Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 39)

Archivi

Coldiretti: “Italia divisa tra gelo e siccità, Sicilia senz’acqua”

siccità

L’Italia in questi giorni è divisa tra gelo e siccità, con le isole senz’acqua. Proprio in Sicilia e Sardegna, infatti, si estende l’allarme siccità con la richiesta dello stato di calamità in Sardegna per le ripercussioni sul sistema agropastorale isolano ma anche rischi sul sistema irriguo per i prossimi mesi, mentre in Sicilia le precipitazioni sono state le più scarse da oltre cento anni nel secondo semestre dell’anno 2023. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sull’andamento climatico anomalo di inizio anno dopo un 2023 che si è classificato come l’anno più bollente mai registrato in Italia con una temperatura media superiore di 1,14 gradi rispetto alla media storica del periodo 1991-2020 secondo Isac Cnr. L’arrivo del grande freddo lungo la Penisola, sottolinea Coldiretti, colpisce…

Il futuro dell’agricoltura è bio? La Regione investe sulla protezione ambientale e sicurezza alimentare 

La protezione ambientale e la sicurezza alimentare rappresentano una priorità per il futuro dell’agricoltura e della silvicoltura dell’Unione Europea. Il nuovo bando, pubblicato lo scorso 29 dicembre, mira ad incrementare e mantenere un sistema di produzione che sia più ecosostenibile possibile. Miglioramento della qualità del suolo, dell’acqua e dell’aria, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici sono gli obiettivi a cui si mira. Con riferimento al Piano Strategico Nazionale 2023-2027,  il “Mantenimento dell’agricoltura biologica” bando 2023 si mettono a disposizione 190 milioni di euro, negli anni 2024-2028, per i produttori che hanno già optato per l’adozione di questo metodo di coltivazione. Produttori che saranno sostenuti nel mantenere della scelta produttiva e riceveranno premi per 38 milioni di euro. Si tratta di corposi investimenti mirati a sostenere gli…

Olio, Nas sequestra 46.000 litri. Lollobrigida: “Tutela per tutti”

estrazione olio evo

“Combattere le frodi per tutelare chi produce con onestà, sacrificio e rispettando le regole. In Italia nessuno spazio per chi vuole operare fuori dalla legge”. Così il Ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha voluto esprimere il proprio “grazie alle Forze dell’Ordine per il loro lavoro costante a difesa della qualità italiana e della salute dei cittadini”, a seguito dell’attività effettuata a tappeto dai Carabinieri del NAS sulle produzioni olearie italiane d’intesa con il Ministero della Salute. Un servizio che ha comportato ispezioni di frantoi, aziende ed esercizi produttivi e commerciali, e che si è concluso con il sequestro di oltre 46 mila litri di olio. Anche Coldiretti e Unaprol hanno commentato positivamente la vasta attività di controllo, rilevando che “con il…

Agricoltori si mobilitano: protesta sulla Palermo-Agrigento

Il settore agricolo è in difficoltà ormai da anni e in Sicilia si scontra con problematiche specifiche come quella dell’emigrazione giovanile, che sta causando lo spopolamento di interi paesi, e soprattutto la mancanza di lavoratori disponibili. Parte in Sicilia la protesta degli agricoltori, che coinvolgerà anche le altre categorie in difficoltà economica che vorranno unirsi. E’ stato organizzato un presidio presso lo svincolo di Bolognetta, sulla statale Palermo-Agrigento. “Siamo stanchi di ricevere minori agevolazioni rispetto alle altre regioni italiane, di essere costretti a svendere le nostre terre, non avendo tutele da parte di nessun ente. Siamo i custodi della salute dei siciliani con i nostri prodotti genuini e ci prendiamo cura della nostra terra, coltivandola – afferma l’ organizzatore della protesta. “Tutto questo lavoro e…

Sostegni al comparto vitivinicolo e agrumicolo: soddisfazione di Confagricoltura Sicilia per l’approvazione della Finanziaria regionale

Confagricoltura Sicilia esprime il proprio plauso per i provvedimenti approvati all’interno della Finanziaria regionale che riguardano l’agricoltura. In particolar modo, lo stanziamento di un contributo importante, 25 milioni in due anni, a sostegno dei viticoltori colpiti dai danni da peronospora. “Un risultato importante – spiega il presidente Rosario Marchese Ragona – reso possibile dal confronto serio e proficuo tra l’assessore Sammartino e la nostra Organizzazione che ha sollecitato puntualmente il governo sui danni subiti dal comparto vitivinicolo“.  “Sicuramente si poteva osare di più – aggiunge Marchese Ragona – ma considerando che a livello nazionale sono stati stanziati solo 7 milioni per fronteggiare l’emergenza, possiamo affermare che le Istituzioni siciliane hanno dimostrato una sensibilità encomiabile. Un aiuto che di certo non copre il mancato reddito della viticoltura siciliana, ma che…

