Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 39)

Archivi

Consorzi di bonifica, Abbate: “Presentato un emendamento per chiedere la stabilizzazione dei lavoratori”

E’ stato esaminato oggi in II Commissione Bilancio il disegno di legge “Riordino dei Consorzi di bonifica e di irrigazione della Regione siciliana” (n. 530). A tale ddl il deputato Ignazio Abbate, componente della II Commissione, ha presentato un emendamento contenente alcune osservazioni relativamente all’applicazione dell’articolo 7  ovvero quello riguardante il personale del consorzio di bonifica. L’emendamento sarà integrato al ddl e inviato alla III commissione prima di approdare in aula. “Rilevando come ci sia la copertura finanziaria sia per l’esercizio 2024 che per quelli successivi del 2025 e 2026 – dichiara l’esponente della Dc – ritengo sia possibile procedere alla stabilizzazione a tempo indeterminato di tutti i lavoratori stagionali attualmente fermi a 151 giorni. Ed inoltre il contestuale passaggio di tutte le altre unità…

Siccità, dissalatori mobili e nuovi pozzi: le prime soluzioni della cabina di regia

Nuovi pozzi e rigenerazione di altri pozzi e sorgenti esistenti, pulizia delle traverse dei corsi d’acqua, dissalatori mobili e piccoli interventi per il ripristino delle autobotti comunali. Sono alcune e più rapide soluzioni individuate dalla cabina di regia regionale per l’emergenza idrica, riunita oggi pomeriggio a Palazzo d’Orléans. La struttura, presieduta dal governatore siciliano, coordinata dal capo della Protezione civile regionale e che riunisce competenze tecniche, accademiche e scientifiche, sta mettendo a punto il piano di interventi e dei relativi costi da inviare a Roma per la valutazione dello stato di emergenza nazionale per la siccità, già richiesto dalla giunta regionale. Dal suo insediamento la cabina di regia sta operando anche al livello provinciale con nove tavoli di lavoro con Genio civile, Protezione civile, Autorità…

Vinitaly, Tornatore al padiglione Sicilia: tradizioni e novità della produzione sull’Etna

Fra le protagoniste del padiglione Sicilia al Vinitaly c’è anche l’azienda Tornatore, per festeggiare il terzo anno consecutivo a Opera wine. La cantina è stata selezionata da Wine spectator, la “bibbia mondiale” del vino, per l’evento più esclusivo dei giorni della Fiera: il grand tasting dei 131 produttori delle eccellenze italiane con il vino Etna Rosso Doc Trimarchisa 2018. La cantina Tornatore è quella con la maggiore estensione sull’Etna, oltre 100 ettari, e produce in media 350mila bottiglie l’anno. L’Italia è il mercato di riferimento, circa il 40% delle vendite, ma nella bilancia aziendale il 60% è rappresentato dall’estero, con una metà di esportazioni negli Stati Uniti e l’altra nel resto del mondo. Al Vinitaly la cantina Tornatore ha portato il meglio della produzione: Etna Bianco ed Etna Rosso, Pietrarizzo Bianco…

Miele e il suo uso in cucina: al castello di Vizzini (CT) un viaggio attraverso questa preziosa produzione

Quanti e quali sono i mieli che si producono in Sicilia? Limitato il numero dei mieli monoflora, ma infinito quello dei millefiori. Il motivo di tanta preziosa diversità e le mille sfaccettature delle produzioni apistiche siciliane saranno il focus di un approfondimento organizzato dall’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (Aras) in collaborazione con Beedini AgriCultura, al Castello di Vizzini, noto centro agricolo e zootecnico in provincia di Catania nel pomeriggio (17,00-20,00) del 24 aprile nell’ambito della Festa dei Saperi e dei Sapori – 47a Sagra della Ricotta e dei Formaggi. Maestro di casa l’apicoltore Antonino Coco, presidente dell’Aras, che condurrà i presenti in una interessante e approfondita panoramica sulle produzioni dell’alveare e della flora spontanea sui cui “pascolano” le api per raccogliere il nettare che poi trasformeranno nel preziosissimo miele. Proprio quella…

Mafia dei pascoli in Sicilia e Puglia. Antoci: “Le operazioni di polizia confermano che occorre tenere più che mai la guardia alta”

Un filo sottile lega Tortorici, provincia di Palermo, e la provincia di Bari. Sono le trame ordite dalla mafia dei pascoli, oggetto quest’oggi di due differenti operazioni di polizia. Nel palermitano, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza di Messina hanno dato esecuzione a due misure cautelari, una personale e una reale, emesse dal gip su richiesta della Procura distrettuale antimafia. “Le operazioni di polizia di quest’oggi confermano che la mafia dei pascoli è quantomai attiva e va adeguatamente contrastata – dichiara Giuseppe Antoci, vittima nel 2016 da Presidente del Parco dei Nebrodi di un agguato mafioso – La criminalità organizzata cerca di intercettare in maniera fraudolenta i fondi europei destinati alle imprese, mettendo in atto illeciti di ogni tipo. Ho lottato e lotto da…

