Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 43)

Archivi

I polli non sono tutti uguali, il “Ross 308” è il meno intelligente

Le varietà di polli da carne più comuni sembrano indistinguibili, eppure una risulta essere meno “intelligente” dell’altra: il “Ross308” in particolare, selezionato per garantire una maggiore resa di carne, si dimostra più scarso ai test cognitivi. E’ la conclusione a cui giunge uno studio condotto dal Dipartimento di Psicologia Generale dell‘Università degli Studi di Padova, che è stato pubblicato su “Poultry Science”. Negli ultimi decenni, l’uomo ha effettuato una selezione intensiva nelle varietà di polli da carne – i cosiddetti ‘broiler‘ – con l’obiettivo di ottenere tassi di crescita più rapidi, riducendo al minimo i costi di produzione, in particolare dell’alimentazione. La selezione intensiva, oltre che sugli aspetti fisici, potrebbe avere delle ripercussioni sul comportamento e sulle capacità cognitive degli animali. Questo nuovo studio si…

Dopo il punteruolo rosso arriva la mosca bianca che aggredisce i ficus: sos per gli alberi di Palermo

I Ficus microcarpa adesso sono presi di mira dalla mosca bianca, non c’è pace per gli alberi di Palermo che si trovano costretti ad affrontare una nuova emergenza, complice il caldo e l’autunno che stenta ad arrivare. In questi giorni è facile notare vasti e diffusi accumuli di foglie per le strade e sui marciapiedi che non è dovuto al normale rinnovamento delle chiome: in via Cluverio, in via Sammartino, in via Ernesto Basile i marciapiedi sono ricoperti dalle foglie perdute dai ficus. Ad accelerare l’ingiallimento e la caduta delle foglie dei tremila ficus cittadini è la Singhiella simplex un “aleiroide” notato da vivaisti ma anche dai motociclisti senza visiera che si sono imbattuti nell’insetto in questi caldi giorni di scirocco, scambiando la mosca per polvere che…

M5S all’Ars: “Troppi i casi di brucellosi e tubercolosi tra i bovini. Allevatori in ginocchio”

“I piani di eradicazioni della Brucellosi e della Tubercolosi negli allevamenti dei bovini non hanno dato i risultati aspettati e la Sicilia e tra le regioni più colpite in Italia. Il settore è sull’orlo del collasso, il governo regionale deve fare qualcosa prima che sia troppo tardi. Per questo ho richiesto un’audizione urgente in commissione Salute dell’Ars alla presenza degli assessori alla Salute e all’Agricoltura e del coordinamento Salviamo l’allevamento di territorio“. Lo afferma il capogruppo del M5S all’Ars Antonio De Luca che nell’atto parlamentare chiede quali iniziative intende porre in essere il governo per contrastare queste zoonosi, per mitigare gli effetti negativi delle misure di contenimento, qual è lo stato di attuazione e quali sono i risultati dei piani di eradicazione posti in essere…

Gli ulivi più antichi della Sicilia: “AgroGreen Sicily” vi racconta San Mauro Castelverde CLICCA PER IL VIDEO

AgroGreen Sicily è il nuovo programma che vi aiuterà a scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’innovazione dell’industria agroalimentare siciliana, che anno dopo anno si ingegna per essere sempre più ecosostenibili. Un settore “green” dentro e fuori. In questa nuova puntata ci troviamo a San Mauro Castelverde, anche conosciuto come “La terrazza delle Madonie”, perché sorge sull’omonimo monte tra le Madonie e i Nebrodi. Non si conoscono con certezza le origini di questo antico paese, ma secondo una leggenda locale, pare che il nome del borgo derivi dalla donazione di una reliquia di San Mauro da parte di alcuni monaci benedettini agli abitanti del luogo. “Castelverde”, invece, fu aggiunto nel 1863, quando, dopo l’unità d’Italia, nacque l’esigenza di distinguere il borgo dagli altri 22…

Palermo conquista il secondo posto nella classifica delle province leader nella produzione cerealicola

Nel 2023 le superfici coltivate a cereali in Italia hanno raggiunto i 2,3 milioni di ettari, con una crescita del 5% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’impiego di seme non certificato per alcune specie come il frumento duro resta vicino al 50%, con il risultato di minacciare la tracciabilità e la qualità dei raccolti di una coltura che dà origine a un fiore all’occhiello del Made in Italy come la pasta. A rivelarlo è un’elaborazione di Assosementi sulla base di dati ufficiali ISTAT e CREA-DC. L’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, alla vigilia delle semine cerealicole 2023, ha lanciato il Vademecum per il cerealicoltore, per ricordare quali sono le disposizioni oggi in vigore e gli aspetti da tenere a mente quando si desidera re-impiegare seme del…

Medica intertexta: leguminosa autoriseminante, importante foraggera nei sistemi agricoli sostenibili

Gli studi del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, dell’Università di Palermo, nell’ambito del progetto PSR Sicilia misura 10, di cui è responsabile scientifico il professore Giuseppe Di Miceli, prosegue la propria attività di ricerca con la riscoperta di una specie erbacea altamente produttiva e dall’alto valore foraggero: la Medicago intertexta, leguminosa auto-riseminante

1 41 42 43 44 45 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.