo intervento. “La sovranità alimentare, non significa…

1 51 52 53 54 55 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.