Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 41)

Archivi

Al via i lavori per il miglioramento della rete irrigua a Siracusa e Catania

consorzi di bonifica

Sono stati avviati i lavori di miglioramento dei sistemi di adduzione e distribuzione del comprensorio irriguo del territorio racchiuso tra la zona nord della provincia di Siracusa e la zona centro meridionale della provincia di Catania. L’intera area costituisce il cuore agricolo della Sicilia orientale, caratterizzata dalla produzione di colture ortive e agrumi. Il governo Schifani, rispettando la tabella di marcia ha messo in campo un intervento strategico per il territorio. Un’intervento che consentirà di razionalizzarne la distribuzione e ridimensionare gli sprechi. Il progetto, predisposto dall’assessorato e redatto dal Consorzio di bonifica 10 di Siracusa, prevede un finanziamento da parte del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali pari a 18 milioni e 700 mila euro. L’intervento si prefigge di azzerare, mediante la sostituzione a…

Alga tossica nel bacino del lago Arancio (AG), la Dc presenta un’interrogazione

I deputati della Democrazia Cristiana, gli onorevoli Carmelo Pace, Ignazio Abbate, Fina Marchetta e l’esponente del gruppo misto, Salvatore Giuffrida, hanno presentato un’interrogazione scritta al presidente della Regione e all’assessore dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità per fare chiarezza sulla presenza o meno di microorganismi inquinanti nel bacino del lago Arancio, al fine di rendere utilizzabile la provvista d’acqua e garantire i prelievi ai fini irrigui. “La Sicilia è terra del paradosso: a fronte di invasi vuoti d’acqua, abbiamo un’abbondante presenza idrica in quello del lago Arancio che, però, a causa dell’alga rossa, non può essere utilizzata – dicono i deputati regionali -. Chiediamo, quindi, quali correttivi urgenti stia ponendo in essere il governo, nel caso in cui il Lago Arancio risultasse inquinato dall’alga…

Palermo, protesta degli agricoltori a piazza Indipendenza contro l’uso del glifosato

Protesta questa mattina degli agricoltori a Palermo. Si sono radunati in piazza Verdi e hanno raggiunto piazza Indipendenza, sede della presidenza della Regione Siciliana. I manifestanti, guidati oggi da Franco Calderone, vogliono consegnare al presidente della Regione Renato Schifani un vademecum dove ci sono le richieste di lavoratori ed imprenditori del settore per contrastare gli effetti negativi delle recenti politiche nazionali ed europee. “Vogliamo chiedere al presidente che la Sicilia sia glisofato free – dice Calderone – Dobbiamo coltivare senza utilizzare diserbati che sono nocivi per la salute dell’uomo. Lo dobbiamo per i nostri figli“. Al fianco degli agricoltori, come già avvenuto mercoledì, hanno sfilato anche gli allevatori, i pescatori e diversi sindaci provenienti da tutta la Sicilia. Una mobilitazione che segue a quella avvenuta…

Siccità, Musumeci incontra i parlamentari siciliani di FdI

La siccità che sta colpendo la Sicilia e le possibili iniziative di contrasto da adottare sono state al centro dell’incontro avuto oggi a Roma tra il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci e la delegazione dei parlamentari siciliani di Fratelli d’Italia. La delegazione, formata dai senatori Salvo Pogliese, Salvo Sallemi, Raoul Russo, Ella Bucalo, e dai deputati Manlio Messina, Luca Cannata, Carolina Varchi,Francesco Ciancitto, Eliana Longi e dal deputato regionale Giuseppe Catania, in rappresentanza del gruppo FdI all’Ars, ha condiviso con il ministro Musumeci la preoccupazione ed il timore che la situazione siccitosa possa acuirsi e rendere critico nell’Isola l’approvvigionamento potabile, irriguo e industriale. Il ministro ha ricordato come la situazione isolana sia stata esaminata nel corso dell’ultima seduta della Cabina di regia per…

Peste suina, innalzare il livello di sorveglianza passiva

Innalzare il livello della sorveglianza passiva sia nelle popolazioni di suini selvatici sia domestici, consolidare il sistema nazionale di allerta, strategie a medio-lungo termine per la gestione della popolazione di cinghiali. Sono alcuni punti previsti dal Piano di sorveglianza ed eradicazione per la peste suina africana 2024, pubblicato sul sito del ministero della Salute. Nei giorni scorsi, in una riunione congiunta tra ministero Salute e Agricoltura, sono stati nominati tre sub commissari. Il Piano si prefigge anche “di rafforzare il sistema di biosicurezza negli allevamenti suinicoli e proseguire le attività di comunicazione/informazione/formazione degli stakeholder“. Inoltre, “nei territori coinvolti dalla malattia le misure finalizzate alla eradicazione della Peste suina prevedono di contenere l’infezione nelle zone infette, riducendo progressivamente l’area di circolazione virale, ed evitare la diffusione…