Non solo arance e fichi d’india, il tropicale diventa ‘made in Sicily’: “Crisi idrica? Non la subiamo”

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una crescita esponenziale delle aziende siciliane che decidono di investire in colture tropicali, sia in maniera univoca che in concomitanza a coltivazioni tradizionali. E’ aumentata a dismisura la richiesta e di conseguenza la commercializzazione di prodotti come il mango e l’avocado. Il clima siciliano è equiparabile a quello dei paesi tropicali? Quello che è certo è che il cambiamento climatico sta agevolando queste coltivazioni in quelle parti del territorio che sono strettamente vocate. Le piante tropicali temono il freddo come il caldo. Le alte temperature e la crisi idrica come quella che stiamo vivendo adesso, non giovano nemmeno a queste colture. Sicuramente però gli inverni miti che abbiamo vissuto negli ultimi anni hanno facilitato in qualche modo l’adattamento e…

Crisi idrica, ok dalla Regione ai prelievi d’acqua in aiuto delle imprese agricole e zootecniche

E’ stata emessa l’ordinanza commissariale numero uno del 10 aprile 2024 che deroga per il periodo necessario al superamento della criticità idrica, alle prescrizioni contenute nel Decreto del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia numero 187 del 23 giugno 2022 e la semplificazione delle procedure per consentire l’attingimento nei corsi d’acqua ai fini degli usi di acqua per gli animali da allevamento e per l’irrigazione di soccorso delle colture. Non sono subordinati alle prescrizioni del decreto del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia numero 187 del 23 giugno 2022 gli interventi di modesta entità che interessano alvei di corsi d’acqua pubblica e le aree di pertinenza degli stessi, da eseguirsi da parte di consorzi di bonifica, imprese…

Piano emergenza nazionale contro le fitopatie, anche Cia Sicilia Orientale chiede al Governo rispetto degli impegni assunti

Anche la Cia Sicilia Orientale si unisce all’appello Cia Nazionale per chiedere al Governo un Piano emergenza nazionale contro le fitopatie e un coordinamento con Ue per misure più rigorose sulle importazioni degli agrumi dai Paesi terzi. “Il piano di emergenza a difesa delle produzioni tipiche Made in Italy non più procrastinabile – avverte la governance dell’organizzazione Cia che tra le province di Catania e Messina rappresenta centinaia di produttori di agrumi – pericolosissime fitopatie stanno già minacciando la Sicilia, la regione più agrumetata d’Italia“. “Il Governo nazionale assicuri l’ingresso in Italia solo di merce che rispetti trattamenti fitosanitari consentiti – commenta Giuseppe Di Silvestro, responsabile dell’area vegetale Cia Sicilia Orientale – le attuali misure sull’import adottate dall’Europa risultano inefficaci e insufficienti a garantire un…

“I mieli di Sicilia e il loro uso in cucina”, una lezione speciale all’Università di Catania

Avvicinare i giovani al consumo del miele e dei prodotti dell’alveare. Svelandone i segreti ed esplorando i noti e meno noti usi in gastronomia. L’occasione è data da un incontro che si svolgerà il 19 aprile dalle 11 alle 14 presso il Dipartimento DiA3 dell’Università di Catania (via santa Sofia, 100) tra gli studenti dell’ateneo catanese e Cinzia Randazzo, presidente del “Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la ristorazione e la distribuzione degli alimenti mediterranei“, Antonino Coco, apicoltore e presidente dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (Aras) e Bonetta Dell’Oglio, rinomata chef palermitana e paladina della biodiversità siciliana. L’apicoltore Antonino Coco, descriverà l’apicoltura e l‘importanza delle api per la vita sulla terra, mentre Bonetta Dell’Oglio, tra un assaggio e l’altro, condurrà alla scoperta dei molteplici…

Pace: “Acqua del fiume Verdura a mare, attivarsi per realizzare nuovi invasi”

“La siccità che sta colpendo la Sicilia sta già creando numerose perdite economiche agli agricoltori e oltre il danno c’è anche la beffa: vedere l’acqua del fiume Verdura finire a mare anche in questo periodo, con gli invasi privi di acqua, fa tanta rabbia e genera frustrazione. Non è una situazione accettabile, occorre creare nuovi invasi dove far confluire queste preziose risorse idriche”. Lo dichiara il deputato regionale Carmelo Pace, capogruppo della Democrazia Cristiana all’Ars. “Mi appello al presidente della Regione, all’assessore all’agricoltura e alla Protezione civile affinchè si attivino tutte le procedure per iniziare una seria programmazione che porti alla definitiva realizzazione, nel più breve tempo possibile, di nuovi invasi e che vengano inseriti nel piano irriguo nazionale. Sappiamo che si tratta di un…

1 37 38 39 40 41 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.