Sicilia e siccità sembrano legate ormai da un connubio complicato che rende complesso lo scenario nell’Isola in molti dei suoi settori nevralgici di produzione, restituendo inoltre l’istantanea di una crisi idrica che non esclude articolate soluzioni di razionamento in tutto il territorio. Ma soprattutto, in assenza di fatti nuovi sostanziali e di un livello di precipitazioni che renda meno asfittico il range di piovosità della Sicilia, lo spettro di rivivere la situazione del 1990 e del 2002 che ha avuto bisogno dell’intervento della Protezione civile per il foraggio, l’acqua negli allevamenti e la “rottamazione dei bovini”, si profila come un concreto rischio. Dopo un 2023 caratterizzato dall’avanzata della siccità che ha interessato prevalentemente il Nord Italia, in questo inizio anno la situazione si è completamente…