Dopo la carne sintetica nasce in laboratorio il riso “ibrido”, creati dei chicchi di cellule e grasso bovino

Il menù è sempre più ricco di alternative sostenibili alla tradizionale carne da allevamento. Dopo la carne sintetica e la farina d’insetti arriva un nuovo piatto “ibrido” che potrebbe a breve arrivare sulle tavole di tutto il mondo. Le controverse opinioni a riguardo hanno messo in subbuglio il ministero dell’agricoltura e gli agricoltori, ecco che il “prodotto da laboratorio” torna a far parlare di se. Si tratta di una nuova creazione ad opera di un gruppo di ricercatori sud-coreani guidato dalla Yonsei University di Seoul. Gli scienziati spiegano di aver dato vita ad un alimento ricco di proteine che potrebbe aiutare nella lotta alla malnutrizione dei Paesi più poveri e nelle missioni militari e degli astronauti nello spazio. Il riso “al manzo”, suona strano ma…

Un fungo minaccia la coltivazione delle banane nel mondo

Si tratta del Fusarium Tropical 4 (Tr4), un patogeno del suolo che sta invadendo le piantagioni di banane nel sud-est asiatico e in Pakistan e, più recentemente, in Giordania, Mozambico e Australia. Si tratta di un rischio crescente per l’industria in quanto colonizza, infetta e distrugge le piante di banane, tra la frutta fresca più esportata al mondo con un volume di produzione annuo di circa 50 milioni di tonnellate per un ricavo di 10 miliardi di dollari all’anno. Il commercio di questo frutto è in forte crescita nei principali paesi esportatori dell’Ecuador e delle Filippine con un aumento significativo della domanda di importazioni, in particolare dalla Cina e dall’Unione europea (Ue). Del controllo della malattia, molto difficile e costoso, ma anche della sostenibilità dell’industria…

Crisi idrica, nuovo piano di razionamento definito dall’Autorità di bacino: aperti tre cantieri per la trivellazione di pozzi

Ridurre le forniture d’acqua per garantire a tutti i territori l’approvvigionamento e contemporaneamente accelerare gli interventi per mitigare la siccità. Sono tre i cantieri per la trivellazione di nuovi pozzi già aperti da Siciliacque: a Caltabellotta, al campo Favara di Burgio e in contrada Zacchia, a Prizzi. In quest’ultimo i lavori sono cominciati da pochi giorni. Inoltre, sono in corso nuove ricerche idriche sul monte Carcaci fra Prizzi e Castronovo, nel Palermitano. Nel frattempo, è stato definito con l’Autorità di bacino un nuovo piano di razionamento, dopo quello scattato a inizio gennaio. Saranno complessivamente 93 Comuni serviti da Siciliacque, compresi nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Palermo e Trapani, per un bacino di circa 850 mila residenti. Le riduzioni della portata d’acqua sono comprese fra…

Riaperta la Diga Ragoleto, Confagricoltura Ragusa: “Scelta opportuna e a tutela dell’agricoltura del territorio”

Con deliberazione del 22 febbraio 2024 il Consorzio di Bonifica della Sicilia Orientale, sede territoriale di Ragusa, ha deliberato la chiusura dell’invaso Ragoleto-Diritto che serve il sub comprensorio Acate-Pedalino, a seguito della segnalazione dell’Arpa, che ha rilevato la presenza nelle acque della diga dell’alga rossa e del parere dell’Asp di Ragusa. Confagricoltura Ragusa si è adoperata tempestivamente al fine di approfondire con degli esperti le caratteristiche, i dati empirici rilevati e le ripercussioni sulla salute delle piante e dell’uomo di questa alga, ipotizzando, qualora fosse compatibile con la salubrità delle acque e delle colture con esse irrigate, l’immediata riapertura dell’invaso. Da quanto è emerso da evidenze condivise dalla comunità scientifica, l’acqua contaminata da questa alga è pericolosa per l’uomo se ingerita direttamente o tramite frutti…

Crisi idrica, Ingargiola: “Senza interventi è a rischio la sopravvivenza del settore agricolo”

“Le autorità di competenza intervengano affinché si possa svolgere regolarmente, e senza iniquità, la campagna irrigua nel nostro territorio. Si sta mettendo in serio pericolo la produzione agricola e il futuro delle imprese del settore, già peraltro gravate da una forte crisi“. A dichiararlo è il Gaspare Ingargiola, presidente di Cifa Trapani, nonché responsabile provinciale di Fedagricoltura, a seguito del grido di allarme lanciato da diversi imprenditori agricoli  in merito al serio rischio che nel comprensorio Trinità, il bacino artificiale che alimenta circa 6000 ettari, in gran parte vigneti, fra Castelvetrano e Mazara del Vallo, non si possa procedere alla campagna irrigua visto che nei giorni scorsi in occasione delle forti piogge erano state fatte fuoriuscire dalla stessa Diga milioni di metri cubi di acqua. “E’ paradossale –sottolinea Ingargiola- che mentre…

1 39 40 41 42 43 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.