Per la ricchezza della sua terra e il clima mediterraneo, la Sicilia è sempre stata la primaria fonte di grano degli imperi e dei regni antichi. Ancora oggi la Sicilia vanta una vasta selezione di grani autoctoni, i cosiddetti grani antichi, che nel corso dei secoli hanno sviluppato una notevole capacità di adattamento al territorio e al suo clima rendendone facile la coltivazione. Ciononostante, negli ultimi anni la produzione di grani siciliani si è imbattuta in un vicolo cieco da cui non sembra esserci alcuna via d’uscita. CRISI CLIMATICA E GUERRA In Sicilia le coltivazioni di grano ricoprono all’incirca 270 mila ettari per una produzione media annua che si aggira intorno alle 773 mila tonnellate, ma l’abbondante produzione non basta a soddisfare il fabbisogno annuo pro capite di pasta dei siciliani che,…