Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 40)

Archivi

Il cancro del kiwi fa strage di frutti: 7% in meno rispetto al 2022

Il cancro del kiwi fa strage di frutti e mette in ginocchio un comparto più che fiorente fino a qualche tempo fa. Tanto che per soccorrere gli agricoltori del settore, a fine anno, il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha firmato un decreto da 3 milioni di euro, dopo lo stanziamento di altri 2 milioni lo scorso novembre. Le superfici coltivate a kiwi in Italia, secondo produttore mondiale, erano cresciute ininterrottamente fino al 2011 quando avevano raggiunto i 26mila ettari, successivamente si era verificato un calo fino al 2016 e poi una ripresa, fermata negli ultimi tre anni proprio dall’incidenza dello Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa), questo il nome scientifico del batterio responsabile del cancro dell’actinidia e della moria del kiwi. Oggi…

Trapani difende i viticoltori, l’amministrazione Tranchida continua la sua azione politica

Nella giornata di ieri, 9 gennaio, l’assessore all’agricoltura Giuseppe Pellegrino si è recato ufficialmente al parlamento della Regione Siciliana ad accompagnare una folta delegazione di viticoltori della provincia di Trapani, unitamente all’assessore all’agricoltura di Petrosino Caterina Marino e a presidenti di Cantine Sociali fra cui il presidente della Colomba Bianca Dino Taschetta. E’ stato fatto un primo incontro con il gruppo del Pd all’ars. La delegazione è stata ricevuta dal deputato trapanese Dario Safina e dai deputati, Nello Cracolici ex assessore all’agricoltura e dal vice presidente gruppo parlamentare Pd Mario Giambona. La delegazione ha poi incontrato anche Nicola Catania di Fratelli D’Italia. Intanto le somme a favore del comparto vitivinicolo siciliano approvato nella Finanziaria regionale di ieri è di 12,5 milioni di euro in due anni. “Giova ricordare che il 14 settembre 2023 come capoluogo della provincia di Trapani avevamo scritto al presidente della Regione Schifani, al…

Nuove opportunità per i giovani: in arrivo il servizio civile agricolo

Un passo importante verso l’impiego giovanile nel settore agricolo, un’opportunità per chi vuole lavorare a stretto contatto con la natura. Il Servizio Civile Agricolo è un’ iniziativa volta a coinvolgere giovani nella promozione e nello sviluppo del settore agricolo che, dopo anni dall’abolizione del servizio di leva obbligatoria, ha ampliato il suo raggio d’azione includendo anche un’area dedicata all’agricoltura. Il protocollo è stato siglato lo scorso 22 novembre con il Ministro dello sport e dei giovani Andrea Abodi, di durata triennale e prevede un cofinanziamento di 7 milioni di euro. Il servizio mira a coinvolgere più di 1.000 giovani nel suo primo anno, con l’obiettivo di rafforzare il Servizio Civile come strumento di promozione e sviluppo non solo nelle aree sociali, digitali e ambientali, ma anche nel settore. I partecipanti, ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i…

Finanziaria, norme per aiutare i produttori locali in crisi

La Regione Siciliana comprerà 7 milioni e mezzo di euro di arance per aiutare i produttori locali che quest’anno, per via delle alte temperature estive, hanno avuto una resa scarsa dei frutti, in gran parte maturati in piccole dimensioni. E’ una delle misure contenute nella legge stralcio alla finanziaria, approvata questa mattina, dall’Assemblea regionale. Le arance saranno poi conferite alle industrie di trasformazione per la produzione di succhi. Il budget coprirà anche le spese di conferimento e trasformazione. Grazie al decreto entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, saranno disciplinate le modalità di attuazione della norma. Nella legge non è previsto un prezzo di acquisto delle arance, che sarà dunque stabilito per via amministrativa. Ipotizzando una spesa di 50 centesimi al…

I Pif per zootecnica e agroalimentare, Abbate: “Servono progetti per risollevare i comparti”

Fare rete tra imprese agricole ed agroalimentari per superare insieme le difficoltà del comparto fornendo alla Regione Siciliana proposte concrete su cui successivamente elaborare bandi mirati. E’ lo scopo dei “Pif” (Progetti integrati di filiera) che lo scorso 29 dicembre sono stati pubblicizzati sul sito ufficiale della Regione attraverso una manifestazione di interesse firmata dal dirigente generale Dario Cartabellotta. “La loro importanza è fondamentale – commenta il presidente della commissione Affari istituzionali dell’Ars, Ignazio Abbate – perché è strategica per valorizzare la produzione dei comparti zootecnico ed agroalimentare, in quanto volano per il rilancio e lo sviluppo economico del sistema siciliano. Nel dicembre del 2022 furono stanziati ben 40 milioni di euro per 16 differenti Pif che riguardarono tre settori strategici per la Regione Siciliana: il florovivaismo, la frutta in guscio…

