Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 52)

Archivi

Olio extravergine scarseggia e i prezzi salgono del 42%, Coldiretti: “Italia tra i primi tre maggiori consumatori”

olio di oliva

Scende la produzione a livello internazionale e si impennano i prezzi dell’olio extravergine di oliva del 42%, il prodotto che ha fatto registrare i maggiori rincari nel carrello della spesa. E’ quanto emerge dal report di Coldiretti “Prezzi, l’autunno caldo dell’extravergine“, sugli ultimi dati Istat a settembre. Un aumento suil quale pesa, in particolare, la scarsa raccolta in Spagna (-34% alla media degli ultimi quattro anni), primo produttore ed esportatore mondiale, ma anche in Turchia e Grecia; unica eccezione è la Tunisia in recupero. Per garantire la sovranità alimentare del Paese e salvare i portafogli degli italiani, Coldiretti e Unaprol hanno previsto con le risorse del Pnrr accordi di filiera per avere 1 milione di nuove piante di olivo in più lungo la Penisola, incrementare…

In Sicilia 570 cacciatori abilitati per contenimento cinghiali

Sono 570 i “coadiutori” al controllo numerico dei cinghiali formati e abilitati dalla Regione Siciliana, attraverso i corsi promossi dal dipartimento dello Sviluppo rurale. Si tratta di figure professionali da impiegare nelle attività di contenimento della fauna selvatica, soprattutto per prevenire i casi di “peste suina africana“, nell’ambito del Piano di interventi urgenti messo a punto dall’amministrazione regionale come da disposizioni del Commissario nazionale. Dopo l’avviso pubblicato dal dipartimento con cui sono stati selezionati i cacciatori siciliani interessati, sono stati completati i corsi di abilitazione in ciascuna provincia dell’Isola. La parte teorica è stata curata e coordinata dall’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia “A. Mirri” ed è stata proposta in modalità a distanza a tutti i partecipanti. Gli istruttori di tiro del Corpo forestale hanno infine…

Peronospora, tutela della filiera vitivinicola. Lollobrigida: “Dobbiamo intervenire per ripagare le imprese delle perdite”

Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida è intervenuto al Question Time al Senato rispondendo a interrogazioni sulle iniziative di tutela della filiera vitivinicola con metodo biologico dai danni causati dalla peronospora. “Noi quest’anno ci troviamo di fronte a un’aggressione della peronospora, come non si è registrato da tempo, una riduzione della produzione che l’Osservatorio vendemmiale Assenologi ISMEA e Unione Italiana vini stima drammatico per alcune regioni Umbria, il Lazio la Sicilia e parte della Toscana in particolare. Il Governo ha ritenuto però di intervenire di più nel tempo più rapido possibile e con il decreto del 10 agosto 2023 ha previsto 7 milioni di intervento, che sono un inizio che io spero già in Parlamento durante la legge di stabilità…

Grano duro, con semine 2022/23 crescita di superficie per la produzione di sementi

Crescono le superfici impiegate per la moltiplicazione di sementi di grano duro per la prossima campagna. Secondo gli ultimi dati del CREA – DC, nel 2023 sono 72.800 gli ettari investiti a superfici portaseme, ossia quelli che serviranno per produrre il seme che sarà reso disponibile per le imminenti semine autunno-vernine. Si tratta di una crescita prossima al 10% rispetto al 2022 che arriva sull’onda degli aiuti accoppiati previsti dalla PAC per una coltura fondamentale del Made in Italy. A evidenziarlo è Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane. “Questo considerevole incremento è un segnale importante per il futuro del grano duro – ha dichiarato Eugenio Tassinari, Presidente di Assosementi – Gli agricoltori avranno maggiore disponibilità di sementi di grano duro nella campagna 2023-2024,…

Vino, Lollobrigida: “Si lavora per aumentare aiuti contro la peronospora”

“Quest’anno ci troviamo di fronte a un’aggressione della peronospora sulla vite come non si è registrato da tempo, che porta ad una riduzione della produzione in particolare per alcune regioni, come Umbria, Lazio, Sicilia e parte della Toscana. Il Governo ha ritenuto però di intervenire nel tempo più rapido possibile e con il decreto del 10 agosto 2023 ha previsto 7 milioni di intervento, che sono un inizio che io spero già in Parlamento durante la legge di stabilità potrà implementare“. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare sulle iniziative prese a tutela della filiera vitivinicola. “La riduzione della produzione corrisponde a una riduzione del valore – ha fatto notare il ministro – ed evidentemente…

Pagamento accoppiato Pac per il grano duro: obbligo di seme certificato

grano-duro-bio-deroga

La nuova Politica Agricola Comune entrata in vigore quest’anno, ha previsto il pagamento accoppiato Pac per chi produce grano duro. Ma per aderire a questo pagamento l’agricoltore è tenuto, ad osservare alcune condizioni: il primo riguarda l’impiego di sementi certificate, cioè con la cartellinatura del Crea. Non si potrà usare il seme aziendale, quello cioè ricavato dal raccolto dell’anno precedente; le aziende bio possono utilizzare sementi convenzionali qualora quelle in forma biologica non siano disponibili sul mercato; l’agricoltore si deve impegnare non solo a seminare il grano duro, ma anche a coltivarlo e a mantenerlo fino alla maturazione piena delle cariossidi. Cosa molto importante, l’operatore dovrà rispettare i dettami della condizionalità rafforzata: non bruciare la paglia dopo il raccolto, pratica ancora diffusa in alcuni areali…

Le “piante spie” del vino: rose come sentinelle del vigneto

Perchè all’ingresso dei vigneti vengono piantate le rose? Il motivo non è puramente estetico, o meglio, non del tutto. Le visite ai vigneti sono sempre più di tendenza per chi ne è appassionato, il turismo sta mutando moltissimo negli ultimi anni. Le rose sono dei fiori iconici, romantici e fanno immaginare scenari dolcissimi. Ma la spiegazione della loro presenza ha una funzione pratica. Le rose sono le sentinelle del vigneto, pianta spia che serve a salvare viti e raccolto da malattie, carenze minerali e parassiti. Questi fiori sono molto delicati e fungono da termometro per vedere se la vite ha la “febbre“, in questo modo se si ammala gli agricoltori hanno il tempo di intervenire sul vigneto e così, cercare di evitare che il problema…

Valorizzazione eccellenze DOP nella ristorazione, Lollobrigida: “Dobbiamo spiegare cosa c’è dietro questa eccellenza”

“Apriremo un tavolo insieme ai produttori di Formaggi DOP per valorizzare sugli scaffali i prodotti di eccellenza, senza particolari aggravi per la distribuzione, e dare la possibilità alle persone di sapere verso quali cibi indirizzarsi e scegliere in maniera più oculata cosa acquistare”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, alla conferenza “Formaggi DOP – Promuovere e tutelare un comparto strategico del Made in Italy” organizzata dall’Associazione dei Formaggi Italiani Dop e Igp e Fipe per valorizzare i formaggi a denominazione nei ristoranti. “Dobbiamo spiegare che cosa c’è dietro questa eccellenza in termini di produzione e trasformazione ma allo stesso tempo difendere i nostri prodotti dall’aggressione di chi invece, sui mercati internazionali, utilizza il nome delle denominazioni senza che vengano…

1 50 51 52 53 54 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.