Alberi da frutto illegali anche in Sicilia: aumentano i controlli alle aziende agricole

Sagra PescaBivona

Oltre 300 attività di verifica che hanno consentito di scoprire e segnalare alle autorità competenti l’utilizzo illegale di piante da frutto coperte da privativa. Questo il primo bilancio che quest’anno stacca il terzo anno di attività legata al contrasto alla riproduzione illegale di varietà vegetali, in particolare alberi di frutto, in Italia. Si tratta in particolare in Sicilia di varietà di albicocco, nettarina e pesca che grazie all’interessamento delle istituzioni europee, l’Italia ha reagito con grande velocità e fermezza. Le attività di verifica sono state effettuate con sistemi di rilevazione ottica, aerea, satellitare e terrestre, reati che sono punibili ai sensi del Codice penale italiano, accordo firmato con il comando per la tutela forestali, ambientale e agroalimentare dell’arma dei carabinieri, mentre le attività di collaborazione con la…

Il cancro del kiwi fa strage di frutti: 7% in meno rispetto al 2022

Il cancro del kiwi fa strage di frutti e mette in ginocchio un comparto più che fiorente fino a qualche tempo fa. Tanto che per soccorrere gli agricoltori del settore, a fine anno, il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha firmato un decreto da 3 milioni di euro, dopo lo stanziamento di altri 2 milioni lo scorso novembre. Le superfici coltivate a kiwi in Italia, secondo produttore mondiale, erano cresciute ininterrottamente fino al 2011 quando avevano raggiunto i 26mila ettari, successivamente si era verificato un calo fino al 2016 e poi una ripresa, fermata negli ultimi tre anni proprio dall’incidenza dello Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa), questo il nome scientifico del batterio responsabile del cancro dell’actinidia e della moria del kiwi. Oggi…

Trapani difende i viticoltori, l’amministrazione Tranchida continua la sua azione politica

Nella giornata di ieri, 9 gennaio, l’assessore all’agricoltura Giuseppe Pellegrino si è recato ufficialmente al parlamento della Regione Siciliana ad accompagnare una folta delegazione di viticoltori della provincia di Trapani, unitamente all’assessore all’agricoltura di Petrosino Caterina Marino e a presidenti di Cantine Sociali fra cui il presidente della Colomba Bianca Dino Taschetta. E’ stato fatto un primo incontro con il gruppo del Pd all’ars. La delegazione è stata ricevuta dal deputato trapanese Dario Safina e dai deputati, Nello Cracolici ex assessore all’agricoltura e dal vice presidente gruppo parlamentare Pd Mario Giambona. La delegazione ha poi incontrato anche Nicola Catania di Fratelli D’Italia. Intanto le somme a favore del comparto vitivinicolo siciliano approvato nella Finanziaria regionale di ieri è di 12,5 milioni di euro in due anni. “Giova ricordare che il 14 settembre 2023 come capoluogo della provincia di Trapani avevamo scritto al presidente della Regione Schifani, al…

Nuove opportunità per i giovani: in arrivo il servizio civile agricolo

Un passo importante verso l’impiego giovanile nel settore agricolo, un’opportunità per chi vuole lavorare a stretto contatto con la natura. Il Servizio Civile Agricolo è un’ iniziativa volta a coinvolgere giovani nella promozione e nello sviluppo del settore agricolo che, dopo anni dall’abolizione del servizio di leva obbligatoria, ha ampliato il suo raggio d’azione includendo anche un’area dedicata all’agricoltura. Il protocollo è stato siglato lo scorso 22 novembre con il Ministro dello sport e dei giovani Andrea Abodi, di durata triennale e prevede un cofinanziamento di 7 milioni di euro. Il servizio mira a coinvolgere più di 1.000 giovani nel suo primo anno, con l’obiettivo di rafforzare il Servizio Civile come strumento di promozione e sviluppo non solo nelle aree sociali, digitali e ambientali, ma anche nel settore. I partecipanti, ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i…

Finanziaria, norme per aiutare i produttori locali in crisi

La Regione Siciliana comprerà 7 milioni e mezzo di euro di arance per aiutare i produttori locali che quest’anno, per via delle alte temperature estive, hanno avuto una resa scarsa dei frutti, in gran parte maturati in piccole dimensioni. E’ una delle misure contenute nella legge stralcio alla finanziaria, approvata questa mattina, dall’Assemblea regionale. Le arance saranno poi conferite alle industrie di trasformazione per la produzione di succhi. Il budget coprirà anche le spese di conferimento e trasformazione. Grazie al decreto entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, saranno disciplinate le modalità di attuazione della norma. Nella legge non è previsto un prezzo di acquisto delle arance, che sarà dunque stabilito per via amministrativa. Ipotizzando una spesa di 50 centesimi al…

1 37 38 39 40 41 301

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.