Istat: aziende agrituristiche in costante aumento

Nel 2022 le aziende agrituristiche attive sono 25.849 (+1,8% rispetto al 2021); la crescita maggiore si verifica nel Nord-Ovest (+2,7%) e nel Nord-Est (+2,4%). Lo rileva il report Istat su “Le aziende agrituristiche in Italia Anno 2022” stimando a 1,5 miliardi di euro il valore corrente della produzione agrituristica. In crescita del 73% gli agrituristi stranieri rispetto al 2021. Lungo la penisola sono pari al 64% i Comuni “agrituristici”. Dal 2004, il loro numero cresce in media del 2,2% l’anno e nel Nord-Ovest addirittura del 4%. Le aziende sono in crescita omogena in tutte le macroaree rispetto al 2021 (+32,5% Nord-Est, +30,5% Nord-Ovest, +30,5% Mezzogiorno, +28,4% Centro. In Toscana, precisa ancora l’istituto di statistica, il tasso di attivazione (nuove aziende autorizzate/totale aziende) più alto (30%),…

Clima: 6 miliardi di danni all’agricoltura

“L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno già superato quest’anno i 6 miliardi di euro in Italia“. Lo scrive Coldiretti un un comunicato. Il caldo anomalo di inizio inverno sconvolge la natura e rischia addirittura di far ripartire le fioriture, con il pericolo di esporre le coltivazioni ai danni di un prevedibile forte abbassamento delle temperature e la perdita dei raccolti. Coldiretti sottolinea gli effetti del fine anno bollente e senza precipitazioni, dopo un autunno climatologico che si è classificato in Italia come il più caldo mai registrato dal 1800, con una temperatura superiore di 2,1 gradi la media storica. A preoccupare è anche…

Pnrr, Regione pubblica avviso da 44 milioni per rinnovare le macchine agricole

In arrivo oltre 44 milioni di euro per gli agricoltori siciliani da destinare all’acquisto di nuovi e più moderni macchinari. Lo prevede l’avviso pubblicato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura su “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” finanziato con fondi del Pnrr. Il contributo, in conto capitale, può arrivare fino a un massimo del 65 per cento dell’importo dei costi di investimento ammissibili, ma per i giovani agricoltori (41 anni non compiuti) il massimale è fino all’80 per cento. In particolare, la spesa massima è di 35 mila euro per l’acquisto di macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione; 70 mila euro per la sostituzione di veicoli fuoristrada da impiegare nel settore rurale e zootecnico; 35 mila euro per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle…

A Natale corrono i prezzi: la spesa del cenone sale a 2,9 miliardi

Per il cenone di Natale gli italiani spenderanno 2,9 miliardi: 400 milioni in più dello scorso anno. L’ aumento sarà determinato non dalla maggiore spesa, ma dall’aumento dei prezzi. È quanto emerge da un’indagine che mette anche in evidenza la crescita dell’8% delle tredicesime a 50 miliardi grazie alla crescita dell’occupazione ma anche come si allarghi la forbice della diseguaglianza con un esercito di 10 milioni di persone povere. Il cenone vedrà aumentare il numero di partecipanti. In media si passerà dai 6 agli 8 componenti che, nella maggior parte dei casi, esalteranno le eccellenze dell’agroalimentare Made in Italy. Le bollicine italiane, preferite a quelle d’oltralpe, si confermano le immancabili superstar dei cenoni con circa 60 milioni di tappi pronti a saltare da bottiglie di…

Meno pesticidi nei cibi: “serve una legge multiresiduo”

Calano i pesticidi negli alimenti, ma ora serve una legge nazionale contro il multiresiduo che vieti la compresenza di principi attivi. E l’Italia deve impegnarsi anche per applicare la strategia europea “From farm to fork” che chiede entro il 2030 la riduzione del 50% dei fitofarmaci utilizzati. È un quadro di luci e ombre quello tracciato dal nuovo report di Legambiente “Stop pesticidi nel piatto 2023“, che fa il punto sui fitofarmaci presenti negli alimenti sulle nostre tavole. Al centro dello studio, realizzato in collaborazione con Alce Nero e presentato a Roma, 6085 campioni di alimenti di origine vegetale e animale provenienti da agricoltura biologica e convenzionale sottoposti ad analisi e relativi a 15 regioni italiane. La buona notizia è che la percentuale dei campioni…

1 38 39 40 41 42 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.