Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 50)

Archivi

Confcooperative Sicilia a difesa del grano: “Garantiamo un prezzo minimo”

Confcooperative Sicilia, organizzazione principale del movimento cooperativo nell’isola, ha recentemente posto sotto la lente di ingrandimento la sua base sociale, individuando numerose cooperative che operano nella filiera del grano. I dati sono incoraggianti ed evidenziano decine di strutture tra cooperative di produttori, mulini, pastifici, centri di stoccaggio e di trasformazione. Questo trend positivo fa il paio con una rinata cultura del territorio da parte del consumatore sempre più avveduto e capace di apprezzare la qualità. Purtroppo le piogge di fine giugno hanno danneggiato la mietitura e le rese. La riduzione del prodotto però non ha effetti sul prezzo, come vorrebbero le leggi di mercato. Il motivo è presto detto: nell’Isola arrivano navi di grano comunitario ed extracomunitario a basso prezzo, mettendo a rischio l’intera economia….

Tempeste d’acqua e vento, Coldiretti: “Molti i danni all’agricoltura”

gdo

Le 38 tempeste di acqua, vento, pioggia e grandine che hanno colpito in un solo giorno le regioni del Nord Italia hanno provocato ingenti danni nelle campagne e danni a grano, frutta e ortaggi. E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati Eswd (European sever weather database) in riferimento agli eventi estremi che hanno segnato il settentrione mentre nel resto d’Italia è allerta per le ondate di calore. “Una anomalia climatica – sottolinea l’organizzazione agricola – che ha creato molti danni all’agricoltura dove il maltempo ha colpito campi di grano, piante da frutta e ortaggi“. Per Coldiretti siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si…

Mucche stressate dall’afa, producono il 10% di latte in meno

Il grande caldo assedia le fattorie nazionali dove le mucche, stressate da alte temperature e afa, stanno producendo fino al 10% di latte in meno, nonostante l’entrata in funzione di doccette e ventilatori per rinfrescare le stalle. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento all’ondata di calore sull’Italia con temperature fino a 40 gradi che rappresentano una dura prova per le persone ma anche per gli animali. Per le mucche, ricorda la Coldiretti, il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre questo limite gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte. Per questo sono già scattate le contromisure anti afa nelle stalle dove gli abbeveratoi lavorano a pieno ritmo perché ogni singolo animale è arrivato a bere con le alte…

Climatechange in agricoltura mediterranea: a Palermo la svolta dell’agriponic coltivazioni “senza terra”

Coltivare “senza terra“, senza suolo reso arido dal cambiamento climatico. Della nuova opportunità, il sistema agriponic che consente di coltivare ortaggi a ciclo lungo come il pomodoro, si parlerà – insieme a tante altre innovazioni messe in campo per raccogliere la sfida del climate change – domani dalle ore 9:30, presso l’Aula magna “Gian Pietro Ballatore” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli studi di Palermo, in viale Delle Scienze (edificio 4), durante la seconda giornata dell’ISPAMED (Innovations For Sustainable Crop Production In The Mediterranean Region). Agriponic, in particolare, è un innovativo sistema di coltivazione senza suolo, a ciclo chiuso, che combina l’aeroponica e la NFT (sistemi digitali per la modulazione della coltivazione orticola in sistemi fuori suolo), con le piante posizionate su canaline, senza…

Agricoltura, approvati i piani di gestione delle dighe San Giovanni e Gorgo nell’Agrigentino

L’Autorità di bacino della Presidenza della Regione ha approvato il piano di gestione della diga San Giovanni e del cosiddetto laghetto Gorgo, entrambi nell’Agrigentino. La prima, che sbarra il torrente Naro, si trova nel comune omonimo, il secondo invece, costruito lungo il “Fosso Gurra“, sorge nel territorio di Montallegro. Un altro passo importante per la dotazione idrica di due invasi destinati ad uso irriguo, che consentirà un più efficace utilizzo e maggiori quantitativi d’acqua a disposizione degli agricoltori della zona. Il via libera al piano di gestione della diga San Giovanni, che presenta una capacità d’invaso totale di 16,30 milioni di metri cubi, consentirà un quadro previsionale delle operazioni di svaso, sfangamento e spurgo connesse con le attività di manutenzione dell’impianto. Il documento prevede inoltre la rimozione del…

A Palermo sostenibilità per la filiera agroalimentare: al via “FreeCO2”

Nasce la piattaforma che consente ai produttori dell’agroalimentare di monitorare l’abbattimento della Co2, non solo dai campi, adottando sistemi di sensoristica, robotica, intelligenza artificiale, machine learning e blockchain. Il progetto di ricerca è realizzato dall’Università degli Studi di Palermo e TopNetwork, al quale hanno partecipato 4 dipartimenti dell’ateneo palermitano: Ingegneria, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Economia, Matematica-Informatica. Sono 7,5 i milioni gli euro stanziati nell’ambito dei fondi Pnrr, che mirano ad una ecosostenibilità e a un futuro sostenibile. Una piattaforma che vede tutte le fasi, dall’impronta di carbone di Co2 prodotto dalla singola azienda agricola, alle fasi di stoccaggio, di conservazione e poi di produzione del materiale agroalimentare elaborato. “E’ un tentativo accademico che ha una grandissima trasferibilità nel mercato”, ha dichiarato il rettore dell’Università…

Viticoltura in crisi, vertice al Comune di Marsala (TP)

Le amministrazioni comunali di Marsala e Petrosino chiedono “urgenti soluzioni e risorse adeguate” per fronteggiare la crisi del settore vitivinicolo, alle prese con “danni da avversità atmosferiche, distillazione di crisi, ristrutturazione dei debiti, vendemmia verde“. Chiesti anche aiuti economici da erogare direttamente ai viticoltori. Le richieste sono state avanzate nel corso di un incontro sulla “crisi del settore vitivinicolo” svoltosi nel Municipio di Marsala ad iniziativa dei sindaci Massimo Grillo e Giacomo Anastasi (Petrosino). Le richieste, spiega una nota del comune di Marsala, sono state condivise dai deputati invitati al tavolo tecnico: Cristina Ciminnisi, Dario Safina, Stefano Pellegrino e Nicola Catania. Per Grillo e Anastasi “ci sono criticità, non ultima la peronospora, su cui chiediamo di fare rete“. All’incontro hanno partecipato presidenti e delegati di…

Ocm Vino: firmato decreto promozione mercati Paesi terzi

Lo scorso 26 giugno è stato firmato dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida il decreto sulle modalità attuative della misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’ OCM vino”. Con la misura, come previsto dal nuovo Piano strategico nazionale (PAC), vengono attribuite risorse annuali per oltre 98 milioni di euro a favore degli operatori della filiera vitivinicola, anche con riguardo a realtà rappresentate da piccole e micro imprese. L’avviso nazionale, di prossima emanazione, prevede una dotazione di circa 30 milioni di euro per il finanziamento dei relativi progetti  (30% dei fondi complessivamente assegnati alla misura promozione) mentre quelli Regionali (conformi all’avviso del Masaf) prevedono risorse pari a 70 milioni di euro (70% dei fondi assegnati alle Amministrazioni regionali interessate), definendo…

1 48 49 50 51 52 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.